AAA Laboratori cercansi?
Per investire nella propria formazione, due opportunità in programma nei prossimi giorni, a cui è ancora possibile iscriversi.
Creatori di visioni (ovvero del nascere e del convivere di più arti) un progetto di #AltaAttenzione per la prima volta a #TeatriSospesi – Laboratorio intensivo di alta formazione rivolto ad attori, danzatori e fotografi
Giorni e orari: Venerdì 20 – ore 10,30 / 16,30; Sabato 21 – ore 10,30 / 16,30: Domenica 22 – ore 11,30 / 19,00
Luogo: teatrisospesi | lungomare marconi 87, Salerno
Docenti: Sezione TEATRO a cura di Adriana Follieri, regista, e Fiorenzo Madonna trainer e attore; Sezione FOTOGRAFIA e ILLUMINOTECNICA a cura di Davide Scognamiglio, fotografo e light designer.
Descrizione: Si definiranno due gruppi di lavoro, che affronteranno in momenti autonomi e paralleli il percorso formativo specifico, per convergere nella fase creativa comune a tutti. Alla fine dello stage il gruppo di lavoro presenterà un primo progetto di creazione totale. Dove comincia un’opera d’arte? Quali gli arti che la edificano agendo in movimento, ricerca, contatto? Partiamo da queste domande per affrontare la creazione, non confinata dentro una formula ma frutto di azioni che passano dall’idea allo studio, dalla pura intuizione allo sviluppo in immagini, dalla parola alla scena. Ci prendiamo cura di questo concepimento e nascita attraverso gli strumenti comparati e condivisi della fotografia e del teatro. I linguaggi e codici diversi lavorano alla creazione di un’opera d’arte totale, rappresentata dal vivo e risultante dalla fusione di tutti gli strumenti, messi in dialogo sullo stesso tema e nello stesso spazio|tempo. Il tema di riferimento per questa residenza pluri-artistica partirà dal romanzo I demoni di Dostoevskij. Il gioco di riscrittura della vicenda muoverà a partire dall’anima evolutiva delle parole e dei pensieri di ogni personaggio; sarà necessario quindi conoscere la materia in questione. Si consiglia per il percorso formativo la lettura del romanzo I demoni di Dostoevskij. Nel caso in cui non fosse possibile leggere interamente il testo, saranno forniti brevi frammenti da approfondire come base indispensabile per la ricerca.
Programma: Dell’ampia materia di studio fotografica affronteremo alcuni elementi che a volte esulano dal suo campo in senso stretto e che invece ne sono fondamento e strumento di consapevolezza creativa:
Illuminotecnica
Elementi di scenografia
Direzione degli attori|modelli
Interazione con la regia e con il progetto creativo
Per definire i confini e le forme della relazione dialogica fra teatro e fotografia si approfondirà dunque il concetto di regia (sia teatrale, sia fotografica) e il suo esercizio pratico:
Ideazione | Conduzione | Direzione | Comunicazione | Realizzazione
Da questo approfondimento plurisettoriale emergerà e si svilupperà la fusione fra le due opere, sia essa di accomodamento o di contrasto, di retro-lettura o di sottolineatura, sia essa libera o costretta, sia essa foriera di autonomia o di appoggio reciproco.
Le nuove tecnologie saranno lo strumento sottile con cui dar sostanza ad una fotografia pensante, alla relazione tra corpi e immagini, al dialogo tra l’umano e la sua proiezione visibile.
Gli attori lavoreranno specificamente sul corpo per allenare e diversificare il gesto, sulla voce passando dal canto alla parola e sull’improvvisazione e la composizione per immagini, mettendo gli strumenti acquisiti al servizio della creazione scenica.
Ciascun attore viene guidato a trovare soluzioni per una totale libertà creativa e compositiva, nella conoscenza profonda di testi, contesti e colleghi sulla scena. L’improvvisazione trova così solidità nella sapienza dell’attore ideale, che è al tempo stesso colto e animalesco, primitivo e di sempiterna consapevolezza. La molteplicità offerta dalle possibilità combinatorie restituisce così alla formazione, all’incontro, allo studio sull’arte della scena, il pregio di comporre con ogni prova un’opera d’arte.
