Nei prossimi giorni a teatro…
Le proposte teatrali di questa settimana nei luoghi più suggestivi di Napoli e provincia.
Fantasmi di pietra
Quando: 13 luglio
Luogo: Real Orto Botanico – Brividi d’Estate
Orario: 21
Scritto e diretto da: Erminia Sticchi
Interpreti: Erminia Sticchi e Skaramacay art factory
Trama: La potenza del teatro danza per raccontare le grandi leggende della nostra città.
Uno spettacolo di grandi suggestioni per attraversare secoli di storie magiche
Prenotazioni: 081 5422088 – info@ilpozzoeilpendolo.it
Il Barone di Munchausen
Quando: 14 e 15 luglio
Luogo: Real Orto Botanico – Brividi d’Estate
Orario: 21
Regia: Paolo Cresta
Interpreti: Paolo Cresta, Andrea de Rosa, Antonio Perna, Lucia Rocco
Trama: La fantasia al potere per uno spettacolo che è un inno ai sogni. Il personaggio più divertente e poetico della storia della letteratura, diventa il protagonista di uno spettacolo esilarante e commovente. La realtà immaginata, le avventura millantate rappresentano per il Barone la fuga da una vita che, senza il colori dei sogni, appare grigia. Una,due, mille bugie sono per il nostro protagonista un tentativo di accendere i riflettori dell’attenzione su di sé, e per non perdersi nella moltitudine indefinita delle persone normali.
Info e prenotazioni: 0815422088 – 347 4287910 – www.ilpozzoeilpendolo.it
Family match
Quando: 16 luglio
Luogo: Palazzo Apicella – Cava dei Tirreni
Orario: 20:30
Regia: Riccardo Citro
Interpreti: Pippo Cangiano, Viviana Cangiano con Vittorio Cataldi (pianoforte
Trama: Pippo Cangiano, attore da trenta anni e padre di Viviana Cangiano, figlia e attrice da un decennio, decidono di fare uno spettacolo insieme. Ma lo scontro generazionale prevale sulla serenità che ci si auspicava dalla serata. Uno scontro divertente e brusco, senza limiti di colpi, anche bassi. Si alternano raund di nuove e antiche forme di spettacolo, ma entrambi sono bravi a scambiarsi i generi. Fuori dal palcoscenico le cose sono come da sempre tranquille e rispettose. In palcoscenico un creativo inferno. Un finale inaspettato e sorprendente.
Info e prenotazioni: 3494319257
Le Confessioni di Sant’Agostino – legge Alessandro Preziosi
Quando: 16 luglio
Luogo: Belvedere di San Leucio Caserta
Orario: 21
Regia e Interprete: Alessandro Preziosi
Trama: In occasione del trentennale della morte di Mario Diana, vittima innocente di camorra, la Fondazione Mario Diana Onlus è lieta di invitarvi il 16 luglio, alle ore 21.00, al Belvedere di San Leucio per lo spettacolo di Alessandro Preziosi “Le Confessioni di Sant’Agostino”. L’evento vuole non solo ricordare un imprenditore geniale e innovativo, che il 26 giugno del 1985 fu ucciso a Casapesenna per tutelare la sua impresa dalle infiltrazioni della camorra, ma vuole essere una risposta civile alla violenza gratuita e assassina di tutte le mafie: un monito all’impegno per la legalità e la giustizia. L’iniziativa ha ricevuto il supporto della Fondazione Polis, di Libera, del Coordinamento Campano dei Familiari Vittime Innocenti della criminalità e del Comitato Don Peppe Diana.
Per info: info@fondazionediana.it – 0823.328515
Almost famous
Quando: 16 luglio
Luogo: Real Orto Botanico – Brividi d’Estate
Orario: 21
Interpreti: Rosaria de Cicco e Vincenzo Coppola
Trama: Una serie di monologhi dedicati interamente al mondo femminile tratti da testi di grandi autori italiani come: Annibale Ruccello, Maurizio De Giovanni, Pasquale Ferro, Annapatrizia Settembre e Massimiliano Virgilio. L’attrice dunque, accompagnata dalle musiche di Mariano Bellopede, si troverà ad interpretare diversi volti di donne che sono accomunate dall’essersi riuscite a liberare, in un modo o in un altro, da una forma di dipendenza e sottomissione vissuta nei confronti dei propri uomini. Tutto lo spettacolo sarà condito da una brillante comicità che però lascia anche spazio a momenti di drammatica riflessione.
