Nei prossimi giorni a teatro…
Gli appuntamenti teatrali della settimana nella rubrica di QuartaParete dedicata alle anteprime.
Gli amici se ne vanno
Quando: 20 luglio
Luogo: Real Orto Botanico – Brividi d’Estate
Orario: 21
Autori: Gianmarco Cesario e Antonio Mocciola
Regia: Massimo Masiello
Interpreti: Massimo Masiello con le elaborazioni musicali: Letti sfatti
Trama: Capostipite della canzone d’autore, appartenente alla cosiddetta “scuola genovese”, Umberto Bindi all’alba dei “favolosi” anni ’60 aveva già firmato numerosi successi (“Il nostro concerto”, “Arrivederci”), ma, pur essendo solo all’inizio di una sfolgorante e promettente carriera, ecco che improvvisamente qualcosa si inceppa nei meccanismi dello star system nostrano; la televisione gli sbarra le porte, la sua persona non è più gradita, colpevole la sua omosessualità mai rinnegata, la sua vita privata troppo fuori dagli schemi per un’Italia governata dalla chiesa, in cui il delitto d’onore era ancora quello che Germi definì “Divorzio all’italiana”. Purtroppo l’ostracismo durò fino alla sua morte, nei primi anni del XXI secolo, e la sua carriera non si riprese più. Attraverso le sue canzoni e la sua storia, vogliamo raccontare quest’episodio vergognoso di omofobia e razzismo, sperando che la vicenda umana ed artistica di Umberto resti solo un tragico esempio di un’Italia che non c’è più. (Gianmarco Cesario & Antonio Mocciola)
Info e prenotazioni: 0815422088 – 347 4287910 – www.ilpozzoeilpendolo.it
Post Fata Resurgo – lirica bastarda
Quando: 20 luglio
Luogo: Ras foundation – Vesuvian Institute – Castellamare di Stabia
Orario: 20:30
Produzione: Compagnia del Futuro
Autore: Cristian Izzo
Regia: Gianfelice Imparato
Interpreti: Giuliana Barbato, Anna Bocchino, Clara Bocchino, Marianita Carfora, Valeria Cimmino, Roberta Inglese, Cristian Izzo, Grace Lecce, Eliana Manvati,
Laura Pagliara, Fabiana Russo, Ida Sorrentino, Chiara Vitiello
Trama: Come si cambia un popolo che non vuol cambiare? Come si salva un popolo che non vuol salvarsi? C’è un popolo che vive nel torpore e nell’assuefazione a consuetudini di vita individualistiche e spietate; c’è una terra un tempo incantevole, rigogliosa, che viene depauperata, offesa e sfregiata da decenni, da queste sconsiderate consuetudini. E nulla o nessuno sembra poter invertire questa tendenza; fino a quando la terra stessa, il Monte che la sovrasta, il Mare che la bagna e le sorgenti termali che la percorrono e che l’hanno arricchita in passato, non decidono che il tempo di aspettare il Salvatore è finito e che saranno loro stessi a liberare la loro casa, il loro popolo. Ma quando il nemico da combattere, è proprio quella gente che si cerca di difendere e salvare, la rivoluzione diventa un sogno fragile che il più piccolo soffio del vento della noncuranza e della comodità, può far crollare.
Info e prenotazioni: 3314226207 – lacompagniadelfuturo@gmail.com
Il baciamano
Quando: dal 20 al 31 luglio
Luogo: Convento di San Domenico Maggiore – Chiostro,vicoletto San Domenico Maggiore – per la rassegna Estate a Napoli
Orario: 21
Autore: Manlio Santanelli
Regia: Laura Angiulli
Interpreti: Alessandra D’Elia e Stefano Jotti
Trama: Apparentemente un’operetta minore, di fatto una macchina teatrale che offre spunti di significativo interesse al lavoro degli attori. La scommessa è nel ritmo serrato dello sviluppo narrativo, nella presenza a tutto tondo dei personaggi chiamati a una prova d’impegnativa adesione. Immaginate una popolana la cui famiglia è afflitta dalla miseria e dalla fame, cui sia stato affidato il compito di preparare il pranzo mettendo in una pentola un Giacobino (nobile intellettuale della Rivoluzione Partenopea)…
Info e prenotazioni: 081 425 037
L’ultimo primo giorno di Re Ferdinando VIII e la fragilità della luna di cartapesta
Quando: 21 luglio
Luogo: San Lazzaro, Agerola – per Agerola sui Sentieri degli Dei Festival dell’Alta Costiera Amalfitana
Orario: 21
Autore: Cristian Izzo
Regia: Ettore Nigro
Interpreti: Cristian Izzo e Anna Bocchino
Trama: Ivan, impiegato comunale, è convinto di essere stato incoronato Re di Spagna – oggi, come ieri, come sempre – e viene chiuso in manicomio. Il disturbo d’identità ogni giorno resetta la sua mente, facendogli vivere sempre un solo unico giorno: il primo – e quindi l’ultimo – da sovrano. Perennemente innamorato della sua corona e della donna per cui è impazzito, forsennatamente impegnato nel suo progetto di salvare la luna, Ferdinando trova un amico e un validissimo alleato nel dottore che lo prenderà in cura. Il dottore (interpretato dallo stesso attore) cercherà di aiutarlo usando metodi diversi da quelli convenzionali, agendo non sul “come” ma sul “perché”, suggerendo all’infermiera di somministrare cure e non bastonate. Attraverso il paziente, che si scoprirà essere paziente e dottore allo stesso tempo, anche l’infermiera vivrà una seconda rinascita.
