Alto Fest 2015
Giunge alla sua V edizione il Festival Internazionale di Arti Performative e Interventi Trasversali organizzato da TeatrInGestAzione, in programma a Napoli dall’8 al 12 luglio 2015. Per iscriversi c’è tempo fino al 20 aprile.
ALTO FEST, è un Festival Internazionale di Arti Performative e Interventi Trasversali. La sua V edizione si terrà a Napoli dall’8 al 12 luglio 2015.
Un progetto culturale internazionale, orizzontale e generativo, che si innesta nel tessuto socio-urbano che lo ospita. Lo scopo del festival, sintetizzato dal principio “dare luogo”, consiste nell’attivare processi culturali innovativi e partecipativi e promuovere così un’esperienza di rigenerazione umana ed urbana.
Alto Fest s’interroga in maniera radicale sulla necessità di ridisegnare la relazione con i luoghi, di sovvertire l’uso di spazi e l’attribuzione fissa di ruoli, di osare sconfinamenti (di genere, di disciplina, di competenza, d’azione) mai tentati; e invita gli artisti ad entrare in dialogo con questa riflessione, per declinare una propria definizione del concetto di “esperienza estetica” riferibile al proprio progetto artistico.
Il Festival è costruito assieme ai cittadini di Napoli, che nelle loro case e/o spazi privati di altra natura (appartamenti, terrazzi, sotterranei, cortili, interi condomini, laboratori artigianali…) ospitano opere di artisti internazionali. I cittadini condividono, con gli artisti e con il pubblico, l’intimità delle loro case, la quotidianità del posto di lavoro, la memoria delle cantine, stringendo una relazione esclusiva con l’artista, un legame indissolubile con l’opera d’arte. Un processo svolto attraverso la sperimentazione di poetiche innovative, che ambiscono a coinvolgere, assieme ai luoghi, il sistema di relazioni che questi luoghi ospitano.
Nato a Napoli nel 2011, è ideato e diretto da TeatrInGestAzione (teatringestazione.com).
TeatrInGestAzione da diversi anni si occupa di creare pratiche artistiche innovative che coinvolgono il territorio e gli artisti internazionali, puntando sulla partecipazione diretta dei cittadini ai processi culturali, innestando l’azione artistica nell’architettura socio-urbana ed umana in cui agisce.
COME FUNZIONA
ALTO FEST è indipendente ed autofinanziato. Nella sua realizzazione coinvolge più di 150 persone. Vive del dono di TeatrInGestAzione sotto forma di tempo, competenze e denaro (nella misura delle proprie possibilità), di alcuni sponsor tecnici e del limitato sostegno economico di alcuni sostenitori locali e di istituzioni culturali internazionali, dei cittadini che offrono spazio e accoglienza, degli artisti che condividono il tempo e lo spazio della propria opera, dei volontari, di alcune progettualità sane locali, di professionisti e studiosi, e di operatori culturali, nazionali e internazionali, che offrono le proprie competenze e i propri strumenti intrecciando le proprie visioni con quelle del Festival.
Gli spazi in cui si svolge il festival possono essere di varia natura, di diverse dimensioni, all’aperto o al chiuso, in ogni caso e a vario titolo sono tutti spazi abitati.
Data la natura privata e domestica dei luoghi, questi dovranno essere abitati tecnicamente così come si presentano; non sono quindi previsti allestimenti destinati ai convenzionali spazi performativi/espositivi. Ma laddove sia necessario, nel reciproco rispetto dell’opera e del luogo, si potrà riqualificare lo spazio con supporti tecnici particolari (questi dovranno essere comunque a carico dell’artista e concordati con i proprietari degli spazi e con l’organizzazione).
La quinta edizione vede la collaborazione con l’autore della guida “Napoli Insolita e Segreta” (http://bit.ly/napolisegreta), dunque alcuni spazi recensiti nella guida, saranno sottoposti e assegnati ad alcuni tra gli artisti in programma e in residenza.
PROGRAMMAZIONE
Possono essere candidate una o più opere già in repertorio o progetti in fase di sviluppo, purché non inferiori ai 30 minuti, a tema e contenuto libero, originali, non sottoposti a diritto d’autore.
Gli artisti in programma avranno il compito di riqualificare le proprie opere in stretta relazione con i luoghi che le ospiteranno. A tal fine, a selezione avvenuta, ogni artista avrà accesso ad un archivio web che raccoglie foto, planimetrie, limiti d’intervento per ogni luogo, interviste ai proprietari donatori di spazi e tutte le informazioni sui luoghi del festival.
