UT35 FESTIVAL: bando per drammaturghi under 35
L’Associazione ARIES.62, in collaborazione con IN SCENA srl, indice la prima edizione della rassegna dedicata alla drammaturgia di autori under35, per la direzione artistica di Gianmarco Cesario. Scade il 31 agosto.
A) REQUISITI D’ACCESSO ALLA SELEZIONE
1. Alla selezione per la prima edizione del Festival UT35 possono partecipare lavori teatrali INEDITI con uno o più personaggi, di qualunque genere drammaturgico, di autori di tutto il territorio nazionale che, in data 15 ottobre, non abbiano ancora raggiunto l’età di 35 anni.
2. I testi possono essere adattamenti o drammatizzazioni di opere originali (NON TEATRALI) purché l’autore dichiari esplicitamente la fonte. La mancata indicazione può esser motivo di esclusione dal concorso.
B) INVIO DEL MATERIALE PER LA SELEZIONE
1. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate a mezzo raccomandata entro il 31 AGOSTO 2015 (farà fede il timbro postale) all’indirizzo: Festival UT.35, via Aniello Falcone 376, 80127 NAPOLI, oppure a mezzo email all’indirizzo: ut35.festival@gmail.com
2. Alla domanda di partecipazione va allegata la seguente documentazione:
– Copione del lavoro partecipante (in 3 copie nel caso d’invio postale);
– Scheda sintetica sul testo contenente:
a) una sinossi del lavoro di circa 500 battute;
b) il numero degli interpreti;
c) le note di regia;
d) una scheda tecnica dell’opera;
– una dichiarazione dell’autore che precisa se si tratta di un’opera originale inedita, di un adattamento/traduzione o di una drammatizzazione;
– Curricula del regista e dei probabili interpreti dello spettacolo
– €20,00 di tassa di selezione
C) PARTECIPAZIONE AL FESTIVAL
1. Gli spettacoli scelta saranno rappresentati presso il NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO di Napoli nel mese di ottobre
2. Ogni autore dichiarerà di essere iscritto oppure di non essere iscritto alla SIAE. Nel caso di tutela del testo, la quota SIAE sarà detratta dalla quota d’incasso spettante alla compagnia. Qualora l’autore sia tutelato, ma il testo proposto è inedito, l’autore è tenuto a depositarlo alla SIAE prima della messa in scena, pena l’esclusione
3. Per la partecipazione degli spettacoli è prevista una tassa di partecipazione di € 50,00 da far pervenire all’organizzazione entro e non oltre 7 giorni dalla data di conferma di partecipazione al Festival
4. Ogni autore farà pervenire all’organizzazione, entro i 15 giorni precedenti alla messa in scena del proprio lavoro, il certificato di agibilità della compagnia che eseguirà l’opera.
5. Ad ogni compagnia partecipante sarà dato in utilizzo il palco fornito di quinte con fondale nero, l’impianto luci e quello di fonica in dotazione del Nuovo Teatro Sancarluccio in cui avranno luogo le rappresentazioni.
6.Il personale addetto alle luci e alla fonica, nonché a qualsiasi altra necessità di scena dello spettacolo, sarà incaricato dal responsabile della compagnia al proprio interno. L’organizzazione, su richiesta del responsabile della compagnia, potrà fornire personale addetto alle prestazioni tecniche, con i costi a carico della compagnia.
7. Il comitato organizzatore trasmetterà agli autori selezionati l’invito a partecipare al festival. A quel punto gli autori o i responsabili della compagnia dovranno confermare la partecipazione con telegramma da inviare entro le 24, quindi, sottoscrivere un contratto di partecipazione e il regolamento nonché fornire quelle informazioni (elenco definitivo del cast, approvazione delle date di rappresentazione, ecc.) che saranno richieste per predisporre il materiale pubblicitario, i libretti di sala e le iniziative d’informazione e di promozione.
8. Alle rappresentazioni assisterà una giuria composta da critici web che designerà il vincitore come miglior spettacolo, altri possibili premi saranno eventualmente riconosciuti alle categorie: miglior testo, miglior regia, miglior attore e attrice
Il pubblico degli abbonati designerà invece il vincitore per la giuria popolare
9. Il vincitore avrà come premio la partecipazione nel CARTELLONE UFFICIALE della stagione 2016/17 del NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO
10. Al termine di ogni rappresentazione pubblico e giuria avranno la possibilità di intrattenersi in un dibattito con i protagonisti e gli autori degli spettacoli, che verranno introdotti da un personaggio della cultura teatrale con funzioni di provocatore e/o tutor
Napoli, 27 giugno 2015
Il comitato organizzatore