Manlio Boutique

Scuole di teatro e di improvvisazione, laboratori per adulti e bambini, workshop di drammaturgia e comunicazione: questo e molto altro nella nostra rubrica dedicata alla formazione.

unnamed (28)Laboratorio triennale del Teatro Area Nord a cura di Lello Serao
Giorni e orari: L’inizio dei corsi e’ previsto per il 22 ottobre e sarà articolato in 2 incontri settimanali (lunedì e giovedì) della durata di 3 ore ciascuno fino al mese di maggio/giugno.
Luogo: Teatro Area Nord, via Nuova Dietro La Vigna n. 20 – Napoli
Descrizione: Quest’anno, nell’ambito delle attività del Teatro Area Nord, ideate da Teatri Associati di Napoli, soggetto fondato da Liberascena Ensemble e interno5, nasce un laboratorio teatrale di durata triennale con l’obiettivo di porre la pedagogia teatrale al centro delle attività in programma. L’idea è quella di creare un’officina delle arti della scena che attraverso la contaminazione di generi e competenze formi attori che abbiano gli strumenti necessari per acquisire consapevolezza del proprio ruolo dentro e fuori la scena. E’ per questo che la scuola attingerà da tutte le attività in programma al TAN: residenze teatrali, masterclass di confronto con gli artisti presenti in stagione.
Le iscrizioni si possono effettuare a partire dal 1 settembre presso il Teatro Area Nord.
Programma: Le discipline di base e i docenti fissi saranno:
L’attore e lo spazio,
L’attore e il testo,
Tecniche di improvvisazione e regia Lello Serao,
Tecniche vocali e dizione Ottavio Costa,
Movimento scenico Antonello Tudisco.
Ad integrazione delle lezioni sono previsti incontri e workshops con alcuni tra i più importanti esponenti della scena contemporanea ed incontri sui temi dell’organizzazione e della produzione.
Per info: teatriassociatinapoli@gmail.com – 081 5851096

 

unnamed (30)LABntS’ – Laboratorio di ricerca teatrale al Nuovo Teatro Sanità
Giorni e orari: Il laboratorio ha cadenza di una volta a settimana per la durata di due ore e trenta.
Luogo: Nuovo Teatro Sanità, piazzetta San Vincenzo n. 1 – Napoli
Descrizione: La prima funzione del Teatro è quella di favorire, attraverso il gioco e la rappresentazione, la socializzazione delle esperienze individuali e la condivisione di obiettivi. In quanto lavoro di gruppo, il Teatro promuove l‘ inclusione tra gli individui nella loro diversità. Il laboratorio teatrale è un campo libero dove sperimentare in modo protetto i sentimenti, le emozioni e le molteplici possibilità della comunicazione. Il Teatro, in ogni sua forma, aiuta a relazionarsi con gli altri e a comunicare. Il Teatro è un importante strumento sociale in quanto mezzo per insegnare lo stare in gruppo e la comunicazione. È un luogo di racconto e di ascolto, un viaggio attraverso le diverse tecniche d’espressione e comunicazione.
Programma: Gli allievi avranno la possibilità di lavorare con diversi insegnanti.
FINALITA’ EDUCATIVA:
Ricerca e sviluppo della propria creatività nel lavoro di gruppo
Responsabilizzare al rispetto delle regole di base e dell’ascolto
Allenarsi al dialogo e quindi, prima di tutto, all’ ascolto.
Incentivare la socializzazione e la capacità di relazione dei singoli e del gruppo.
OBIETTIVI:
Sviluppo delle proprie capacità espressive ( vocali, corporee, narrative, manuali)
Sviluppo della capacità di ascolto
Sviluppo dell’espressione creativa individuale e collettiva
PERCORSO FORMATIVO
Lavoro sul corpo: tecniche di rilassamento
Lavoro sullo spazio : prendere coscienza del proprio corpo e di ciò che significa occupare lo spazio
Esercizi d’improvvisazione non verbale
Esercizi d’improvvisazione verbale
Esercizi di respirazione
Esercizi di dizione
Gli allievi del laboratorio, potranno assistere a tutti gli spettacoli in cartellone presso il nuovo teatro Sanità, in maniera gratuita.
Ogni fine anno è prevista una rappresentazione sulla base degli studi effettuati durante l’anno.
A chi è rivolto: Il laboratorio teatrale del nuovo teatro Sanità, È rivolto a ragazzi dal 14 ai 18 anni che non hanno alcuna esperienza in ambito teatrale
Per info: 3331168187 – info@nuovoteatrosanita.it

