San Giorgio Teatro Festival: parte stasera la prima edizione della rassegna vesuviana
Le “nuove frontiere” del teatro diventano protagoniste della città di San Giorgio a Cremano con un fitto calendario in programma da giugno a settembre.
Riempire il vuoto culturale della provincia per deperiferizzarla: è questo lo scopo del San Giorgio Teatro Festival, il primo contenitore teatrale della città del vesuviano, già nota per il Premio Massimo Troisi. CircoloMassimo, con la partecipazione delle associazioni Arcoscenico, A Casa di Massimo Troisi e Il Teatro Cerca Casa, la direzione artistica di Aldo Vella e Salvatore Gramaglia e l’organizzazione generale di Rodolfo Fornario, Antonella Quaranta e Ileana Bonadies, promuove la rassegna che porterà la “buona cultura” – come l’ha definita il sindaco Giorgio Zinno – nell’estate degli spettatori sangiorgesi e non. Il programma fittissimo parte da questa sera venerdì 19 giugno e continua fino al 31 luglio per poi riprendere a settembre, dall’11 al 27. La sede? Villa Bruno, in particolare le due sale dedicate a Franco Autiero e Annibale Ruccello. Tanti i nomi noti del teatro campano coinvolti, ma anche giovani compagnie, tutti mossi da quel potente comun denominatore che è la passione unita alla professionailità.
Il programma – Proprio con un testo di Ruccello si apre la serata inaugurale, con la Compagnia Quadrifoglio che presenta “Ferdinando”. Il 20 è la volta di “Sigmund e Carlo” per la regia di Niko Mucci, mentre il 26 va in scena “Condannato a morte – The punk version” con Orazio Cerino. Sabato 27 e domenica 28, rispettivamente “Duelli/1: La Digitale Purpurea” (testo e regia di Aldo Vella) e “Naufragio” con Enzo Salomone e Rossana Valenti.
Venerdì 3 luglio “Il tango in amore e in guerra” offrirà una visione dell’Argentina oltre gli stereotipi, invece sabato 4 Anna Capasso sarà in scena con “Donne in viaggio – Da Napoli a Broadway”, suoi anche testo e regia. Domenica 5 Antonio Casagrande interpreta e dirige un testo scritto insieme al figlio Maurizio: “Caffè notturno, c’è di peggio signore”. Il 10 è la volta di “Foto di bordello con Nanà” con Rosalia Terrana e Margherita Rago; sabato 11 Antonella Morea dirigerà “Mamma, piccole tragedie minimali”, mentre domenica 12 Vincenzo Borrelli sarà il protagonista di “Quanto ti devo?”, da lui scritto e diretto. Serata in musica al di là di ogni scaramanzia quella di venerdì 17, durante la quale Rossana Palumbo si esibirà in canzoni tratte dall’opera di Viviani e in poesie di Eduardo messe in musica nello spettacolo “Napoli a due voci”. L’assurdo di Samuel Beckett, declinato in versione circense, sarà al centro di sabato 18 in “Il gioco volge al termine”, tratto da “Finale di partita”. Giovedì 23 in scena “Pacchiello… venditore ambulante di taralli caldi caldi e guai neri neri”. Il weekend del 25 e del 26 vedrà protagonista assoluta Rosaria De Cicco nel semi-autobiografico “Almost famous”. Il 30 Peppe Carosella e Aurelio De Matteis interpreteranno “Variazione enigmatiche” e il 31, invece, Gina Perna sarà diretta dal figlio Davide Sacco in “Virginia e sua zia”.
La ripresa dopo la pausa estiva inizierà l’11 settembre con l’omaggio al filosofo tedesco Kant ad opera di Renato Carpentieri, in “Il cielo stellato”. I Fatebenefratelli con Alessandra Murolo saranno in scena sabato 12 con “E.A. Mario non passa lo straniero” e il successivo sabato 19 con “Don Rafe’… detto Viviani”, spettacolo a riprova della vitalità senza tempo del commediografo. Domenica 13 le Femen des artes presentano “Schegge” e venerdì 18 Lello Giulivo si esibirà in “’Na voce e ‘na chitarra (in viaggio da solo)”. “Sporte ‘e nummere e caurare e stelle” di e con Roberta Frascati andrà in scena domenica 20, mentre giovedì 24 Alessia Aversa interpreterà “Memorabilia” da Franco Autiero per la regia di Bruno Garofalo. Pieno l’ultimo weekend che vedrà esibirsi venerdì 25 Lello Serao e Mario Porfito in “Disturbi di memoria”, Peppe Parisi, Paola Matafora, Anna Perna e Simonetta D’Angelo in “O’ rusario” sabato 26 e, infine, il secondo appuntamento di “Duelli/2: la confessione”, scritto e diretto da Aldo Vella.
Ventisette in tutto gli spettacoli per tornare a far risplendere una città che ha raggiunto l’acme con Massimo Troisi e che dimostra ora di saper relazionarsi con una così cospicua eredità auspicando di farsi capitale della cultura vesuviana più recente.
Stefania Sarrubba
San Giorgio Teatro Festival
Vialla Bruno, spazio Autiero – san Giorgio a Cremano (Na)
Contatti: 339 69 104 51 – 349 35 19 710 – circolomassimo@alice.it – arcoscenico@live.it
Ingresso singolo spettacolo: 10 euro
Abbonamenti:
intera rassegna: 210 euro
9 spettacoli (di cui 6 a scelta): 72 euro
6 spettacoli (di cui 4 a scelta): 48 euro