Nei prossimi giorni a teatro… in Umbria
Un viaggio tra sogno e realtà nell’immaginario di Kubrick, l’arte comica di Molière interpretata da Paolo Rossi, il mondo al femminile di Emma Dante e le insicurezze di una “terra” dove si fa strada la Sacra Corona Unita, tra gli spettacoli in scena questa settimana in Umbria.
A scatola chiusa
Quando e dove: da 22 al 25 febbraio al Teatro Secci di Terni, 28 febbraio al Teatro Manini di Narni
Orario: ore 21
Autore: Georges Feydeau
Regia: Danilo Nigrelli
Interpreti: Francesco “Bolo” Rossini, Giordano Agrusta, Caroline Baglioni, Edoardo Chiabolotti, Caterina Fiocchetti, Elisa Gabrielli, Elisabetta Misasi, Ludovico Röhl, Samuel Salamone
Trama: In questa divertente opera Monsieur Pacarel vuole dare lustro alla famiglia facendo rappresentare al famoso Teatro dell’Opéra di Parigi un “Faust” composto dalla figlia Giulia, sedicente scrittrice. Per fare ciò, Pacarel pensa a un fantasioso ricatto: poiché il Teatro dell’Opéra sta cercando di scritturare il tenore più famoso del momento, egli intende ingaggiare personalmente l’artista e in cambio di quest’ultimo chiederà all’Opéra di rappresentare il lavoro della figlia. Ma non si deve mai comprare “a scatola chiusa”: in casa Pacarel, infatti, per una serie di incredibili equivoci, non arriva un tenore, bensì un giovanotto che porterà grande scompiglio… anche sentimentale.
Produzione: Teatro Stabile dell’Umbria
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Molière: la recita di Versailles
Quando: 23 febbraio
Dove: Teatro Comunale di Todi
Orario: ore 21
Autore: Stefano Massini, Paolo Rossi, Giampiero Solari
Interpreti: Paolo Rossi, Lucia Vasini, Fulvio Falzarano, Mario Sala, Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari, Stefano Bembi, Mariaberta Blasko, Riccardo Zini, Irene Villa, Karoline Comarella, Paolo Grossi. Musiche dal vivo a cura de I Virtuosi del Carso
Trama: La riscrittura dell’opera, firmata da Stefano Massini, Paolo Rossi e Giampiero Solari, si prefigge di approfondire l’arte comica, di fondere la tradizione e l’attualità con rigore e poesia. Ne nasce una divertente rappresentazione della vita quotidiana dei teatranti, alla ricerca del capolavoro, tra brani tratti dalle commedie più celebri e stralci della biografia straordinariamente affascinante del grande capocomico francese. Un viaggio nel teatro, nelle opere e nella biografia di Molière, il racconto del dietro le quinte di una compagnia in prova che deve allestire uno spettacolo in tutta fretta, una nuova commedia che mette a confronto in un gioco di specchi temporali ed esistenziali il lavoro e la vita del capocomico Molière e del personaggio capocomico Paolo Rossi. Si racconta che re Luigi XIV chiese a Molière una nuova commedia da rappresentare a corte la sera stessa.
Produzione: Teatro Stabile di Bolzano
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Labirinto K.
Quando: 26 febbraio
Dove: Teatro Mancinelli di Orvieto
Orario: ore 21
Autore: Guido Barlozzetti, Massimo Achilli, Enzo Pietropaoli
Regia: Guido Barlozzetti
Interpreti: Enzo Pietropaoli (live electronic e contrabbasso), Guido Barlozzetti (narratore–performer), Massimo Achilli (progetto visivo)
Trama: Congegni a orologeria perfetti e fallimentari, mondi ogni volta differenti dove il sogno e la realtà si confondono, l’ossessione del controllo portata all’estremo, fino allo scacco fatale. Il cinema di Stanley Kubrick è un immenso e affascinante labirinto dove i percorsi si perdono, nella certezza che un punto d’arrivo c’è, anche se non si raggiunge mai. Una sfida prometeica e al tempo stesso kafkiana. Kubrick non resta davanti alla porta della Legge, la oltrepassa con la forza della ragione e la consapevolezza del limite. Labirinto K. è un viaggio, un esperimento, un’avventura nell’onnipotenza delirante del regista di Orizzonti di gloria, Lolita, 2001: Odissea nello spazio, Shining, Barry Lyndon, Full Metal Jacket e Eyes Wide Shut. Quadri che si susseguono alla ricerca di K., raccontati da Guido Barlozzetti, con le atmosfere sonore di Enzo Pietropaoli e quelle visive di Massimo Achilli.