 

unnamed (31)Skenè – laboratorio teatrale a cura di Luca Di Tommaso, Antonio Parascandolo, Margherita Romeo
Giorni e orari: si comincia martedì 6 ottobre alle ore 19. Il laboratorio si svolgerà il martedì sera dalle 19 alle 22.
Luogo: Carpe Diem – via Salita Arenella n. 43, Napoli
Descrizione: Un laboratorio aperto ad aspiranti attori, ma anche e soprattutto a persone appassionate e curiose dello stare in scena, del mettersi in ascolto dell’altro, della recitazione intesa come gioco, allenamento alla concentrazione, scoperta di novità e bellezza.
Programma:
– improvvisazione teatrale
– espressione corporea
– lettura e interpretazione del testo
– ascolto musicale
– dizione
– storia del teatro
– movimento scenico
– performance intermedie
– preparazione dello spettacolo finale
Docenti: Luca Di Tommaso è mimo, attore e regista. Ha studiato e lavorato in teatro, tra gli altri, con Laura Angiulli, Renato Carpentieri, Peter Clough, Davide Enia, Carlo Formigoni, Iva Hutchinson, Danio Manfredini, Evdokimos Tsolakidis, Massimo Verdastro, Michele Monetta, Giancarlo Sepe, Ferruccio Soleri. Ha insegnato Discipline dello spettacolo alla Federico II di Napoli e pubblicato diversi saggi sul teatro del Novecento.
A chi è rivolto: aspiranti attori e amanti di teatro
Info: skenelaboratorio@libero.it – 348 733 5857 – 339 506 7400 – 340 337 1990

 

unnamed (32)Ri/Creazione – laboratorio per attori e danzatori su sostanza e forme della creazione scenica a cura di Davide Iodice
Giorni e orari: Venerdì 2 ottobre ore 14 – 19; Sabato 3 ottobre ore 11 – 16; Domenica 4 ottobre ore 11 – 16
Luogo: Sala Assoli – vico Lungo Teatro n. 110 – Napoli
Descrizione: ri – creazione è il laboratorio itinerante che il regista Davide Iodice conduce da diversi anni in Italia e all’estero, adattandolo a gruppi di lavoro, tempi e spazi diversi. In occasione del 30ennale della Sala Assoli ricreazione fa ritorno a Napoli, nello storico spazio dei quartieri spagnoli. a cura di INTERNO5 Il laboratorio si pone come un allenamento vivo alla creazione scenica, un artigianato che intende il processo creativo come atto generativo lento, armonico, progressivo. La ‘natura dell’attore’, il ‘corpo espressivo’ della persona – del dramma, l’oggetto di scena come ‘anima in forma esterna dell’attore’, lo spazio scenico come ‘lamina a sbalzo’ -‘campo di forze’, l’oggetto trovato e l’oggetto ‘riconosciuto’, la ‘MASCHERA’, sono alcuni degli orientamenti tematici di questo artigianato. Il workshop condotto da Davide Iodice, training Alessandra Fabbri, produzione interno5, si terrà dal 2 al 4 ottobre 2015 presso Sala Assoli
Info e prenotazioni: promozione.salaassoli@gmail.com

