A.A.A. Laboratori cercansi?
Nuovi workshop e corsi di teatro al via tra settembre e ottobre. I dettagli nella nostra rubrica dedicata alla formazione.
E-laboratorio del Théâtre De Poche – direzione artistica Massimo De Matteo, Sergio Di Paola e Peppe Miale
Giorni: Da ottobre; 14 e 15 settembre audizioni
Luogo: Théâtre De Poche via Salvatore Tommasi 16, – Napoli
Descrizione: La direzione artistica del teatro conferma la massima attenzione ed il proprio impegno nei riguardi dell’attività didattica.
Nel corso di questi anni l’e-laboratorio ha costituito rampa di lancio per numerosi allievi che hanno cominciato a costruire il proprio percorso artistico in questo ambito, approdando a contesti professionali di grande rilievo quali, ad esempio, il Napoli Teatro Festival, le compagnie di Luca De Filippo, Giacomo Rizzo, Carlo Giuffré, Peppe Barra ed altri ancora.
Moltissimi allievi dopo aver frequentato i nostri corsi sono stati ammessi alle accademie d’arte drammatica di maggiore prestigio a livello nazionale, quali la Scuola d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, la Scuola del Teatro Stabile di Genova, il Centro Sperimentale di Cinematografia, la Scuola di Teatro del Piccolo di Milano.
Tanti inoltre gli allievi selezionati per produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie, nonché per progetti curati da artisti stranieri. Senza dimenticare tutti coloro che si sono distinti anche come autori e registi, riscuotendo importanti apprezzamenti in concorsi di grande rilievo.
Il primo e mai disatteso obiettivo didattico del nostro percorso è sempre stato quello di “scambiare” con gli allievi gli strumenti indispensabili per conoscere il mestiere dell’attore, incentrando la didattica principalmente sul concetto di condivisione delle conoscenze e delle esperienze.
Per far sì che tale intento si realizzi con costanza e concretezza, gli allievi sono seguiti da un gruppo di insegnanti che si distingue per competenza e passione nella pratica teatrale, ma soprattutto per la strettissima connessione con lo specifico mondo professionale di riferimento. È dalla pratica del “mestiere” che si attingono quegli elementi indispensabili alla formazione di un artista, senza dimenticare, naturalmente, lo studio propedeutico e necessario alla crescita dell’allievo, e sono questi i principali elementi di “scambio” di cui si servono gli insegnanti del Théâtre De Poche per aprire il mondo del teatro agli occhi di quanti sono disposti a vederlo.
Gli insegnanti del Théâtre de Poche sono attori, registi, mimi, clown, cantanti e danzatori costantemente presenti sui cartelloni dei più importanti teatri nazionali ed internazionali.
Tutto ciò auspichiamo abbia una ricaduta positiva sia sulle possibilità di inserimento degli allievi nel difficile mondo del lavoro, sia rispetto alla conoscenza di un complesso contesto professionale con cui ogni allievo dovrà confrontarsi.
Tenendo fede al nostro intento di essere un riferimento costante per i nostri allievi e nell’ottica di fornire loro un costante aggiornamento ed approfondimento, nella prossima annualità andremo ad integrare le ore consuete di lezione con seminari e workshop di altissimo profilo artistico, curati da professionisti del settore che metteranno a disposizione dei nostri allievi le loro straordinarie competenze, acquisite nella pratica di un percorso artistico diverso a seconda delle diverse professionalità in gioco.
I nostri allievi, nel corso di incontri-lezione, che prevederanno una full immersion nella giornata del lunedì, conosceranno a fondo il teatro musicale attraverso lo studio di Viviani, De Simone e Lloyd Webber, saranno chiamati a stimolare le loro possibili doti di scrittura creativa, risolveranno i loro problemi di emissione vocale o di pronuncia incontrando periodicamente una logopedista, conosceranno le dinamiche gestionali di un teatro grazie all’incontro con produttori di uno stabile privato.
Il nostro motto si rifà ad un pensiero di Max Reinhardt che recita «Il teatro è il rifugio per tutti quelli che hanno nascosto in qualche “tasca” la loro infanzia, per poter continuare a giocare, di quando in quando, fino alla fine della vita».
La direzione artistica, gli insegnanti, tutti i nostri collaboratori operano affinché il Théâtre De Poche possa continuare ad essere quel Rifugio.
Programma: Dizione, recitazione, mimo, espressione corporea, scherma teatrale, canto, clownerie, danza. Stage e incontri con attori, registi ed autori protagonisti della scena nazionale.
