Manlio Boutique

Il teatro non va in vacanza, a luglio e agosto continua la formazione teatrale, con laboratori e seminari dedicati all’attore. Da Shakespeare a Heiner Müller, dallo studio del clown al “metodo errante”, ecco gli stage presenti, in questi mesi, sul territorio nazionale. 

unnamed (27)THE TRAGEDY OF MACBETH-Stage con Lorenzo Salveti e Lina Salvatore
Dove: ARCI Malafronte, in via Monti di Pietralata, 16-Roma.
Giorni e orari: Dal 5 al 9 agosto. Tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 17.00, inclusa pausa pranzo di 30 minuti.
Descrizione: La prima edizione dell’Estate Internazionale delle Arti Sceniche e Performative, ideata ed organizzata da ICRA Project, Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore di Napoli, diretta da Michele Monetta e Lina Salvatore, termina con un laboratorio Su Shakespeare. Condotto dal Maestro Lorenzo Salveti, regista, docente di recitazione e direttore dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico il laboratorio è finalizzato ad approfondire la recitazione ed l’interpretazione. Anche questo stage prevede un lavoro di training Feldenkrais – respirazione, voce e movimento – ad opera dell’attrice Lina Salvatore, insegnante del Metodo Feldenkrais.
A chi è rivolto: Il laboratorio, a numero chiuso, è rivolto a giovani attori e registi professionisti, studenti di teatro, accademie e università.
Come partecipare: Per la selezione si richiede un CV ed una breve lettera  motivazionale da inviare entro l’8 luglio 2015. Il giorno 10 luglio 2015 sarà comunicato l’esito della candidatura. Per informazioni su programma, costi e modalità di iscrizione rivolgersi a: formazione@icraproject.it, www.icraproject.it, oppure telefonare a 0815782213.

 

unnamed (28)VIE MAESTRE – Laboratorio residenziale presentato dalla compagnia Rena Libre e condotto da Carlo Cerciello
Dove: Masseria La Rivolta, in via Rivolta-Striano (Na).
Giorni e orari: Dal 27 luglio al 2 agosto. Dalle ore 10.30 alle 11.30 training fisico, dalle  ore 11.30 alle ore 12.00 pausa, dalle ore 12.00 alle ore 14.00analisi e inquadramento storico delle correnti artistiche e delle relative motivazioni che hanno modificato nel corso del ventesimo secolo l’approccio naturalistico al teatro, con la fruizione di materiale video, a cui segue la discussione, dalle ore 14.00 alle ore 15.30 pausa pranzo, dalle ore 15.30 alle ore 19.00 studio del testo di Heiner Müller teso ad approfondirne l’interpretazione e la recitazione.
Descrizione: Il regista napoletano, nonché direttore artistico del Teatro Elicantropo di Napoli e vincitore del Premio Ubu (2002) e del Premio ETI (2008), si propone di coniugare formazione e natura, in un’occasione d’incontro privilegiata per conoscere e approfondire il lavoro dell’attore.
Lo stage prevede sette giorni di studio dedicati al drammaturgo tedesco Heiner Müller, grande sperimentatore e riformatore del linguaggio teatrale, nel ‘900. Il lavoro si concentrerà sull’analisi di uno dei testi dell’autore, Quartett, messo in scena, per la prima volta, nel 1982. In esso Müller condensa la materia del romanzo epistolare settecentesco, Les liaisons dangereuses di Choderlos de Laclos, in un’acuta e più libera versione per il teatro. VIE MAESTRE ha come scopo quello di esplorare nuove ipotesi interpretative e visionarie, a partire dal testo di Müller, che culminerà in un play theater finale tra gli attori e la regia.
A chi è rivolto: Il progetto è rivolto ad attori professionisti, in un numero massimo di 15 partecipanti. Nel costo dello stage è compreso vitto e alloggio.
Come partecipare: Per la selezione si richiede un CV ed una breve lettera motivazionale da inviare entro il 12 luglio a: inforenalibre@gmail.com
Per  ulteriori informazioni: 339 4222864 / 328 0465774

