Nei prossimi giorni a teatro… in Umbria
Commedie, monologhi, il ricordo della Seconda Guerra Mondiale sulle rive del Lago Trasimeno, danza contemporanea e l’atteso musical di Saverio Marconi, tra gli spettacoli in scena nei teatri umbri questa settimana.
L’importanza di essere Earnest
Quando e dove: dal 12 al 15 gennaio al Teatro Secci di Terni e il 17 gennaio al Teatro Sociale di Amelia
Orario: dal martedì al venerdì alle ore 21 e domenica alle ore 17
Autore: Oscar Wilde
Regia: Antonio Latella
Interpreti: Francesco “Bolo” Rossini, Caroline Baglioni, Edoardo Chiabolotti, Vittoria Corallo, Caterina Fiocchetti, Stefano Patti, Ludovico Rohl, Samuel Salamone, Giulia
Trama: La Compagnia dei Giovani del Teatro Stabile dell’Umbria si cimenta con la messinscena del celebre testo di Oscar Wilde. La regia è affidata ad Antonio Latella, uno degli artisti più innovativi e stimati del mondo teatrale. “Più leggo le parole di Wilde e più sento la necessità di “stare in ascolto”; ascolto la sferzante banalità, ascolto i tanti doppi sensi, ascolto la leggerezza, ascolto l’ironia, ascolto la cattiveria. Ascolto lo sfidarsi di fioretto, dove la “toccata” è un’abilità donata all’esperto della parola; tutto ciò che viene detto è per ottenere una risposta, una difesa, un attacco, un affondo programmato da chi parla. Con Wilde imparo ad ascoltare ciò che viene omesso, il non detto; comprendo che il vero dialogo non è nelle parole dette, ma in quelle nascoste abilmente dietro i suoi personaggi”. (Antonio Latella)
Produzione: Teatro Stabile dell’Umbria, Fondazione Brunello e Federica Cucinelli
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Gospodin
Quando: 13 e 14 gennaio
Dove: Teatro Morlacchi di Perugia
Orario: ore 21
Autore: Philipp Löhle
Regia: Giorgio Barberio Corsetti
Interpreti: Claudio Santamaria, Federica Santoro
Trama: Il protagonista è un anti-eroe tragicomico che si ribella al capitalismo e cerca di vivere senza soldi trovando finalmente la sua libertà solo in prigione. La scrittura è graffiante, acuta, ironica e pungente, i personaggi, comici, strampalati, miserabili e idealisti, raccontano il nostro mondo con grande poesia e feroce malinconia.
Produzione: Fattore K/L’UOVO Teatro Stabile Di Innovazione in collaborazione con Romaeuropa Festival
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Cabaret
Quando: 15 e 16 gennaio
Dove: Teatro Lyrick di Assisi
Orario: ore 21.15
Autore: Joe Masteroff, basato sulla commedia di John Van Druten e sui racconti di Christopher Isherwood
Regia: Saverio Marconi
Interpreti: Giampiero Ingrassia, Giulia Ottonello, Mauro Simone, Altea Russo. Michele Renzulli, Alessandro DI Giulio, Valentina Gullace, Ilaria Suss, Nadia Scherani, Marta Belloni, Andrea Verzicco, Gianluca Pilla
Trama: Cabaret è ambientato nella Berlino dei primi anni Trenta, prima dell’ascesa del III Reich. Il giovane romanziere americano Cliff è a Berlino in cerca di ispirazione e nel trasgressivo Kit Kat Club incontra Sally Bowles. Tra i due inizia una relazione tempestosa. Sullo sfondo dell’avvento del nazismo, si intrecciano le storie di altri personaggi. Neanche l’ambiguo e stravagante Maestro di Cerimonie del Kit Kat Klub (Giampiero Ingrassia) riuscirà a far dimenticare al pubblico che sulla Germania, e sulle loro vite, sta per abbattersi la furia hitleriana.
