Manlio Boutique

Inizia questa sera la programmazione del longevo Festival beneventano. Teatro, danza e musica tra le proposte in cartellone per l’ultima edizione diretta da Giulio Baffi, ispirata al tema “Miti, eroi e gente comune”.                                      

Fonte web

Fonte web

“Miti, eroi e gente comune” è questo il fil rouge scelto dal direttore artistico Giulio Baffi «per coniugare un tema presente nelle nostre coscienze, come necessità di legare una non sempre esaltante quotidianità ad un passato remoto di cui non possiamo e non vogliamo cancellare segni, linguaggi e comportamenti» ed è questo il percorso lungo il quale si snodano gli appuntamenti della trentaseiesima edizione di Benevento Città Spettacolo.
Il festival che ha inizio oggi, venerdì 4 settembre, prosegue per tutto il week-end, fino a domenica 6 settembre, e nel fine settimana successivo, dall’11 al 13 settembre. L’apertura è affidata allo spettacolo in musica organizzato dai maestri e dagli allievi del Conservatorio di Musica “Nicola Sala”, il Gran Galà lirico-sinfonico, Il genio amato, che ha il compito di omaggiare un grande autore della lirica italiana, quale Giuseppe Verdi. L’appuntamento è alle 21.00 presso il Teatro Romano, uno dei tanti luoghi investiti dall’iniziativa, in un più ampio e lungo percorso di recupero culturale, avvenuto negli anni. Gli altri spazi adoperati sono: il Palazzo Paolo V, l’Hortus Conclusus, il Teatro De Simone, l’Arco del Sacramento, i Santi Quaranta, il Teatro Massimo, l’Area Archeologica Sacro Cuore di Gesù “Fatebenefratelli” e il Piccolo Teatro Libertà.
Tra le prime nazionali previste, il debutto di Orestea, con la messinscena di Luca De Fusco (in programma tra novembre e dicembre al Teatro Nazionale di Napoli), in scena a Benevento il 12 e il 13 alle 19.00 presso il Teatro Romano e L’amore per le cose assenti, scritto e diretto da Luciano Melchionna, in programma sabato 5 alle 21.00, presso il Teatro De Simone.
Accanto agli appuntamenti di teatro, per così dire canonici, diversi i progetti che arricchiscono l’offerta: curate dallo stesso Baffi a quattro mani con Giovanni Petrone, non mancheranno le performance legate a Raccontami Benevento, per un viaggio “di parole” alla scoperta della città, le Letture stregate, il convegno organizzato dal Centro Napoletano di Psicoanalisi e Società Psicoanalitica Italiana, il laboratorio di scrittura creativa e i percorsi tattili per vedenti e non vedenti.
Se da un lato, dunque, confermate restano le opportunità per una fruizione di qualità, dall’altro imprevista arriva la scelta del direttore artistico di abbandonare la carica fin qui ricoperta, «ferito – scrive nell’articolo di Repubblica – da ritardi nei pagamenti da parte della Regione che costringono chi ha lavorato ad un’attesa troppo lunga», che impedisce ogni forma di crescita così come invece dovrebbe auspicarsi per una kermesse che ha le potenzialità per assumere un valore importante non solo a livello nazionale ma anche europeo.

Antonella D’Arco

PROGRAMMA

venerdì 4 settembre
ore 18,30 Palazzo Paolo V
inaugurazione della mostra
Mitiche visioni – Le antiche tessiture dei laboratori Rubelli nei teatri italiani
a cura de Il Sigillo Gallery
ingresso libero

ore 21.00 Teatro Romano
Serata di inaugurazione
Gran Galà lirico- sinfonico
Il genio amato
il mito di Giuseppe Verdi raccontato dalle sue donne
Orchestra del Conservatorio “Nicola Sala “ di Benevento diretta dal M° Francesco Ivan Ciampa
Coro del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento
ingresso 10 euro

sabato 5 settembre
ore 18.00 Ospedale Sacro Cuore di Gesù e scavo archeologico
Raccontami Benevento
performances ispirate alla storia di Benevento
a cura di Giulio Baffi e Giovanni Petrone
in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Campania
ingresso gratuito con ticket numerati fino ad esaurimento posti (*)
(*) i ticket numerati per l’ingresso saranno in distribuzione sul luogo dello spettacolo a partire da 30 minuti prima del suo inizio

ore 18,30 Hortus Conclusus
Il flauto magico
da W.A. Mozart ed E. Schikaneder
con Claudio Benegas, Elena Cepollaro, Andrea De Goyzueta, Fabio Rossi
testo e regia Claudio Di Palma
spettacolo itinerante per bambini dai 5 anni in su
ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni
ingresso 10 euro per gli adulti
per max 100 spettatori

