Bando “Peer Tutti – Laboratori di Arte/educazione”
Promosso dall’Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli, il bando di ammissione ai corsi gratuiti di teatro educazione, cinema e rap è a cura dell’Associazione Trerrote, Lucariello, Figli del Bronx e Maestri di Strada e si rivolge a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Scade il 10 dicembre.
1 I CORSI
“Peer Tutti” consiste in una serie di laboratori artistici per coloro che vogliono sperimentarsi nelle arti e, allo stesso tempo, diventare protagonisti del cambiamento della propria città e relazionarsi con il proprio territorio e i suoi giovani in maniera responsabile e proattiva.
I laboratori sono in tutto 3:
Laboratorio di teatro educazione – TRERROTE
Il laboratorio che proponiamo è un laboratorio di esplorazione e di espressione.
Un laboratorio in cui si tenta di dar voce alle potenzialità creative e narrative, attraverso cui è possibile costruire se stessi. In tal senso, il teatro è anzitutto luogo di relazione, uno spazio invisibile che si insinua tra le maglie della quotidianità, in cui il proprio mondo interno può comunicare con quello esterno e viceversa.
Attraverso storie, riti ed esercizi cercheremo dunque di introdurre i partecipanti al “gioco serio” del teatro.
Il laboratorio si concluderà con uno spettacolo finale che darà voce alle storie raccolte e tenterà di raccontare il presente dagli occhi di chi ha partecipato a questo percorso;
Laboratorio di scrittura e cinema per il racconto dal basso della periferia – BRONX FILM
Il Laboratorio di arti e produzioni cinematografiche nasce per raccontare storie individuali e collettive che riguardano ognuno di noi e la città attraverso lo guardo personale di ognuno dei partecipanti. Uno spazio aperto alla creatività, sperimentazione e collaborazione: per imparare a scrivere ideare e produrre un proprio filmato attraverso la conoscenza delle tecniche di ripresa e montaggio;
Laboratorio di freestyle rap e composizione elettronica – LUCARIELLO
Laboratorio di formazione nel campo della produzione musicale, con particolare attenzione al genere rap e alla scoperta di talenti giovani per la produzione di pezzi musicali . Il laboratorio sarà finalizzato alla realizzazione di un brano musicale e comprenderà tutte le fasi della sua produzione: dalla scrittura del testo alla composizione della base.
Le parole, i testi e le note saranno il mezzo attraverso cui potranno emergere i pensieri e i vissuti dei singoli partecipanti, che attraverso quest’attività potranno esprimere una loro visione della nostra città e della vita.
Cos’è la Peer Education?
La peer education è una metodologia che consente di potenziare la dimensione sociale dell’apprendimento e di veicolare con maggiore efficacia l’insegnamento delle life skills idonee a formare o a rafforzare l’efficacia individuale e collettiva.
I laboratori infatti saranno destinati anche a giovani adolescenti del territorio della VI Municipalità del Comune di Napoli a rischio dispersione scolastica con cui l’Associazione Maestri di Strada e l’Associazione Trerrote sono già in contatto o sono in procinto di intercettare.
I laboratori saranno dunque un’esperienza di condivisione e di sostegno, in cui i “fratelli maggiori” (costituiti dai partecipanti a cui il bando è destinato) fungeranno da sostegno e guida per i più giovani, che in essi hanno modo di ritrovare un modello di continuità ed un punto di riferimento in cui possono rispecchiarsi ed identificarsi.
I partecipanti tutti (piccoli e grandi) sviluppano insieme conoscenze e competenze e i processi di apprendimento, in una relazione “orizzontale” e “verticale” allo stesso tempo.
Attraverso la condivisione di una passione, cerchiamo di promuovere la possibilità di realizzare dei laboratori di relazione che faccia da base alla nascita di una comunità creativa e proattiva sul territorio.
I laboratori diventano dunque un mezzo attraverso cui la persona può sperimentarsi all’interno di un percorso di cittadinanza attiva oltre che di apprendimento di competenze che coniugano l’elemento artistico/artigianale/lavorativo (apprendimento non formale) con quello educativo.
In cosa consistono i laboratori artistici? La metodologia e la narrazione
I laboratori artistici sono, come suggerisce il titolo, anzitutto laboratori di narrazione.
Lo scopo congiunto di tutte le attività artistiche si focalizzerà infatti sulla raccolta di storie che appartengono ai partecipanti e sulla trasformazione artistica di questi racconti.
