Nei prossimi giorni a teatro… in Umbria
Un moderno Otello, il mito di Medea, lo sguardo “schifiato” di Giacominazza, la fragilità delle Drag Queen e un turn over di monologhi, questo e ancora molto altro in scena a partire da domani lunedì 15 febbraio nei teatri umbri.
Gioco di specchi
Quando: 15 febbraio
Dove: Teatro Concordia di Marsciano
Orario: ore 21
Autore: Stefano Massini
Regia: Ciro Masella
Interpreti: Ciro Masella, Annibale Pavone
Trama: Stefano Massini, uno dei più grandi e premiati autori del nostro teatro, reduce da grandi successi e riconoscimenti internazionali, entra nelle pieghe di un capolavoro immortale della letteratura mondiale, il Don Chischiotte di Cervantes, per regalarci una storia sospesa tra realtà e sogno. Un irresistibile duello teatrale fra due figure leggendarie, Don Chisciotte e Sancho Panza, alle prese con il segreto dell’esistenza e le domande che attanagliano ogni essere umano nel suo misterioso e meraviglioso viaggio sulla terra. Sospesi fra Beckett e due clown, i nostri due leggendari figuri erranti di una Spagna inquieta si aprono l’uno all’altro, camminando in bilico sul precipizio della vita.
Produzione: Uthopia / Tra Cielo e Terra
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Otello
Quando: 16 febbraio
Dove: Teatro Sociale di Amelia
Orario: ore 20.30
Autore: William Shakespeare
Regia: Carlo Sciaccaluga
Interpreti: Filippo Dini, Antonio Zavatteri, Giulia Eugeni, Roberto Serpi, Alberto Giusta, Mariella Speranza, Massimo Brizi, Cristina Pasino
Trama: Di tutte le tragedie di Shakespeare, Otello è la più impressionante e la più terribile. Dal momento in cui nel cuore di Otello si insedia la gelosia, amore, pietà, paura, speranza e timorosa sospensione dell’animo attraversano la mente del pubblico. Protagonisti di questo allestimento sono attori di provato talento, Filippo Dini e Antonio Zavatteri, che negli ultimi anni hanno ottenuto meritati riconoscimenti a livello nazionale. In un’ambientazione ibrida tra il Medio Oriente antico e la prima Guerra del Golfo, sullo sfondo del tema della diffidenza razziale e culturale, si consuma lo scontro tra “il parto mostruoso” dell’intelligenza di Iago, e la natura romantica e primitiva di Otello. Uno scontro che porterà alla più insopportabile delle sofferenze, quella dell’innocente Desdemona, e alla sensazione di una civiltà occidentale che crolla sotto il peso delle proprie stesse conquiste culturali.
Produzione: Teatro De Gli Incamminati
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Laika
Quando: 17 febbraio
Dove: Teatro Comunale di Narni
Orario: ore 21
Autore: Ascanio Celestini
Regia: Ascanio Celestini
Interpreti: Ascanio Celestini, Gianluca Casadei (fisarmonica). Voce fuori campo Alba Rohrwacher
Trama: Uno degli interpreti più amati e apprezzati del teatro di narrazione, porta in scena, in maniera grottesca e ironica, un Gesù improbabile che dice di essere stato mandato molte volte nel mondo e che si confronta coi propri dubbi e le proprie paure. Vive chiuso in un appartamento di qualche periferia. Dalla sua finestra si vede il parcheggio di un supermercato e il barbone che di giorno chiede l’elemosina e di notte dorme tra i cartoni. Con Cristo c’è Pietro che passa gran parte del tempo fuori di casa ad operare concretamente nel mondo: fa la spesa, compra pezzi di ricambio per riparare lo scaldabagno, si arrangia a fare piccoli lavori saltuari per guadagnare qualcosa. Questa volta Cristo non si è incarnato per redimere l’umanità, ma solo per osservarla.