Come partecipare: Per l’accesso all’e-laboratorio, è necessario prenotare un’audizione che si terrà presso il Nouveau Théâtre de Poche
Per info: www.theatredepoche.it – 0815490928 – info@theatredepoche.it – 3473570098 – peppemiale@yahoo.it
BRIGATA NAPOLI residenza teatrale con Pierpaolo Sepe
Giorni e orari: da venerdì 18 settembre a giovedì 1 ottobre 2015 l’asilo; dalle ore 12 alle 19
Luogo: Asilo Filangieri – vico Maffei n. 4, Napoli
Descrizione: Formare un gruppo di lavoro. Riorganizzarsi intorno ad un nuovo entusiasmo, ad una nuova partenza. Cercare nuovi compagni di viaggio, nuove storie da raccontare. Resistere. Sottrarsi dal gioco mondano del teatro borghese e fondare nuove motivazioni. Tornare a sorridere e a credere. Non essere più soli. Costruire una collocazione gioiosa, figlia di tanti occhi, di tante mani, di tanti suoni. Sporgersi per riuscire a vedere la bellezza e provare a raggiungerla. Senza più paura, senza più indugi. È tempo che nasca una nuova forza in noi, una nuova luce. L’Asilo è forse il luogo giusto da cui partire. La casa di questo progetto che ancora non ha traiettorie, che ancora non ha destinazioni da raggiungere. La custodia che protegge i pensieri ancora da immaginare e da comprendere. La residenza è la prima tappa di un percorso di creazione che durerà diversi mesi, a cadenza indefinita, sempre aperto a nuove presenze.
A chi è rivolto: È gratuita ed è aperta ad un massimo di 12 persone tra attori, drammaturghi, registi, scenografi, costumisti, musicisti.
Come partecipare: Per partecipare inviare un’email con curriculm, foto e recapiti telefonici a brigatanapoli@exasilofilangieri.it entro e non oltre giovedì 10 settembre. I partecipanti selezionati dal regista verranno contattati via email venerdì 11 settembre.
Per info: http://www.exasilofilangieri.it/brigata-napoli-prima-tappa/
L’abbandono – workshop di Taverna Est diretta da Sara Sole Notarbartolo
Giorni e orari: dal 25 al 27 settembre. Il laboratorio avrà una durata di 6 ore giornaliere per un totale di 18 ore: venerdì e sabato 11-14, pausa di un’ora e ripresa 15-18; domenica 11-14, pausa di un’ora e ripresa 15-18 con disponibilità a restare fino alle 19.30 ed oltre per una prova aperta del lavoro realizzato.
Luogo: La Vicaria Via Polito 5c, Palermo
Descrizione: La serie di workshop sul tema de “L’abbandono” che Taverna Est sta realizzando in diverse città d’Italia è parte del percorso drammaturgico per la realizzazione di “VAS” il nuovo spettacolo scritto e diretto da Sara Sole Notarbartolo.
“VAS” avrà come centro il tema della solitudine e della paura dell’altro, ma è soprattutto una ricerca sul dolore.
Dopo il Teatro Civico 14 di Caserta e lo START di Napoli, la compagnia dal 25 al 27 settembre sarà a Palermo nel bellissimo spazio fondato da Emma Dante, La Vicaria.
“Mi colpì molto scoprire che l’indice di misurazione del dolore è uno schema visivo molto elementare, tramite il quale il paziente indica al medico quanto dolore ha, questo indice si chiama VAS che, in napoletano, suona come “vase”, baci.
Vas racconterà del modo in cui una relazione può essere costruita nella distanza, senza uscire dalla propria solitudine, ma anzi presupponendola come condizione di base, come sicurezza.
Ho sempre realizzato gli spettacoli a cui più tengo lavorando con calma, nel tempo, attraverso una serie di workshop che sono centro emotivo di scambio molto forte. La mia scrittura nasce dal corpo dell’attore, dalla sua verità, dal suo essere un imprevedibile, unico e necessario mondo poetico.
Così per gli attori che ho già incontrato e che incontrerò questo sarà un nuovo “costruire assieme”.
Non è un tema facile neanche per me, l’Abbandono è una cosa molto impegnativa da affrontare, sia quando si affronta nella sua accezione dolorosa, quella dell’esser abbandonato, esser lasciato solo, sia quando si affronta nella sua accezione più luminosa, quella del lasciarsi guidare, dell’abbandonarsi.
Un’altra novità importante per la mia scrittura è quella di creare una connessione fra drammaturgia, corpo dell’attore e nuove tecnologie, così è nata la collaborazione con Kyber Teatro di Cagliari, uno spazio di produzione artistico tecnologica unica in Italia diretto dalla regista Nina Zedda e da Marco Quandomatteo, responsabile creativo delle nuove tecnologie per la scena. Saremo lì in inverno sia per tenere un workshop sia per realizzare una residenza con questa nuova formazione di Taverna Est Teatro che si sta formando man mano.”
A chi è rivolto: I workshop sono rivolti ad attori e danzatori con cui si lavorerà alla costruzione di micro storie che hanno come comune denominatore l’amore e l’eros a distanza.
Come partecipare: Il workshop è a numero chiuso, la partecipazione è soggetta a selezione. Le richieste di partecipazione vanno mandate via mail a tavernaest@yahoo.it
Alla richiesta di partecipazione è necessario allegare: una breve biografia; una foto; una lettera di motivazione e un file musicale (mp3 o link a youtube) di un brano che il partecipante collega in qualsiasi modo alla propria idea di abbandono.
Per info: tavernaest@yahoo.it – 3285909132
Gabriella Galbiati