Bando In-Box Verde
Si rivolge alle nuove generazioni per la promozione di spettacoli per un pubblico dai 3 ai 14 anni offrendo qualità, visibilità, riconoscimento del professionismo e dignità economica. Scade il 3 febbraio 2016.
Alcuni pensieri ricorrenti accomunano i partner di questa nuova rete, che ancora una volta mette insieme, nella convinzione che sia una ricchezza, identità e grandezze diverse. Contribuire a riconoscere il potenziale di qualità e innovazione di questo settore, innanzitutto, tenendone presenti le specificità ma non pensandolo come un teatro “minore” (con la consapevolezza di non essere i primi a farlo e guardando alle tante buone pratiche già esistenti).
Sostenere le compagnie che scelgono di fare questo tipo di teatro per vocazione e non per scelta di ripiego. Promuovere una forma di teatralità che è radicata nei territori, benché con molte più difficoltà che in passato, e dialoga in maniera intergenerazionale tanto con i bambini quanto con gli adulti. Dare spazi di visibilità ad un teatro che si confronta con il potenziale pubblico del futuro, ma che è già pubblico a tutti gli effetti nel presente.
ART.1 – Finalità del bando
In-Box Verde sostiene la crescita di una domanda e una offerta teatrale ampie e qualificate attorno al teatro emergente e ai linguaggi del contemporaneo favorendo il ricambio generazionale.
Per perseguire questi obiettivi In-Box offre spazi di visibilità e confronto attraverso la circuitazione di uno spettacolo che sarà inserito nelle programmazioni 2016-2017 dei partner che compongono la rete.
ART.2 – A chi si rivolge
Il bando è rivolto ad artisti e compagnie emergenti di ogni età operanti sul territorio nazionale nell’ambito del teatro per le nuove generazioni.
Il termine emergente va inteso non solo come una mera questione anagrafica, ma piuttosto come un alto livello artistico cui non corrisponde un’adeguata visibilità.
ART.3 – Esclusioni
Sono escluse dal presente bando:
- A) le produzioni delle compagnie amatoriali (senza matricola Ex-Enpals);
- B) le produzioni di tutti i soggetti percettori di contributi FUS nel 2015-2017;
- C) le produzioni dei soggetti aderenti alle reti In-Box (sia Blu che Verde)1
- D) le produzioni sostenute da un partner In-Box Verde attraverso il conferimento di fondi / beni /servizi a fronte di un tornaconto economico o economizzabile2.
ART.4 – Eccezioni
Possono partecipare ad In-Box Verde gli spettacoli di compagnie non sovvenzionate dal MiBACT ma co-prodotte da enti percettori di FUS 2015-2017 purché, se scelte, intestino solo a se stesse (e non al soggetto percettore di FUS, nemmeno in cointestazione) C1 e agibilità di tutte le repliche della tournée In-Box Verde.
ART. 5 – Tipologia di spettacolo proponibile
Ogni soggetto può partecipare al presente bando con una sola proposta. Ogni artista/compagnia può, tuttavia, partecipare con un altro spettacolo a In-Box Blu.
Gli spettacoli devono possedere i seguenti requisiti:
- A) essere uno spettacolo di teatro ragazzi rivolto ad un pubblico compreso fra i 3 e i 14 anni;
- B) essere in forma definitiva (sono ammessi sia spettacoli che hanno già debuttato sia spettacoli inediti, purché la produzione sia, al momento della partecipazione, nella sua forma definitiva);
- C) avere una durata superiore ai 45 minuti.
ART. 6 – Modalità di partecipazione
Entro e non oltre le ore 12.00 del 3 febbraio 2016 i soggetti interessati dovranno completare la procedura di iscrizione on-line su SONAR motore di ricerca del teatro emergente (www.ilsonar.it)
1 Se un partner di In-Box aderisce anche ad altre reti l’esclusione non si estende agli altri componenti della rete in questione.