Produzione: Teatro Stabile dell’Umbria
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Ballata di uomini e cani
Quando : dal 17 al 19 febbraio
Dove: Teatro Morlacchi di Perugia
Orario: ore 21
Autore: Marco Paolini
Regia: Marco Paolini
Interpreti: Marco Paolini
Trama: “Ballata di uomini e cani è un tributo a Jack London. A lui devo una parte del mio immaginario di ragazzo, ma Jack non è uno scrittore per ragazzi, la definizione gli sta stretta. È un testimone di parte, si schiera, si compromette, quello che fa entra in contraddittorio con quello che pensa. È facile usarlo per sostenere un punto di vista, ma anche il suo contrario: Zanna Bianca e Il richiamo della foresta sono antitetici. La sua vita è fatta di periodi che hanno un inizio e una fine e non si ripetono più. Lo scrittore parte da quei periodi per inventare storie credibili dove l’invenzione affonda nell’esperienza e la supera. La produzione letteraria è enorme, e ancor più lo è pensando a quanto poco sia durata la sua vita. Sono partito da alcuni racconti del grande Nord, ho cominciato questo spettacolo raccontando le storie nei boschi, nei rifugi alpini, nei ghiacciai. Ho via via aggiunto delle ballate musicate e cantate da Lorenzo Monguzzi. Ma l’antologia di racconti è solo il punto di partenza per imparare a costruire storie andando a scuola dallo scrittore. So che le sue frasi non si possono “parlare” semplicemente, che bisogna reinventarne un ritmo orale, farne repertorio per una drammaturgia”. (Marco Paolini)
Produzione: Michela Signori, Jolefilm
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Giacominazza
Quando: 18 febbraio
Dove: Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi
Orario: ore 21.15
Autore: Luana Rondinelli
Regia: Luana Rondinelli
Interpreti: Luana Rondinelli, Giovanna Mangiù
Trama: Giacomina, vittima dell’oppressione e della malignità della gente cerca di scappare da una realtà che la rende schiava e le impone un determinato comportamento che la società vuole. E’ pronta a lasciare tutto pur di essere se stessa ma a complicare le cose arriva un’infatuazione improvvisa che potrebbe far saltare i suoi piani; da lì l’idea di andare dalla cartomante del paese, perché “se la gente è così cattiva quell’amore non è altro che il frutto di un malocchio”. Lo sguardo stolto di chi ti guarda di traverso, lo sguardo “schifiato”, molesto, indagatore e punitivo nei confronti di “Giacominazza”, davanti all’omosessualità dichiarata; lo sguardo del “lontani da me” di chi come Mariannina ha tante cose da nascondere, ma le ha nascoste bene e alla gente piace così.
Un dialogo fra due donne, due generazioni, due modi opposti di affrontare la vita, unite dalla stessa passione, dallo stesso modo di voler esserci a tutti i costi contro i pregiudizi inutili, contro il chiacchiericcio che spesso ci perseguita senza nessun motivo preciso solo perché “la gente” ha voglia di sparlare.
Info e prenotazioni: 333.7853003 – info@teatroinstabili.com
Medea
Quando: 18 febbraio
Dove: Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino
Orario: ore 21
Autore: da Christa Wolf, traduzione Anita Raja, drammaturgia Elisabetta Vergani e Maurizio Schmidt
Regia: Maurizio Schmidt
Interpreti: Elisabetta Vergani
Trama: Elisabetta Vergani presenta un affascinante passo nell’indagine sulla condizione femminile attraverso l’interrogazione al mito. Medea, la maga crudele che una passione cieca spinge prima a tradire la patria, poi a uccidere per vendetta i figli avuti da lui, surclassa qualunque altro mito di donna selvaggia e crudele che riposi nell’immaginario occidentale. Partendo dall’assunto innegabile che il mondo greco patriarcale ha riscritto tutti i miti preesistenti a proprio vantaggio, Christa Wolf è andata alla ricerca delle sorgenti antiche di quei miti, riscrivendoli dalla parte di uno sguardo diverso, che tiene in considerazione le ragioni del matriarcato. Medea è semplicemente una straniera che si trova – per la sua fierezza – a divenire capro espiatorio delle tensioni sociali, vittima sacrificale come sempre capita agli immigrati, ai deboli, alle donne
Produzione: Farneto Teatro
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Una famiglia quasi perfetta
Quando: 19 febbraio