Produzione: Compagnia della Rancia, produzione esecutiva di Michele Renzullo
Info e prenotazioni: 075.8044359 – www.teatrolyrick.com
Antropolaroid
Quando: 15 gennaio
Dove: Teatro Subasio di Spello
Orario: ore 21.15
Regia: Tindaro Granata
Interpreti: Tindaro Granata
Trama: Quattro generazioni di una famiglia siciliana, la sua, prendono vita nel bel monologo del trentenne Tindaro Granata, autore e attore grottesco, capace di trasformarsi in avi suicidi, bisnonne rancorose, zie zitelle e nonni disoccupati. Cunto e mimo, comico e tragico, gestualità e melodramma si mescolano nel ricreare un mondo arcaico e immobile, dove tutto è condannato a ripetersi. Antropolaroid, spettacolo di cupa bellezza, struggente, attraversato da un’inquietudine dolorosa, dove a tratti si coglie ugualmente, amaramente, l’occasione di ridere, per la caratterizzazione dei personaggi, il loro susseguirsi sulla scena, per l’abilità stessa dell’attore nel trasformarsi e nel passare attraverso i decenni in molteplici ruoli. Una creazione teatrale colma di molte emozioni, per il testo, la recitazione, per la concretezza e l’universalità della narrazione, il ritmo avvolgente.
Produzione: Proxima Res
Info e prenotazioni: Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16) – www.fontemaggiore.it
Coatto unico senza intervallo
Quando e dove: 15 gennaio al Teatro della Filarmonica di Corciano e 16 gennaio al Teatro Esperia di Bastia Umbra
Orario: ore 21
Autore: Daniela Costantini, Stefano Santarelli, Loredana Scaramella e Mattia Torre
Regia: Giorgio Tirabassi
Interpreti: Giorgio Tirabassi, Daniele Ercoli (contrabbasso), Giovanni Lo Cascio (percussioni)
Trama: Giorgio Tirabassi, attore di successo e di grande popolarità, raggiunta anche grazie alle fortunate serie televisive, con irresistibile e divertente freschezza, dà vita e voce a molteplici personaggi: da “Arcangelo”, truffatore fiscale di quartiere arrogante e strafottente che vive con più di una pensione e con un parcheggio disabili “autoprodotto”, a “Nello” e “Rufetto” due maldestri ed esilaranti rapinatori, dallo “Spacciatore Rap” alle prese con la crisi economica e con un “cliente” in continua penuria monetaria, ai due amici del bar, spettatori e commentatori qualunquisti di una rapina andata male che tra un luogo comune e l’altro sognano una vacanza alle Seychelles. Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere con le sue conversazioni rubate in un bar, su un autobus affollato o in un grande magazzino nelle ore di punta, con il disagio urbano narrato attraverso i suoni del blues, dello stornello e del rap.
Produzione: RQS Spettacoli
Info e prenotazioni: Corciano Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it e Bastia Umbra 075.7980672 – 349.3694469 – www.teatroesperia.it
Dux in scatola
Quando: 15 gennaio
Dove: Spazio Zut di Foligno
Orario: ore 21.15
Autore: Daniele Timpano
Regia: Daniele Timpano
Interpreti: Daniele Timpano
Trama: Un attore – solo in scena con l’unica compagnia di un baule che viene spacciato come contenente le spoglie mortali di “Mussolini Benito”- racconta in prima persona le rocambolesche vicende del corpo del duce, da Piazzale Loreto nel ’45 alla sepoltura nel cimitero di S.Cassiano di Predappio nel ’57. Alle avventure post-mortem del cadavere eccellente si intrecciano brani di testi letterarii del Ventennio (Marinetti, Gadda, Malaparte…), luoghi comuni sul fascismo, materiali tra i più disparati provenienti da siti web neofascisti, nel tentativo di tracciare Il percorso di Mussolini nell’immaginario degli italiani, dagli anni del consenso a quelli della nostalgia.
Produzione: amnesiA vivacE in collaborazione con Rialto Santambrogio, Consorzio Ubusettete
Info e prenotazioni: 389 0231912 – zoeteatro@hotmail.it – spaziozut@gmail.com
L’Isola degli Uomini
Quando: 16 gennaio
Dove: Teatro Bertold Brecht di Perugia
Orario: ore 21.15
Autore: Stefano Baffetti
Regia: Stefano Baffetti
Interpreti: Stefano Baffetti
Trama: Lo spettacolo, estremamente coinvolgente ed emozionante, racconta un fatto accaduto nel giugno del 1944 a Isola Maggiore nel lago Trasimeno: l’impresa di quindici pescatori dell’isola che, coordinati dal parroco Don Ottavio Posta, trassero in salvo ventisei ebrei destinati alla deportazione. La bellezza di questa storia è l’assoluta semplicità di come nell’arco di un istante quindici pescatori si siano trasformati in eroi.
