Manlio Boutique

Eduardo De Filippo, un concerto poetico dedicato a Simone Weil, danza acrobatica con i Sonics e il mondo delle Drag Queen, questi solo alcuni degli spettacoli in scena questa settimana nei teatri umbri.

foto-prove-la-pazza-regista-Gassmann-e-protagonista-Foglietta-2La pazza della porta accanto
Quando: dal 2 al 4 febbraio
Dove: Teatro Secci di Terni
Orario: ore 21
Autore: Claudio Fava
Regia:  Alessandro Gassmann
Interpreti: Anna Foglietta, Angelo Tosto, Alessandra Costanzo, Sabrina Knaflitz, Liborio Natali, Olga Rossi, Cecilia Di Giuli, Stefania Ugomari Di Blas, Giorgia Boscarino, Gaia Lo Vecchio
Trama: L’appassionata storia d’amore tra Alda Merini e un giovane paziente dell’ospedale psichiatrico in cui la poetessa è stata ricoverata. La drammaticità di un’esistenza profondamente segnata dal dolore, in perenne conflitto con un mondo che non la comprende e di cui non accetta le etichettature. A dare voce e volto alla “poetessa dei navigli” e ai suoi toccanti versi, è Anna Foglietta che si cala con talento nei panni della Merini giovane, già donna complessa e dal carattere malinconico. La scena, in contrappunto alla visionaria immaginazione della protagonista, evoca tutta la claustrofobia di un reparto psichiatrico.
Produzione: Teatro Stabile di Catania e Teatro Stabile dell’Umbria
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

c5f5bb8e-61de-402e-9f13-9b6322706e8eNon ti pago
Quando: 3 febbraio
Dove: Teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto
Orario: ore 21
Autore: Eduardo De Filippo
Regia: Luca De Filippo
Interpreti: Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo, Giovanni Allocca, Carmen Annibale, Gianni Cannavacciuolo, Viola Forestiero, Paola Fulciniti
Trama: La commedia, tra le più brillanti del repertorio eduardiano, parla di sogni, vincite al lotto, superstizioni e credenze popolari, di un’umanità dolente e sfaccendata che nella cruda realtà quotidiana fatta di paure, angosce e miseria non rinuncia però alla speranza, all’illusione, all’ingenua attesa di un colpo di fortuna che determini un futuro migliore. Il protagonista Ferdinando Quagliolo è un personaggio ambiguo e surreale, che vive tra sogno e realtà. Gestore di un botteghino del lotto a Napoli è un accanito giocatore eccezionalmente sfortunato. Al contrario del suo impiegato Mario Bertolini, suo futuro genero, che colleziona vincite su vincite. La storia si sviluppa intorno ai vari tentativi di Ferdinando di appropriarsi di un biglietto vincente con esasperate contese, dispute surreali e grottesche maledizioni.
Produzione: La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

b1352d47-0804-4cb0-bd0e-4e500b624865Modigliani e le sue donne
Quando: 5 febbraio alle ore 21, 6 febbraio alle ore 18, 7 febbraio alle ore 17 e alle ore 21 (fuori abbonamento)
Dove: Teatro Morlacchi di Perugia
Autore: Angelo Longoni
Regia: Angelo Longoni
Interpreti: Marco Bocci, Romina Mondello, Giovanna Di Rauso, Vera Dragone, Claudia Potenza
Trama: Marco Bocci nei panni del grande Modigliani. La storia di una vita vissuta in uno dei momenti più dinamici e stimolanti del ‘900 europeo, libertà, bellezza, verità, amore, queste le parole chiave del movimento d’artisti provenienti da tutto il mondo e residenti nei quartieri parigini di Montmartre e Montparnasse. Non si può raccontare il geniale pittore senza descrivere le donne che lui ha amato e dipinto, la loro dolcezza, la loro impenetrabilità e sensualità. Quattro personaggi femminili che hanno scandito i diversi periodi della sua arte e della sua vita affettiva, terminata con una delle storie d’amore più famose e commoventi che abbiano mai riguardato un artista, un amore totalizzante e romantico dal gran finale tragico.
Produzione: Viola Produzioni srl
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