2 Sono esclusi, quindi, spettacoli che prevedano:
- a) un ritorno economico per il partner In-Box sostenitore (ad es. quota parte dei cachet/incassi delle repliche);
- b) l’intestazione/cointestazione al partner In-Box di C1;
- c) l’intestazione al partner In-Box delle agibilità in fase pre-produttiva, produttiva e di circuitazione (repliche) dello spettacolo. che si articola in 4 semplici fasi:
- A) creazione del proprio profilo compagnia;
- B) inserimento dei dati dello spettacolo;
- C) caricamento del video integrale;
- D) iscrizione al bando In-Box Verde 2016 mediante il pulsante “In-Box Verde” presente nel proprio profilo compagnia.
È possibile partecipare con spettacoli già presenti su Sonar, entrando nel proprio profilo e iscrivendo lo spettacolo al bando In-Box Verde 2016.
Una volta completata correttamente l’iscrizione Sonar invierà una email automatica di conferma.
ART. 7 – La giuria
La giuria è composta da un esponente di ciascun soggetto aderente ad In-Box Verde e si riserva la possibilità di non assegnare i premi qualora non ritenga meritevole nessun lavoro presentato. Il giudizio della giuria è insindacabile.
ART. 8 – Criteri di selezione
La giuria, effettuata l’esclusione d’ufficio delle proposte prive dei requisiti elencati agli artt. 3 e 5, valuterà gli spettacoli utilizzando i seguenti criteri di giudizio: l’incisività nell’affrontare le tematiche scelte; l’originalità dei linguaggi utilizzati; la capacità di parlare a più pubblici (spettacoli tout public); il ciclo di vita dello spettacolo (poche repliche effettuate, potenzialità di crescita artistica dello spettacolo e professionale della compagnia); sostenibilità e adattabilità della scheda tecnica.
Pur non essendo un criterio di giudizio, la buona qualità, anche audio, del video caricato è fortemente auspicata, nell’interesse dello spettacolo proposto e della sua corretta valutazione.
ART. 9 – Modalità di selezione
La giuria provvederà all’esame dell’ammissibilità delle candidature pervenute e alla loro valutazione. La selezione si svolgerà in due fasi:
1) la prima fase avverrà attraverso la visione dei materiali spediti e si concluderà entro il 10 Aprile 2016 con l’individuazione dei 4 spettacoli finalisti;
2) la seconda fase si svolgerà, invece, a Siena il 12 e 13 Maggio 2016. Le compagnie finaliste saranno chiamate a mostrare dal vivo il proprio spettacolo in forma integrale.
L’esito del bando sarà pubblicato sul sito.
ART. 10 – In-Box dal Vivo
Le 4 compagnie finaliste saranno contattate entro il 15 aprile 2016 ed invitate a mostrare lo spettacolo in forma integrale all’interno di In-Box dal Vivo. Gli spettacoli saranno presentati ad una platea composta dalla giuria di In-Box e dagli alunni delle scuole senesi.
Alle compagnie finaliste saranno garantite le seguenti condizioni:
1) scheda tecnica presentata al momento dell’iscrizione dello spettacolo;
2) cachet di € 1.000; il vitto e l’alloggio sono a carico delle compagnie.
ART. 11 – Vincitore In-Box Verde 2016 e Selezione In-Box Verde 2016
I 4 spettacoli finalisti rappresenteranno la “selezione In-Box Verde 2016″. Al termine di In-Box dal Vivo la giuria assegna il titolo di “vincitore In-Box Verde 2016” allo spettacolo al quale saranno assegnate le repliche in palio.
ART. 12 – Assegnazione delle repliche in palio
In-Box Verde 2016 assegna complessivamente allo spettacolo vincitore 12 repliche (cfr. Art. 15), finali comprese a cachet fisso di € 1.000,00 cadauna.
I costi di trasporto, vitto e alloggio relativi alle repliche sono a carico della compagnia. I premi saranno corrisposti liquidando ogni singolo cachet entro 30 gg. dalla data di realizzazione della replica. Gli importi sono da intendersi al netto dell’IVA al 10%.
ART. 13 – Repliche opzionali
Durante In-Box dal Vivo gli aderenti ad In-Box Verde, a loro discrezione, potranno offrire alle compagnie finaliste repliche aggiuntive a quelle messe in palio dal bando con condizioni contrattuali anche differenti rispetto a quanto stabilito all’art. 12.
