Manlio Boutique

Cominceranno a settembre, condotti da professionisti del settore, i nuovi corsi e laboratori di teatro e danza dedicati ad attori, spettatori, adulti e ragazzi. La guida di QuartaParete per orientarsi.

unnamed (34)diUMANITA’siTRATTA – Laboratorio teatrale a cura di Danio Manfredini per il Festival Internazionale della Formazione attoriale VIII edizione
Dove: Centro Teatrale Umbro Fraz. Goregge, 4 – Gubbio (PG)
Giorni: dal 23 al 27 settembre 2015
Descrizione: Un laboratorio a partire da Danio Manfredini e dalla sua personale esperienza artistica che si basa sulla ricerca delle possibilità espressive dell’attore, figura che egli concepisce come creatore, come materia viva il cui estro nasce da un profondo lavoro su di sé, dalla sua intimità e consapevolezza. Il corpo come luogo fondamentale di ascolto ed espressione, esplorazione della vocalità, esplorazione della memoria emotiva come aspetti del training preparatorio dell’attore. Considerazione delle fondamentali convenzioni appartenenti all’arte del teatro e consapevolezza del disegno complessivo che conduce alla recitazione di un’opera teatrale.
Ogni partecipante dovrà portare un monologo estrapolato da testi pubblicati di teatro classico o contemporaneo (autori pubblicati entro l’anno 2000).
Si richiede inoltre a ogni partecipante la conoscenza della parabola degli accadimenti dell’opera di cui fa parte il monologo. I brani di recitazione saranno materiale di studio per gli allievi e verranno utilizzati come mezzo d’approccio alle opere teatrali, in un processo di scoperta che contempli la pratica del “non conosciuto”, intesa come avvicinamento all’atto della creazione scenica.
Info e Iscrizioni: 075 9258 072 – 338 9788 533 – www.centroteatraleumbro.it – info@centroteatraleumbro.it

 

unnamed (36)TEATRO – Laboratorio stabile per attori a cura di Adriana Follieri in collaborazione con Fiorenzo Madonna – Manovalanza
Dove: La lezione di base (della durata di tre ore il mercoledì pomeriggio) si terrà al Porto Petraio a Salita Petraio 18D, mentre tutte le lezioni di approfondimento e il training intensivo (inclusi nella retta mensile) si terranno al Working a Via Duomo, 214 a Napoli. Le lezioni di drammaturgia e lettura espressiva si terrà presso La Spritzeria a Via Bellini a Napoli.
Giorni e orari: Da ottobre a giugno con l’inizio anno accademico venerdì 2 ottobre . Lezione di base ogni mercoledì ore 17 – 20. Lezioni di drammaturgia e lettura espressiva: mercoledì ore 20:30 – 22. Lezioni di approfondimento e Training intensivo: venerdì ore 17 – 20.
Descrizione: Il laboratorio stabile di formazione teatrale per allievi attori di MANOVALANZA si articola su piano triennale.  Durante l’anno sono inoltre previsti stage intensivi con docenti riconosciuti a livello nazionale ed internazionale e la visione condivisa di spettacoli selezionati nei cartelloni dei teatri di città.  Disciplinare la materia artistica, conoscerne tutte le regole ed esplorarne le possibilità, è condizione necessaria per sviluppare la propria libertà espressiva.
Gli allievi attori lavoreranno specificamente sul corpo per allenare e diversificare il gesto, sulla voce passando dal canto alla parola e sull’improvvisazione e la composizione per immagini, mettendo gli strumenti acquisiti al servizio della creazione scenica.
Ciascun attore viene guidato a trovare soluzioni per una totale libertà creativa e compositiva, nella conoscenza profonda di testi, contesti e colleghi sulla scena.
Formazione stabile rivolta ad allievi attori:
Anno primo | Fondamenti | drammaturgia antica
Anno secondo | Elementi | drammaturgia moderna
Anno terzo | Approfondimenti | drammaturgia contemporanea
Programma: CORPO | Ciascuna lezione viene introdotta da un training fisico mirato a fornire l’allenamento di base e ad allargare i confini della consapevolezza scenica.
VOCE | Studio della parola, ovvero dei pensieri tradotti in voci e suoni e delle multiformi modalità interpretative. Saranno affrontati respirazione, postura, articolazione del suono, articolazione delle parole, principi di dizione, ritmo, tono, volume, cadenza, dialetti, espressione della parola scritta, espressione della parola orale, ascolto.
IMMAGINAZIONE | Sviluppo della creazione scenica in senso più esteso, dall’improvvisazione alla composizione drammaturgica, nella direzione della costruzione scenica. All’interno del percorso verranno proposti alcuni frammenti testuali (drammaturgie, poesie, testi narrativi, immagini, suoni) sui quali lavoreremo in gruppo e singolarmente.
MESSA IN SCENA | Durante il primo anno di laboratorio il gruppo di allievi attori lavorerà su un testo cardine della drammaturgia antica, realizzando uno spettacolo conclusivo che sarà mostrato al pubblico in uno dei teatri di città e luoghi site specific.
Per il primo anno di laboratorio si consiglia la lettura di “Alcesti” di Euripide, in qualunque edizione e traduzione. Per il secondo anno di laboratorio si consiglia la lettura di “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, in qualunque edizione e traduzione.
A chi è rivolto: Il laboratorio è rivolto ad attori
Come partecipare: Per candidarsi occorre inviare una foto, CV e breve lettera motivazionale al seguente indirizzo: promozionemanovalanza@gmail.com (inserendo in Cc anche: adriana@manovalanza.it). Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre mercoledì 23 settembre. Le persone selezionate saranno convocate per la lezione di prova aperta e gratuita che si terrà mercoledì 30 settembre, alle ore 17,00 al Porto Petraio.
Per info: 339 185 4913 – promozionemanovalanza@gmail.com – adriana@manovalanza.it – www.manovalanza.it

