Manlio Boutique

Per chi ha voglia di mettersi in gioco e lavorare con i professionisti del settore, al via nuovi corsi e laboratori dedicati al teatro, la danza e la clowneria.

unnamed (12)Il Clown è dentro di noi – Laboratorio sul Clown a cura di Mattaccino – Circ’Arena Arena Flegrea (Mostra d’Oltremare), Viale J.F. Kennedy, 54, Napoli
Giorni e orari: dall’8 all’11 giugno, dalle ore 10 alle ore 14
Descrizione: Fin dalla più tenera età l’uomo scopre che ridere è bello, così sente poi il bisogno di far ridere, sia come naturale conseguenza al fine di dare piacere a chi gli sta intorno, sia per cercar quel gusto sottile, quel piacere che, chi di noi non ha mai provato? Il sentirsi al centro dell’attenzione! Cosa c’è di più comico che la naturale spontaneità di un gesto, un’azione, un movimento, un’espressione di un bambino? Potremmo dire che allora tutti i bambini sono clown? Si. Lo sono! Ma il bambino nella maggior parte dei casi col passare degli anni, introducendosi nel cosiddetto “mondo dei grandi”, perde la sua naturale comicità; viene coperta, repressa da una forma di inibizione. In parole povere: si vergogna ad esser ridicolo! Il “lavoro” è quindi un processo di disinibizione, dobbiamo cercare quella parte di noi che abbiamo represso. Non si tratta di imparare ad essere “un clown”, non dobbiamo interpretare questo o quel tipo di clown, ma semplicemente riscoprire il “proprio clown”, che è già dentro ognuno di noi. Bisogna solo “tirarlo fuori”!
Per iscriversi ed info: 328 7228395 Noemi, 360 462854 Salvatore (Mattaccino), circarena@gmail.com, info@mattaccino.it

 

unnamed (16)Genius Loci. Il Teatro si fa strada – Laboratorio teatrale sul corpo a cura di Antonello Tudisco in collaborazione con Nicola Laieta in via Domenica Atripaldi n. 51 a San Giovanni a Teduccio
Giorni e orari: 11, 12 e 15 giugno dalle ore 15 alle ore 19
Descrizione: Seminario intensivo teatrale sul corpo a cura del coreografo e regista Antonello Tudisco. L’iniziativa è gratuita ed è rivolta ai giovani che hanno voglia di sperimentarsi, scoprire il loro talento e mettere alla prova la propria creatività. 
Il laboratorio, che trae spunto dal film Che cosa sono le nuvole di Pier Paolo Pasolini, è finalizzato alla realizzazione di una performance collettiva / flash mob che vuole concentrarsi sulla capacità del corpo di essere segno di un linguaggio che fa dell’assenza di movimento autonomo, il fulcro di partenza di un’azione in cui la collettività diventa massa che genera l’azione individuale.
Il progetto rientra nell’ambito della manifestazione Giugno Giovani 2015 e fa parte della fase conclusiva del corso di alta formazione teatrale In Altri Tempi e Luoghi organizzato dall’Associazione Trerrote e diretto da Nicola Laieta, nell’ambito del Piano Locale Giovani promosso dall’Ass. ai Giovani e Politiche Giovanili, Creatività e Innovazione del Comune di Napoli.
A chi è rivolto: a tutti i giovani dai 18 anni in su. Non è richiesta precedente esperienza teatrale. Necessaria è la visione del Film Che cosa sono le Nuvole.
L’iscrizione al laboratorio comporta l’obbligo di partecipare al flash mob che si terrà mercoledì 24 giugno dalle ore 17:30 e sabato 27 giugno dalle ore 18:30 (mercoledì in piazza Dante, largo Berlinguer e piazza San Domenico; sabato a Largo Baracche)
Per iscriversi: inviare una mail a trerroteteatro@gmail.com entro e non oltre lunedì 8 giugno alle ore 12 comprensiva di curriculum vitae e di una lettera motivazionale di max 3 righe spiegando il motivo per il quale si vuol partecipare al seminario.
Per info: trerroteteatro@gmail.com

 

unnamed (14)L’origine assidua – laboratorio di danza con Andreana Notaro all’Asilo, in vico Maffei n. 4 Napoli
Giorni e orari: dal 19 al 21 giugno; venerdì ore 11-13 / 14-17:30 [1h pausa], sabato h 10-12.30 / 13.30-16 [1h pausa], domenica h 11-13 / 14-17.30 [1h pausa]. Presentazione del laboratorio domenica 21 Giugno h 18.30
Descrizione: Prima di tutto vi è l’immagine che si mostra e non si traduce. Siamo l’immagine, presentiamo quell’appartenenza senza alcun tragitto. In solitaria tensione si palesa una dignità dell‘esperienza che si fa fenomeno-evento. L’ascolto dello spazio, scrutare l’ispirazione interiore, il tempo come durata – coscienza – apertura, il movimento come relazione e cambiamento, l’istante presente che si trasforma… certo questa è materia nutrice. Senza memoria da aree di vuoto solleciteremo un’esposizione senza finalità, in cui si diviene leggibili.
A chi è rivolto: a tutti ed anche ad danzatori, attori, artisti professionisti e non.
Per l’iscrizione: Per partecipare inviare un’email entro il 10 Giugno 2015 con oggetto LABORATORIO L’ORIGINE ASSIDUA a laboratori@exasilofilangieri.it, indicando nome, cognome, recapiti telefonici e email. Laboratorio a numero chiuso per un massimo 21 partecipanti