Le compagnie potranno liberamente decidere se accettare o meno le repliche opzionali senza che questo vada ad influire sulle repliche dell’art. 15.
ART. 14 – Progetto di formazione del pubblico
Al fine di creare una maggiore risonanza sul territorio in cui gli spettacoli andranno in scena, entro il 15 aprile 2016 sarà richiesto alle compagnie finaliste di produrre un progetto di formazione del pubblico (max 1 cartella) con relativo costo (ad es. seminari, laboratori, incontri, altri eventi correlati allo spettacolo).
Le compagnie contattate dovranno spedire il progetto entro il 9 maggio all’indirizzo info@inboxproject.it.
Ciascun ente promotore, a propria discrezione, potrà proporre alla compagnia ospitata di affiancare tale progetto alla replica dello spettacolo. Il compenso per la realizzazione del progetto andrà a sommarsi ai cachet (vedi art. 12).
ART. 15 – Le repliche
Elenco delle repliche in palio (art.12):
- In-Box dal Vivo maggio ’16;
- In-Box dal Vivo maggio ’16;
- In-Box dal Vivo maggio ’16;
- In-Box dal Vivo maggio ’16;
- Armunia -Castiglioncello- stagione ’16 -’17;
- Arti Vive Habitat -Soliera- stagione ’16 – ’17;
- Campsirago Residenza -Campsirago- stagione ’16 – ’17;
- ITC Teatro -San Lazzaro di Savena- stagione ’16 -’17;
- Kronoteatro -Albenga- programmazione estiva ’16 / stagione ’16 -’17;
- OperaEstate / B.motion -Bassano del Grappa- agosto 2016;
- Rete Teatrale Aretina -Arezzo- stagione ’16 -’17;
- TeatrInScatola -Siena/Monteroni d’Arbia- stagione ’16 – ’17:
- Teatro del Cerchio -Parma- stagione ’16 -’17;
- Teatro Telaio -Brescia- stagione ’16 -’17;
- Teatro Testori -Forlì- stagione ’16 – ’17:
ART. 16 – Obblighi delle compagnie “Selezione In-Box Verde”
Le compagnie si impegnano a:
sottoscrivere i contratti di rappresentazione con Straligut Teatro (capofila di In-Box);
apporre su tutto il materiale promozionale dello spettacolo il logo di In-Box e la dicitura: Vincitore In-Box Verde 2016 o Selezione In-Box Verde 2016;
fornire su richiesta max. 50 locandine per ogni replica;
non cambiare, salvo causa di forza maggiore, la composizione del cast dello spettacolo selezionato.
ART. 17 – Date e repliche
La compagnia vincitrice e i soggetti promotori di In-Box verde definiscono le date delle repliche utilizzando il calendario presente su www.ilsonar.it .
Per agevolare la composizione dei calendari la compagnia deve lasciare a disposizione della tournée In-Box nel periodo ottobre ’16 – aprile ’17 un numero di fine settimana (venerdì-sabatodomenica) pari al numero delle repliche vinte e, comunque, almeno un fine settimana al mese.
Sono escluse dal presente computo le settimane relative alle Festività Nazionali.
Il mancato rispetto di queste regole può determinare la revoca del premio.
ART. 18 – Sonar: motore di ricerca del teatro emergente
Sonar – motore di ricerca del teatro emergente è uno strumento di visibilità per le compagnie e un efficace strumento di ricerca per gli operatori e gli addetti ai lavori. Il suo obiettivo è avvicinare domanda ed offerta teatrale.
Partecipando a questo bando si autorizza Straligut Teatro ad archiviare su www.ilsonar.it video e informazioni inserite nel form di partecipazione.
Il servizio non ha nessun costo e ogni compagnia, terminate le operazioni di selezione del bando, può modificare o rimuovere dal sito i propri materiali. Straligut Teatro manterrà copia dei materiali sui suoi server rendendoli fruibili in modalità privata per i soli fini di studio.
Per maggiori informazioni leggere l’informativa sulla privacy su www.inboxproject.it e su – www.ilsonar.it .
CONTATTI
Straligut Teatro
Tel. (Lun-Ven h: 9.30 – 18.30) 0577 374025 – e-mail info@inboxproject.it – www.inboxproject.it