CONCORSO OPERAPPARTAMENTO 2016
Tutti gli artisti in programma concorrono all’assegnazione di una residenza creativa di 15 giorni, da svolgersi durante l’edizione successiva a quella in corso. La residenza è finalizzata alla creazione di un’opera inedita che debutterà in forma di studio durante ALTO FEST 2016 – VI edizione. La residenza è accompagnata da un premio di produzione di 500 euro, più l’intero incasso dell’Operappartamento, più l’alloggio e il supporto tecnico già in dotazione del festival.
Non si esclude la vittoria ex aequo di due o più artisti; in tal caso gli artisti saranno invitati a lavorare ad una creazione collettiva. Il premio di produzione resta di € 500.
L’assegnazione della residenza è affidata all’Osservatorio Critico, presieduto da Silvia Mei (http://bit.ly/silviamei) in dialogo con TeatrInGestAzione. I nomi dei membri che comporranno l’Osservatorio 2015 sono in via di definizione. Potrete seguire gli aggiornamenti e le schede personali sul sito e sui social network di Alto Fest.
RESIDENZE CREATIVE
Scrittura Site-Specific
Il nostro invito è rivolto a singoli autori italiani e stranieri, che perseguano estetiche innovative e nutrano visioni trasversali del proprio modo di operare, e che abbiano all’attivo almeno una pubblicazione comprovata.
L’autore selezionato dovrà elaborare una proposta di scrittura site-specific, partendo dai numerosi luoghi di ALTO FEST, attraversandoli, abitando i percorsi, intessendo dialoghi con i cittadini, riscrivendone il paesaggio. Al termine della residenza, l’elaborato sarà presentato al pubblico di Alto Fest e pubblicato sul sito del festival.
modi e tempi
La residenza ha una durata di 15 giorni in totale, suddivisa in 10 giorni di elaborazione e 5 giorni di presentazione. L’autore sarà alloggiato in una delle case della Rete Ospitale.
Il Festival avrà cura di accompagnarlo lungo i percorsi di Alto Fest, introducendolo alla sua comunità.
Modi e tempi della presentazione potranno essere discussi con l’organizzazione.
L’opera prodotta dovrà essere libera da diritti d’autore.
I materiali per la creazione e l’allestimento della presentazione sono a carico dell’autore.
L’elaborato finale potrà essere in italiano, oppure nella lingua madre (in questo caso, l’autore, in accordo con l’organizzazione, si occuperà di comporre un documento in lingua inglese che faciliti la comprensione dell’opera).
La presentazione sarà ad ingresso gratuito. Non è previsto un compenso.
Filmmaker in residenza
in collaborazione con il Napoli Film Festival e la Scuola di Cinema di Napoli
Il nostro invito è rivolto a singoli filmmakers e/o video-artisti, italiani e stranieri, che perseguano estetiche innovative, e nutrano visioni trasversali del proprio modo di operare. Saranno assegnate 3 residenze, per la creazione e la proiezione di altrettante opere filmiche, della durata minima di 10 minuti, ambientate esclusivamente in uno dei luoghi del festival.
modi e tempi
La residenza ha una durata di 15 giorni in totale, suddivisa in 10 giorni di creazione e 5 giorni di proiezione.
I materiali per la creazione e l’allestimento della proiezione sono a carico dell’autore. Il contenuto e il formato sono liberi. Le opere dovranno essere sviluppate e completate durante la residenza creativa, per essere poi inserite nella programmazione di Alto Fest, proiettate nel luogo stesso della residenza. Le opere saranno inoltre presentate in apertura del Napoli Film Festival 2015 e concorreranno di diritto alla selezione delle migliori opere che comporranno il programma di 41esimo Parallelo, lo spin off statunitense del Napoli Film Festival che si svolge in autunno a New York. Le opere saranno altresì segnalate ai festival che fanno parte del CFCC – Coordinamento Festival Cinematografici Campania. Inoltre il festival iscriverà le opere prodotte sulla piattaforma di distribuzione www.clickforfestivals.com
La Scuola di Cinema di Napoli metterà a disposizione la strumentazione e i mezzi tecnici (come da scheda tecnica che sarà inviata agli autori selezionati), gli allievi dei diversi corsi in qualità di assistenti, lo spazio e le macchine per l’editing. www.scuoladicinema.tv
Le proiezioni durante Alto Fest saranno ad ingresso gratuito. Non è previsto un compenso.
