Manlio Boutique

Il progetto culturale, ideato da Gabriella Rinaldi, inaugura il suo percorso con due serate, il 25 e il 26 settembre, presso la Casina Pompeiana. La rassegna proseguirà poi, da ottobre a gennaio, con altri sei appuntamenti, che coniugano musica, luoghi d’arte e cultura del cibo.

unnamed (21)È nell’ambito di Estate a Napoli FEMMEN-A, evento patrocinato dal Comune e dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo, in collaborazione con Legambiente, che s’inaugura la rassegna NA≥DOP, “Napoli da ora in poi”, a cura di Gabriella Rinaldi. Il progetto propone degli itinerari in musica, sulla città, conciliando arte e cucina della tradizione. Partendo da un brano musicale, il pubblico verrà coinvolto in una sorta di concerto interattivo, in cui la contaminazione tra i generi e gli stili performativi diventano strumento per veicolare lo spettatore attraverso un luogo d’arte, o una ricetta che ricordi il profumo e il sapore della propria terra. Oltre alla musica, quindi, si alterneranno letture, proiezioni-video e racconti, con l’esposizione delle fotografie di Roberto Russo.
Ad anticipare la rassegna, che, ufficialmente, partirà ad ottobre e si concluderà a gennaio, un doppio appuntamento, il 25 e il 26 settembre presso la Casina Pompeiana, alle ore 20.30. Nella prima serata, a salire sul palco saranno: Brunella Selo, Fiorenza Calogero, Cristina Pucci, Katres, Annalisa Madonna, accompagnate da Gianluca Rovinello e con la partecipazione della padrona di casa, Gabriella Rinaldi, quest’ultima sarà presente anche alla seconda serata, insieme a Piera D’Isanto con Marco Silvi, Deva, Monica Pinto, Maria Chiara e di nuovo Brunella Selo. Bisogna inoltre menzionare Cristina Donadio, Daniela Carelli, Daelle, Armanda Desidery e Raffy&Lea-Sorelle Traettino, che, insieme alle altre sono tutte protagoniste di NA≥DOP. Le quindici artiste hanno dato vita anche ad una compilation “Di voce in Canto-Vol I”, presentata nel giugno scorso insieme al sito relativo alla rassegna. A tal proposito non è da sottovalutare l’aspetto multimediale del progetto, che è fornito di un blog e di un canale dedicato alla cucina napoletana, “Le Cucinelle di NA≥DOP”.
Dopo i due eventi inaugurali, il calendario “Di Voce in canto” si articola nelle serate del 23 e 30 ottobre, del 14 e 27 novembre, del 29 dicembre e infine del 2 gennaio. Mentre per gli appuntamenti di settembre, il luogo scelto è la Casina Pompeiana, da ottobre in poi, invece, il pubblico assisterà ai concerti presso la chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, un sito, quanto mai adatto ad ospitare la visione del progetto di Gabriella Rinaldi, che lo definisce «un posto magico e altamente evocativo che con il suo legame tra passato, presente e futuro sposa simbolicamente il concetto fondativo di NA≥DOP, e contribuisce a promuovere una sorta di denominazione di origine protetta.»

Antonella D’Arco

NA≥DOP, Napoli da ora in poi
Info e contatti: www.nadop.it – info@napolidaorainpoi.com

Print Friendly

Manlio Boutique