Manlio Boutique

Una nuova settimana di spettacoli teatrali tutta da scoprire insieme alle anteprime di QuartaParete: dalla prosa alla danza, dalle acrobatiche performance dei “Comix” alla rivisitazione di un classico come “Tutti insieme appassionatamente”, fino ad arrivare alla attualità degli operai tarantini di “Made in ILVA”. 

unnamed (4)7 minuti
Quando: 23, 25 e 26 febbraio
Dove: Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto il 23 febbraio, Teatro Politeama Clarici di Foligno il 25 febbraio e Teatro Comunale di Todi il 26 febbraio
Orario: ore 21
Autore:  Stefano Massini
Regia: Alessandro Gassmann
Interpreti: con Ottavia Piccolo e Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Olga Rossi, Balkissa Maiga, Stefania Ugomari Di Blas, Cecilia Di Giuli, Eleonora Bolla, Vittoria Corallo, Arianna Ancarani, Stella Piccioni
Produzione: Teatro Stabile dell’Umbria – Emilia Romagna Teatro – Teatro Stabile Del Veneto
Trama: “Parliamo di lavoro, di donne, di diritti, lo faremo dando voce e anima a undici protagoniste operaie che ci permetteranno di raccontare con le loro diverse personalità, le paure per il nostro futuro e per quello dei nostri figli, le rabbie inconsulte che situazioni di precarietà lavorative possono scatenare, le angosce che il mondo del lavoro dipendente vive in questo momento. Il linguaggio di Massini è vero, asciutto, credibile, coinvolgente, molto attento e preciso nel descrivere i rapporti e i percorsi di vita di queste donne, madri, figlie, tutte diverse tra loro, ma capaci di raccontarci un’umanità che tenta disperatamente di reagire all’incertezza del futuro. Il teatro può davvero essere luogo di denuncia senza mai rinunciare alla produzione di emozioni, questo ho fatto finora e continuerò a fare con 7 minuti”. (Alessandro Gassmann)
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

orchidee-bgOrchidee
Quando:  dal 25 febbraio al 1 marzo
Dove: Teatro Morlacchi di Perugia
Orario: tutti i giorni alle ore 21, eccetto sabato ore 18 e domenica ore 17
Autore:  Pippo Delbono
Regia: Pippo Delbono
Interpreti: Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Bobò, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Simone Goggiano, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Pepe Robledo, Grazia Spinella
Produzione: Compagnia Pippo Delbono
Trama: Nei suoi spettacoli si incontrano scandali, folgori, visioni, e ancora colori, voci, scoppi, e il mondo con le sue meraviglie, le violenze, i corsi e ricorsi della storia. Come i fiori esotici del titolo, spesso in esemplari artificiali per abbellire i salotti borghesi, mette in scena il falso di fronte al vero, opponendo i codici della finzione cinematografica all’arte dello spettacolo dal vivo, alla verità dell’azione teatrale.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

unnamed (6)Made in ILVA. L’eremita contemporaneo
Quando: 26 febbraio
Dove: Teatro Mancinelli di Orvieto
Orario: ore 21
Autore:  Composizione drammaturgica originale basata sugli scritti e le testimonianze degli operai dell’ILVA di Taranto intervistati dalla compagnia
Regia e voce dal vivo: Anna Dora Dorno
Interpreti: Nicola Pianzola
Produzione: Instabili Vaganti con il sostegno di Spazio OFF di Trento
Trama: Definito un capolavoro di teatro fisico, un esempio di “biomeccanica contemporanea”, MADE IN ILVA ha ricevuto nel 2014 la nomination al Total Theatre Award al Fringe Festival di Edimburgo, dopo aver collezionato numerosi premi per l’impegno civile e la sperimentazione. La drammaturgia intreccia le testimonianze dei lavoratori dell’ILVA di Taranto a frammenti di testo del poeta Luigi di Ruscio, musiche e canti appositamente composti. Lo spettacolo utilizza un approccio fisico, poetico e di forte impatto visivo per esprimere una critica al processo di “brutalizzazione”, generato dal sistema di produzione contemporaneo, che porta l’essere umano all’alienazione. Un assolo in cui l’attore compie azioni acrobatiche e ripetitive all’interno di strutture metalliche interagendo con videoproiezioni, suoni ossessivi e una suadente voce femminile che gli ordina: Lavora! Produci! Agisci! Crea!
Info e prenotazioni: 0763 340493 –  info@teatromancinelli.it