Info e prenotazioni: 0815422088 – 347 4287910 – www.ilpozzoeilpendolo.it
Pe’ Devozione – liturgie sacre e profane nella vita di tutti i giorni
Quando: 17 luglio
Luogo: Maschio Angioino – Estate a Napoli
Orario: 21
Interpreti: Amelia Patierno, Anna Liguori, Anna Marigliano, Anna Patierno, Antonella Esposito, Flora Faliti, Flora Quarto, Gianna Mosca, Giorgia Dell’Aversano, Manuela Della Corte, Melina De Luca, Patrizia Ricco, Rosa Lima, Rosa Tarantino, Rosalba Fiorentino, Susy Cerasuolo, Toti Carcatella.
Trama: Frutto del laboratorio teatrale tenuto a Napoli a “Piazza Forcella” a cura di Marina Rippa e Alessandra Asuni da ottobre a dicembre 2014, e vincitore del premio Apollonio per il Festival I Teatri del Sacro 2915, lo spettacolo raccoglie racconti, gesti e storie sui riti quotidiani (familiari e non) relativi al proprio vivere il sacro. I temi della religiosità sacra e quelli delle “liturgie” nella vita di tutti i giorni, sono stati approfonditi ed elaborati in forma scenica: e così appaiono i culti popolari delle anime del Purgatorio e delle sette Madonne che si celebrano dal Lunedì in Albis in poi, i voti fatti per guarire da una malattia o per avere un figlio, i riti culinari delle Feste, l’iconografia delle edicole votive napoletane e tanti altri frammenti…
La scrittura scenica è stata, come sempre, collettiva, e le diciassette donne coinvolte (dai 34 ai 78 anni) sono tutte non professioniste. Il gruppo è composto da donne “storiche” e da quelle che negli anni si sono avvicinate al teatro: due di loro seguono i laboratori dal 2007, altre dal 2009, qualcuna dal 2013 e quattro da ottobre 2014. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli con il sostegno e il contributo di: ConfCommercio Provincia di Napoli, FILMaP, Le Nuvole, gli amici e le amiche di Marisa Savoia
Info: https://www.facebook.com/pages/Fpl-femminile-plurale/225496364223400
Cronaca di una morta annunciata
Quando: dal 17 al 19 luglio
Luogo: Real Orto Botanico – Brividi d’Estate
Orario: 21
Autore: Gabriel García Màrquez
Interpreti: Nico Ciliberti, Antonello Cossia, Rosalba di Girolamo, Paolo Cresta
Trama: La scrittura caleidoscopica di Marquèz, le suggestioni calde, speziate, feroci e sensuali di un Sud America immaginifico, una storia in bilico tra la cronaca giornalistica ed il racconto surreale: Cronaca di una morte annunciata è tutto questo e molto di più. Il realismo fantastico del maestro columbiano guida con rigore cronachistico la telecamera della letteratura al centro di un ideale tribunale. Sul banco degli imputati un solo possibile colpevole: il caso o meglio il dolente rosario di tragiche fatalità sgranato con pazienza dal destino. Un disegno di morte annunciato, sbandierato con la sfacciata protervia che solo la paura può dettare, eppure ineluttabile. Un progetto di vendetta che chiede solo di essere demolito e giunge invece inesorabile a compimento. E lungo i sentieri tracciati con meticolosa pazienza dal fato non ci sono vittime né carnefici, ma solo una cruda palpitante e varia umanità che interpreta con ostinata partecipazione il ruolo imposto dalla sorte. Da un testo così, che scandaglia con surreale leggerezza le infinite sfumature dell’anima, che sonda con ridondante e lucida ironia gli abissi della coscienza, bisogna stare attenti a non lasciarsi travolgere. La scrittura monumentale di Marquèz è già teatro. Alle parole che pulsano, ai personaggi che schizzano fuori dalle pagine con una potenza che la vita non smetterà mai di invidiare alla letteratura, si deve solo, con umiltà, fare spazio e in punta di piedi abbassare le luci perché si apra la scena. Noi abbiamo provato a farlo.