Open Days – lezione di prova gratuita per i laboratori al Teatro Civico 14
Giorni e orari: 02 ottobre 2015 ore 17.30 > 18.30 Oplà Teatro (laboratorio teatrale bambini scuole materne ed elementari) – ore 19.30 > 20.30 Tai Chi Chuan e qi Gong;
03 ottobre 2015 ore 17.00 > 18.00 L’Attore Capovolto (laboratorio teatrale ragazzi scuole medie e superiori) – ore 18.00 > 19.30 La Grammatica della Scena (laboratorio teatrale adulti 18>99anni)
Luogo: Teatro Civico 14 – vicolo Della Ratta n. 14, Caserta
Descrizione: Il Teatro Civico 14 è pronto per il nuovo anno di formazione! Corsi di teatro per adulti, ragazzi e bambini, corso di Teatro Fisico, corso di Tai Chi Chuan e Qi Gong [in collaborazione con Artemisia]. Non serve aver fatto altri corsi, non bisogna superare selezioni, non devi portare con te il curriculum. Devi solo ricordare la voglia di metterti in gioco! Il 2 e il 3 ottobre saranno presenti i coordinatori e i docenti dei corsi per l’approfondimento degli aspetti tecnici peculiari di ciascun percorso. Lo staff è a completa disposizione per ogni chiarimento sui contenuti didattici e sulle procedure di iscrizione.
Per info e prenotazione: 0823 441 399 – info@teatrocivico14.it – www.teatrocivico14.it

 

unnamed (33)Le Regole dello spazio Drammatico – corso di formazione teatrale
Giorni e orari: lezione di prova venerdì 2 ottobre alle ore 18
Luogo: ZTN – vico Bagnara n. 3a, Napoli
Descrizione: Avvenimento, ritmo, azione e relazione. Questi termini, che elencati così possono apparire un po’ enigmatici, rappresentano i principi alla base dell’arte teatrale e del lavoro dell’attore. Essi danno sostanza al corpo dell’attore e alla sua voce, fanno sì che il medesimo spettatore possa amare creature tanto diverse come Amleto e Pulcinella. Li studieremo in un percorso didattico di 2 incontri settimanali di 3 ore ciascuno da ottobre a giugno, alla scoperta del corpo poetico, del gioco come principio creativo e delle tecniche attoriali di base.
A chi è rivolto: Il corso è aperto a principianti ed avanzati di ogni età (min. 18 anni) e comincia con una lezione-seminario gratuita per conoscere il metodo e gli insegnanti.
Per info: sdlab@outlook.it

 

unnamed (34)Scuola di teatro per adulti, ragazzi e bambini al Nostos Teatro di Aversa
Giorni e orari: Il corso si terrà da ottobre 2015 a giugno 2016. Per il mese di ottobre sono previste lezioni di prova gratuite e la prima è lunedì 5 ottobre: dalle ore 18,00 alle 19,30 ragazzi 6/10 anni e 11/16 anni; dalle ore 20,30 alle ore 22,00 adulti
Luogo: Nostos Teatro – viale J.F. Kennedy n. 137 – Aversa
Programma: recitazione; mimo corporeo; dizione; canto; officina creativa (creazione di costumi, scenografie, maschere e burattini)
I corsi saranno tenuti da attori e professionalità del settore tra cui i fondatori del Nostos Teatro: Giovanni Granatina; Dimitri Tetta; Gina Oliva. Durante l’anno sono previsti incontri con personalità di spicco del panorama teatrale internazionale.
Per info: 389 247 1439 – 081 1916 9357 – info@nostosteatro.it

 