 

25ff73aa-1a60-4deb-81b0-2d36616dc585_mediumTutti insieme appassionatamente
Quando:  27 febbraio
Dove: Teatro Lyrick di Assisi
Orario: ore 21.15
Autore:  testi di Oscar Hammersmith III e libretto di Howard Linsday e RUSSEL CROUSE
Regia traduzione e adattamento: Massimo Romeo Piparo
Interpreti: Vittoria Belvedere e Luca Ward
Produzione: Peep Arrow Entertainment e Il Sistina
Trama: “Do, se dò una cosa a te, re è il re che c’era un dì…”. Chi, almeno una volta nella vita non ha canticchiato questa strofa ricordando la magnifica Julie Andrews? Chi non ha immaginato di cantare con la famiglia Trapp? Reduci dal successo di My Fair Lady di nuovo sullo stesso palco Luca Ward e Vittoria Blevedere per Tutti insieme appassionatamente uno dei film musicali più amati di tutti i tempi vincitore di ben cinque premi Oscar che torna in scena nel 50° anniversario della sua uscita nei cinema. Luca Ward vestirà i panni del rigido militare Von Trapp padre vedovo di sette figli che, come in ogni favola a lieto fine, verrà ammorbidito e quindi domato dalla dolcezza femminile di Maria, interpretata dalla sempre più brava Vittoria Belvedere. Con loro in scena ci saranno 7 bambini, cinque ragazze e due ragazzi tra i 4 e i 17 anni.
Info e prenotazioni: tel.075.8044359 – info@teatrolyrick.com

 

10-02Bigné. L’amore è Checov
Quando: 27 febbraio
Dove: Teatro Mengoni di Magione
Orario: ore 21
Autore:  liberamente tratto da “L’orso”, scherzo in un atto di Anton Čechov – adattamento teatrale di  Daniele Menghini
Regia: Daniele Menghini
Interpreti: con Giodo Agrusta, Cristina Daniele, Daniele Menghini, Ludovico Röhl
Produzione: Malabranca Teatro
Trama: Un sogno buffo, una favola assurda in cui non è possibile piangere, non si può essere tristi, in cui anche l’amore sembra essere una condanna; dove persino il dolore e il lutto vengono celati grottescamente dietro l’amarezza di grandi sorrisi. Un eccentrico spot pubblicitario a metà tra la commedia dell’arte e la tragedia greca, in cui i personaggi sono costretti a ridere e a correre per esorcizzare la propria misera condizione, vittime di un beffardo contrappasso. In scena tre personaggi logorati da un’esistenza insipida, tre individui che tentano affannosamente di riempire l’incolmabile vuoto della loro esistenza mascherando la propria disperazione. Tre bignè vuoti che s’agitano sulla scena. Vuoti. Senza crema.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

gainsbourgGainsbourg, poète majeur
Quando: 28 febbraio e 1 marzo
Dove: Teatro Cucinelli di Solomeo
Orario: 28 febbraio ore 21,  1 marzo ore 17
Autore:  progetto artistico di Philippe Lerichomme
Interpreti: con Jane Birkin, Michel Piccoli e Hervé Pierre. A accompagnamento al piano di Fred Maggi
Produzione: Les visiteurs du soir
Trama: Una serata unica per riscoprire le canzoni di Serge Gainsbourg, il gentiluomo della décadence, il signore della visionarietà, il padrone della melodia che è riuscito a convincere la Francia e il mondo del proprio fascino con il dono di molteplici testi, tra chanson d’autore, jazz, esotismo, psichedelia, reggae, new wave, rap. In questo spettacolo concerto, in esclusiva italiana a Solomeo, si incontrano Jane Birkin, per anni compagna di Gainsbourg e musa ispiratrice di alcune delle sue più belle canzoni, e il mostro sacro Michel Piccoli, che alla veneranda età di 89 anni ha deciso di fare solo quello che gli piace, e questo omaggio a Gainsbourg fa parte dei progetti che lo hanno appassionato. Accanto a questi due mostri sacri dello spettacolo francese, si affianca Hervé Pierre, attore della Comédien Français, capace di passare con scioltezza da Molière a Gainsbourg.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

