Teatro di Contrabbando: bandi per la stagione 2015-16
Due i bandi emessi da Te.Co. rivolti rispettivamente alla nuova drammaturgia e alla ricerca di allestimenti di classici teatrali. Termine ultimo per inviare il materiale il 10 luglio.
L’Associazione Te.Co Teatro di Contrabbando presenta “Parlesia” e “Scavanne ‘int ‘a cascetta”: due bandi per la stagione teatrale 2015-2016
In occasione della III Edizione della Rassegna Teatrale “Voci di Contrabbando” 2015 – 2016, l’Associazione Culturale Te.Co-Teatro di Contrabbando indice i seguenti bandi teatrali: “Parlesia” ideato al fine di individuare sette spettacoli teatrali da ospitare all’interno dello spazio di via Diocleziano e dedicato al tema della NUOVA DRAMMATURGIA. La rassegna, in linea con le azioni già intraprese nei primi due anni di attività dall’Associazione, si pone come obiettivo quello di contribuire alla valorizzazione del teatro contemporaneo e della creatività offrendo ai nuovi drammaturghi e alle Compagnie, un luogo dove esprimersi e promuovere i propri lavori teatrali. L’altro Bando dal titolo: “Scavanne ‘int ‘a cascetta”, è stato ideato al fine di individuare quattro spettacoli teatrali dedicati al tema dei CLASSICI TEATRALI. La Rassegna si pone come obiettivo la riscoperta e la valorizzazione dei testi di autori classici italiani, stranieri e in vernacolo promuovendo un ritorno alla tradizione teatrale attraverso la formula “a cappello”.
1. NUOVA DRAMMATURGIA “Parlesia”
ART.1 – DESCRIZIONE DEL PROGETTO
L’associazione culturale Te.Co. Teatro di Contrabbando, sita in Via Diocleziano 316 (Fuorigrotta, Napoli) indice il presente bando di selezione al fine di individuare n.7 spettacoli teatrali da ospitare nello spazio Te.Co dedicati al tema della NUOVA DRAMMATURGIA dal titolo “Parlesia”. La Rassegna, in linea con le azioni già intraprese nei primi due anni di attività dall’Associazione, si pone come obiettivo quello di contribuire alla valorizzazione del teatro contemporaneo e della creatività offrendo ai nuovi drammaturghi e alle Compagnie, un luogo dove esprimersi e promuovere i propri lavori teatrali.
ART.2 – A CHI SI RIVOLGE
Per la terza edizione della rassegna “Voci di Contrabbando” la selezione è aperta:
• a compagnie costituite in associazioni culturali, gruppi o singoli attori per la messa in scena di uno spettacolo dal vivo;
• La selezione è aperta a spettacoli o monologhi di autori contemporanei della durata minima di 45 minuti e massima di 70, dedicati al tema della rassegna, editi o inediti. In caso di spettacoli editi la compagnia si impegna a non rappresentare lo spettacolo, nei 4 mesi precedenti la data selezionata per la messa in scena, nell’intera area urbana di Napoli e provincia.
• La compagnia dovrà essere formata da un massimo di 6 attori.
ART.3 – ONERI ED OBBLIGHI DELLE COMPAGNIE PARTECIPANTI
• La rassegna si svolge dal mese di Ottobre 2015 al mese di Aprile 2016, con cadenza mensile, per un cartellone comprensivo di n.7 spettacoli. La data sarà da definire e concordare con gli artisti partecipanti.
• La partecipazione alla rassegna è completamente gratuita. Alla firma del regolamento alle compagnie selezionate sarà richiesto il versamento di una cauzione di euro 100 che verrà restituita al termine dello spettacolo.
• Alle compagnie o artisti selezionati verrà corrisposto il 70% degli incassi al netto delle spese SIAE. Il restante 30% verrà corrisposto all’Associazione, sempre al netto delle spese SIAE.
• Il costo del biglietto è pre-determinato ed equivalente a 10€ per il biglietto intero, 8€ per il ridotto UNDER 30 e 6 € per i residenti nelle aree urbane di Fuorigrotta, Bagnoli e Cavalleggeri.
• L’associazione, previa comunicazione al responsabile di compagnia, si riserva il diritto di elargire accrediti, sconti, omaggi o ridottissimi per i propri collaboratori stampa o per eventuali ospiti o abbonati.
• L’Associazione, inoltre, si riserva il diritto di annullare una o più date dello spettacolo in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, che ammonta a n.10 (dieci) spettatori e di trattenere parte della cauzione come penale.
