Manlio Boutique

L’atteso Luca Zingaretti ma anche danza contemporanea, e poi un classico come Le relazioni pericolose e un punto di vista al femminile sulla vicenda degli operai della Ast di Terni: questo e altro in scena in Umbria questa settimana.

7fc607c9-357c-4504-be7b-36d7042a4da5The pride
Quando: dal 10 al 14 febbraio
Dove: Teatro Morlacchi di Perugia
Orario: dal mercoledì al venerdì alle 21, il sabato alle 18, la domenica alle 17
Autore: Alexi Kaye Campbell
Regia: Luca Zingaretti
Interpreti: Luca Zingaretti, Valeria Milillo, Maurizio Lombardi, Alex Cedron
Trama: Un’opera enigmatica costruita magnificamente con un’alternanza tra due storie distinte e separate che si svolgono in diversi periodi di tempo, il 1958 e il 2008. Nel corso dello spettacolo il pubblico si rende conto che i tre personaggi principali, in entrambe le epoche, condividono gli stessi nomi e sono in un certo senso ombre gli uni degli altri. The Pride esplora temi come il destino, l’amore, la fedeltà e il perdono e, attraverso i dialoghi brillanti e divertenti, le acute osservazioni di Campbell riescono a disegnare dei personaggi potenti, vitali, alla continua ricerca della propria identità.
Produzione: Teatro Stabile di Catania e Teatro Stabile dell’Umbria
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

thyssen-foto-scena-terni-carolina-balucani-e1443435536406Thyssen
Quando: dall’11 al 14 febbraio
Dove: Spazio Zut di Foligno
Orario: tutti i giorni alle ore 21 tranne domenica alle ore 18.15
Autore: Carolina Balucani
Regia: Marco Plini
Interpreti: Carolina Balucani
Trama: Un operaio ha scelto l’esubero volontario nell’ambito dell’accordo Ast Terni; vive in piscina, in un’eterna vacanza, una situazione apparentemente ideale, finalmente un posto sicuro lontano dai pericoli della fabbrica. Ma dietro ogni proiezione idilliaca si cela il disinganno, e lo spettacolo scava nella storia, nel personaggio e nelle dinamiche datore di lavoro/operaio.
Produzione: Teatro Stabile dell’Umbria. Si ringrazia l’Associazione Demetra/Centro di Palmetta
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

6a95a5b3-689c-483b-88d0-f923c9abfb0dLe Relazioni Pericolose
Quando: 12 febbraio
Dove: Teatro Clitunno di Trevi
Orario: ore 21.15
Autore: Choderlos de Laclos
Regia: Laura Sicignano
Interpreti: Elena Dragonetti, Aldo Ottobrino
Trama: ll visconte di Valmont, cinico seduttore, ha deciso di conquistare la castissima e maritata Madame de Tourvel. Confida il suo progetto alla marchesa Merteuil, sua ex amante. Sarà lei a guidare a distanza le avventure di Valmont, imponendogli di rispettare il codice libertino. Il gioco si rivela fatale per i due protagonisti e per tutti gli inconsapevoli personaggi che Valmont e Merteuil manipolano per crudele divertimento. “In scena due soli attori, Valmont e la Marchesa giocano all’eterno teatrino dell’amore, disprezzandolo profondamente, disprezzandone i personaggi che lo provano veramente. Con gli attori abbiamo lavorato proprio sul confine tra finzione e realtà, sui livelli psicologici di ciò che ciascuno vuole mostrare di sé, di ciò che è veramente, di ciò che pensa di essere”. (Laura Sicignano)
Produzione: Teatro Cargo
Info e prenotazioni: Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16) – www.fontemaggiore.it

 

CARMEN_cor.-Emanuele-Soavi_-foto-di-Tiziano-Ghidorsi1Carmen/Bolero
Quando e dove: 12 febbraio al Teatro degli Illuminati di Città di Castello e 13 febbraio al Teatro Comunale di Gubbio
Orario: ore 21
Coreografie: Emanuele Soavi e Michele Merola
Interpreti: MM Contemporary Dance Company
Trama: Con questo programma la MM Contemporary Dance Company, diretta da Michele Merola, è balzata all’attenzione del pubblico dei maggiori teatri italiani, vincendo pienamente la sfida di affrontare con la coreografia due titoli celeberrimi della storia della musica, con un’interpretazione originale e al tempo stesso rispettosa di questi capolavori. Bolero viene raccontato come una non-storia, fantastica, ma possibile. Dagli allusivi colpi di tamburo rullante iniziale, sino alla “esplosione” finale dell’intera orchestra, nella visualizzazione di energia e vibrazioni realizzate nella danza, la musica veicola una sorta di “fiaba amara”, allegoria del “dolore del vivere” e dell’incomprensione fra esseri umani. In Carmen, ricoperti di polvere, confusi nei loro vizi, un gruppo di istrioni inscena sulla piazza “metafisica” del palco la passione dell’opera. Una fiction in movimento che svela un racconto non solo immaginario, fatto di bellezza fisica.
Produzione: MM Contemporary Dance Company con il sostegno della Compagnia Naturalis Labor e della ASD Progetto Danza, Reggio Emilia
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