Il monologo si muove tra narrazione e fantasia tra momenti grotteschi, comici e tragici.
Produzione: Associazione Bottegart
Info e prenotazioni: Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16) – www.fontemaggiore.it
La gatta sul tetto che scotta
Quando: 16 e 17 gennaio
Dove: Teatro Mancinelli di Orvieto
Orario: sabato alle ore 18 e domenica alle ore 17
Autore: Tennessee Williams
Regia: Arturo Cirillo
Interpreti: Vittoria Puccini, Vinicio Marchioni, Paolo Musio, Franca Penone, Salvatore Caruso, Clio Cipolletta, Francesco Petruzzelli
Trama: Secondo Premio Pulitzer nel 1955 per il drammaturgo statunitense Tennessee Williams (il primo nel 1948 gli venne assegnato per Un tram che si chiama desiderio), La gatta sul tetto che scotta narra la storia di una donna, Maggie, che per alleviare la cocente situazione familiare in cui si trova, imbastisce una rete di bugie. Tra giochi passionali e abili caratterizzazioni, affiorano sensualità cariche di sottintesi e di contenuti inespressi o inesprimibili; all’ideale della purezza dei sentimenti si contrappone la dura realtà di un mondo familiare e sociale pieno di finzioni. “I personaggi di questo dramma si rompono, vanno in frantumi, facendo molto rumore, anche se ci sarà l’ipocrisia di chi dirà che non ha sentito niente, di chi non si è accorto che c’è una casa che brucia e sopra al tetto che scotta una gatta, che di saltare giù non ne vuol proprio sapere.” (Arturo Cirillo)
Produzione: Compagnia Gli Ipocriti, Fondazione Teatro della Pergola
Info e prenotazioni: 0763.340493 – info@teatromancinelli.it
toPRAY
Quando: 17 gennaio
Dove: Teatro Morlacchi di Perugia
Orario: ore 17
Coreografo: Afshin Varjavandi
Interpreti: Luca Calderini, Mattia Maiotti, Jenny Mattaioli, Elia Pangaro
Trama: toPRAY è uno spettacolo che rifugge da schemi ed etichette per sedurre con la sua esplosiva energia, alla ricerca di un movimento proprio, che nasca dalla più profonda interiorità. Calligrafie multiculturali si fondono in un linguaggio universale, come il racconto dell’anima dell’uomo.
Produzione: La Mama Umbria International
Info e prenotazioni: 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Qualcosa rimane
Quando: 17 gennaio
Dove: Teatro Cucinelli di Solomeo
Orario: ore 21
Autore: Donald Margulies
Regia: Monica Guerritore
Interpreti: Monica Guerritore, Alice Spisa
Trama: Una bellissima commedia drammatica scritta dal premio Pulitzer Donald Margulies che tratta il tema dello scontro generazionale tra due scrittici, una di grande talento e fama e una giovane alle prime armi. La donna ha un vissuto misterioso che è allo stesso tempo dolore e nascita del suo diventare scrittrice; a seguito dell’intimità che si è venuta a creare con la sua allieva/amica le rivela la complessa relazione affettiva con Delmore Schwartz, poeta, filosofo, scrittore e mentore di Lou Reed e l’esperienza nel mondo rivoluzionario della Beat Generation (Ginsberg, Kerouac, William Borroughs…). La giovanissima Lisa percepisce la potenza di quelle esperienze, ma la fretta, dominus della gioventù, le fa sembrare impossibile arrivare a tanta ricchezza creativa. Lei che il tempo non vuole sprecarlo: vuole scrivere, vuole produrre, vuole pubblicare anche a costo di tradire…
Produzione: Pierfrancesco Pisani e Parmaconcerti in collaborazione con il Comune di Urbino/Amat
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Francesca Cecchini