• In caso di annullamento della performance da parte della Compagnia per motivi non dipendenti dall’Organizzazione a meno di un mese della data concordata, l’Associazione si riserva il diritto di trattenere come penale, la cauzione (100 €) versata al momento della firma del regolamento.
• Le performance si svolgeranno dal venerdì al sabato a partire dalle 20:30 e la domenica dalle ore 18.30 con la possibilità, in quest’ultimo giorno, di un doppio spettacolo (da concordare con l’Organizzazione).
• La scelta degli spettacoli sarà ad insindacabile giudizio dei soci fondatori dell’associazione culturale Te.Co. Teatro di Contrabbando.
Art.4 DIRITTI DELLE COMPAGNIE PARTECIPANTI
Le compagnie selezionate avranno a disposizione quanto segue:
• 3 giorni di messa in scena dal venerdì al sabato (con possibilità di due spettacoli la domenica) in formula 70/30;
• 1 giorno di allestimento dalle ore 11.00 alle ore 16.00 (eventuali orari diversi saranno da concordare con il personale dell’Associazione. La Compagnia inoltre si impegna a smontare l’allestimento al termine dell’ultimo giorno di spettacolo.
• L’Associazione, ove richiesto, garantisce la disponibilità della sala per prove supplementari previo pagamento di un piccolo contributo da concordare con l’organizzazione;
• Disponibilità della sala a partire dalle ore 15.00 del giorno dello spettacolo.
• Palco (4 x 6 m), luci e audio;
• Personale di sala;
• L’associazione culturale Te.Co. Teatro di Contrabbando si impegna a promuovere gli appuntamenti della Rassegna a mezzo stampa online, sui propri social network (Facebook, Instagram, Twitter) e mediante il proprio sito internet (www.teatrodicontrabbando.com). L’Associazione non garantisce un pubblico proprio, sarà quindi anche interesse della Compagnia contribuire alla promozione dello spettacolo.
• Lo spazio può ospitare fino a 40 spettatori a replica.
ART. 5 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alle selezioni della rassegna “Voci di Contrabbando” è necessario fornire quanto segue:
1) CV breve della compagnia e/o degli artisti e del regista;
2) Descrizione integrale del progetto;
3) Sinossi;
4) Scheda tecnica dello spettacolo;
5) Materiale fotografico.
6) Video integrale dello spettacolo tramite web link (vimeo o youtube). Nel caso non si possegga il materiale video dello spettacolo selezionato, sarà possibile inviare link video dei precedenti lavori della compagnia.
7) Scheda di partecipazione firmata dal responsabile della Compagnia come accettazione del seguente Bando.
ART. 6 – SCADENZE
• Tutto il materiale dovrà essere presentata entro e non oltre il 10 luglio 2015 Indicando in oggetto CANDIDATURA VOCI DI CONTRABBANDO 15-16 “Parlesia” ai seguenti indirizzi: vocidicontrabbando@gmail.com – teatrodicontrabbando@gmail.com
• Per ulteriori eventuali comunicazioni, le compagnie dovranno fornire nominativo, indirizzo e-mail e recapito telefonico del referente responsabile del progetto.
2. CLASSICI TEATRALI “Scavanne ‘int ‘a cascetta”
ART.1 – DESCRIZIONE DEL PROGETTO
L’associazione culturale Te.Co. Teatro di Contrabbando, sita in Via Diocleziano 316 (Fuorigrotta, Napoli) indice il presente bando di selezione al fine di individuare n.4 spettacoli teatrali da ospitare nello spazio Te.Co dedicati al tema dei CLASSICI TEATRALI dal titolo “Scavanne ‘int ‘a cascetta”. La Rassegna si pone come obiettivo la riscoperta e la valorizzazione dei testi di autori classici italiani, stranieri e in vernacolo promuovendo un ritorno alla tradizione teatrale attraverso la formula “a cappello”.
ART.2 – A CHI SI RIVOLGE
Per la terza edizione della rassegna “Voci di Contrabbando” la selezione è aperta:
• a compagnie costituite in associazioni culturali, gruppi o singoli attori per la messa in scena di uno spettacolo dal vivo;
• La selezione è aperta agli adattamenti e non di spettacoli di autori classici italiani, stranieri e in vernacolo della durata minima di 50 minuti e massima di 75, dedicati al tema della rassegna. Gli spettacoli potranno essere editi o inediti. In caso di spettacoli editi la compagnia si impegna a non rappresentare lo spettacolo, nei 4 mesi precedenti la data selezionata per la messa in scena, nell’intera area urbana di Napoli e provincia.