 

unnamed (29)Laboratorio Chiara Guidi | Socìetas Raffaello Sanzio – Il metodo errante. Il lavoro dell’attore agli occhi di un bambino
Dove: Volterra Teatro Festival, via don Minzoni 49-Volterra.
Giorni e orari: Dal 20 al 25 luglio. Lunedì 20 luglio dalle ore 14.00 alle ore 20.00, martedì 21 luglio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore20.00 (possibilità – previa autorizzazione – per i partecipanti di assistere alle 15.00 a Shakespeare. Know Well drammaturgia e regia Armando Punzo nel Carcere di Volterra), mercoledì 22 luglio dalle ore 14.00 alle ore 20.00. Spettacoli e Laboratorio: giovedì 23 luglio ore 16.00 e ore 17.30 (doppia replica), venerdì 24 luglio ore 16.30 e ore 18.30 (doppia replica), sabato 25 luglio ore 16.30 e ore 18.30 (doppia replica). Nei giorni di spettacolo la convocazione è alle ore 13.00.
Descrizione: Nell’ambito della XXIX edizione del Festival VolterraTeatro, Chiara Guidi conduce un laboratorio intensivo per 20 attori | attrici che prevede la partecipazione allo spettacolo La terra dei lombrichi. Una tragedia per bambini (da Alcesti a Euripide). L’attrice e regista, cofondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio, che ha ideato originali forme di teatro per e con l’infanzia generando un teatro d’arte infantile conosciuto non solo in Italia e in Europa ma anche in alcuni paesi quali Giappone, Cile, Australia, Taiwan, Corea, prosegue nel rendere manifesto il processo di creazione del suo teatro per l’infanzia coinvolgendo attori, bambini e insegnanti intorno al METODO ERRANTE pratica che mette in gioco i due fronti della rappresentazione, l’azione e la ricezione, includendo lo sguardo dei bambini e la loro tendenza spontanea a prendere iniziative. I partecipanti al laboratorio saranno coinvolti nella definizione di una struttura drammaturgica essenziale, messa in scena successivamente con l’intervento attivo dei bambini durante rappresentazioni pomeridiane.
A chi è rivolto: Lo stage è rivolto ad attori e attrici (massimo 20 partecipanti, in caso di raggiungimento del numero massimo di iscritti sarà fatta una selezione sulla base dei curricula).
Come partecipare: Le domande di partecipazione, con foto e curriculum, devono essere inviate a laboratori@volterrateatro.it, entro il 14 luglio. La quota di partecipazione è di 130,00 euro, comprensiva di copertura assicurativa. Sono previste facilitazioni presso strutture ricettive della zona.
Per ulteriori informazioni: 0588.80392 | 335.8384927; laboratori@volterrateatro.it

 

unnamed (30)IL CIRCO D’ABRUZZO-Seminari residenziali di clown e  teatro di strada
Dove: sede della Protezione Civile del Comune di Fontecchio (AQ).
Giorni e orari: Dal 1 al 10 agosto e dall’11 al 15 agosto. Sono previste dalle sei alle nove ore di studio giornaliero.
Descrizione: Il tema dei due seminari residenziali, condotti dai maestri Emmanuel Gallot-Lavallée e Didier Gallot-Lavallée, è Il Clown e il Teatro di strada, maschere e travestimenti.
«Il clown è il ritorno all’origine, al meravigliarsi. Basta togliere le vecchie tappezzerie delle nostre certezze. Appare allora la fragilità, l’essere perso. Ciò che è pericoloso nella vita, diventa nutrimento indispensabile per il clown: esso si nutre di debolezze. L’arte dello stupore è la sua essenza. Gli studenti imparano a giocare e a lasciare suonare in loro una musica silenziosa. Nasce un personaggio che si copre di colori, si veste, si traveste, prende forma adulta, diventa clown, il tempo di un numero. Poi andrà bruciato per lasciare l’attore tornare di nuovo alla sorgente della sua ricerca: l’anima danzante.» Questo è il pensiero dei due insegnanti, in cui è racchiuso il programma di studio e d’intenti che animerà i laboratori. La parte essenziale del lavoro consisterà quindi in «liberare la gabbia e toglierci di dosso i vecchi costumi», a cui seguirà una parte propedeutica che prevede lo studio del clown dalle sue origini a oggi con un approfondimento suoi due protagonisti principali del clown da circo: Augusto e Mr Loyal.
A chi è rivolto: I seminari sono aperti a principianti e professionisti.
Come partecipare: Scrivere a emmanuelclown@hotmail.com. I costi dei seminari sono: dal 1 al 10 agosto 300,00 euro; dall’11 al 15 agosto 200,00 euro. L’alloggio è incluso nel costo (C7O Sede Protezione Civile – stanze comuni munite con brandine, uso bagni e docce, uso cucina).
Per ulteriori informazioni: www.circodabruzzo.com

La Redazione

Print Friendly

Manlio Boutique