Manlio Boutique

Si ha tempo fino al 30 settembre per iscriversi al Master di I livello organizzato dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma per laureati di primo e secondo livello.

unnamed (11)L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” apre le iscrizioni per l’edizione 2015/2016 del Master di primo livello in Critica Giornalistica.
Il progetto vanta sin dal suo esordio nel 2006 la partnership del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani; nel 2008 il patrocinio del Consiglio Internazionale dell’UNESCO per il Cinema, la Televisione e la Comunicazione Audiovisiva (CICT), nel 2009 ha ricevuto il nulla osta  dal Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica – che lo ha accreditato come Master di I Livello in grado di offrire un titolo di studio riconosciuto e l’attribuzione di 60 crediti formativi.
Il successo del progetto è da attribuirsi a un corpo docente composto da professionisti del mondo del giornalismo e della comunicazione ed a una costante attività pratica garantita dai prestigiosi stage presso le aziende partner, che, negli anni, spesso si sono trasformati in una concreta opportunità di lavoro.
Tra gli insegnanti vi sono firme importanti della stampa italiana e professionisti del mondo della comunicazione come: Massimo Marino (Il Corriere della Sera), Leonetta Bentivoglio (La Repubblica), Ernesto Assante (La Repubblica), Sandro Cappelletto (La Stampa), Steve Della Casa (Radio Rai), Michele Dall’Ongaro (Presidente e Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Michele Rech in arte Zerocalcare.
Non mancano, inoltre, momenti di approfondimento come i seminari dedicati al rapporto tra televisione e minori e quelli riservati all’ideazione, alla produzione e al mercato della fiction-tv.
Tra i partner che ospitano in stage i corsisti – offrendo un’opportunità che in alcuni casi si è trasformata in una concreta proposta di lavoro – vi sono realtà quali: RAI, Adnkronos, il Gruppo Editoriale “L’Espresso”, la Fondazione Musica per Roma, Zètema Progetto Cultura,  Agis-Anec Lazio, APT (Associazione Produttori Televisivi), Film Commission Torino-Piemonte, Film Commission Toscana, Film Commission Marche, Wider Films,  MY Movies, Cineteca di Bologna, Meetmuseum.
Sono inoltre partner del Master i teatri più importanti d’Italia (il Piccolo Teatro di Milano, il Sistina, il Teatro Biondo di Palermo, il Teatro Massimo di Palermo, Teatri di Vita di Bologna, il Teatro della Pergola di Firenze, Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese di Bari), Radio Città Futura, le agenzie di comunicazione Daniele Mignardi Promopress Agency, Tiziana Rocca Comunicazione, Storyfinders, le testate giornalistiche Huffington Post e Musica Jazz.

Il Master vuole offrire ai corsisti una preparazione non solo teorica, ma soprattutto pratica. “Raggiungiamo questo scopo sia nella didattica frontale, dove i docenti sono professionisti affermati provenienti dalle principali realtà editoriali del nostro Paese – afferma il Direttore dell’Accademia, Lorenzo Salveti –  sia con il tirocinio giornalistico con la testata Recensito e le opportunità di stage in aziende leader nel settore del giornalismo e della comunicazione”.
Tra i docenti: Carlo Freccero, Giovanni Minoli, Marco Molendini (Il Messaggero), Rodolfo Di Giammarco (La Repubblica) Massimo Marino (Il Corriere della Sera), Mario Sesti, Leonetta Bentivoglio (La Repubblica), Ernesto Assante (La Repubblica), Sandro Cappelletto (La Stampa), Steve Della Casa (Radio Rai), Roberto Canziani,  Michele Dall’Ongaro(responsabile programmazione Radio Tre e Presidente dell’Accademia di Santa Cecilia), Michele Rech in arte Zerocalcare, etc..
Le 9 borse di studio previste (di cui due a copertura totale della quota di iscrizione) saranno assegnate a rimborso, al termine del Master, con criterio meritocratico e di reddito in base all’indicatore ISEE.
Durata delle lezioni: dal 19/11/2015 al 25/6/2016 (pausa estiva da metà luglio a fine agosto 2016) – discussione tesi: metà ottobre 2016,  stage a partire dal 30 ottobre 2016
Orario delle lezioni: giovedì: pomeriggio, venerdì: mattina e pomeriggio, sabato: mattina, ed a volte pomeriggio.
Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 settembre  2015 secondo le modalità previste dal Bando Pubblico disponibile sul sito ufficiale del Master: www.criticagiornalistica.it (clicca qui per accedere al Bando)
L’Ufficio Master dell’Accademia può essere contattato ai numeri 06 83083460, 06 64780118, per specifiche informazioni sul Master è possibile contattare direttamente il Coordinatore ai numeri: 06 92919806, 340 2995425.

Print Friendly

Manlio Boutique