Nei prossimi giorni a teatro… in Umbria
L’internazionale “custode dell’arte” Carolyn Carlson, i danzatori della Mnai’s e l’anteprima nazionale di “A scatola chiusa” di Georges Feydeau tra gli appuntamenti con il teatro in Umbria di questa settimana.
Lucido
Quando: 14 aprile
Dove: Teatro Secci di Terni
Orario: ore 21
Autore: Rafael Spregelburd
Regia: Milena Costanzo e Roberto Rustioni
Interpreti: Milena Costanzo, Antonio Gargiulo, Maria Vittoria Scarlattei, Roberto Rustioni
Produzione: Fattore K – Olinda
Trama: Rafael Spregelburd è un autore, attore e regista argentino che negli ultimi anni si è affermato sulla scena europea come uno dei drammaturghi contemporanei più vivaci e interessanti. Una commedia moderna ambientata a Buenos Aires, dove le vicende di una strana famiglia toccano temi universali. E’ un’opera originale, scritta come un meccanismo a orologeria perfetto, piena di humour nero, dialoghi ingegnosi e pirotecnici. Il gioco comico è continuamente rilanciato in modo brillante e sorprendente, mentre sotto scorre un’anima tragica. Lo spettacolo ha vinto il Premio UBU 2011 come nuovo testo straniero.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Soirée Carlson
Quando: 14 e 15 aprile
Dove: Teatro Cucinelli di Solomeo
Orario: ore 21
Coreografie: Carolyn Carlson (Immersion e Mandala), Rita Petrone, Valentina Romito (Home)
Interpreti: Carolyn Carlson (Immersion), Sara Orselli (Mandala), Amina Amici , Eleonora Chiocchini , Daria Menichetti, Chiara Michelini, Sara Orselli (Home)
Produzione: Centre Chorégraphique National Roubaix Nord-Pas de Calais in partnership con il Théâtre National de Chaillot (Immersion), Centre Chorégraphique National Roubaix Nord-Pas de Calais con la collaborazione dell’Atelier de Paris-Carolyn Carlson (Mandala), TSU/Teatro Cucinelli, Dance Gallery, Compagnia Simona Bucci (Home)
Trama: Nel corso della serata verranno presentati tre brani che ruotano intorno al fascino carismatico di questa grande artista, punto creativo e formativo per molti danzatori. In Immersion Carolyn Carlson incarna il gesto puro e unico come espressione del movimento acquatico nella sua metamorfosi infinita. Al suono delle onde, la coreografa s’immerge nella sua fluidità, nella sua intensa presenza dalle profondità insondabili, una visione affascinante di una danza mossa dalla forza vitale dell’elemento naturale. Mandala affascinerà lo spettatore con il suo ritmo ipnotico, accompagnato dalla musica intensa di Michael Gordon, con la coreografia della Carlson e l’interpretazione della perugina Sara Orselli della Compagnia Carolyn Carlson. Per l’occasione è nato lo spettacolo Home, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, la Fondazione Brunello Cucinelli, la Dance Gallery e la Compagnia Simona Bucci, con la regia di Rita Petrone e Valentina Romito, un incontro tra cinque danzatrici umbre, protagoniste della scena contemporanea nazionale e internazionale, formatesi alla Dance Gallery di Perugia.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
A scatola chiusa
Quando: dal 16 al 19 aprile
Dove: Teatro Mengoni di Magione (16 aprile – anteprima nazionale), Teatro Filarmonica di Corciano (17 aprile), Teatro Caporali di Panicale (18 aprile), Teatro Sociale di Amelia (19 aprile)
Orario: ore 21
Autore: Georges Feydeau
Regia: Danilo Nigrelli
Interpreti: Francesco “Bolo” Rossini, Giordano Agrusta, Caroline Baglioni, Edoardo Chiabolotti, Caterina Fiocchetti, Elisa Gabrielli, Elisabetta Misasi, Ludovico Röhl, Samuel Salamone
Produzione: Teatro Stabile dell’Umbria
Trama: In questa divertente opera Monsieur Pacarel vuole dare lustro alla famiglia facendo rappresentare al famoso Teatro dell’Opéra di Parigi un “Faust” composto dalla figlia Giulia, sedicente scrittrice. Per fare ciò, Pacarel pensa a un fantasioso ricatto: poiché il Teatro dell’Opéra sta cercando di scritturare il tenore più famoso del momento, egli intende ingaggiare personalmente l’artista e in cambio di quest’ultimo chiederà all’Opéra di rappresentare il lavoro della figlia. Ma non si deve mai comprare “a scatola chiusa”: in casa Pacarel, infatti, per una serie di incredibili equivoci, non arriva un tenore, bensì un giovanotto che porterà grande scompiglio… anche sentimentale.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Primi passi sulla Luna/Divagazioni provvisorie per uno spettacolo postumo
Quando: 17 aprile
Dove: Spazio Zut di Foligno
Orario: ore 21.15
Autore: Andrea Cosentino
Indicazioni di regia: Andrea Virgilio Franceschi
Interpreti: Andrea Cosentino
Produzione: Pierfrancesco Pisani con la collaborazione di Kilowatt Festival- Litta Produzioni- Teatro Forsennato
Trama: “Dice che la notte del 20 luglio del ’69 in tutto il mondo interplanetario non c’è stato un furto, un omicidio, una rapina, uno scappellotto. Erano tutti lì davanti a Neil Armstrong. E questo cosa vuol dire? Vuol dire che se tutti guardassimo di più la televisione il nostro sarebbe un mondo migliore”. Il lavoro di Andrea Cosentino inquadra immagini del futuro ormai passate, prendendo spunto dal quarantennale del primo allunaggio, passando per il centenario del manifesto futurista, il cinquantenario della creazione della prima Barbie e i dieci anni dalla morte di Stanley Kubrick. Lo sbarco sulla luna dà il la a una schiera di improbabili personaggi per discettare di sosia viterbesi di Armstrong e torri gemelle, monoliti, alieni e spiritualità, scimmie, tapiri e licantropi. Andrea Cosentino, radicalizzando la sua ricerca, ci presenta una performance che rifiuta di farsi spettacolo, e si dà sotto forma di frammenti di un’opera impossibile, capolavoro postumo e incompiuto, improvvisazioni e digressioni senza rete e lista di ingredienti forniti crudi agli spettatori, perché ognuno li cucini a proprio piacimento e misura. Al cuore del tutto c’è uno squarcio di storia intima, anch’essa forse vera-forse falsa. Contro la sete di realtà, l’ossessione per le storie vere, i fatti di cronaca e i reality show, Cosentino ci conduce in un viaggio surreale, esilarante e struggente, portato avanti al tempo imperfetto, che è il tempo dei giochi e dei sogni, e che si dissolve al presente.