 

unnamed (15)L’abbandono – workshop diretta da Sara Sole Notarbartolo al Teatro Civico 14 di Caserta
Giorni e orari: dal 19 al 21 giugno; il laboratorio avrà una durata di 6 ore giornaliere per un totale di 18 ore venerdì e sabato 11-14, pausa di un’ora e ripresa 15-18 domenica 11-14, pausa di un’ora e ripresa 15-18 con disponibilità a restare fino alle 19.30 ed oltre per una prova aperta del lavoro realizzato.
Descrizione: Tema del laboratorio è l’Abbandono, inteso sia come il sentimento vertiginoso dell’essere lasciati soli, sia come affidamento totale. In assoluto l’abbandono, come forma positiva di caduta consapevole, è una delle chiavi con cui l’attore può avvicinarsi al personaggio per renderlo brillante, pulsante di una vitalità evidente quanto la propria.
Autore di riferimento è Pier Vittorio Tondelli. Ai partecipanti selezionati saranno inviati dei brani tratti dai suoi racconti, romanzi, articoli che saranno il fulcro letterario del laboratorio.
Centro del workshop è sempre il corpo dell’attore: il lavoro fisico, il lavoro sullo sguardo e sulle intenzioni sarà parte fondante dell’esercizio e della narrazione.
Al termine della tre giorni sarà presentata una prova aperta al pubblico.
A chi è rivolto: Il workshop è rivolto ad attori o studenti di teatro, musicisti, artisti visivi.
Per iscriversi: Le richieste di partecipazione vanno mandate via mail a tavernaest@yahoo.it e a info@teatrocivico14.it. Alla richiesta di partecipazione è necessario allegare: una breve biografia, una foto, una lettera di motivazione e un file musicale (mp3 o link a youtube) di un brano che il partecipante collega in qualsiasi modo alla propria idea di abbandono.

 

unnamed (13)Istinto n. 1 – Laboratorio teatrale con Sergio Longobardi all’Asilo, in vico Maffei n. 4 Napoli
Giorni e orari: da giovedì 25 giungo a sabato 4 luglio, dalle ore 17 alle ore 21
Descrizione: Istinto n. 1 è una primissima tappa napoletana di conoscenza ed esplorazione per la produzione di un nuovo spettacolo di respiro internazionale in cui mi piacerebbe coinvolgere Napoli e l’Asilo. Il lavoro in questa prima fase prevede diverse tappe di consolidamento chiamate «Istinto» che serviranno alla formazione e alla costruzione di una troupe artistica multilinguistica e che prevede diverse nazionalità. Un laboratorio che è anche per me un motivo per conoscere artisti o persone a Napoli (la mia città) che potranno accompagnarmi in questa nuova avventura. Solo dopo queste tappe di formazione (6 laboratori tra Napoli e a Parigi) inizierà la fase produttiva e si lavorerà alla messa in scena dello spettacolo. Sergio Longobardi
Partiamo dalla strada, dal rendersi evidenti. Trasformiamo l’evidenza della strada in presenza “teatrale”. Inventiamoci una lingua partendo dalla nostra, e giochiamo. Io sono il Bianco e tu il Rosso. Attraversiamo la scena in silenzio. Travestiamoci da ladro, da puttana, da Napoleone, da Regina. Giochiamo. Questo ci dà la possibilità di dire chi siamo, cosa vogliamo, cerchiamo ancora, giochiamo, non pensiamo di essere qualcuno, piuttosto qualcosa.
A chi è rivolto: attori, danzatori, clown e artisti con abilità circensi e esperienza di teatro di strada
Per iscriversi: Per partecipare al laboratorio inviare la richiesta entro il 20 Giugno 2015 con oggetto LABORATORIO LONGOBARDI a laboratori@exasilofilangieri.it, indicando nome, cognome, recapiti telefonici, email e allegando una breve biografia. Il laboratorio prevede un massimo di 20 partecipanti, che saranno selezionati e informati della partecipazione entro il 22 giugno.
Per info: http://www.exasilofilangieri.it/istinto-n-1-laboratorio-teatrale-con-sergio-longobardi/

Gabriella Galbiati

Print Friendly

Manlio Boutique