Dove: Teatro Lyrick di Assisi
Orario: ore 21.15
Autore: Carlo Buccirosso
Regia: Carlo Buccirosso
Interpreti: Rosalia Porcaro, Gino Monteleone, Davide Marotta, Tilde Spirito, Peppe Miale, Fiorella Zullo, Giordano Bassetti
Trama: In una piacevole e tranquilla villetta residenziale, una pacifica famigliola – lui affermato psicologo, lei insoddisfatta casalinga – sembra vivere in apparente armonia assieme al loro figlioletto, adottato sin dall’età di sei anni, e che ora appare come il loro principale punto di riferimento, fino a quando un giorno un inaspettato evento arriverà a turbare la pace della loro esistenza: il padre naturale dell’amato e coccolato pargolo, che piomba nel tepore delle mura della casa a recriminare la paternità di suo figlio. Sembra una normale vicenda legata alle difficoltà che l’adozione di un figlio a volte può arrecare, ma il disordine legislativo, la mancanza di una quotidiana tutela del cittadino, unite alla presunzione di convenienza che ormai regna nel nostro “bel paese”, e cioè che tutti siamo colpevoli di tutto salvo prova contraria, porteranno gli eventi sul precipizio di una normale tragedia quotidiana, a cui la nostra spietata battaglia esistenziale ci ha ormai tristemente abituati”. (Carlo Buccirosso)
Produzione: Compagnia Enfi Teatro Produzione di Michele Gentile
Info e prenotazioni: 075.8044359 – www.teatrolyrick.com
Alice Dragstore
Quando: 19 e 20 febbraio
Dove: Teatro Bertold Brecht di Perugia
Orario: ore 21.15
Autore: Massimiliano Burini, Daniele Aureli
Regia: Massimiliano Burini
Interpreti: Matteo Svolacchia, Riccardo Toccacielo, Daniele Aureli, Amedeo Carlo Capitanelli, Stefano Cristofani
Trama: Sembrare. Mostrarsi. Apparire. Trasformarsi. L’uomo e` mutevole, cambia, diviene altro. L’uomo si trasforma. Cambia faccia, identità, voce e corpo. L’uomo diviene altro da se´. La nostra indagine inizia qui. La Drag Queen, la più contemporanea delle maschere, splendide regine della notte e della perfezione, stravaganti, eccentriche, eclettiche ambasciatrici della possibilità.
Produzione: Occhisulmondo
Info e prenotazioni: Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16) – www.fontemaggiore.it
A scatola chiusa
Quando: da 19 al 21 febbraio
Dove: Teatro Caio Melisso di Spoleto
Orario: venerdì ore 18, sabato ore 21, domenica ore 17
Autore: Georges Feydeau
Regia: Danilo Nigrelli
Interpreti: Francesco “Bolo” Rossini, Giordano Agrusta, Caroline Baglioni, Edoardo Chiabolotti, Caterina Fiocchetti, Elisa Gabrielli, Elisabetta Misasi, Ludovico Röhl, Samuel Salamone
Trama: In questa divertente opera Monsieur Pacarel vuole dare lustro alla famiglia facendo rappresentare al famoso Teatro dell’Opéra di Parigi un “Faust” composto dalla figlia Giulia, sedicente scrittrice. Per fare ciò, Pacarel pensa a un fantasioso ricatto: poiché il Teatro dell’Opéra sta cercando di scritturare il tenore più famoso del momento, egli intende ingaggiare personalmente l’artista e in cambio di quest’ultimo chiederà all’Opéra di rappresentare il lavoro della figlia. Ma non si deve mai comprare “a scatola chiusa”: in casa Pacarel, infatti, per una serie di incredibili equivoci, non arriva un tenore, bensì un giovanotto che porterà grande scompiglio… anche sentimentale.
Produzione: Teatro Stabile dell’Umbria
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Il lazzo della mosca e altre storie
Quando: 20 febbraio
Dove: Teatro Caporali di Panicale
Orario: ore 21
Autore: Fabio Mangolini
Regia: Fabio Mangolini
Interpreti: Fabio Mangolini
Trama: (Conferenza/spettacolo sulla Commedia dell’Arte) Siamo nella seconda metà del XVI secolo. Gli attori elevano il loro mestiere, fino allora considerato come basso ed infamante, al rango di arte portandolo in pochi anni dalle piazze ai luoghi di potere dell’epoca: le Corti europee. Fabio Mangolini, già allievo di Marcel Marceau, con una vasta esperienza in Europa, America e Giappone come attore, regista e insegnante, ci spiega e mostra i segreti della Commedia dell’Arte attraverso le sue maschere. Un viaggio che parte da Padova nel 1545 e arriva fino ai giorni nostri, fra comicità e notizie preziose, su una forma teatrale che, lo si vedrà, ci appartiene ancora oggi. L’attore si trasforma da conferenziere ad acrobata, a narratore di una storia meravigliosa.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Una giornata particolare
