Manlio Boutique

Dal teatro di ricerca al teatro ragazzi, lo spazio di Torpignattara lancia un nuovo bando con quattro collaborazioni sperimentali per la stagione off 2015/16. Scade il 25 agosto.

11707927_783233755127191_415091332048922549_oPromozione di giovani compagnie, di progetti innovativi, di prospettive contemporanee: sono gli obiettivi e i principi sui quali si regge il Teatro Studio Uno di Torpignattara – là dove Pasolini faceva vivere i suoi Ragazzi di Vita – che, grazie all’impegno dell’Associazione Culturale La Cattiva Strada, da anni riempie le due piccole sale con stagioni teatrali arricchite da spettacoli per bambini, laboratori, rassegne e festival.
Uno spazio volto alla valorizzazione artistica, culturale e sociale del territorio, all’incontro e allo scambio identitario collettivo, all’ospitalità di compagnie emergenti (45 quelle accolte nella stagione appena conclusa). Uno spazio, quello del Teatro Studio Uno – La Casa Romana del Teatro Indipendente, che vuole costruire un 2015/2016 “specchio del contemporaneo” insieme ai protagonisti dell’odierna scena off attraverso un bando di selezione rivolto ai gruppi e ai singoli artisti residenti o operanti sul territorio della Capitale. Uno spazio che ha già portato in scena, tra gli altri, importanti eventi quali il primo esperimento in Italia del “Teatro Immersivo” che fa capo alla compagnia AmarantaTeatro/Orma Fluens (con o di reale “trasporto” dello spettatore nel proprio inconscio), gli appuntamenti di “#TuttoATorpigna. Cinema, teatro, musica, mercatini, incontri ed eventi”, in collaborazione con il Comitato di Quartiere di Torpignattara, e “Scene Under 25 | Non è un teatro per giovani”, prodotto dall’Ass. Cult. La Cattiva Strada per mettere a dialogo le nuove generazioni artistiche con i nomi “adulti”, affermati della scena di oggi.
Dunque, cercasi proposte originali, produzioni inedite, lavori di sperimentazione con particolare attenzione per la nuova drammaturgia; e questa afosa pausa estiva rappresenta per le compagnie indipendenti e di recente formazione un’occasione per partecipare ai quattro modelli di collaborazione a sostegno del panorama teatrale off di Roma – già attive gli anni scorsi e riproposte dall’attuale bando –, presentando le domande (è possibile inviare più richieste per diverse opzioni) entro e non oltre il 25 agosto 2015.
Cominciamo dal primo, “Residenza Temporanea”: cinque compagnie o singoli artisti selezionati per la realizzazione di uno spettacolo inedito (o già messo in scena in qualità di studio) site-specific, concepito appositamente per il debutto al Teatro Studio Uno. I vincitori, oltre ad avere a disposizione la struttura e il sostegno tecnico e promozionale del teatro, si accosteranno alle produzioni dell’Ass. Cult. La Cattiva Strada e saranno inseriti come spettacoli principali nel cartellone teatrale 2015/2016; mentre al progetto più innovativo spetterà anche un premio di produzione.
Numero due, “Stagione teatrale 2015-16”, ovvero la selezione delle compagnie o singoli artisti per la messinscena di spettacoli, non necessariamente inediti, da includere nella prossima stagione. Tre: “Scene Under 25 | Non è un teatro per giovani”, dedicato agli artisti che non abbiano superato il quarto di secolo di età – per le compagnie la regola impone che non più del 70% dei membri sia over 25 –, ai cui lavori inediti selezionati sarà dedicata una parte della stagione, con mirata promozione culturale e teatrale. Last but not least, come si suol dire, “Stagione ragazzi 2015-16”, con selezione di spettacoli per bambini e ragazzi che andranno a comporre la parallela programmazione per i più piccoli (dai 3 ai 10 anni) nella sala a loro riservata.

Nicole Jallin

 

Info e contatti www.teatrostudiouno.com – selezione.teatrostudiouno@gmail.com – 349 4356219-3298027943-3283546847

Print Friendly

Manlio Boutique