• La compagnia dovrà essere formata da un massimo di 8 attori.
ART.3 – ONERI ED OBBLIGHI DELLE COMPAGNIE PARTECIPANTI
• La rassegna si svolge dal mese di Ottobre 2015 al mese di Aprile 2016, per un cartellone comprensivo di n.4 spettacoli. La data sarà da definire e concordare con gli artisti partecipanti.
• La partecipazione alla rassegna è completamente gratuita.
• Le performance si svolgeranno secondo la formula “a cappello” definita da questo momento in poi “a cascetta”. Alle compagnie o artisti selezionati verrà corrisposto il 70% degli incassi della “cascetta” al netto delle eventuali spese SIAE. Il restante 30% verrà corrisposto all’Associazione, sempre al netto delle spese SIAE.
• L’Associazione, inoltre, si riserva il diritto di annullare una o più date dello spettacolo in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, che ammonta a n.10 (dieci) spettatori e di chiedere il versamento di una penale pari a 50 €.
• In caso di annullamento della performance da parte della Compagnia per motivi non dipendenti dall’Organizzazione a meno di un mese della data concordata, l’Associazione si riserva il diritto di richiedere il pagamento di una penale pari a 50 €.
• Le performance si svolgeranno dal giovedì al sabato a partire dalle 20:30 e la domenica dalle ore 18.30 con la possibilità, in quest’ultimo giorno, di un doppio spettacolo (da concordare con l’Organizzazione).
• La scelta degli spettacoli sarà ad insindacabile giudizio dei soci fondatori dell’associazione culturale Te.Co. Teatro di Contrabbando.
Art.4 DIRITTI DELLE COMPAGNIE PARTECIPANTI
Le compagnie selezionate avranno a disposizione quanto segue:
• 4 giorni di messa in scena (con possibilità di due spettacoli la domenica) in formula”a cascetta”;
• 1 giorno di allestimento dalle ore 11.00 alle ore 16.00 (eventuali orari diversi saranno da concordare con il personale dell’Associazione. La Compagnia inoltre si impegna a smontare l’allestimento al termine dell’ultimo giorno di spettacolo.
• L’Associazione, ove richiesto, garantisce la disponibilità della sala per prove supplementari previo pagamento di un contributo da concordare con l’organizzazione;
• Disponibilità della sala a partire dalle ore 15.00 del giorno dello spettacolo.
• Palco (4 x 6 m), luci e audio;
• Personale di sala;
• L’associazione culturale Te.Co. Teatro di Contrabbando si impegna a promuovere gli appuntamenti della Rassegna a mezzo stampa online, sui propri social network (Facebook, Instagram, Twitter) e mediante il proprio sito internet (www.teatrodicontrabbando.com). L’Associazione non garantisce un pubblico proprio, sarà quindi anche interesse della Compagnia ospitata contribuire alla promozione dello spettacolo.
• Lo spazio può ospitare fino a 40 spettatori a replica.
ART. 5 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alle selezioni della rassegna “Voci di Contrabbando” è necessario fornire quanto segue:
1) CV breve della compagnia e/o degli artisti e del regista;
2) Descrizione integrale del progetto;
3) Sinossi;
4) Scheda tecnica dello spettacolo;
5) Materiale fotografico.
6) Video integrale dello spettacolo tramite web link (vimeo o youtube). Nel caso non si possegga il materiale video dello spettacolo selezionato, sarà possibile inviare link video dei precedenti lavori della compagnia.
7) Scheda di partecipazione firmata dal responsabile della Compagnia come accettazione del seguente Bando.
ART. 6 – SCADENZE
• Tutto il materiale dovrà essere presentata entro e non oltre il 10 luglio 2015 Indicando in oggetto CANDIDATURA VOCI DI CONTRABBANDO 15-16 “Scavanne ‘int ‘a cascetta” ai seguenti indirizzi: vocidicontrabbando@gmail.com – teatrodicontrabbando@gmail.com
Per ulteriori eventuali comunicazioni, le compagnie dovranno fornire nominativo, indirizzo e-mail e recapito telefonico del referente responsabile del progetto.
Per ulteriori informazioni occorre contattare gli organizzatori al seguente indirizzo mail e recapito telefonico: teatrodicontrabbando@gmail.com; Tel: 334 214 25 50