Manlio Boutique

Una nuova settimana teatrale si apre all’insegna delle produzioni locali con Occhisulmondo, La Società dello Spettacolo, Fontemaggiore e Teatro di Sacco. Intanto a Perugia attesa per “La gatta sul tetto che scotta” con Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni.

infami-720x399Infami
Quando: 1 dicembre
Dove: Teatro Secci di Terni
Orario: ore 21
Autore: adattamento di Michelangelo Bellani. Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro di Alfonso Russi
Regia: C.l.Grugher
Interpreti: C.l.Grugher e Michelangelo Bellani
Trama: Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro “Infami – 20 storie di ordinaria antimafia” scritto da Alfonso Russi. Alfonso Russi è un cosiddetto “articolo 359” del Codice di Procedura penale ovvero un consulente tecnico della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro. Il libro raccoglie la sua esperienza di lotta alla malavita organizzata vissuta in prima linea nella terra gestita dalla ‘ndrangheta. L’adattamento teatrale è realizzato in collaborazione con la rete della ComunitàProgetto Sud di don Giacomo Panizza. Gli italiani lo ricordano ospite alla trasmissione evento di Roberto Saviano “Vieni via con me” con gli occhi sinceri e accesi da quella leggerezza profonda di chi ha lavorato sodo, mentre legge la lista delle cose che ama del sud. Pochi conoscevano il coraggio e l’impegno di questo prete anti-‘ndrangheta. Bresciano di origine, Giacomo Panizza ha fondato a Lamezia Terme una comunità autogestita insieme a persone con disabilità, che difende, sulla propria pelle, l’idea di una comunità umana libera dall’assillo dell’ingiustizia. Un vero e proprio presidio di democrazia e legalità in una terra occupata.
Produzione: La Società dello spettacolo con Comunità Progetto Sud, R-evolution, Scenari Visibili
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

221d9f31-da55-4a73-bd7e-7e8afc7983faMar de Plata (Gli “angeli” del rugby che sfidarono il regime argentino)
Quando: 1 dicembre
Dove: Teatro Comunale di Gubbio
Orario: ore 21
Autore: Claudio Fava
Regia: Giuseppe Marini
Interpreti: Claudio Casadio, Giovanni Anzaldo, Fabio Bussotti
Trama: Un emozionante testo di Claudio Fava che vede in scena un numeroso cast di straordinari attori. “I ragazzi di Mar del Plata mi sono venuti incontro così, quasi per caso. Tutti morti, un solo sopravvissuto: Raul. Ho cercato di riannodare i fili invisibili che legano vite lontane tra loro: i giovani agenti di Paolo Borsellino che rinunciano alle ferie per far da scorta al loro giudice, i giovani rugbisti di Mar del Plata che rinunciano a trovare rifugio in Francia pur di giocarsi fino all’ultima partita il loro campionato… II nome di Raul, il sopravvissuto, l’ho conservato. Gli altri, carnefici e vittime, li ho ribattezzati: volevo che ciascuno di loro portasse in questo teatro qualcosa in più della propria storia, qualcosa in più della propria morte. Perché alla fine poco importa che quei ragazzi fossero argentini o siciliani. Importa come vissero. E come seppero dire di no.” (Claudio Fava)
Produzione: Società per Attori e Accademia Perduta
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

Gatta-sul-tetto-che-scotta-Puccini-Marchioni-@-Fabio-LovinoLa gatta sul tetto che scotta
Quando: dal 2 al 6 dicembre
Dove: Teatro Morlacchi di Perugia
Orario: dal martedì al venerdì alle 21, il sabato alle 18, la domenica alle 17
Autore: Tennessee Williams
Regia: Arturo Cirillo
Interpreti: Vittoria Puccini, Vinicio Marchioni, Paolo Musio, Franca Penone, Salvatore Caruso, Clio Cipolletta, Francesco Petruzzelli
Trama: Secondo Premio Pulitzer nel 1955 per il drammaturgo statunitense Tennessee Williams (il primo nel 1948 gli venne assegnato per Un tram che si chiama desiderio), La gatta sul tetto che scotta narra la storia di una donna, Maggie, che per alleviare la cocente situazione familiare in cui si trova, imbastisce una rete di bugie. Tra giochi passionali e abili caratterizzazioni, affiorano sensualità cariche di sottintesi e di contenuti inespressi o inesprimibili; all’ideale della purezza dei sentimenti si contrappone la dura realtà di un mondo familiare e sociale pieno di finzioni. “I personaggi di questo dramma si rompono, vanno in frantumi, facendo molto rumore, anche se ci sarà l’ipocrisia di chi dirà che non ha sentito niente, di chi non si è accorto che c’è una casa che brucia e sopra al tetto che scotta una gatta, che di saltare giù non ne vuol proprio sapere.” (Arturo Cirillo)
Produzione: Compagnia Gli Ipocriti, Fondazione Teatro della Pergola
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