unnamed (35)Pinocchio e lo specchio – corso di teatro educazione a cura di Nicola Laieta
Giorni e orari: il corso prevede 3 lezioni di prova gratuita che si terranno il 29 e il 30 ottobre dalle ore 15 alle ore 19 e il 31 ottobre dalle ore 15 alle ore 18
Luogo: il giovedì e il venerdì al Centro di Aggregazione Giovanile Asterix in via Domenico Atripaldi n. 51 (San Giovanni a Teduccio) e il sabato allo start/interno 5 in via San Biagio dei Librari n. 121 – Napoli
Descrizione: Pinocchio e lo specchio è un laboratorio di teatro artigianale e pratico rivolto: a chi voglia apprendere l’alfabeto teatrale come percorso di conoscenza, esplorazione ed espressività personale; a chi voglia introdursi alla professione di attore, curare il proprio strumento corpo/voce, migliorare le sue capacità mimetiche ed apprendere l’arte della rappresentazione e della sua ripetizione; a chi voglia utilizzare il “fare teatro” e il “vedere teatro” come strumento di formazione ed educazione, come bene comune che diventa possibilità di promuovere innovazione sociale, partecipazione e processi di cittadinanza attiva.
Il corso sarà diretto da Nicola Laieta e sarà arricchito dal contributo seminariale di affermati registi, attori, coreografi, come Marina Rippa, Luciano Saltarelli, Salvatore Cantalupo, Antonello Tudisco.
Programma: J o ( Trattenere)
Drammaturgia
La premessa drammaturgica, Il tema morale, Il mondo narrativo
Disequilibrio
Il personaggio (compito –supercompito, debolezza – need – desire)
Movimento
Il coro e corifei (movimento collettivo ed individuale)
I coreuti e il protagonista (coreografia e gesto teatrale)
Corpo
Distruggere e ricreare il corpo: allungamenti, stiramenti, respirazione, forza, equilibrio, flessibilità (mentale e fisica), separazione, dissociazione, trasmissione, riorganizzazione
Il corpo neutro:naturalezza e artifici nella postura azione/movimento oggettivo e soggettivo la verità della presenza (l’immobilità, il lasciarsi guardare)
Ha (Rompere)
Drammaturgia
Conflitto, avversario, l’intreccio, lo scontro, la domanda
Movimento
La relazione:  protagonista e deuteragonista, oggetto e soggetto
Impulso, gesto, azione concreta.
I coreuti e il protagonista (coreografia e gesto teatrale)
Corpo
Il livello spirituale del corpo: lo stare nella crisi, la difficoltà di un compito, un’azione, una postura, che fornisce l’occasione di manifestare e sperimentare un livello di presenza corporeo più elevato, più vero, potente ma invisibile, forse nascosto.
Movimento individuale e movimento collettivo: il corpo che agisce da solista e instaura un rapporto diretto con il pubblico, il corpo che con-divide la scena con altri soggetti con i quali entra in armonia o disarmonia e costruisce una dinamica, un corpo unico, un gruppo, una carovana, un carillon, una macchina, un coro, una compagnia, un battaglione ecc.
Kiu (Rapidità)
Drammaturgia
Risposta, Rivelazione, Nuovo Equilibrio
Movimento
Generi/Colori Drammatico, Comico, Epico, Grottesco
Corpo
La produzione del tempo e dello spazio: il movimento corporeo che non occupa semplicemente lo spazio e il tempo della scena, ma lo produce attraverso un modo preciso di modulare la presenza, quindi il ritmo dei movimenti, il tempo dell’azione, la direzione dello sguardo, la direzione dell’azione (linee e percorsi), la presenza scenica (qui e ora).
Per info e prenotazioni: trerroteteatro@gmail.com

 

