Manlio Boutique

Presentato il cartellone del Nuovo Teatro Sancarluccio. Tanti i volti noti della scena napoletana presenti, ma anche le novità, con attività teatrali formative, un format radiofonico realizzato in diretta e concerti dal vivo.

Benedetto Casillo

Benedetto Casillo

Quando vedi Benedetto Casillo con la voce quasi commossa, a tratti tremante, mentre racconta del suo ritorno al Sancarluccio per la prossima stagione teatrale del teatro di via San Pasquale, si intuisce che l’intera programmazione 2015-2016 della storica struttura di Chiaia è avvalorata proprio dalla presenza di un volto come il suo, che di questo luogo ha fatto la storia. Un segno di continuità tra passato e presente, che non può lasciare indifferenti.
Tanti, infatti, i nomi, nuovi e di tradizione, che contribuiranno ad impreziosire un ricco cartellone, tutt’altro che monodimensionale, ma anzi decisamente articolato nella sua proposta. L’elenco degli spettacoli in abbonamento si alternerà con spettacoli fuori cartellone e attività alternative, da laboratori a corsi teatrali, passando per proposte sperimentali come un format radiofonico in diretta, una serie di concerti dedicati alla scena del cantautorato napoletano e molto altro.

La stagione prenderà il via in concomitanza con i primi scampoli d’autunno, esattamente il 22 ottobre 2015, con in scena Rosaria De Cicco e Matteo Mauriello in Affari illegali di famiglia, di Emanuela Giordano. Lo spettacolo anticiperà di una sola settimana la messa in scena della piece di Manlio Santanelli Virginia e sua zia, interpretata, dal 29 ottobre, da Gina Perna diretta da Davide Sacco, che riporterà in scena un lavoro cui Santanelli aveva dato vita anni fa e che verrà riletto in una maniera completamente nuova. Dal 5 novembre toccherà invece a Loredana Simioli, celebre per il personaggio di Mariarca e coprotagonista del film di Garrone, Reality, rappresentare sul palco la sintesi di quello che per la donna è l’idea di matrimonio in La Sposa, un lavoro intimista, in un certo senso autobiografico, che ha molto a che fare con l’idea di nozze con la quale è stata cresciuta, quella per cui il matrimonio sia sostanzialmente l’obiettivo principale della vita di una donna. A seguire, prima delle festività natalizie ancora tre spettacoli: il primo segna il ritorno di Benedetto Casillo a casa sua, con un titolo evocativo proprio in questo senso, Io sono nato qui, in scena dal 19 novembre; poi sarà il turno di Statue Unite, di e con Eduardo Tartaglia, in scena con Veronica Mazza dal 3 dicembre; infine dal 17 dicembre  spazio a Passioni in… cantate, recital incentrato sulla canzone, a cavallo tra tradizione napoletana e natalizia, con Patrizia Spinosi e Maurizio Murano che di fatto chiuderanno l’anno 2015.
Il 7 gennaio 2016 il Nuovo Teatro Sancarluccio riapre i battenti con un altro volto amico, quello di Stefano Sarcinelli, che porterà in scena il suo Affabulescion, di cui è autore ma anche interprete insieme a Ugo Gangheri e Carletto Di Gennaro, seguito, dal  21 gennaio, da Antonella Morea, diretta da Fabio Cocifoglia, in … Io la canto così!, spettacolo dedicato all vita personale ed artistica della grande Gabriella Ferri,  che,  andato in scena nella rassegna “Teatro cerca casa” lo scorso anno, trova ora dimora fissa proprio presso il cartellone del Sancarluccio.
Il 4 febbraio è la volta di Massimo Andrei e Gea Martire in Non farmi ridere sono una donna tragica, studio trifase sull’amore che dividerà appunto lo spettacolo in tre parti differenti, nelle quali la coppia collaudata darà prova del proprio affiatamento.
Ad inaugurare il mese di marzo, giovedì 3 marzo, Marco Cavallaro e Claudia Ferri in That’s Amore, una divertente storia d’amore condita da dolci canzoni romantiche, una vera e propria commedia musicale “da camera” diretta da Maro Cavallaro. Dal 10 marzo Giovanni e Matteo Mauriello riportano in scena la tradizione con Pulcinella e compagnia bella,  racconto a due voci di Paolo Ossorio, che mette in evidenza come la maschera tradizionale della cultura napoletana venga indossata, sempre e comunque, da personaggi problematici e tutt’altro che piatti. Dal 24 marzo torna invece in scena colei che aveva aperto la stagione teatrale, ovvero Roasaria De Cicco, protagonista insieme ad Ernesto Lama di Attori o personaggi?, con i due attori impegnati a spaziare fra stili diversi, dirigendosi verso una comicità intelligente e attuale.

