Manlio Boutique

Si terrà al PAN di Napoli, dal 5 al 9 settembre, la rassegna teatrale ideata e diretta da Mirko Di Martino che si propone di raccontare le vite di cinque tra i più noti pittori di sempre.

volantino-vissidarte-15x21-12-lug-15.-218x300Il sobrio atrio del settecentesco Palazzo Roccella, sede dal 2005 del Pan, accoglierà i 5 spettacoli che, tra il 5 e il 9 settembre, saranno di scena per la rassegna “Vissidarte”, curata da Mirko Di Martino – con la collaborazione di Titti Nuzzolese – e dedicata all’indagine sulle vite tormentose e tortuose di cinque celebri pittori (Van Gogh, Frida Kahlo, Amedeo Modigliani, Caravaggio, Artemisia Gentileschi), la cui arte e la cui esperienza biografica continua ancora oggi ad esercitare una malìa sottile e potente.
L’idea ispiratrice della kermesse è quella di raccontare la pittura: il teatro, strumento d’arte, si fa mezzo per veicolare le fascinazioni, le allusioni, i sentimenti della pittura; Vissidarte vuole far sì che gli spettatori vengano a conoscere le storie che sottendono alle tele, le emozioni che le hanno generate, le passioni che le hanno prodotte.
In questo modo i racconti completano i quadri e ne perpetuano il messaggio, eternando l’arte attraverso l’arte.
Ad inaugurare il ciclo di appuntamenti, sabato 5 settembre, Vincent, opera di e con Leonardo Losavio – con la regia di Roberto Galano e per una produzione del foggiano Teatro dei Limoni – tutta gravitante intorno alla figura di Vincent Van Gogh, sulla cui vita e sulla cui arte i fiumi d’inchiostro che sono stati impiegati non hanno esaurito la complessità, la poeticità, la profondità dell’esperienza esistenziale del pittore olandese; il monologo ha l’obiettivo di mostrare tutti gli spigoli e i moti interiori di “un uomo come pochi” e di farne arte drammatica, sul portato del suo insegnamento pittorico.
Domenica 6 settembre sarà la volta di Frida Kahlo. Bailando a la vida, piece incentrata sulla vita  e l’impegno artistico e politico della passionale pittrice messicana. In scena Ester Bucci e Manfredi Gelmetti – l’idea e la regia sono curate dallo stesso Gelmetti, per una produzione Incontro all’Arte – sono accompagnati dalla chitarra di Sergio Varcasia e dal canto di Ana Rita Rosarillo; e sarà proprio l’elemento musicale a scandire il ritmo dell’opera e ad accompagnare per mano lo spettatore, guidandolo nel viaggio catartico della Kahlo.
Protagonista nell’atrio del Pan, lunedì 7 settembre sarà Modigliani, messinscena realizzata da Alessandro Brucioni e Michele Crestacci – il primo anche alla regia, il secondo in scena -, col contributo di Alberto Battocchi per le musiche e prodotta da mo-wan teatro, Centro Artistico Il Grattacielo.
Il monologo, tra il comico e il trasognato, ha per obiettivo di porre in evidenza la tensione geografica – che si trasforma presto in tensione morale – tra i luoghi di nascita del pittore livornese, drammaticamente conservatori e ostili ad ogni rinnovamento, e la ville lumière, luogo d’adozione e d’azione artistica, capace, a un tempo, di esaltare e fagocitare il genio pittorico dell’italiano.
Martedì 8 settembre, per una produzione di Teatri35, in scena Per grazia ricevuta, opera diversa e particolare rispetto alle altre in programmazione: si tratta di tableaux vivants tratti dall’opera di Caravaggio, in nome di uno studio sul corpo dell’attore che Teatri35 porta avanti da svariati anni. In un tale contesto di riferimento, la combinazione tra la performance degli attori (Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis, Antonella Parrella) e la pittura tagliata e chiaroscurale del Caravaggio produce una tensione, una energia che trasuda vita e bellezza inusuale.
A chiusura della rassegna, mercoledì 9 settembre, Artemisia, opera scritta e diretta da Mirko Di Martino – sul palco Titti Nuzzolese e Antonio D’Avino, ai costumi Annalisa Ciaramella -, per una produzione del Teatro dell’Osso. La piece inquadra la vita e la pittura di Artemisia Gentileschi, la quale, a Napoli negli ultimi anni di vita, percepisce chiaramente come, nell’arte e nella vita, per una donna non ci sia spazio per la libertà e l’autonomia, in un mondo dominato dai maschi.

Antonio Stornaiuolo

Museo PAN Palazzo delle Arti Napoli
Via dei Mille 60, Napoli
Info e prenotazioni: 329.1850120 – info@vissidartefestival.it – http://www.vissidartefestival.it/
Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 21:00.

Print Friendly

Manlio Boutique