unnamed (37)Atelier di Teatro Meticcio a cura di Luca Gatta
Giorni e orari: L’Atelier si svolge tutti i lunedì e i mercoledì, dalle 17.00 alle 20.00 a partire dal 19 ottobre 2015
Luogo: DOMUS ARS Chiesa di San Francesco delle Monache – via Santa Chiara n. 11, Napoli
Descrizione: La cooperativa socioculturale En Kài Pan organizza, in collaborazione con l’Associazione Teatrale Aistheis, il primo ATELIER di TEATRO METICCIO a Napoli. L’ATELIER di TEATRO METICCIO è condotto da LUCA GATTA ed è strutturato in un piano di studio di due anni ai quali farà seguito un corso di teatro specialistico e professionalizzante: il LICOS Laboratorio Internazionale di Composizione Scenica. L’ATELIER di TEATRO METICCIO è rivolto a giovani dai 16 anni in poi che vogliono approcciarsi al teatro in maniera professionale e avviare un percorso di studio che si culminerà con le produzioni della cooperativa En Kai Pan e dell’Associazione Aisthesis. È previsto un incontro di prova gratuito il giorno 1 ottobre 2015 alle ore 18.00.
Programma: Lo studio sul corpo e sulla voce, propone in questa prima fase, un training personale nato dalla sintesi di differenti discipline performative e tradizioni teatrali che Luca Gatta ha assimilato nel corso della propria ricerca. Il Laboratorio mira a rileggere l’artigianato attoriale in una dimensione transculturale. Per la precisione attraverso un training che condensa intorno alle Commedia dell’Arte la danza popolare ed etnica, l’afro danza, la pantomima, la danza balinese, la fisiognomica vocale, l’opera cinese ecc. l’attore prenderà coscienza dei propri limiti e le possibilità di superarli affinché il processo creativo fluisca così da riuscire a plasmare il proprio bios scenico dall’interno diventando lo scultore di se stesso.
Programma del primo anno
Trainig fisico:
Studio sul neutro; Le fasce corporee e i tipi umani; Riscaldamento1 (afrodanza); Riscaldamento2 (potenziamento delle fasce corporee); Scomposizione del movimento (cerniere, fruste e scale); Equilibri di lusso: studio sul Katakali; I colpi di maschera; Presentazione delle Maschere; I caratteri; L’incontro con la Maschera; Il trucco sotto Maschera.
Training vocale:
La respirazione; Il corpo come risuonatore totale; Le vocali; Le consonanti; Il gesto vocale come portavoce.
Secondo anno: Il Laboratorio ha come obiettivo l’avviamento professionale e si concentrerà su un livello espressivo più raffinato, il tipo e l’archetipo cederanno il posto al personaggio inteso come “comportamento ridisegnato”, l’azione fisica sostituisce il lazzo, lo stato psicologico ed emozionale del personaggio diviene carne e sangue; al centro di questa ricerca c’è sempre l’attore con il suo corpo e la sua voce. Le maschere spariranno e la commedia dell’arte si trasformerà nel suo opposto o se vogliamo nel suo doppio: la tragedia dell’arte.
Programma del secondo anno
La messa in scena:
Gli impulsi; Grammatica delle emozioni (diagrammi di Blasis); Danze etniche e danze africane; Drammaturgia d’attore; Drammaturgia vocale; Il gioco teatrale; Improvvisazione; Studio del canovaccio e della drammaturgia; Interpretazione dei lazzi; Interazione fisica e interazione vocale.
Durante il biennio saranno organizzati alcuni stages destinati agli allievi:
Teatro delle partiture primo livello, sulla drammaturgia d’attore nella Commedia dell’Arte;
teatro delle partiture secondo livello, sulla drammaturgia d’attore del Teatro contemporaneo.
Nel corso del biennio saranno organizzati workshop con Maestri di Teatro di fama internazionale: Francesca Della Monica, Gay Pin Ang, Monique Arnaud e altri.
A chi è rivolto: a giovani dai 16 anni in poi che vogliono approcciarsi al teatro in maniera professionale
Per informazioni: coop.enkaipan@gmail.com – 339 6235295

 

