“Le parole della scena”: a scuola di drammaturgia
Autori teatrali si nasce o si diventa? Il laboratorio di scrittura creativa per il teatro proverà a formare nuovi drammaturghi sotto la guida di Gianmarco Cesario, a partire da stasera.
Drammaturghi per una sera? Ancora meglio: saranno ben otto gli appuntamenti de “Le parole della scena”, laboratorio di scrittura creativa applicata alla drammaturgia. Il progetto sarà curato da Gianmarco Cesario, giornalista e critico, ma soprattutto autore teatrale. Da oggi, lunedì 2 novembre, tutti gli spettatori che vorrebbero passare dall’altra parte della quarta parete avranno la possibilità di conoscere i meccanismi del gioco teatrale nella sede della libreria iocisto in via Cimarosa, 20 (adiacente piazza Fuga), luogo ideale in cui sperimentare con le parole tra metodo e invenzione.
Pragmatico l’approccio che gli organizzatori hanno immaginato per il laboratorio. Il presupposto è che la conoscenza della scrittura teatrale sia fondamentale per chiunque voglia godere delle gioie del teatro. Saper identificare e usare le tecniche per creare dialoghi e monologhi credibili, per fornire una sensibilità diversa allo scrivere e costruire una trama è un procedimento complesso, ma indispensabile a tutti gli aspiranti autori – teatrali e non – e agli spettatori, che diverranno più consapevoli.
Il corso si prospetta ampio e partirà dalle basi. Si inizierà con i cenni della storia della drammaturgia per poi dedicarsi all’analisi del testo teatrale e arrivare a comprenderne la struttura. I partecipanti approfondiranno i sei elementi aristotelici attraverso la scelta di testi teatrali che sono ormai classici senza tempo: dai versi di “Amleto” di Shakespeare fino all’universalità delle condizioni dei personaggi de “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello e di “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo.
Secondo logica, dalla teoria si giungerà alla pratica. Infatti, una volta appresi gli strumenti utili alla scrittura drammaturgica, gli allievi applicheranno le tecniche di composizione e uniranno gli sforzi per realizzare il copione di un corto teatrale inedito.
Le lezioni si svolgeranno – tranne per la prima lezione del 2 novembre – tutti i martedì sera presso la libreria iocisto fino all’ultimo appuntamento del 22 dicembre 2015.
Per info e prenotazioni scrivere alla mail iocistolibreria@gmail.com.