Prenotazioni: 333 11 98 973 – 333 31 71 111
Il gabbiano Jonathan Livingston
Quando: 21 e 22 luglio
Luogo: Real Orto Botanico – Brividi d’Estate
Orario: 21
Autore: Richard Bach
Interpreti: Nico Ciliberti, Francesco Desiato e Giacinto Piracci
Trama: La storia di un gabbiano che scopre la bellezza di librarsi nel cielo,di poter volare non per procurarsi il cibo, ma per andare alla ricerca della libertà.
Piccolo e anticonformista, il Gabbiano Jonathan Livingston, riesce ad intravedere una nuova via da poter seguire, una via che lo allontana dalla banalità e dal vuoto della vita del suo stormo, e comprende che oltre che del cibo un gabbiano vive “della luce e del calore del sole, vive del soffio del vento, delle onde spumeggianti del mare e della freschezza dell’aria…”.
Info e prenotazioni: 0815422088 – 347 4287910 – www.ilpozzoeilpendolo.it
Family match
Quando: 21 luglio
Luogo: Teatro Arcas
Orario: 21
Regia: Riccardo Citro
Interpreti: Pippo Cangiano, Viviana Cangiano con Vittorio Cataldi (pianoforte)
Trama: Pippo Cangiano, attore da trenta anni e padre di Viviana Cangiano, figlia e attrice da un decennio, decidono di fare uno spettacolo insieme. Ma lo scontro generazionale prevale sulla serenità che ci si auspicava dalla serata. Uno scontro divertente e brusco, senza limiti di colpi, anche bassi. Si alternano raund di nuove e antiche forme di spettacolo, ma entrambi sono bravi a scambiarsi i generi. Fuori dal palcoscenico le cose sono come da sempre tranquille e rispettose. In palcoscenico un creativo inferno. Un finale inaspettato e sorprendente. (Pippo Cangiano)
Info e prenotazioni: 081 595 55 31 – 346 21 00 916 – circoloarcas@gmail.com
La madre
Quando: 23 e 24 luglio
Luogo: giovedì al Parco dei Camaldoli per la Festa di Riscossa Popolare; venerdì Ex Opg Je so pazzo
Orario: giovedì ore 20:30; venerdì ore 21
Autore: Bertolt Brecht
Regia: Carlo Cerciello
Interpreti: Imma Villa, Antonio Agerola, Cinzia Cordella, Roberta Di Palma, Marco Di Prima, Annalisa Direttore, Valeria Frallicciardi, Michele Iazzetta, Cecilia Lupoli, Aniello Mallardo, Giulia Musciacco, Antonio Piccolo
Trama: Il senso della riproposizione de “LA MADRE” di Bertolt Brecht sta tutto nel recupero della memoria storica di avvenimenti, ideologie e sentimenti che hanno trasformato il mondo, riconsegnando alle classi più deboli, e ai lavoratori tutti, quella coscienza e quella dignità che, purtroppo, oggi viene nuovamente mortificata e immolata sull’altare del “dio mercato”. Nel panorama amaro di una politica palesemente sconfitta, schiava dell’economia e dell’affarismo, il nostro vuole essere un solitario omaggio alla classe operaia, che in Paradiso, purtroppo, non è andata e non andrà mai. Un affresco malandato e corroso, da cui traspare ancora la forza di un ideale.
Info: https://www.facebook.com/events/1591954954405824/ – https://www.facebook.com/events/1667404706814893/
Pacchiello. Venditore ambulante di taralli caldi caldi e guai neri neri
Quando: 23 luglio
Luogo: Villa Bruno – San Giorgio Teatro Festival
Orario: 21
Autore: Pasquale Ferro
Regia e Interprete: Roberto Capasso
Trama: Al San Giorgio Teatro festival arriva in prima assoluta l’ultimo lavoro di Roberto Capasso, protagoinista e regista di “Pacchiello, venditore di taralli caldi caldi e di guai neri neri” copione scritto da Pasquale Ferro.