ore 21,00 Teatro De Simone
L’amore per le cose assenti
scritto e diretto da Luciano Melchionna
con Giandomenico Cupaiuolo, Autilia Ranieri, Her
ingresso 10 euro

ore 22,30 Palazzo Paolo V
Criaturas particulares
di e con Roberto White
ingresso 10 euro

domenica 6 settembre
ore 6.00 Hortus Conclusus
Concerto all’alba
a cura del “Brass Eventum Ensemble” del Conservatorio “Nicola Sala “ di Benevento
ingresso libero

ore 18.00 Ospedale Sacro Cuore di Gesù e scavo archeologico
Raccontami Benevento
performances ispirate alla storia di Benevento
a cura di Giulio Baffi e Giovanni Petrone
in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Campania
ingresso gratuito con ticket numerati fino ad esaurimento posti
i ticket numerati per l’ingresso saranno in distribuzione sul luogo dello spettacolo a partire da 30 minuti prima del suo inizio

ore 18,30  Teatro De Simone
PROMETHEUS#2 – simbolo di un sapere libero oltre il mito
da Eschilo a Robert Lowell
con Antonello Cossia, Paolo Cresta, Valentina Gaudini
ideazione, adattamento e regia Raffaele Di Florio
ingresso 10 euro

ore 20.30 Palazzo Paolo V
Viva Maria! La storia di Maria Senese del Bar Internazionale
scritto e diretto da Laura Jacobbi
con Lucianna De Falco
ingresso 10 euro

ore 21,30 Arco del Sacramento
Leggero ma non troppo – A Jazz night ( and day ) dedicata a Cole Porter
un progetto del Dipartimento di Jazz del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento
a cura di Ferruccio Corsi, Gianluca Podio, Pacifica Artuso
arrangiamenti musicali di Ferruccio Corsi, Gianluca Podio, Alessandro Bravo e Aldo Bassi
programma musicale eseguito dalla “Nicola Sala Big Band” dei maestri ed allievi del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento
Katia Cioffi ed Olga Pierri (cantanti) ed un organico musicale di 15 elementi
voce recitante Peppe Barile
testo e regia Pacifica Artuso
Direttore del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento Giuseppe Ilario
Presidente del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento Caterina Meglio
ingresso 10 euro

ore 23,00 Palazzo Paolo V
in collaborazione con Apulia Fringe Festival
Lembos
di Amalia Franco e Alberto Cacopardi
con Amalia Franco
regia Alberto Cacopardi
ingresso 10 euro

venerdì 11 settembre
dalle ore 16,00 alle ore 24,00 Antico Palazzo del Centro Storico
Demòni – Frammenti (micropieces della durata di 7 minuti per singoli spettatori per turno)
da I Demoni di Fedor Dostoevskij
Frammento #1 – Marija
di e con Alessandra Crocco e Alessandro Miele
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – uno spettatore per turno

ore 18.00 Hortus Conclusus
Letture Stregate
a cura di Stefano Petrocchi e Maria Cristina Donnarumma
in collaborazione con Fondazione Bellonci
All’Hortus Conclusus, come di consueto, l’incontro dedicato ai libri del più celebre Premio Letterario italiano
ingresso libero

ore 19.00 Teatro De Simone
Il duello
di Matilde D’Accardi, tratto dall’omonimo romanzo di Joseph Conrad
con Michele Lisi, Carlotta Mangione, Alessandro Marmorini, Matteo Prosperi
regia di Alessandro Marmorini
ingresso 10 euro

ore 20.00 I Santi Quaranta
Raccontami Benevento
performances ispirate alla storia di Benevento
a cura di Giulio Baffi e Giovanni Petrone
in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Campania
ingresso gratuito con ticket numerati fino ad esaurimento posti
i ticket numerati per l’ingresso saranno in distribuzione sul luogo dello spettacolo a partire da 30 minuti prima del suo inizio

ore 20.30 Teatro Massimo
Il Pesciolino freddoloso diventa re
favola musicale per voce narrante, coro, orchestra e corpo di ballo
di Maria Letizia Miranda
musiche scritte e dirette da Renato Gaudiello
coreografie Enzo Mercurio
con la collaborazione della scuola di danza Modern Dance School di Benevento
regia Maria Letizia Miranda
a cura del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento
ingresso 10 euro