unnamed-1628Gioco di Specchi
Quando: 1 marzo
Dove:  Sala Cutu di Perugia
Orario: ore 17.30
Autore:  Stefano Massini
Regia: Ciro Masella
Interpreti: Marco Brinzi e Ciro Masella
Produzione: Uthopia tra Cielo e Terra
Trama: Stefano Massini, uno dei più grandi e premiati autori del nostro teatro, reduce da grandi successi e riconoscimenti internazionali, entra nelle pieghe di un capolavoro immortale della letteratura mondiale, il Don Chischiotte di Cervantes, per regalarci una storia sospesa tra realtà e sogno. Un irresistibile duello teatrale fra due figure leggendarie, Don Chisciotte e Sancho Panza, alle prese con il segreto dell’esistenza e le domande che attanagliano ogni essere umano nel suo misterioso e meraviglioso viaggio sulla terra. Sospesi fra Beckett e due clown, i nostri due leggendari figuri erranti di una Spagna inquieta si aprono l’uno all’altro, camminando in bilico sul precipizio della vita.
Info e prenotazioni:  320.6236109

 

20140110_no_gravity_dance_companyComix
Quando: 1 marzo
Dove: Teatro Comunale Manini di Narni
Orario: ore 17
Autore:  Emiliano Pellisari
Interpreti: Nogravity Dance Company Physical Theatre/New Magic
Produzione: NoGravity Ltd & Emiliano Pellisari Studio
Trama: Volare nel cielo come uccelli, nuotare nel mare come pesci o scomporre il corpo umano e farne un fantasma. La fantasia che fa tornare bambini: suggestioni dei cartoni animati e dell’arte grafica in cui si realizzano i sogni eterni dell´uomo. Così nasce Comics, un gioiello del physical theatre in cui gesto atletico e sguardo ironico si fondono in un mix di comicità e danza. Allegria in movimento e divertimento allo stato puro, all´incalzante ritmo di jazz.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

piturPitur
Quando: 1 marzo
Dove: Teatro degli Illuminati di Città di Castello
Orario: ore 21
Autore: Mario Perrotta
Interpreti: Mario Perrotta , Micaela Casalboni, Paola Roscioli, Lorenzo Ansaloni, Alessandro Mor, Fanny Duret, Anaïs Nicolas,  Marco Michel
Produzione: Teatro dell’Argine in collaborazione con Teatro Sociale di Gualtieri, Comune di Gualtieri, Associazione Olinda, dueL
Trama: Mario Perrotta dopo aver vinto il più ambito riconoscimento del teatro italiano, il Premio Ubu 2013, come Migliore Attore Protagonista per Un bès – Antonio Ligabue, presenta, in esclusiva regionale a Città di Castello, il secondo spettacolo del progetto dedicato a Ligabue. Nove interpreti tra attori-danzatori e musicisti, per regalare voce, suono e fatica fisica al mondo interiore dell’artista, alle sue ossessioni, ai volti e i paesaggi del suo immaginario pittorico, la Svizzera mitica dei suoi sfondi, ma anche la forza dirompente dei suoi colori. Alla ricerca di quel corto circuito che avvenne nella vita di Ligabue, quando le linee verticali delle montagne svizzere vennero a contatto con le linee orizzontali delle pianure padane, generando nell’anima un contrasto esplosivo continuamente denunciato dal pittore nei suoi dipinti.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

Francesca Cecchini

Print Friendly

Manlio Boutique