Lo spettacolo è un monologo che parte dalla favola per arrivare alla cruda realtà di una storia di usura e di ordinaria, ma non troppo, violenza, una violenza fisica ma anche psicologica, che il protagonista, Pacchiello, vive e rivive attraverso il ricordo di una vita distrutta e distruttiva, tra i suoni neomelodici evocativi di una Napoli contemporanea che porta sulle spalle una tradizione pesante da sostenere, come quella della festa dei Gigli che fa da sfondo alle vicende raccontate.
Pacchiello è un untore, e l’usura è un sistema, un mezzo necessario per “contagiare” le vittime debitrici. Un desiderio assoluto di condivisione della lordura della propria esistenza. Un uomo dimenticato dalla coscienza, ossessionato dal potere, vive i ricordi che gli passano accanto veloci come un treno, fino ad investirlo.
Un Riccardo III “neomelodico” trasportato in una Napoli ubriaca e senza pudore.
Prenotazioni: 339 69 104 51 – 349 35 19 710 – circolomassimo@alice.it – arcoscenico@live.it
Il mastino di Baskerville
Quando: dal 24 al 26 luglio
Luogo: Real Orto Botanico – Brividi d’Estate
Orario: 21
Autore: Sir Arthur Conan Doyle
Interpreti: Antonello Cossia, Paolo Cresta, Marco Palumbo, Lucia Rocco
Trama: Quattro attori per un grande giallo d’autore, e una messa in scena che punta tutto sulla voglia di trasformare una serata in un’esperienza. L’idea di partenza è quella di regalare suggestioni d’altri tempi. Un tuffo nella Londra di fine ‘800. Provate a immaginare: voci calde ,effetti sonori stupefacenti, e la possibilità di vedere uno spettacolo con gli occhi della mente. Ecco noi questo spettacolo ce lo siamo immaginati così: poltrone, e mascherina sugli occhi. Per provare a vedere con gli occhi dell’immaginazione. Gli attori saranno lì, potrete vederli all’opera se vi piace, ma sarebbe bello se riusciste a vincere la tentazione di sbirciare e ascoltaste il nostro consiglio. Mettete su la mascherina e, senza la affidarvi alla vista, scoprirete che è possibile vedere quello che nemmeno gli effetti speciali della più avveniristica delle scenografia riuscirebbe a regalarvi! Noi proveremo intanto a coccolarvi più di sempre, affinché la vostra serata possa trasformarsi davvero in caleidoscopio di sensazioni da godersi ad “occhi chiusi”
Info e prenotazioni: 0815422088 – 347 4287910 – www.ilpozzoeilpendolo.it
T’Angheria
Quando: 24 luglio
Luogo: Grand Hotel Parkers – rassegna “Dalla Terrazza, Teatro Musica e aperitivo al tramonto”
Orario: 20
Interpreti: Francesca Rondinella e Giosi Cincotti
Trama: T’angheria è la via della poesia che porta al canto, una fusione tra canzoni e versi, delle “chansons-valise” che si fondono in cerca di un nuovo significato, forte di musicalità.
Uno spazio creativo in cui la voce traccia un recinto emotivo fatto di immagini, suoni, parole. Poesia cantata e canzone di poesia unite nel trasmettere – reificati – linguaggi di epoche e luoghi diversi, che finiscono per appartenersi nell’alchimia della scena. Un divenire struggente, ironico, passionale, surreale che alterna brani del repertorio napoletano ad ambiti musicali differenti, tracce di memoria sensibile e di affinità elettive. La voce si fa ponte. Niente confini, latitudini, spazi temporali: una bambina dall’anima nuda.
Info e prenotazioni: 339 6666 426 – info@nuovoteatrosanita.it – www.nuovoteatrosanita.it
Tu, mio
Quando: 27 luglio
Luogo: Real Orto Botanico – Brividi d’Estate
Orario: 21
Autore: Erri De Luca
Regia: Annamaria Russo
Interpreti: Nico Ciliberti e Giacinto Piracci
Trama: Quando meno te lo aspetti. Un odore, un riverbero di luce, due occhi. È un pugno dritto alla bocca dello stomaco. Da lasciarti senza fiato. Quando i conti con la vita credevi di averli saldati tutti. Accade. Un odore, un riverbero di luce, due occhi. Identici. Sembra una beffa del destino. Ma la pellicola della memoria ricomincia a scorrere. E graffia l’anima. Di nuovo. Come allora. Ci sono occhi che ti restano dentro. Inesorabili. Per sempre. Poi un giorno li ritrovi. Magari su un altro volto. Magari in un’altra vita. Ti ci smarrisci dentro come allora. E ricomincia il viaggio verso un nuovo addio.
Info e prenotazioni: 0815422088 – 347 4287910 – www.ilpozzoeilpendolo.it
Gabriella Galbiati