Nei prossimi giorni a teatro… in Umbria
Danza contemporanea, il racconto di Primo Levi nel monologo di Jacob Olesen e un esilarante gioco di equivoci nella commedia di Georges Feydeau: ecco cosa è di scena nei teatri umbri questa settimana.
Contemporanea
Quando: 23 aprile
Dove: Teatro Bertold Brecht di Perugia
Orario: ore 21
Coreografi: Afshin Varjavandi,Claudia Fontana, Gioele Coccia, Michele Merola, Roberto Costa Augusto,Iunia Bricca
Interpreti: Gruppo danzatori Centrodanza
Produzione: Centrodanza
Trama: “Contemporanea” si propone di superare il “semplice” dato spettacolare e scommette su un percorso formativo e culturale articolato a tappe e distribuito nel corso degli anni. Il 2015 rappresenta la seconda fase di un viaggio iniziato nel 2014 ma che affonda le sue radici nel profilo stesso dell’Associazione Centrodanza. Si propone inoltre di far crescere e dare visibilità alla danza contemporanea perché questo linguaggio della danza è il sensore e l’interprete del nostro tempo. Come nessun’altra arte è capace di parlare ai nostri contemporanei grazie al valore simbolico che le appartiene dando voce, attraverso il corpo, alle emozioni ed ai sentimenti più vicini al tempo in cui viviamo. Tra i concetti fondamentali della contemporaneità c’è la mobilità e la condivisione. Gli artisti devono conoscere altre culture comprendere i processi che accadono in altri luoghi. La condivisione può avvenire innanzitutto nell’incontro dal vivo ma anche utilizzando piattaforme tecnologiche di comunicazione di cui abbonda il nostro vivere quotidiano.
Info e prenotazioni: Centrodanza tel.075.5287474 – info@centrodanzapg.com
A scatola chiusa
Quando: 21, 22 e 24 aprile
Dove: Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino (21 aprile), Teatro Concordia di Marsciano (22 aprile), Teatro dell’Accademia di Tuoro (24 aprile)
Orario: ore 21
Autore: Georges Feydeau
Regia: Danilo Nigrelli
Interpreti: Francesco “Bolo” Rossini, Giordano Agrusta, Caroline Baglioni, Edoardo Chiabolotti, Caterina Fiocchetti, Elisa Gabrielli, Elisabetta Misasi, Ludovico Röhl, Samuel Salamone
Produzione: Teatro Stabile dell’Umbria
Trama: In questa divertente opera Monsieur Pacarel vuole dare lustro alla famiglia facendo rappresentare al famoso Teatro dell’Opéra di Parigi un “Faust” composto dalla figlia Giulia, sedicente scrittrice. Per fare ciò, Pacarel pensa a un fantasioso ricatto: poiché il Teatro dell’Opéra sta cercando di scritturare il tenore più famoso del momento, egli intende ingaggiare personalmente l’artista e in cambio di quest’ultimo chiederà all’Opéra di rappresentare il lavoro della figlia. Ma non si deve mai comprare “a scatola chiusa”: in casa Pacarel, infatti, per una serie di incredibili equivoci, non arriva un tenore, bensì un giovanotto che porterà grande scompiglio… anche sentimentale.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Primo recital letterario da “Se questo è un uomo”
Quando: 23 aprile e 25 aprile
Dove: Teatro Mancinelli di Orvieto (23 aprile), Teatro Subasio di Spello (25 aprile)
Orario: ore 21 il 22 aprile e ore 21.15 il 25 aprile
Autore: Primo Levi
Regia: Giovanni Calò
Interpreti: Jacob Olesen
Trama:. Il 13 dicembre 1943 Primo Levi è arrestato dalla milizia Fascista e in seguito deportato nel campo Buna-Monowitz, vicino Auschwitz, dove sopravvive fino alla liberazione, avvenuta il 27 gennaio 1945. “A volte si sopravvive per poter raccontare. Primo Levi è sopravvissuto per raccontare. Primo vuole dare voce alla sua testimonianza, perché non si può dimenticare, non si deve. L’intensità e la leggerezza della parola di Levi, insieme alla grande valenza letteraria del racconto, hanno favorito il nostro lavoro e mostrato la strada da seguire. I suoi dialoghi hanno già una forza teatrale e la descrizione che fa degli uomini aiuta il lavoro dell’attore. Si tratta quindi ancora di raccontare, anzi di raccontare nel modo più immediato e amplificato, di far rivivere l’esperienza di Levi e dei suoi compagni scomparsi a un pubblico diverso e più vasto, alle nuove generazioni” Giovanni Calò
Info e prenotazioni: Orvieto 0763.340493 – info@teatromancinelli.it / Spello Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16) – www.fontemaggiore.it
Francesca Cecchini