Cantiere popolare d’arte
Alto Fest è fatto con i cittadini di Napoli, provenienti da zone e condizioni diverse. Essi costituiscono una risorsa per tutti quei progetti a base relazionale, che coinvolgono direttamente i cittadini nella creazione dell’intervento artistico.
Le proposte candidate dovranno prevedere la partecipazione di un gruppo di cittadini; attivare un processo di creazione attraverso un workshop gratuito; essere sviluppate in uno dei luoghi del festival. Nel progetto dovrà essere indicato il bacino di utenza da coinvolgere.
La durata della residenza sarà di 15 giorni in totale.
Il lavoro dovrà prevedere un’apertura pubblica e mantenere il cantiere di creazione aperto e visitabile gratuitamente dal pubblico di Alto Fest.
Non è previsto un compenso.
COMUNICAZIONE e PROMOZIONE
Più esteso sarà Alto Fest più valore avrà la tua partecipazione.
Asseconda e sostieni la comunicazione del Festival, prima, durante e dopo la tua esperienza. Segui e interagisci con i social network del festival. Posta i contenuti riguardanti la tua opera e la tua presenza usando gli hashtag #PEOPLEofALTOFEST #ALTOFEST2015 #itsamiracle #dareluogo #togiveriseto
Porta con te i materiali che illustrano le tue attività, condividili con la comunità.
Aiutaci a mantenere alta l’attenzione sul tuo lavoro, inviaci link utili alla diffusione della tua opera (pillole video, foto, articoli, recensioni), saranno condivisi sui social network del festival.
CONDIZIONI GENERALI
Il Festival non prevede alcun sostegno oltre quel che è espresso in questo documento.
per TUTTI gli artisti, in programmazione e in residenza il festival offre:
– la cura delle relazioni tra artisti e donatori di spazi, e la cura delle connessioni possibili fra tutte le presenze in programma;
– l’entrata gratuita alla maggior parte degli eventi in programma;
– l’alloggio gratuito in un contesto domestico, presso la Rete Ospitale formata da cittadini, amici e sostenitori, nel numero di uno o due artisti per alloggio. Il festival alloggia esclusivametne i componenti concretamente coinvolti negli interventi;
– il sostegno promozionale all’opera attraverso tutti i canali informativi del festival;
– la promozione durante l’anno delle attività degli artisti in programma, attraverso i social network e l’hashtag #PEOPLEofALTOFEST;
– una tessera associativa temporanea, con cui si potrà accedere agli sconti presso gli esercizi commerciali convenzionati;
– il festival non garantisce le spese di viaggio, ma si prende cura di stringere accordi con numerose ambasciate e istituzioni culturali, volti a favorire la mobilità degli artisti e ad ospitare operatori culturali e programmatori di festival e rassegne internazionali, per favorire la crescita e la promozione dei linguaggi artistici contemporanei internazionali.
Vi invitiamo dunque a contattare direttamente l’organizzazione del festival, per essere aggiornati sulla lista dei Paesi Partner, verificare la possibilità di ricevere un sostegno a copertura delle spese di viaggio.
A tutti gli artisti selezionati provenienti dai Paesi con cui il festival non ha ancora stretto un accordo, forniremo una lettera d’invito ufficiale, che gli artisti stessi potranno presentare presso le istituzioni culturali dei propri paesi, e/o presso risorse alternative che necessitano di comprovato invito.
Gli artisti si impegnano a rispettare le seguenti condizioni:
– agli artisti selezionati sarà sottoposto un contratto che dovranno sottoscrivere e rinviare in formato elettronico, entro 24 ore dalla comunicazione telefonica, e cartaceo in sede d’incontro con la direzione, durante il festival;
– l’artista solleva il festival dal pagamento di contributi, assicurazioni e si fa carico di eventuali diritti d’autore da corrispondere a terzi;
– il vitto è a carico dell’artista. Sarà possibile usufruire di sconti particolarmente vantaggiosi, presso gli esercizi convenzionati con il festival;
– le spese di viaggio sono a carico dell’artista. Eccezione fatta per gli artisti provenienti dai Paesi partner di Alto Fest;
– il festival si prende cura dell’accessibilità linguistica, per cui tutta la comunicazione è bilingue (ITA-ENG), numerose sono le performance con servizio d’interpretariato e facilitazione linguistica. Inoltre, grazie alla collaborazione con Counse Lis (www.counselis.it), saranno programmati alcuni interventi accessibili alla comunità sorda.