84f90f36-3e17-431d-86d9-56a44189a4f5Le intellettuali
Quando: 12 febbraio
Dove: Teatro della Filarmonica di Corciano
Autore: Molière
Regia: Monica Conti
Interpreti: Maria Ariis, Stefano Braschi, Marco Cacciola, Monica Conti, Federica Fabiani, Miro Landoni, Roberto Trifirò
Trama: “Le intellettuali sviluppa il noto schema delle nozze ostacolate, in cui il solito trucco provvidenziale delle lettere scioglie i nodi e fa correre al lieto fine. La scena si svolge in una “casa”, quella del ricco borghese Crisalo. Clitandro, rifiutato da Armanda, figlia di Crisalo e Filaminta, vuole sposare la sorella di lei, Enrichetta. Il padre è favorevole al matrimonio ma la madre, amante della cultura e della scienza, la vuole invece dare in sposa a Trissottani, un pedante vanesio idolatrato da lei e dalle altre due “intellettuali” di casa, Armanda e la zia Belisa. Il contrasto tra padre e madre per la scelta del genero si risolve nel momento in cui arriva il finto annuncio che la famiglia di Enrichetta è completamente rovinata economicamente. Trissottani, infatti, interessato a sposare una ricca ereditiera, si tira subito indietro, lasciando via libera a Clitandro.
Produzione: Elsinor
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

img_61783_102676Aure
Quando: 13 febbraio
Dove: Teatro Mengoni di Magione
Orario: ore 21
Autore: Alessandro Serra
Regia: Alessandro Serra  
Interpreti: Daria Menichetti, Francesco Pennacchia, Chiara Michelini
Trama: Lo spettacolo si ispira all’opera di Marcel Proust Alla ricerca del tempo perduto, un fiume placido e solenne di parole, ma soprattutto, un capolavoro pittorico, sinfonia perfetta di suoni e rumori. Nel suo quieto incedere la recherche si sfalda, il naturalismo si rompe, tutto evapora, rendendo indistinti oggetti e paesaggi. L’anima stessa è rivestita da un involucro corporeo. Aure, indicibili aloni di vita che ammantano ogni cosa.
Produzione:  Teatropersona, Regione Lazio-Assessorato alla Cultura, Arte e Sport Bassano Operaestate Festival, Teatro Fondamenta Nuove Venezia, Rete teatrale aretina, Teatro Comunale Castiglion Fiorentino Fondazione Ca.Ri.Civ.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

97bbeb9d-9ade-45ee-a083-d772e7ccea55Parole Parole Parole
Quando: 14 febbraio
Dove: Teatro Spazio Fabbrica di Lugnano in Teverina
Orario: ore 21.15
Autore: Adriano Bennicelli
Regia: Gigi Proietti
Interpreti: Matteo Vacca, Carlotta Proietti
Trama: Laura e Valerio sono i protagonisti di una storia d’amore molto particolare. Per amarsi bisogna conoscersi e gli occhi e il cuore sono fondamentali, ma non sono tutto. Bisogna parlarsi. Ecco: le parole. La parola, il terminale sonoro dell’anima, della mente e dei sentimenti. L’uso della parola. Questo hanno fatto i poeti di sempre. Grandi come Pascoli, D’Annunzio, Dante, ma anche piccoli o piccolissimi. Sì, anche autori di parole per le canzoni che, senza che ce ne accorgiamo riempiono le nostre ore, i nostri giorni. Parole, che possono essere usate come pret-a-porter nell’esternare i nostri sentimenti nel quotidiano. E c’è il rischio di mescolare queste con quelle dei Grandi. Far combaciare l’ “alto” col “basso”. Purché si parli. Con gli occhi Valerio si innamora di Laura. Egli la vede ogni giorno, fissa, nel monitor della security della banca dove anche lui lavora. Non l’ha mai sentita parlare, né si conoscono. Quindi non si è mai dichiarato. Inoltre c’è un ostacolo apparentemente insormontabile: lui è balbuziente. Ma anche questo fa parte del tema delle parole  anche se le sue sono un po’ più faticose. La storia d’amore, comunque, nasce. Passo dopo passo. Si conoscono, si frequentano, si amano. Ma tutto in un clima quasi di sogno. E i sogni possono essere sereni, agitati, o addirittura incubi, l’importante è svegliarsi con la voglia di continuare ad assaporare la vita. E la vita, a volte, può anche essere inventata. Proprio come per i due protagonisti.
Produzione: Gigi Proietti e Politeama Srl
Info e prenotazioni: Athanor Eventi 347.6721959 – 3279705115

 

BuccirossoBIGUna famiglia… quasi perfetta
Quando: 19 febbraio
Dove: Teatro Lyrick di Assisi
Orario: ore 21.15
Autore: Carlo Buccirosso
Regia: Carlo Buccirosso  
Interpreti: Rosalia Porcaro, Gino Monteleone, Davide Marotta, Tilde Spirito, Peppe Miale, Fiorella Zullo, Giordano Bassetti
Trama: Lo Spettacolo vincitore dell’VIII Edizione del Festival “Le Voci dell’Anima” e del “Premio Traetta della Critica” debutta in Sala Cutu. A poco più di un secolo dalla sua nascita, il corpo e la voce di Ilaria Drago e la musica di Marco Guidi mettono in scena il potente, ineguagliabile ritmo del cuore e del pensiero della donna che fu definita “un miracolo dell’anima e della coscienza umana” e uno degli “ingegni più alti e puri di ogni tempo”: la filosofa militante Simone Weil.
Info e prenotazioni: 075.8044359 – www.teatrolyrick.com

Francesca Cecchini

Print Friendly

Manlio Boutique