I Teatri della Cupa
Al via da domani il festival, organizzato dalle compagnie Factory Transadriatica e Principio Attivo Teatro, che, tra luglio e agosto, animerà le serate estive salentine. Tra gli artisti in scena Mario Perrotta e Fibre Parallele.
Dal 9 al 12 Luglio a Novoli, dal 1 al 3 Agosto a Campi Salentina: son queste le date utili per poter prender parte alla prima edizione del Festival “I Teatri della Cupa”, iniziativa patrocinata dall’Unione Europea e dalla Regione Puglia nell’ambito del programma di valorizzazione dei Beni Culturali e affidata alla direzione di due compagnie teatrali del luogo, Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro .
Con I Teatri della Cupa parte un nuovo progetto programmaticamente destinato a crescere, e che vuol connotarsi come strettamente legato ai luoghi della valle della Cupa, zona geografica comprendente una serie di centri abitati che gravitano intorno alla città di Lecce; difatti, il primo obiettivo dichiarato dalle due compagnie organizzatrici è quello di creare una sinergia tra i locali luoghi della vita quotidiana e quelli del teatro: non a caso, a latere delle rappresentazioni sceniche che saranno ospitate dal Teatro Comunale di Novoli e dal Palazzo Baronale, si svilupperà un gran numero di iniziative pubbliche e gratuite con l’intento di movimentare le piazze delle due località pugliesi, in modo da combinare architettura, arte e spettacolo.
Da segnalare è altresì che a far da apripista alla rassegna teatrale, in data 9 Luglio, saranno le performance finali del K-NOW, il laboratorio teatrale pugliese ideato dal regista tedesco Werner Waas e da Lea Barletti che in questi giorni si sta svolgendo nella stessa Novoli, la cui precipua originalità è quella di fornire agli artisti uno spazio e un tempo per elaborare, sperimentare, creare.
In attesa di comunicazioni circa gli eventi agostani che si terranno a Campi Salentina, giova dare un’occhiata al fitto programma di messinscene che saranno interpretate nelle giornate di Novoli.
Il giorno 9 Luglio ospiterà solamente la cerimonia d’apertura cui si è già accennato, mentre tra il 10 e il 12 del mese si alterneranno una serie di spettacoli interessanti: tra gli altri, si può ricordare MILITE IGNOTO quindicidiciotto, attesissima prima regionale del nuovo spettacolo del salentino Mario Perrotta, piece selezionata da Radio 3 e supportata dal Consiglio dei Ministri in quanto capace di far rivivere in maniera lirica i momenti drammatici del primo costituirsi sul campo di battaglia della coscienza italiana; AUTODIFFAMAZIONE, un gioco teatrale che vuol farsi antidoto contro le superficialità e ricerca dell’essenza indicibile dell’umanità, che vedrà in scena Lea Barletti e Werner Waas; BRIGANTESSE, della compagnia Petra, la cui trama ruota tutta intorno a due sorelle, due brigantesse – per l’appunto – che hanno il coraggio di schierarsi, oggi come centocinquant’anni fa, in prima fila contro i soprusi; SENZA VOCE, ancora una volta storia di una brigantessa vittima di un destino troppo grande e troppo umana per accettare l’impersonailità della storia dei libri di scuola; PER OBBEDIENZA, storia picaresca, comica, commovente di Giuseppe da Copertino, santo, per una produzione dell’Associazione Culturale URA; 2 (DUE), una piece prodotta dalla Compagnia Fibre Parallele che, con in scena il premio Ubu Licia Lanera, vuol indagare su ciò che rimane delle vita in una donna la cui storia d’amore è finita con un addio.
Segue il programma completo :
9 luglio dale ore 19.30
K-NOW performance finale
In piazza Regina Margherita
gratuito
10 luglio
PIAZZA REGINA MARGHERITA ore 19-21
Factory – TRIP Viaggio nel Salento tra Santi e Fanti
con Angela De Gaetano e Fabio Tinella, ideazione e regia di Tonio De Nitto
spettacolo gratuito
PALAZZO BARONALE ore 21,00
Mario Perrotta – MILITE IGNOTO quindicidiciotto
di e con Mario Perrotta
ingresso: 10 euro
TEATRO COMUNALE ore 22,30
Werner Waas/Lea Barletti – AUTODIFFAMAZIONE
di Peter Handke, con Lea Barletti e Werner Waas
ingresso: 5 euro
11 luglio
PIAZZA REGINA MARGHERITA dalle 19,00 alle 21,00
Compagnia Ammirata/Nasca teatri di terra
COME VOGLIAMO VIVERE (BARBONAGGIO TEATRALE)
spettacolo gratuito
TEATRO COMUNALE ore 21,00
Compagnia Petra – BRIGANTESSE
con Raffaella Giancipoli e Antonella Iallorenzi
ingresso: 5 euro
PALAZZO BARONALE ore 22,30
Principio attivo tearo – SENZA VOCE
di Valentina Diana, con Silvia Lodi e Marco Leone Bartolo
ingresso: 5 euro
12 luglio
PIAZZA REGINA MARGHERITA ore 19-21
Factory – TRIP Viaggio nel Salento tra Santi e Fanti
con Angela De Gaetano e Fabio Tinella, ideazione e regia di Tonio De Nitto
spettacolo gratuito
VICO MAZZOTTI – CHIESA DELL’IMMACOLATA ore 20,30
Ura Teatro – PER OBBEDIENZA- DELL’INCANTO DI FRATE GIUSEPPE
di Francesco Niccolini e Fabrizio Pugliese, con Fabrizio Pugliese
ingresso: 5 euro
TEATRO COMUNALE ore 21.30
Fibre Parallele – DUE
di Riccardo Spagnulo, con Licia Lanera
ingresso: 5 euro
PALAZZO BARONALE ore 22,30
Semeraro/Bartolo/De Rocco
DUE PAROLE IN CROCE reading poetico
e festa finale
ingresso gratuito
Antonio Stornaiuolo
Festival I Teatri della Cupa
Info e prenotazioni: 340.3129308 – 327.7372824 – 3200119048 – 340.3769613
teatrocomunaledinovoli@gmail.com
Ingresso agli spettacoli: 5 euro
Ingresso allo spettacolo di Mario Perrotta MILITE IGNOTO: 10 euro
Gli spettacoli nelle piazza sono gratuti