Manlio Boutique

Giunge alla terza edizione il progetto artistico beneventano dedicato al teatro contemporaneo e che inaugurerà la nuova stagione il 25 settembre.

La sperimentazione è launnamed (1) cifra stilistica della Compagnia Magnifico Visbaal di Benevento, presso lo spazio culturale in via Cupa Ponticelli, e della rassegna Magnifico Teatro, giunta alla terza edizione. Il progetto artistico, totalmente autofinanziato e indipendente, prenderà il via il 25 settembre, con un cartellone di oltre dieci proposte, per la direzione artistica di Peppe Fonzo.
Due le produzioni originali della compagnia sannita che andranno in scena: il riallestimento di un lavoro precedente ispirato all’indimenticata figura di Filumena Marturano e interpretato da Roberto Azzurro, il primo; uno spettacolo ispirato alla raccolta di poesie Canti Orfici di Dino Campana, con il cantautore milanese Fabrizio Coppola, il secondo.
Accanto ad esse, i lavori di compagnie provenienti da tutta Italia, selezionate attraverso un bando pubblico al quale hanno risposto in più di cento e dal quale sono state poi scelti i titoli finali per la stagione 2015/16, e graditi ritorni «come Teatro Civico 14 di Caserta, con cui stiamo creando una rete e sviluppando diverse collaborazioni, Compagnia Scimmie Nude di Milano e Teatro Magro di Mantova», spiegano gli organizzatori.
La stagione teatrale si aprirà il 25 e 26 settembre con il pluripremiato Due passi sono, regia, testi e interpretazione di Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi, protagonisti di una storia che affronta il problema dell’esistenza attraverso lo sguardo di due piccoli essere umani. A seguire, il 9 e 10 ottobre lo spettacolo di e con Daniele Timpano Dux in scatola, autobiografia d’oltretomba di Benito Mussolini, finalista al Premio Scenario 2005.
Il 14 e 15 novembre la compagnia Scimmie Nude presenta Cromosomìe viaggio sui generi(s), “intensa ricerca attraverso le differenze, le similitudini, le incompatibilità e le complementarietà che esistono tra i sessi umani”, per la regia di Gaddo Bagnoli, con Andrea Magnelli.
Successivamente, il 27 e 28 novembre, sarà il testo tratto da Annibale Ruccello Mamma a vedere impegnate sul palco le attrici Roberta Frascati, Caterina Di Matteo, Angela Garofalo e Monica Palomby (le ultime due anche responsabili dell’adattamento del testo), in quella che si presenta come una rilettura dell’originale da cui si discosta salvaguardandone l’essenza.
Quindi sarà la volta di Fuje Filumena, produzione del Magnifico Visbaal Teatro scritta e diretta da Peppe Fonzo in scena il 4 e 5 dicembre. A prendere corpo il confronto tra due figure femminili: “quella di oggi che vive in un contemporaneo di “munnezza”, alienazione, rassegnazione, ignoranza, angoscia; e quella della favola borghese Eduardiana, un archetipo che pare ormai lontano”.
Il 18 e il 19 dicembre è il turno di un progetto che affronta, attraverso le voci dei protagonisti, la crisi del teatro. Il lavoro della compagnia Teatro Magro si compone di quattro monologhi, dal  titolo emblematico Senza Niente, e ad andare in scena a Benevento il primo giorno sarà “L’Attore”, seguito, il secondo giorno, da  “Il presidente”.
Primo spettacolo del 2016 Lisciannìra, in programma il 15 e il 16 gennaio. Scritto e diretto da Alessandra Pizzullo con Valentina Barresi, è la storia di un saltimbanco e di una giovane indovina. Ispirato, invece, alla storia di Masaniello, raccontato con gli occhi di una donna, sua moglie, è Napoli, 1647. Rivoluzione d’amore di Marilena Lucente, con Ilaria Delli Paoli diretta da Roberto Solofria, che inaugurerà il mese di febbraio venerdì 5 e sabato 6.
Il 4 e il 5 marzo spazio a Phoebe Zeitgeist con Adulto di Giuseppe Isgrò con Dario Muratore, “contro oratoria tratta dalle opere finali di Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante e Dario Bellezza”. Di nuovo protagonista del cartellone ritorna il Magnifico Visbaal Teatro il 25 e 26 marzo con I più lunghi gironi, adattamento da Dino Campana ad opera di Peppe Fonzo. Si chiude il 15 e il 16 aprile con Pisci e Paranza, progetto e regia Mario De Masi che ambienta in un non-luogo di passaggio, che somiglia a un acquario, la sua storia.
Compagnie innovative, dunque, quelle che si avrà modo di conoscere, perfettamente in linea con gli intenti dello spazio artistico: “La nostra attenzione si concentra esclusivamente sul teatro contemporaneo, su performers che utilizzino linguaggi e forme espressive a noi vicine”, chiariscono i direttori del progetto. “Siamo molto orgogliosi di essere arrivati fin qui, grazie esclusivamente al nostro lavoro e all’apporto del pubblico che nella passata stagione ha sfiorato complessivamente le mille presenze, conferma che Benevento ha voglia di teatro.”

Stefania Sarrubba

Magnifico Visbaal Teatro
Via Cupa Ponticelli, 16/18 – Benevento
Contatti: 349 678 9692 – www.magnificovisbaal.it

Print Friendly

Manlio Boutique