Siamo convinti infatti che lo strumento della narrazione sia essenziale ai fini dello sviluppo e della crescita della persona e della comunità.
Raccontare e raccontarsi permette di tessere le fila di una propria identità, sia essa personale o territoriale, e creare uno spazio dove collocare quelle emozioni e quegli elementi inespressi che altrimenti non avrebbero modo di avere luogo ed essere digeriti e pensati.
In cosa consiste la formazione educativa dei peer-educator? La metodologia del gruppo multi-visione (a cura di Maestri di Strada)
Un altro punto che riteniamo fondamentale nel lavoro educativo è il “non pensarsi soli”.
A tal proposito, lo strumento del gruppo multi-visione psicologica, basato sulle metodologie dei gruppi Balint, fa sì che il gruppo intero delle persone che operano all’interno dello stesso contesto lavorativo possano fungere da contenitore per i singoli e per il gruppo stesso.
Il gruppo multi-visione è un gruppo che ha lo scopo di contenere ed elaborare le emozioni che altrimenti vagherebbero inespresse, in un lavoro vero e proprio di manutenzione psichica.
Dalla manutenzione psichica può avere inizio un processo di riflessione e meta-riflessione sulle dinamiche, relazionali e non, che questo lavoro comporta, e programmare azioni basate sul pensiero anziché sull’agito.
È per questo motivo che riteniamo il dispositivo gruppale uno dei pilastri, se non il pilastro, del nostro lavoro e delle nostre esperienze educative.
A tal proposito, i percorsi laboratoriali saranno intervallati da spazi di condivisione e di riflessione a cui parteciperanno tutti gli altri operatori, e in cui il “fare” dell’esperienza laboratoriale possa trasformarsi in una riflessione educativa (e, dunque, anche formativa) oltre che contenitrice.
Come si articolerà il percorso?
Il percorso si articolerà lungo tutto l’anno dai momenti di partecipazione laboratoriale e da momenti bisettimanali in cui il gruppo dei peer-educators parteciperà alle attività di riflessione attraverso i gruppi di multi-visione.
I percorsi laboratoriali si concluderanno con l’organizzazione di eventi finali che mostreranno alla città i prodotti artistici realizzati nelle singole attività.
2 LA SELEZIONE
2.1 Destinatari
Ogni laboratorio avrà un massimo di 15 partecipanti.
Abbiamo pensato ad una doppia selezione per essere certi di creare un gruppo eterogeneo basato su persone con esperienze di vita e competenze diverse.
PROFILO A – REQUISITI:
1) età dai 18 ai 30 anni
PROFILO B – REQUISITI:
– età dai 18 ai 30 anni
– laureandi o laureati nel settore psicologico, pedagogico, educativo e sociale.
REQUISITI RICHIESTI NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE:
– Dati anagrafici;
– Breve lettera motivazionale;
2) (Esclusivamente per i candidati al Profilo B) Documentazione che attesti la partecipazione a c.d.l. attinenti all’area psicologica, pedagogica, educativa e sociale o certificato di laurea.
2.2 Modalità di Selezione:
Le selezioni si divideranno in due fasi:
– Esperienze laboratoriali collettive;
– colloqui individuali in cui saranno esplorate le attitudini, i percorsi di vita, i bisogni e le aspettative che i potenziali partecipanti hanno riguardo questa esperienza.
L’attitudine, la motivazione, le esperienze pregresse, la coerenza della partecipazione al corso con un proprio progetto di vita saranno i criteri fondamentali su cui si baserà la selezione.
La selezione dei partecipanti è affidata all’insindacabile scelta discrezionale dell’Associazione Maestri di Strada.
2.3 Il Luogo
Peer Tutti si svolgerà nell’area di San Giovanni a Teduccio, probabilmente al Centro Asterix, sito in via Domenico Atripaldi n. 51.
Al termine del corso, l’Associazione Maestri di Strada ONLUS rilascerà un attestato di partecipazione al corso. Le richieste di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 10 dicembre 2015 all’indirizzo e-mail trerroteteatro@gmail.com e contenere tutte le documentazioni richieste dal bando.
Per ulteriori informazioni: trerroteteatro@gmail.com www.trerrote.it www.facebook.it/trerrote – tel. 328 82 35 721/ 342 04 70 270