6ec8b8f3-cb32-4b11-84a2-2b85d12a7f97Romeo & Giulietta
Quando: 5 febbraio
Dove: Teatro Comunale di Todi
Orario: ore 21
Drammaturgia e coreografia: Davide Bombana
Interpreti: Compagnia Junior BallettO di ToscanA
Trama: La nuova produzione del Balletto di Toscana jr. è in linea con il progetto culturale, voluto da Cristina Bozzolini, di rivisitazione di grandi titoli classici ad opera di coreografi affermati e innovativi. Questa nuova creazione è stata affidata alla prestigiosa esperienza e al talento di Davide Bombana, nome di fama internazionale e pluripremiato coreografo che vanta collaborazioni con le più prestigiose compagnie di danza europee e americane. “Il capolavoro di Provofiev, lacerante nella sua tragicità, mi sta a cuore forse più di ogni altro balletto. Trovo che la vicenda di Romeo e Giulietta sia di grande attualità oggi più che mai. L’intolleranza, la violenza, gli odi atavici, gli scontri tra faide ed etnie diverse hanno raggiunto oggi un grado di tensione come forse mai in passato. La vera tragedia di Romeo e Giulietta rimane la sconfitta dell’amore, al suo stadio più puro, davanti alla cecità ed alla barbarie dell’odio razziale, del conflitto di ideologie e religioni”. (Davide Bombana)
Produzione: Compagnia Junior BallettO di ToscanA diretta da Cristina Bozzolini
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

Alice-dragstore-10Alice Dragstore
Quando: 5 febbraio
Dove: Teatro dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno
Orario: ore 21
Autore: Daniele Aureli e Massimiliano Burini
Regia: Massimiliano Burini
Interpreti: Matteo Svolacchia, Riccardo Toccacielo, Daniele Aureli, Amedeo Carlo Capitanelli, Stefano Cristofani
Trama: “Questo lavoro parte da un incontro con il mondo delle Drag Queen, splendide regine della notte e della perfezione, stravaganti, eccentriche, eclettiche ambasciatrici della possibilità. Abbiamo percorso la vita di alcune di loro, uomini la mattina, e Divine la sera, li abbiamo seguiti, intervistati, abbiamo ascoltato le loro storie, i loro racconti e quello che ci ha colpito è stato l’universo che sta nel mezzo. Una maschera che cela l’uomo contemporaneo, visto nella sua fragilità, tra le sue paure, in lotta con sé stesso e con la solitudine. Un enorme viaggio poetico dentro l’animo umano, nascosto in un camerino, dove tutto, anche il tempo, rimane sospeso”. (Massimiliano Burini)
Produzione: OcchiSulMondo/OSM Dynamic Acting
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

24c418de-dac1-4b72-81ef-48af7a63508cMeraviglia
Quando: 6 febbraio
Dove: Teatro Mancinelli di Orvieto
Orario: ore 21
Autore: Alessandro Pietrolini
Regia: Alessandro Pietrolini
Interpreti: Compagnia acrobatica Sonics
Trama: Dopo il grande successo di Duum nella passata stagione, la compagnia acrobatica Sonics torna al Mancinelli con il suo spettacolo più famoso, Meraviglia, che annovera oltre 400 rappresentazioni in tutti i più importanti teatri italiani e la partecipazione a numerosi festival ed eventi internazionali in tutto il mondo. Acrobazie aeree mozzafiato, performance atletiche che si trasformano in vere e proprie poesie di corpi e tutta la geniale e multiforme fantasia del nouveau cirque e della danza acrobatica trasporteranno il pubblico di tutte le età in un viaggio “meraviglioso” negli spazi magici e infiniti della fantasia umana. Compagnia di acrobati e performer dalla caratura internazionale, i Sonics trasformano passione e sogni in spettacoli aereo-acrobatici, dimostrando che un solido gioco di squadra, un duro allenamento e una creatività condivisa possono portare a risultati inimmaginabili.
Produzione: Sonics
Info e prenotazioni: 0763.340493 – info@teatromancinelli.it

 

2e776071-dd7b-43f7-845f-5e6afdc31f5aSimone Weil – Concerto poetico
Quando: 7 febbraio
Dove: Sala Cutu di Perugia
Orario: ore 17.30
Autore: Ilaria Drago
Regia: Ilaria Drago
Interpreti: Ilaria Drago
Trama: Lo Spettacolo vincitore dell’VIII Edizione del Festival “Le Voci dell’Anima” e del “Premio Traetta della Critica” debutta in Sala Cutu. A poco più di un secolo dalla sua nascita, il corpo e la voce di Ilaria Drago e la musica di Marco Guidi mettono in scena il potente, ineguagliabile ritmo del cuore e del pensiero della donna che fu definita “un miracolo dell’anima e della coscienza umana” e uno degli “ingegni più alti e puri di ogni tempo”: la filosofa militante Simone Weil.
Info e prenotazioni: Teatro di Sacco 320.6236109

Francesca Cecchini

Print Friendly

Manlio Boutique