13fdb8da-1980-4c58-a1f3-048e43e3351e (1)The Human Jukebox
Quando e dove: 3 dicembre al Teatro Esperia di Bastia Umbra e 4 dicembre al Teatro degli Illuminati di Città di Castello
Orario: ore 21
Consulenza registica: Giorgio Gallione
Testi: Davide Calabrese e Lorenzo Scuola
Interpreti: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli :
Trama: Un articolato mangianastri umano che mastica tutta la musica mai scritta e la digerisce in diretta in modi mai sentiti prima. Alla perversa creatività dei cinque cialtroni più irriverenti del teatro e della rete si aggiunge, questa volta, quella del pubblico che contribuirà a creare il menù della serata suggerendo gli ingredienti della pozione. Gli Oblivion hanno in repertorio tutto, l’intero pantheon dei grandi della musica italiana e internazionale e sono pronti ad affrontare sfide sempre più difficili a colpi di parodie, mash-up, duetti impossibili, canzoni strampalate. Un flusso di note e ritmi infinito che prenderà vita davanti agli occhi attoniti degli spettatori, ogni sera, per una esperienza folle e mai ripetibile. Dal Trio Lescano ai rapper, da Ligabue ai Beatles, da Morandi ai Queen, gli Oblivion mettono in scena la playlist che non hai mai avuto il coraggio di fare, uno spotify vivente che provoca scene di panico, isteria collettiva, ma soprattutto interminabili richieste di bis!
Produzione: Bags Entertainment
Info e prenotazioni: Bastia Umbra 075.7980672 – 349.3694469 – www.teatroesperia.it  e Città di Castello Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

Pieno-di-vita-foto-scena-738x355Pieno di vita
Quando: 4 e 5 dicembre
Dove: Teatro Bertold Brecht di Perugia
Orario: ore 21.15
Regia: Beatrice Ripoli
Interpreti: Valentina Renzulli, Maurizio Castellani, Lucio Cecchini, Andrea Ricci
Trama: Lo spettacolo propone un’analisi di esperienze, desideri e paure capaci di farci fare “un pieno di vita”: storie semplici, basate sulle piccole cose che quotidianamente alleggeriscono o appesantiscono le nostre giornate, frammenti di luci ed ombre che penetrano la nostra esistenza. La natura dei racconti e della situazione proposta  necessita di una voce che sussurri all’orecchio l’esperienza da condividere, in  un rapporto ravvicinato e intimo con gli spettatori (massimo 40 persone) che prenderanno posto sul palco insieme agli attori. Prima dello spettacolo  il pubblico verrà invitato a compilare un questionario con domande quali: Quale rito, azione o piccola superstizione ti aiuta a sentirti a tuo agio in una situazione scomoda? Chi o cosa riesce davvero a darti un “pieno di vita”?
Alcune di queste risposte verranno lette al termine dello spettacolo.
Produzione: Fontemaggiore
Info e prenotazioni: Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16) – www.fontemaggiore.it

 

1447926972_11230743_1662187217385822_8647911811858170014_oVenanti
Quando: dal 4 al 6 dicembre
Dove: Sala Cutu di Perugia
Orario: venerdì, sabato alle ore 21 e domenica alle ore 17.30
Regia: Roberto Biselli
Interpreti: Maurizio Modesti, Angela Pellicciari, Elena Tingoli, Luca Pellegrini
Trama: Un progetto di spettacolo multitasking per parola, danza, musica e immagini dell’artista umbro Franco Venanti proiettate in video/multi visione offrirà un modo nuovo per fruire della materia pittorica. Un insieme di elementi tecnici e umani accrescerà la percezione sensoriale, creando una realtà aumentata.
Produzione: Teatro di Sacco in collaborazione con il Maestro Franco Venanti
Info e prenotazioni: 320.6236109

 