ore 21,30 Arco del Sacramento
La strada per la luna
di e con Maura Minicozzi
Compagnia “Balletto di Benevento” diretta da Carmen Castiello
regia Pierpaolo Palma
ingresso 10 euro

ore 22,30 Palazzo Paolo V
Clitennestra
scritto, diretto e interpretato da Paolo Cutuli
ingresso 10 euro

sabato 12 settembre
dalle ore 16,00 alle ore 24,00 Antico Palazzo del Centro Storico
Demòni – Frammenti (micropieces della durata di 9 minuti per singoli spettatori per turno)
da I Demoni di Fedor Dostoevskij
Frammento #2 – Liza
di e con Alessandra Crocco e Alessandro Miele
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – uno spettatore per turno

ore 19,00 Teatro Romano
in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Campania
Orestea
di Eschilo traduzione Monica Centanni
regia Luca De Fusco
con Mariano Rigillo, Elisabetta Pozzi, Angela Pagano, Gaia Aprea, Claudio Di Palma, Giacinto Palmarini, Anna Teresa Rossini, Paolo Serra
e con Fabio Cocifoglia, Paolo Cresta, Dely De Majo, Francesca De Nicolais, Gianluca Musiu, Federica Sandrini, Dalal Suleiman, Enzo Turrin
e con le danzatrici della compagnia Körper Chiara Barassi, Sibilla Celesia, Elena Cocci, Sara Lupoli, Marianna Moccia, Rossella Fusco

ore 20,00 Teatro De Simone
in collaborazione con InBox
Le vacanze dei signori Lagonia
di Francesco Colella e Francesco Lagi
con Francesco Colella e Mariano Pirrello
regia Francesco Lagi
ingresso 10 euro

ore 22,00 Arco del Sacramento
Ti amo, sei perfetto, ora cambia
I Love You, you’re perfect, now change
di Joe Di Pietro e Jimmy Roberts
adattamento italiano Piero Di Blasio
con Daniele Derogatis, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro, Valeria Monetti
regia Marco Simeoli
ingresso 10 euro

ore 23.30 I Santi Quaranta
Raccontami Benevento
performances ispirate alla storia di Benevento
a cura di Giulio Baffi e Giovanni Petrone
in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Campania
ingresso gratuito con ticket numerati fino ad esaurimento posti
i ticket numerati per l’ingresso saranno in distribuzione sul luogo dello spettacolo a partire da 30 minuti prima del suo inizio

domenica 13 settembre
ore 11 Hortus Conclusus
Il flauto magico
da W.A. Mozart ed E. Schikaneder
con Claudio Benegas, Elena Cepollaro, Andrea De Goyzueta, Fabio Rossi
testo e regia Claudio Di Palma
spettacolo itinerante per bambini dai 5 anni in su
ingresso libero per bambini fino a 12 anni
ingresso 10 euro per gli adulti
per max 100 spettatori

ore 19,00 Teatro Romano
in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Campania
Orestea
di Eschilo traduzione Monica Centanni
regia Luca De Fusco
con Mariano Rigillo, Elisabetta Pozzi, Angela Pagano, Gaia Aprea, Claudio Di Palma, Giacinto Palmarini, Anna Teresa Rossini, Paolo Serra
e con Fabio Cocifoglia, Paolo Cresta, Dely De Majo, Francesca De Nicolais, Gianluca Musiu, Federica Sandrini, Dalal Suleiman, Enzo Turrin
e con le danzatrici della compagnia Körper Chiara Barassi, Sibilla Celesia, Elena Cocci, Sara Lupoli, Marianna Moccia, Rossella Fusco
ingresso 10 euro

dalle ore 20,00 alle ore 22,40 Antico Palazzo del Centro Storico
Demòni – Frammenti (micropieces della durata di 10 minuti per dieci spettatori per turno)
da I Demoni di Fedor Dostoevskij
Frammento #3 – Stavrogin
di e con Alessandra Crocco e Alessandro Miele
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – dieci spettatori per turno

ore 20.00 Teatro De Simone
Sandokan o la fine dell’avventura
liberamente tratto da “Le Tigri di Mompracem” di Emilio Salgari scrittura scenica Giovanni Guerrieri
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Giulia Solano
ingresso 10 euro

ore 21,30 Arco del Sacramento
Evita, la forza di una donna, la forza del tango
Sannio Ballet Academy
coreografia e regia Seriana Lepore
ingresso 10 euro

Per maggiori informazioni sul programma: http://www.cittaspettacolo.it/BnCs2015/home.php

Print Friendly

Manlio Boutique