Michela Andreozzi

Michela Andreozzi

Michela Andreozzi dal 1 aprile sarà in scena con Maledetto Peter Pan per la regia di Massimiliano Vado, un fortunato spettacolo teatrale tutto al femminile che nasce in Francia e finalmente arriva anche in Italia. Subito dopo, il 7 aprile sarà la volta di The Best of Rimbamband, un progetto musicale che ripropone i principali successi del complesso, formato da componenti surreali e un po’ svitati, ma straordinari. Ancora, il 21 aprile arriva sul palco del Sancarluccio Marco Mario De Notaris con il suo Millesimi, già presentato al Fringe di quest’anno, mentre il 28 aprile sarà ancora Patrizia Spinosi ad essere protagonista della stagione con Da Marechiaro a Manhattan, spettacolo musicale diretto da Mariano Bauduin nel quale il tessuto musicale unisce la città partenopea e le sue canzoni a quelle di Broadway, tra musical e non solo, in un unicum che improvvisamente pare non poter essere scisso.
Dal 5 maggio Matteo Mauriello sarà interprete di Orfano di madre lingua, tragicommedia incentrata sulle vicende di un personaggio che nutre, nei confronti della sua napoletanità,un rapporto di odio-amore. Conclude la stagione dal 12 maggio Corpi Scelti – trittico carnale, di Angela Matassa, Anna Mazza e Roberto Russo, con Miriam Candurro, Gioia Miale, Imma Pagano, regia di Peppe Miale.

Come anticipato, la stagione del Sancarluccio, però, non sarà solo teatro: tante le attività collaterali e i cosiddetti happening che caratterizzeranno la nuova annata della struttura. Sarà Rosario Verde ad esempio, a realizzare, ogni martedì sera, un vero e proprio format radiofonico in diretta per Radio Club 91, nel quale, con tanto di pubblico presente in sala, commenterà le notizie più interessanti e bizzarre della settimana. Nel mese di dicembre Jennà Romano si occuperà invece di curare “UnpluggedFestival”, una rassegna settimanale intesa a dare spazio ai volti emergenti della musica cantautorale napoletana: annunciata la presenza, tra gli altri, di Fausto Mesolella degli Avion Travel. Ancora, per le novità parallele al cartellone, “UT.35″, il festival dedicato alla drammaturgia inedita di autori under 35, “Tutto il mondo è palcoscenico”, la rassegna “di e intomo a William Shakespeare” curata da Gianmarco Cesarie e “Maggio d’Arte”, all’insegna di teatro, musica e danza, a cura de “I Teatri sulla Chiaja”.
Infine è confermato al Sancarluccio anche l’interessante appuntamento domenicale con “Teatro e Psicoanalisi- Attori e autori”, il dopoteatro di approfondimento psicologico a cura della dottoressa Alessia Pagliaro. A chiudere il ventaglio di proposte: la Scuola di Teatro diretta da Gianmarco Cesario e Massimiliano Cataliotti e le mattinate per le scuole a cura di Stefania Cuomo.

Andrea Parrè

Nuovo Teatro Sancarluccio
via San Pasquale a Chiaia 49, Napoli
Contatti: 081 410 44 67 – 081 544 88 91 – botteghino@nuovoteatrosancarluccio.it

Print Friendly

Manlio Boutique