Info e prenotazioni: 0815422088 – 347 4287910 – www.ilpozzoeilpendolo.it
Mi manda (ancora) Picone
Quando: 17 luglio
Luogo: Grand Hotel Parkers – rassegna “Dalla Terrazza, Teatro Musica e aperitivo al tramonto”
Orario: 20
Autore: Elvio Porta
Regia: Carmen Femiano
Interpreti: Carmen Femiano e Edoardo Puccini
Trama: Mi manda (ancora) Picone di Elvio Porta, con parole appassionate e musica, ci introduce nel dolore di quella Napoli e di quei napoletani, defraudati della loro esistenza, così come descritti nel romanzo che fece da sfondo al celebre film firmato Nanni Loy.
Info e prenotazioni: 339 6666 426 – info@nuovoteatrosanita.it – www.nuovoteatrosanita.it
Napoli a due voci
Quando: 17 luglio
Luogo: Villa Bruno – San Giorgio Teatro Festival
Orario: 21
Regia: E. Schipani
Interpreti: Rossana Palumbo
Trama: Raffaele Viviani ci da una originale e preziosa interpretazione dell’anima napoletana attraverso la lingua napoletana pura, il suo teatro, i suoi personaggi-tipo, la sua poesia, la sua, malinconia, la sua ironia, la sua musica non convenzionale e le sue intense canzoni. Eduardo attraverso i suoi testi, il suo teatro indaga sull’animo umano, rivolge attenzione prima alla sua Napoli divenuta luogo dell’anima, una metafora della condizione umana permettendo ai suoi messaggi di varcare il confine, arrivando al mondo, rendendosi universali.
Prenotazioni: 339 69 104 51 – 349 35 19 710 – circolomassimo@alice.it – arcoscenico@live.it
Il gioco volge al termine
Quando: 18 luglio
Luogo: Villa Bruno – San Giorgio Teatro Festival
Orario: 21
Regia: Rodolfo Fornario
Interpreti: Rodolfo Fornario, Antonella Quaranta, Fiorenzo Pierro, Gerardo Trezza
Trama: Chi fa teatro, prima o poi incontra Beckett, ne sono intimamente convinto, io il mio primo incontro con Beckett lo ebbi tanti anni fa, e da allora non ho mai smesso di amarlo. Oggi dopo tanto tempo lo ripropongo, in una chiave diversa, dallo schema secondo il quale viene normalmente proposto Beckett, è un Beckett a “colori” il mio, è un Beckett visto, idealmente attraverso gli occhi dell’altro grande visionario, Federico Fellini, è circense, clownesco. Ma la presenza della clownerie non mitiga, ma forse al contrario esalta, il senso di sgomento, solitudine e in fondo disperazione che permea in maniera evidente tutto il testo. Ritrovo dopo anni Hamm, Clov, Nell e Nagg… e ci passo volentieri insieme un po’ di tempo cosi da poter mischiare le nostre miserie, le nostre solitudini con le loro. (Rodolfo Fornario)
Info e prenotazioni: 339 69 104 51 – 349 35 19 710 – circolomassimo@alice.it – arcoscenico@live.it
Tre magnifici scapoli
Quando: 19 luglio
Luogo: Terme Stufe di Nerone – TEATROallaDERIVA
Orario: 21
Produzione: Teatro a Cunzumè
Autore: Claudio Buono
Regia: Giovanni Merano
Interpreti: Francesco Saverio Esposito, Paolo Gentile, Grazia Lecce, Carlo Liccardo, Serena Pisa e Shanti Tammaro
Trama: Le sorelle Weddingspreen devono trovare marito prima che sia troppo tardi. I tre pretendenti si presentano bene ma uno di loro nasconde un terribile segreto. Questo lo spunto per una parodia divertentissima giocata tutta sul filo di un intelligente sarcasmo.