Premio SCENARIO infanzia 2012Quando c’era Pippo
Quando: 5 dicembre
Dove: Teatro di Figura di Perugia
Orario: ore 21
Autore: di Massimiliano Burini e Daniele Aureli, tratto dal diario di Giulia Re (partigiana e staffetta)
Regia: Daniele Aureli e Matteo Svolacchia
Interpreti: Greta Oldoni, Samuel Salamone
Trama: Quando c’era Pippo narra la vita di due giovani ragazzi nel periodo che va dal 1940 al 1945. La guerra c’è ma non si vede, incombe silenziosa nella vita quotidiana a interrompere la loro libertà.
Il nostro progetto parte proprio dal senso di memoria che i nostri nonni ci hanno tramandato. Dentro questi ricordi abbiamo trovato i valori che due giovani ragazzi dell’epoca sentivano fortemente: libertà, valore della vita, ironia, rapporti umani, volontà di credere insieme in un futuro migliore, povertà e dignità. Da tutto questo siamo rimasti colpiti, colpiti a fondo, nella pancia, abbiamo posto l’attenzione sulle nostre vite, comode, rapide, così piene di una libertà che non sappiamo gestire; così come non sappiamo più scegliere, perché abbiamo tutto o tutto è possibile. La funzione di questo spettacolo è mettere in parallelo la giovinezza rubata di allora con quella di oggi, le analogie e le differenze di due generazioni tanto lontane ma allo stesso tempo così vicine per bisogni e necessità. Qualcosa di importante per il nostro futuro che è ancora anagraficamente giovane e che ha bisogno non solo di conoscere la storia di una guerra, ma anche la storia di due persone che l’hanno vissuta. Due persone che hanno combattuto, senza armi, per conquistare e difendere qualcosa in cui credevano. Due persone, come tante altre rimaste anonime, che ormai nonni, hanno un unico modo per far sopravvivere un periodo che ha cambiato le nostre vite: raccontare. Il nostro compito ora è prolungare l’eco di un tempo in cui era difficile sognare, in cui era difficile essere felici, in cui era reato anche ascoltare la radio, eppure, c’era chi lo faceva lo stesso. Una guerra mondiale, rinchiusa dentro una piccola stanza. Nel periodo più difficile e triste della storia, c’è stato qualcuno che ha provato a vivere il più possibile, in un modo o in un altro.
Produzione: Occhisulmondo, Fontemaggiore
Info e prenotazioni: Tieffeu 075.5725845 – Biglietteria (dalle ore 16) 075.5730826

 

qualcuno-volò-sul-nido-del-cuculo_foto-Francesco-Squeglia_0242-660x375Qualcuno volò sul nido del cuculo
Quando: 6 dicembre
Dove: Teatro Comunale di Todi
Orario: ore 21
Autore: Dale Wasserman dall’omonimo romanzo di Ken Kesey, nel riadattamento di Maurizio De Giovanni
Regia: Alessandro Gassmann
Interpreti: Daniele Russo, Elisabetta Valgoi, Mauro Marino, Marco Cavicchioli, Giacomo Rosselli, Alfredo Angelici, Giulio Federico Janni, Daniele Marino, Antimo Casertano, Gilberto Gliozzi, Gabriele Granito, Giulia Merelli
Trama: Qualcuno volò sul nido del cuculo è il romanzo che Ken Kesey pubblicò nel 1962 dopo aver lavorato come volontario in un ospedale psichiatrico californiano; racconta, attraverso gli occhi di Randle McMurphy – uno sfacciato delinquente che si finge matto per sfuggire alla galera – la vita dei pazienti di manicomio statunitense e il trattamento coercitivo che viene loro riservato. Nel 1971 Dale Wasserman ne realizzò per Broadway un adattamento scenico, che costituì la base della sceneggiatura dell’omonimo film di Miloš Forman, interpretato da Jack Nicholson e entrato di diritto nella storia del cinema. Oggi, la drammaturgia di Wasserman torna in scena senza tradirne la forza e la sostanza visionaria. Alessandro Gassmann ha ideato un allestimento personalissimo, elegante e contemporaneo, e diretto un cast eccezionale. Il risultato è uno spettacolo appassionato, commovente e divertente, imperdibile, per la sua estetica dirompente e per la sua forte carica emotiva e sociale.
Produzione: Fondazione Teatro di Napoli
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

Francesca Cecchini

Print Friendly

Manlio Boutique