 

unnamed (35)Laboratorio teatrale ScugnizzArt – Corsi per adulti, ragazzi e bambini a cura dell’Associazione Culturale Teatrale ScugnizzArt
Dove: Rampe Siani, 2 – Napoli
Descrizione: I corsi hanno come obiettivo di dare un’ampia conoscenza e consapevolezza della magica arte antica che è quella del teatro.
ScugnizzArt riapre il sipario, un’occasione dunque di entrare a contatto con un’esperienza tanto affascinante quanto educativa come quella teatrale; il palcoscenico come luogo di incontro, confronto, crescita, scoperta, gioco, specchio di una realtà interiore perché “non nasce teatro laddove la vita è piena, dove si è soddisfatti. Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dove ci sono dei vuoti… È lì che qualcuno ha bisogno di stare ad ascoltare qualcosa che qualcun altro ha da dire a lui.” (cit. Jacques Copeau). Il tutto corredato da un ricco programma che si avvale della conduzione e della collaborazione di professionisti, insegnanti e addetti ai lavori.
Il “viaggio” teatrale in cui verrete condotti avrà sede nel quartiere napoletano del Vomero, dando la possibilità ai residenti e non, di avere un laboratorio in pianta stabile in una zona facilmente raggiungibile con la metropolitana (fermata Medaglie D’Oro o Salvator Rosa)
I colloqui sono già aperti, in vista dell’inizio del nuovo anno 2015/16.
L’Associazione Culturale ScugnizzArt trae origine dall’esigenza di assegnare al teatro non solo un ruolo ludico e di intrattenimento ma soprattutto quello di macro-contenitore di messaggi, comunicatore di emozioni; l’obiettivo che si propone quindi è quello di fare del teatro incontro, scontro, riflessione, in cui mettersi in gioco, fino a diventare una terapia in cui riscoprire se stessi e il mondo esterno, un mezzo per viaggiare in ogni spazio e tempo senza limiti. Fondatore e promotore dell’Associazione è il l’attore Alessandro Mele il quale grazie alla collaborazione di altri artisti è riuscito ad attuare questo progetto
Programma: recitazione; improvvisazione; elementi di dizione; storia del teatro; scrittura creativa; training psicofisico; movimento corporeo; analisi del testo
Come partecipare: Sono aperti i colloqui per partecipare al laboratorio teatrale per l’anno accademico 2015-16 per prenotare il tuo colloquio contatta il 339.6485406 oppure manda una e-mail a scugnizzart@gmail.com e verrai ricontattato quanto prima.
Per info: 339 648 5406 – scugnizzart@gmail.com

 

unnamed (37)Non Attori/Negazione che afferma – Laboratorio per non attori e spettatori consapevoli a cura di Adriana Follieri – Manovalanza
Dove: Manovalanza via Duomo, 214 – Napoli
Giorni e orari: Ogni domenica, a partire dal 4 ottobre, dalle ore 18 alle ore 21
Descrizione: Ci proponiamo invece di restituire allo spettatore lo spazio-tempo di appartenenza all’opera d’arte, che non può fare a meno di lui per essere viva, e che desidera ritrovarlo critico e interrogativo nei confronti della proposta che riceve.
La finalità è affinare competenza e partecipazione dello spettatore nei confronti dello spettacolo teatrale, mettendolo a conoscenza dei processi creativi che sottendono l’opera d’arte. È un progetto che si propone di recuperare il rapporto naturalmente dinamico tra attore e spettatore, rendendo così lo scambio che avviene tra i due poli maggiormente vitale e propositivo e l’osservazione della rappresentazione un atto mai passivo, ma consapevole e partecipativo. Il teatro ha bisogno di occhi attenti. E saper guardare è merito di entrambi.
I NON-Attori e il Laboratorio di Teatro Sociale: dal 2009 Manovalanza si dedica a percorsi di formazione teatrale per non professionisti, mirati al coinvolgimento artistico diretto di persone distanti dai canali professionali. Si propone di farlo però attraverso proposte professionali, lontane dal concetto di arte amatoriale, ma forti dell’idea di arte aperta e necessaria. Avviene così l’incontro tra realtà umane e territoriali profondamente distanti tra loro, spesso incomunicabili, che trovano terreno comune nella sfida artistica condivisa. Così il teatro onora la sua piccola e profonda rivoluzione sociale, tenendo fermo l’obiettivo finale della realizzazione di un’opera d’arte dal carattere unico e irripetibile.
A chi è rivolto: Il percorso teatrale teorico/pratico per Non Attori e Spettatori Consapevoli si rivolge dunque a tutti: uomini, donne, bambini, senza limiti di età né di formazione.
Per info: 339 185 4913 – promozionemanovalanza@gmail.com – adriana@manovalanza.it – www.manovalanza.it.

Gabriella Galbiati

Print Friendly

Manlio Boutique