unnamed (36)Testi con le ruote – laboratorio di scrittura drammaturgica a cura di Stefania Bruno, docente di scrittura creativa e dottoressa in storia del Teatro
Giorni e orari: laboratorio di scrittura drammaturgica è diviso in tre trimestri e si svolgerà per due giovedì al mese, dalle 17.00 alle 20.00 a partire dal 15 ottobre 2015 primo incontro di prova gratuito. Presentazione del programma giovedì 1 ottobre ore 19.00 presso Domus Ars
Luogo: DOMUS ARS Chiesa di San Francesco delle Monache – via Santa Chiara n. 11, Napoli
Descrizione: Scrivere per il teatro può sembrare, a una prima valutazione, un’attività ingrata. Quando il sipario cala sull’ultimo atto di uno spettacolo, difficilmente l’autore viene chiamato a ricevere gli applausi insieme alla compagnia. Ma non si tratta d’ingratitudine: è l’essenza del mestiere del drammaturgo. Perché una storia funzioni sulla scena, un buon lavoro di drammaturgia è necessario ma il pubblico non deve vederlo, deve avere la sensazione che il teatro avvenga in maniera naturale, come nella vita. I testi per il teatro sono testi con le ruote, testi che viaggiano di mano in mano e, se siamo molto fortunati, di paese in paese e di epoca in epoca e attraverso il viaggio si caricano di significati che chi li ha scritti non ha immaginato. Scrivere per il teatro è l’unico modo per vedere le storie che abbiamo immaginato prendere vita davanti a noi. Il teatro è il luogo della visione e qual è l’origine di ogni forma di scrittura, se non la visione stessa?
Programma: Primo trimestre: giovedì 15 e 22 ottobre; 5 e 12 novembre; 3 e 10 dicembre
In scena! Un trimestre per sperimentare suggestioni e tecniche del teatro e per cominciare a scrivere.
Secondo trimestre: giovedì 14 e 21 gennaio; 4 e 18 febbraio; 3 e 10 marzo
Personaggi: maschere, volti, gesti, parole e ovviamente storie
Un trimestre per imparare a dare voce ai nostri personaggi e per capire quali storie vogliamo raccontare.
Terzo trimestre: giovedì 7 e 21 aprile; 5 e 19 maggio; 9 e 16 giugno
Scrivere, riscrivere, adattare: il mestiere del dramaturg
Un trimestre per sperimentare le diverse sfaccettature del mestiere del “dramaturg”, colui che lavora gomito a gomito con il regista per scrivere lo spettacolo sulla scena.
A chi è rivolto: Il laboratorio è dedicato a chiunque voglia e sperimentare la scrittura per la scena, di qualunque età e qualunque sia la sua esperienza.
Per informazioni: coop.enkaipan@gmail.com – 339 6235295

 

unnamed (29)Persinsala Lab – Workshop di comunicazione teatrale a cura dell’Associazione Persinsala in collaborazione con il Teatro Vascello di Roma
Luogo: Teatro Vascello – via Giacinto Carini n. 78, Roma
Descrizione: Il progetto, ideato e coordinato da Daniele Rizzo, promozione e comunicazione Simona Ventura, referente Alessandro Alfieri, è finalizzato allo sviluppo di competenze relative alla comunicazione virale nell’ambito teatrale. Un addetto alla comunicazione è una figura professionale che svolge le proprie funzioni all’interno di contesti piccoli, medi e grandi: dal teatro alla compagnia, dai festival agli eventi. Coordinando la scelta dei canali di informazione più idonei a trasmettere le notizie che reputa indispensabile diffondere, l’addetto si adopera per promuovere e diffondere, valutando tempi, modalità e contenuti, i messaggi da comunicare rispetto al target di riferimento e, di conseguenza, risulta un profilo professionale particolarmente richiesto. Il workshop, pur non avendo l’ambizione di dare una formazione prettamente professionale, fornirà gli strumenti per lo sviluppo delle competenze essenziali di tale figura.
A chi è rivolto: Un team di 6 UNDER30, redattori/videomaker/blogger, capaci di usare con consapevolezza gli strumenti di comunicazione per il teatro messi a disposizione dal web 2.0.

REQUISITI

  • Under 30;
  • Conoscenza dei sistemi di scrittura online, di programmi di fotoritocco e videoediting;
  • Utilizzo dei principali social network (facebook, twitter, instagram, youtube, ecc);

Si richiede, inoltre, flessibilità di orari e la dotazione per ogni partecipante di un proprio portatile, registratore, macchina digitale, smartphone.
Per partecipare: Inviare CV, lettera motivazionale e, se possibile, un articolo/recensione ritenuti significativi al seguente indirizzo: vascellolab@persinsala.it. I partecipanti verranno selezionati tramite colloquio motivazionale con i referenti di Teatro.persinsala.it. Le selezioni verranno effettuate a insindacabile giudizio di tali referenti.
Per informazioni: vascellolab@persinsala.it – persinsala@gmail.com – promozione@teatrovascello.it – 329.87.81.873 – 329.14.66.434 (Persinsala) – 06 5881021 – 06 5898031 (Teatro Vascello)

Gabriella Galbiati

Print Friendly

Manlio Boutique