Quando: 20 e 21 febbraio
Dove: Teatro Mancinelli di Orvieto
Orario: sabato alle ore 18, domenica alle ore 17
Autore: Ettore Scola e Ruggero Maccari
Regia: Nora Venturini
Interpreti: Giulio Scarpati, Valeria Solarino, Toni Fornari, Guglielmo Poggi, Anna Ferraioli, Elisabetta Mirra e Paolo Minnielli
Trama: “Abbiamo deciso di mettere in scena Una giornata particolare, superando timori e scrupoli verso il capolavoro cinematografico originale, perché a ben guardarla la sceneggiatura di Scola e Maccari nasconde una commedia perfetta. Un ambiente chiuso, due grandi protagonisti, due storie umane che si incontrano in uno spazio comune in cui sono “obbligati” a restare prigionieri. Fuori il mondo, la Storia, di cui ci arriva l’eco dalla radio. Un grande evento che fa da sfondo a due piccole storie personali, in una giornata che sarà particolare per tutti: per Gabriele, per Antonietta, per la sua famiglia che si reca alla parata, per gli Italiani che festeggiano l’incontro tra Mussolini e Hitler, senza sapere quanto fatale sarà per i destini del Paese”. (Nora Venturini)
Produzione: Compagnia Gli Ipocriti
Info e prenotazioni: 0763.340493 – info@teatromancinelli.it
Domino
Quando: 21 febbraio
Dove: Sala Cutu di Perugia
Orario: ore 17.30
Autore: Fabrizio di Manuel Capraro, Il Rinoceronte di Eugene jonesco
Regia: Fabrizio Manuel Capraro, Il Rinoceronte Irene Di Lelio
Interpreti: Desiree Domenici, Giacomo Lilliù, Carlotta Mangione, Flavio Francucci, Lorenzo Tolusso
Trama: I due giovani registi Manuel Capraro e Irene Di Lelio presenteranno, due delle quattro parti che costituiscono “Domino”, un’opera che è lo specchio di ciò che accade tutti i giorni tra di noi, all’interno delle nostre case, dentro la nostra anima, in relazione al mondo esterno e agli altri.
Produzione: Capraro – Di Lelio
Info e prenotazioni: Teatro di Sacco 320.6236109
Il pranzo di Babette
Quando: 21 febbraio
Dove: Teatro Mengoni di Magione
Orario: ore 21
Autore: Karen Blixen (traduzione Paola Oglietti)
Interpreti: Lella Costa
Trama: Lella Costa, una delle artiste più colte e sensibili del teatro italiano, incontra uno dei racconti più emblematici della scrittrice danese Karen Blixen, quel Pranzo di Babette divenuto famoso grazie al celebre film diretto da Gabriel Axel del 1987. È la storia, come si sa, di un dono: Babette, cuoca francese riparatasi in un paesino della Danimarca decide di impiegare i diecimila franchi d’oro vinti a una lotteria in un pranzo succulento per soli dodici invitati. Un modo per offrire felicità autentica a persone che non se la possono permettere. In anni in cui il cibo è diventato un’ossessione, le parole preziose di Karen Blixen ci riportano, all’interno di una dimensione teatrale, a un’idea di ecologia dei beni comuni. Per dire che concetti come il tempo, la quotidianità e la festa sono da salvaguardare. E da riscoprire, lontano dal clamore.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
M’accompagno da me
Quando: 21 febbraio
Dove: Teatro Spazio Fabbrica di Lugnano in Teverina
Orario: ore 17.15
Autore: Michele La Ginestra
Regia: Roberto Ciufoli
Interpreti: Michele La Ginestra, Andrea Perrozzi, Gabriele Carbotti, Ludovica DI Donato, Alberta Cipriani
Trama: Michele La Ginestra continua a giocare con il palcoscenico, come nel sogno di “Mi hanno rimasto solo”, ma questa volta il palcoscenico si trasforma in una cella del carcere, nella quale passeranno avvocati, detenuti, personaggi improbabili, tutti legati da un unico comun denominatore: i reati previsti dagli articoli del codice penale. Nonostante la “reclusione”, lo spettacolo riserva momenti di rara comicità, di gioiosa spensieratezza, ed anche, come è d’uso, di riflessione, grazie all’attenta e brillante regia di Roberto Ciufoli. M’accompagno da me non è solo un one man show, ma uno spettacolo coinvolgente, che vuole regalare grandi risate, sorrisi, e perché no, anche un po’ di commozione, a chi ha deciso di passare una serata “con” il Teatro.
Produzione: Capraro – Di Lelio
Info e prenotazioni: 0744.902109 – www.athanoreventi.com
Francesca Cecchini