Manlio Boutique

Nuove produzioni del Teatro Stabile dell’Umbria, il ritorno di Umberto Orsini e Ascanio Celestini, teatro per ragazzi. Questi alcuni degli spettacoli in scena nello storico teatro del borgo medievale che aprì le sue porte per la prima volta nel 1856 sulle note della “Traviata” di Giuseppe Verdi.

La facciata del Teatro Manini

La facciata d’ingresso del Teatro Manini

C’è grande attesa a Narni per l’apertura della stagione di prosa del Teatro Comunale “Giuseppe Manini” che, mercoledì 14 ottobre, vedrà in scena il ritorno di uno degli attori più amati nel borgo umbro, Umberto Orsini. Particolarmente affezionato alla città, infatti, Orsini l’ha scelta per allestire e mettere in scena il debutto del suo nuovo spettacolo Il Prezzo di Arthur Miller. La pièce, che vede la regia di Massimo Popolizio, anche interprete accanto ad Alvia Reale ed Elia Shilton, è ambientata in America alla fine degli Anni Venti e raaconta le vicende di una famiglia costretta ad affrontare le conseguenze della perdita del benessere economico a seguito della grande crisi economica.
Mercoledì 28 ottobre sarà la volta di Un marito ideale commedia di Oscar Wilde, con Roberto Valerio e Valentina Sperlì nei panni di una coppia, tenuta in grande considerazione dall’alta società londinese, alle prese con giochi politici e ricatti che ne minerà certezze e sentimenti.
A seguire, sarà Giuliana Musso, domenica 22 novembre, a calcare il palcoscenico presentando uno dei suoi spettacoli di maggior successo Nati in casa, Premio della Critica 2005 assegnato dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro, in cui la levatrice di un paese rurale del nord-est d’Italia si ferma a confrontare il momento del parto dei “suoi tempi” con quello più moderno dei nostri giorni.
Il 6 dicembre, fuori abbonamento, spazio ai piccoli spettatori con Neverland, L’Isola che non c’è tratto da James Matthew Barrie che farà rivivere ai ragazzi le magiche avventure di Peter Pan.
Il nuovo anno si aprirà il 10 gennaio con  l’ultima produzione firmata dallo lo Stabile dell’Umbria, L’importanza di essere Earnest con Antonio Latella alla guida dell’ironica commedia di Oscar Wilde in cui il gioco di parole e di equivoci fa da padrone.
La stagione proseguirà il 3 febbraio con il ritorno, a grande richiesta, di Ascanio Celestini in Laika spettacolo in cui l’attore romano interpreta un improbabile Gesù, sceso in terra per osservare l’umanità.
Successivamente ancora una messinscena umbra con la Compagnia di giovani del teatro Stabile dell’Umbria che, domenica 28 febbraio, saranno in scena con A scatola chiusa di Georges Feydeau, diretti da Danilo Nigrelli. Protagonista dello spettacolo, Monsieur Pacarel che per dar lustro alla propria famiglia, intende far rappresentare all’Opéra di Parigi un “Faust” composto dalla figlia. Una serie di divertenti equivoci rovineranno però i suoi intenti.
Il cartellone si chiuderà, sabato 19 marzo, con lo spettacolo di danza Vivaldi&friends della Compagnia Egri Bianco Danza.

Francesca Cecchini

 

Teatro Manini
via Giuseppe Garibaldi, Narni (Tr)
Contatti 075.575421 –  www.teatrostabile.umbria.it  – tsu@teatrostabile.umbria.it
Informazioni sugli abbonamenti: 0744.726362

Print Friendly

Manlio Boutique