È richiesto abbigliamento comodo e neutro.
Per iscriversi: Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre martedì 17 febbraio 2015 tramite e-mail all’indirizzo: promozionemanovalanza@gmail.com inviando una breve lettera di presentazione, una foto e il proprio CV. (Si consiglia di inserire in Cc l’indirizzo adriana@manovalanza.it in caso di candidatura alla sezione TEATRO, oppure davide@manovalanza.it per candidarsi alla sezione FOTOGRAFIA)
Info: promozionemanovalanza@gmail.com – info@teatrisospesi.org – 339 185 4913 – 392 3163 608 – www.manovalanza.it
“SCENE DI CORTE” ANNO 2015 Laboratorio, incontri e studio sul TEATRO EUROPEO CONTEMPORANEO Teatro Pubblico Campano-Comune di Pomigliano d’Arco
Selezione di attori/attrici:
La richiesta di partecipazione, corredata di foto e c.v., dovrà pervenire all’indirizzo e-mail: teatroragazzi@teatropubblicocampano.com
La domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 12 marzo 2015
La data di inizio degli incontri è fissata per il giorno 16 marzo 2015 ore 16,00 presso l’ Auditorium dell’ Istituto Comprensivo “Falcone-Catullo”, Via Sulmona 1, Pomigliano d’ Arco (NA).
Per partecipare agli incontri/studio e saggio finale saranno scelti n.20 elementi, di età compresa tra i 16 e i 30 anni;
La Direzione del Corso è affidata al Dott. Felice Panico.
Progetto:
1°fase:
Esame della documentazione presentata dai partecipanti; selezione degli artisti e colloqui per l’ammissione. Ammissione
2° fase:
Laboratorio incontri-studio sul Teatro Europeo Contemporaneo:
Gli incontri, della durata di 3 ore ciascuno, per una durata totale di 84 ore di corso, avranno luogo nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì secondo il seguente calendario:
24 e 25 febbraio 2015
02, 03, 04, 09, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30, 31 marzo 2015
01, 08, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 23, 27, 28, 29 aprile 2015
3° fase:
Saggio finale:
Prove nei giorni, 30 aprile e 1 e 2 maggio 2015 per la messa in scena del saggio finale del laboratorio teatrale sul Teatro Europeo Contemporaneo dal titolo Scene Di Corte tratto da Scene Di Corte di Karst Woudstra (in luogo ed orario da definire) che avverrà in data 3 maggio.
Le audizioni con i partecipanti avranno luogo a Pomigliano D’Arco (NA) il giorno 24 febbraio 2015 alle ore 15.00 presso (luogo da definire).
I partecipanti al laboratorio incontri-studio non percepiranno nessun compenso e sottoscriveranno la loro partecipazione a titolo gratuito.
Requisiti per la partecipazione:
Avere compiuto 16 anni entro il 31 dicembre 2014.
Disponibilità di partecipazione agli incontri-studio collettivi secondo il calendario che verrà stabilito all’inizio dei lavori.
I prescelti dovranno presentarsi presso la sede definita con la seguente documentazione:
Fotocopia di un documento di riconoscimento
Foto formato tessera
Dichiarazione di reperibilità e numero di telefono
Dovranno inoltre sottoscrivere una dichiarazione sia per la disponibilità a partecipare al laboratorio, sia per la disponibilità a partecipare alle prove del saggio finale.
Per i partecipanti minorenni occorrerà l’autorizzazione scritta e firmata da un genitore o da chi ne fa le veci.
I partecipanti dovranno attenersi scrupolosamente alle direttive impartite dai responsabili del laboratorio. Ogni eventuale assenza dagli incontri – studio per il periodo 24 febbraio – 29 aprile 2015 dovrà essere motivata e autorizzata dalla Direzione la quale si riserva di concedere ai partecipanti un massimo del 25% delle assenze sul totale degli incontri. Per le prove del saggio finale e per la recita, salvo casi di forza maggiore, non sarà concessa nessuna assenza, pena l’esclusione dal corso, dalle prove e dal saggio finale.