Produzione: Il Collettivo Teatro Animazione
Info e prenotazioni: 0763.340493 – info@teatromancinelli.it
Stasera sono in vena
Quando: 26 febbraio
Dove: Teatro Subasio di Spello
Orario: ore 21.15
Autore: Oscar De Summa
Regia: Oscar De Summa
Interpreti: Oscar De Summa
Trama: “Io sono qui! Sono vivo! Dopo aver passato una stagione all’inferno e attraversato il dolore. Un dolore fisico prima di tutto e poi quello del nostro spirito che non trova collocazione nella società. Quello del nostro sentirsi sempre inadeguati, fuori luogo. Ed é qui che fa breccia l’idea di una “Panacea per tutti i mali”, una medicina che ci tolga dall’imbarazzo di vivere: “la droga”. Stasera sono in vena è uno spettacolo ironico e amaro al tempo stesso, in cui racconto parte della mia adolescenza in Puglia, negli anni Ottanta: sono gli anni in cui si è formata la Sacra Corona Unita, organizzazione che ha allargato i suoi settori di investimento scoprendo che il disagio umano è una delle cose che in assoluto rendono di più sul mercato. Un racconto semplice sul piano-sequenza di una terra che decide di cambiare direzione, di appropriarsi del proprio male”. (Oscar De Summa)
Produzione: La Corte Ospitale
Info e prenotazioni: Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16) – www.fontemaggiore.it
Svenimenti
Quando: 26 febbraio
Dove: Teatro dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno
Orario: ore 21
Autore: progetto, elaborazione drammaturgica Elena Bucci e Marco Sgrosso. Un vaudeville dagli atti unici, dalle lettere e dai racconti di Anton Cechov
Regia: Elena Bucci
Interpreti: Elena Bucci, Gaetano Colella, Marco Grosso
Trama: Incontriamo Anton Cechov, delicato e spiritoso, lieve e rivoluzionario. Entriamo nel suo labirinto creativo guidati dalle lettere che l’attrice Olga Knipper, sua moglie, continua a scrivergli anche dopo la morte, in un dialogo ininterrotto che vuole rievocarne presenza e voce. Ne emerge un ritratto pieno di contrasti di un uomo incantevole e complicato, medico per vocazione e scrittore per passione, affettuoso e intelligente osservatore degli umani, instancabile e gentile difensore degli ideali, amante della vita tumultuosa del teatro.
Produzione: Centro Teatrale Bresciano
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Le sorelle Macaluso
Quando: dal 26 al 28 febbraio
Dove: Teatro Morlacchi di Perugia
Orario: venerdì alle ore 21, sabato alle ore 18 e domenica alle ore 17
Autore: Emma Dante
Regia: Emma Dante
Interpreti: Serena Barone, Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Italia Carroccio, Davide Celona, Marcella Colaianni, Alessandra Fazzino, Daniela Macaluso, Leonarda Saffi, Stephanie Taillandier
Trama: Premio Ubu 2014 come Migliore spettacolo dell’anno e come Miglior regia, Premio Le Maschere del Teatro 2014 come Miglior spettacolo, Premio della Critica ANCT 2014, lo spettacolo narra la storia di una famiglia al femminile composta da sette donne in cui vita e morte sembrano fondersi in un intenso ricordo “sospeso tra cielo e terra”
Produzione: Teatro Stabile di Napoli, Théâtre Nation al (Bruxelles), Festival d’Avignon, Folkteatern (Göteborg) con il sostegno Programma Cultura dell’Unione Europea in collaborazione con Atto Unico/ Compagnia Sud Costa Occidentale in partenariato con Teatrul National Radu Stanca – Sibiu
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
La recita dell’attore Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto
Quando: 27 febbraio
Dove: Sala Cutu
Orario: ore 21
Autore: Gianni Celati
Regia: Elena Bucci, Claudio Morganti
Interpreti: Elena Bucci, Claudio Morganti
Trama: E’ l’invettiva del grande Vecchiatto Attilio, in gioventù apprezzato da artisti del calibro di Lawrence Olivier e Jean Louis Barrault, abbandonato in vecchiaia dal pubblico e dagli impresari, ridotto a recitare in un teatro di provincia, assediato da una irrimediabile puzza. Nello spettacolo c’è la memoria, la malinconia, lo slancio velleitario di un istrione sul viale del tramonto, la collera senile e l’odio per il nuovo che avanza, la grandezza per l’ideale artistico e il controcanto miserabile della vita che arranca negli abiti logori della decadenza, il tutto condito dal talento dei due straordinari protagonisti: Elena Bucci e Claudio Morganti.
Info e prenotazioni: Teatro di Sacco 320.6236109
Pinocchio
Quando : 28 febbraio
Dove: Spazio Zut di Foligno
Orario: ore 18.15
Autore : Luana Gramegna. Liberamente ispirato a Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi
Regia: Luana Gramegna
Interpreti: Gianluca Gabriele, Giulia Viana, Enrica Zampetti
Trama: Ci troviamo in un Teatro di Marionette dismesso, in un luogo dal sapore incantato, a raccontare una storia che vede come protagonista proprio un burattino, creato di proposito per calcare le scene. A ben vedere, però, c’è un curioso ribaltamento in atto: anziché essere i pupazzi a rappresentare gli esseri viventi sono invece gli esseri umani, gli attori, a rappresentare dei burattini. Ad accompagnarci in questo mondo liminale, frontiera magica tra sogno e realtà, è la figura enigmatica della Fata-bambola turchina, che si anima, con movimenti plastici e un fare straniato, per raccontare le peripezie di Pinocchio. È lei la narratrice-manipolatrice della storia che, usando costantemente trucchi teatrali, guida Pinocchio nelle sue avventure – disavventure iniziatiche. L’intento dello spettacolo è ritrovare quella forza originale del testo che nel tempo si è perduta, quell’atmosfera un po’ polverosa e usurata, ma anche cruda e ironica.
Produzione: Zaches Teatro in collaborazione con Fondazione Sipario Toscana onlus – La Città del Teatro, Regione Toscana, Kilowatt Festival e I Macelli di Certaldo
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Francesca Cecchini