A tal proposito gli artisti si impegnano a corrispondere all’organizzazione, in tempo utile, i materiali richiesti (immagini, video, testi), finalizzati alla comunicazione e all’accessibilità.
solo per gli artisti in programmazione il festival offre:
– l’intero incasso netto, rendicontato e corrisposto entro 30 giorni dalla fine del festival, dietro regolare fattura;
– la partecipazione esclusiva al concorso Operappartamento;
– ogni anno il festival raccoglie la partecipazione di diversi operatori culturali, nazionali e internazionali, mettendoli in contatto con alcuni artisti del festival scelti dalla direzione artistica.
A tal proposito, gli artisti selezionati saranno invitati ad inviarci un dossier sintetico contenente biografia, statement, proposte in distribuzione. Il materiale sarà raccolto e inviato agli operatori presenti e a quelli con cui il festival è già in relazione da tempo.
Gli artisti si impegnano a rispettare le seguenti condizioni:
– assicurare la propria presenza per almeno 3 giorni;
– assicurare un minimo di 6 repliche, due delle quali saranno programmate gratuitamente per la comunità del festival (donatori di spazio e ospitalità, artisti in programma, operatori culturali, organizzatori, volontari). Non prevedendo spettatori paganti, per queste due repliche gli artisti non percepiranno compenso alcuno;
– alcuni luoghi del festival saranno ad accesso libero, dedicati alla promozione dal vivo delle opere in programma, per cui ogni artista presenterà un teaser della propria opera (brevissimo estratto di pochi minuti);
– i costi dei biglietti saranno popolari e accessibili alle fasce più deboli. Il Festival potrà applicare delle riduzioni e promozioni se necessario, che saranno debitamente rendicontate.
– la strumentazione, i mezzi tecnici e tutte le attrezzature necessarie alla realizzazione dell’opera sono a carico dell’artista. A tal proposito specifichiamo che il Festival NON garantisce la fornitura di attrezzature tecniche, ma si mette a disposizione per cercare soluzioni alternative nei limiti delle proprie possibilità.
solo per gli autori in residenza leggere le condizioni specifiche esposte in ogni sezione di riferimento.
Non è previsto alcun compenso per gli autori in residenza.
INVIO CANDIDATURE
È possibile candidarsi con una o più proposte. In tal caso sarà necessario compilare un solo modulo per ogni singola proposta.
La candidatura potrà essere inviata attraverso il modulo online.
Tutti i campi di compilazione sono obbligatori.
Dopo aver compilato il modulo online, apparirà una schermata di conferma; nel caso ciò non dovesse accadere, ti preghiamo di contattarci, potremo verificarne l’avvenuta ricezione.
Non inviare materiali al di fuori di quelli richiesti nel modulo.
Ti suggeriamo di copiare e incollare su un file di testo le sezioni del modulo di candidatura, in seguito di riportare le tue risposte sul modulo online.
In caso di problemi con il modulo online, lo stesso può essere richiesto via email, all’indirizzo organizzazione@altofest.net
CANDIDATURA
Il nostro invito è rivolto ai praticanti dell’arte e del pensiero, ricercatori, singoli artisti o collettivi. Sono escluse le formazioni amatoriali.
Il programma del festival accoglie tutte le espressioni dell’arte contemporanea dal vivo, dal teatro alle arti visive, dalla danza alla musica, fino al cinema e alla scrittura, ospitando progettualità interdisciplinari, prodotte dal dialogo tra autori che sperimentano sinergie inedite, prassi ibride, la cui presenza oggi rende ALTO FEST crocevia di linguaggi diversificati e di estetiche sperimentali.
Le proposte potranno essere inviate compilando il modulo online: http://www.teatringestazione.com/altofest/bandi-2/
Allo stesso indirizzo troverete il regolamento, da leggere attentamente prima della compilazione, che spiega nel dettaglio il funzionamento del festival e le condizioni di partecipazione, sia per la programmazione che per le residenze creative.
Le proposte dovranno essere accompagnate da tutti i materiali richiesti nel modulo di candidatura online, caricati su piattaforme apposite.
Saranno considerate nulle, e scartate, tutte le candidature incomplete o non rispondenti precisamente alle richieste indicate nelle sezioni del modulo di candidatura.
Per questo se avete dubbi sulla compilazione, vi invitiamo a scriverci.
Per info: organizzazione@altofest.net – +39 320 0304861
for English +39 320 2796122
www.altofest.net – www.teatringestazione.com