Info e prenotazioni: spaziozut.organizzazione@gmail.com – www.spaziozut.tumblr.com
Da dove nascono le stelle
Quando: 17 aprile
Dove: Teatro Bertold Brecht di Perugia
Orario: ore 21.15
Autore: Giorgio Rossi, Simone Sandroni
Regia: Giorgio Rossi, Simone Sandroni
Interpreti: Giorgio Rossi, Simone Sandroni
Produzione: Déjà Donné e Associazione Sosta Palmizi
Trama: Forti di una passata esperienza artistica che aveva generato lo spettacolo “Piume”, presentato alla Biennale della Danza di Lione nel 1998 e di alcune performance ed improvvisazioni create insieme fra il 2013 e il 2014, i due artisti si riuniscono nuovamente per quest’occasione, un’opportunità che si sono voluti donare nella ricerca di una storia che fosse realmente la loro, “una storia fatta di storie vere mai accadute, che abbiamo ricercato per tutta la vita e che continueremo a cercare avventurandoci sino al luogo da dove tutto nasce e Da Dove Nascono le Stelle”. Insieme, con le loro diversità del sentire, essere e manifestarsi nel tempo e nello spazio, i due coreografi, attraverso la danza, esprimono l’indicibile e le emozioni nella loro chiarezza e universalità, pur nella convinzione che “l’arte, al contrario delle droghe, delle ideologie e del concetto di eternità, è la più credibile di tutte le bugie“.
Info e prenotazioni: Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16) – www.fontemaggiore.it
Mnai’s Around
Quando: 18 aprile
Dove: Teatro Lyrick di Assisi
Orario: ore 21.15
Regia: Marco Silvestri
Coreografie: Cristiano Buzzi
Interpreti: Carlos Kamizele, Simone Panzera, Marco Cristoferi, Xu Ruichi, Imad Kerrachi, Mattia Quintavalle, Enrico Savorani, Lidia Carew, Jessica Sala, Beatrice Restelli
Produzione: Roberto Bosastra per Zen Europe in collaborazione con Immagini e Arcadia Digital
Trama: AROUND è il primo spettacolo teatrale in cui una storia viene raccontata con il linguaggio hip hop.
Per fare questo è stata scelta la Crew italiana di street dance degli Mnai’s, tra le più innovative ed eterogenee del mondo. Protagonista dello spettacolo una valigia che, smarrita in aeroporto, viene rimbalzata in ogni angolo del mondo. Nel suo girovagare incontra culture diverse, razze, costumi, vizi e virtù di paesi e persone. Metafora dell’integrazione, il suo viaggio è a tratti gioioso e doloroso, spesso ironico, sempre spettacolare, ma è un percorso che arricchisce, esorcizza la “paura del diverso”, esalta la cultura della conoscenza.
La crew degli MNAI’S – vincitrice tra l’altro di tre edizioni di seguito dello Street Fighters World Tour – annovera alcune eccellenze riconosciute a livello mondiale nell’ambito dell’hip-hop e non solo.
Il tema dell’integrazione, leit motiv dello spettacolo Around, ben si sposa con la diversità di stili presenti nella Crew e con la sua multirazzialità, vero e proprio manifesto di questa famiglia di danzatori.
Formata da 7 ballerini e 3 ballerine, la crew sperimenta nuove modalità di comunicazione in cui i linguaggi dei singoli elementi – dalle acrobazie della street dance alla danza classica e contemporanea – confluiscono in un flusso comune di racconto. Sul palco interagiscono stili e discipline diverse in cui i ballerini coinvolti sono riusciti a raggiungere livelli altissimi in ambito internazionale.
Info e prenotazioni: tel.075.8044359 – info@teatrolyrick.com
Francesca Cecchini