Info e prenotazioni: infoteatroalladeriva@gmail.com
Gli amici se ne vanno
Quando: 20 luglio
Luogo: Real Orto Botanico – Brividi d’Estate
Orario: 21
Autori: Gianmarco Cesario e Antonio Mocciola
Regia: Massimo Masiello
Interpreti: Massimo Masiello con le elaborazioni musicali dei Letti sfatti
Trama: Capostipite della canzone d’autore, appartenente alla cosiddetta “scuola genovese”, Umberto Bindi all’alba dei “favolosi” anni ’60 aveva già firmato numerosi successi (“Il nostro concerto”, “Arrivederci”), ma, pur essendo solo all’inizio di una sfolgorante e promettente carriera, ecco che improvvisamente qualcosa si inceppa nei meccanismi dello star system nostrano; la televisione gli sbarra le porte, la sua persona non è più gradita, colpevole la sua omosessualità mai rinnegata, la sua vita privata troppo fuori dagli schemi per un’Italia governata dalla chiesa, in cui il delitto d’onore era ancora quello che Germi definì “Divorzio all’italiana”. Purtroppo l’ostracismo durò fino alla sua morte, nei primi anni del XXI secolo, e la sua carriera non si riprese più. Attraverso le sue canzoni e la sua storia, vogliamo raccontare quest’episodio vergognoso di omofobia e razzismo, sperando che la vicenda umana ed artistica di Umberto resti solo un tragico esempio di un’Italia che non c’è più. (Gianmarco Cesario & Antonio Mocciola)
Info e prenotazioni: 0815422088 – 347 4287910 – www.ilpozzoeilpendolo.it
Post Fata Resurgo – lirica bastarda
Quando: 20 luglio
Luogo; Ras foundation – Vesuvian Institute – Castellamare di
Orario: 20:30
Produzione: Compagnia del Futuro
Autore: Cristian Izzo
Regia: Gianfelice Imparato
Interpreti: Giuliana Barbato, Anna Bocchino, Clara Bocchino, Marianita Carfora, Valeria Cimmino, Roberta Inglese, Cristian Izzo, Grace Lecce, Eliana Manvati,
Laura Pagliara, Fabiana Russo, Ida Sorrentino, Chiara Vitiello
Trama: Come si cambia un popolo che non vuol cambiare? Come si salva un popolo che non vuol salvarsi? C’è un popolo che vive nel torpore e nell’assuefazione a consuetudini di vita individualistiche e spietate; c’è una terra un tempo incantevole, rigogliosa, che viene depauperata, offesa e sfregiata da decenni, da queste sconsiderate consuetudini. E nulla o nessuno sembra poter invertire questa tendenza; fino a quando la terra stessa, il Monte che la sovrasta, il Mare che la bagna e le sorgenti termali che la percorrono e che l’hanno arricchita in passato, non decidono che il tempo di aspettare il Salvatore è finito e che saranno loro stessi a liberare la loro casa, il loro popolo. Ma quando il nemico da combattere, è proprio quella gente che si cerca di difendere e salvare, la rivoluzione diventa un sogno fragile che il più piccolo soffio del vento della noncuranza e della comodità, può far crollare.
Info e prenotazioni: 3314226207 – lacompagniadelfuturo@gmail.com
Il baciamano
Quando: dal 20 al 31 luglio
Luogo: Convento di San Domenico Maggiore, Chiostro
vicoletto San Domenico Maggiore – Estate a Napoli
Orario: 21
Autore: Manlio Santanelli
Regia: Laura Angiulli
Interpreti: Alessandra D’Elia e Stefano Jotti
Trama: Apparentemente un’operetta minore, di fatto una macchina teatrale che offre spunti di significativo interesse al lavoro degli attori. La scommessa è nel ritmo serrato dello sviluppo narrativo, nella presenza a tutto tondo dei personaggi chiamati a una prova d’impegnativa adesione. Immaginate una popolana la cui famiglia è afflitta dalla miseria e dalla fame, cui sia stato affidato il compito di preparare il pranzo mettendo in una pentola un Giacobino (nobile intellettuale della Rivoluzione Partenopea)…
Info e prenotazioni: 081 425 037
Gabriella Galbiati