Manlio Boutique

Danza, musical e un’originale riflessione sul teatro e la vita sentimentale di coppia, tra aspettative e insoddisfazione, al centro della scena questa settimana nei teatri umbri.


24818892-c70e-4306-a784-a3dea0d758ddLaika

Quando e dove: dal 16 al 18 marzo al Teatro Sergio Secci di Terni, il 19 marzo al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, il 20 marzo al Teatro Comunale di Gubbio
Orario: ore 21
Autore: Ascanio Celestini
Regia: Ascanio Celestini
Interpreti:  Ascanio Celestini, Gianluca Casadei (fisarmonica). Voce fuori campo Alba Rohrwacher
Trama: Uno degli interpreti più amati e apprezzati del teatro di narrazione, porta in scena, in maniera grottesca e ironica, un Gesù improbabile che dice di essere stato mandato molte volte nel mondo e che si confronta coi propri dubbi e le proprie paure. Vive chiuso in un appartamento di qualche periferia. Dalla sua finestra si vede il parcheggio di un supermercato e il barbone che di giorno chiede l’elemosina e di notte dorme tra i cartoni. Con Cristo c’è Pietro che passa gran parte del tempo fuori di casa ad operare concretamente nel mondo: fa la spesa, compra pezzi di ricambio per riparare lo scaldabagno, si arrangia a fare piccoli lavori saltuari per guadagnare qualcosa. Questa volta Cristo non si è incarnato per redimere l’umanità, ma solo per osservarla.
Produzione: Teatro Stabile dell’Umbria
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

2c840361-041f-4bb8-9657-e646e6e76ddcDa Tango a Bolero
Quando: 18 marzo
Dove: Teatro Francesco torti di Bevagna
Orario: 21.15
Coreografie e regia: Luigi Martelletta
Interpreti: Raffaele Paganini e i danzatori della Compagnia Nazionale Raffaele Paganini
Trama: In questo spettacolo, che vedrà in scena 21 giovanissimi danzatori che fanno parte di un corso di alta formazione – attraverso il quale, in un biennio di duro lavoro, sarà possibile per  loro entrare a far parte della compagnia professionale – la Compagnia Nazionale Raffaele Paganini propone alcuni balletti che hanno segnato la storia ed il cammino della carriera del Maestro Paganini, tra questi su tutti il Tango ed il Bolero. Una serata speciale in cui, tornando indietro nel tempo, il Maestro racconterà aneddoti, e curiosità della nascita di alcune famose coreografie e delle abitudini o dei vizi o delle manie di registi e coreografi famosi, coinvolgendo il pubblico con racconti e storie che metteranno a nudo la personalità ed il carattere di molti artisti, permettendo al tempo stesso ai suoi giovani danzatori di essere interpreti della storia dei grandi balletti e della storia della danza degli ultimi 40 anni di carriera dell’etoile Paganini.
Info e prenotazioni: Athanor Eventi 327.9705115 – 347.6721959 – athanoreventi@hotmail.com

 

EgriBiancoDanza-Dance-Dance-Dance-di-Raphael-Bianco-ph-Simone-Vittonetto-2-Simply Dance
Quando: 18 marzo
Dove: Teatro Concordia di Marsciano
Orario: ore 21
Autore musiche: Antonio Vivaldi (Sestetto), Richie Havens (Freedom), Astor Piazzolla (Libertango)
Coreografie: Raphael Bianco
Interpreti: Elisa Bertoli, Maela Boltri, Vanessa Franke, Vincenzo Criniti, Vincenzo Galano, Cristian Magurano, Alessandro Romano
Trama: Il programma prende il titolo da uno dei brani in programma Semplicemente danza, per riaffermare il valore sorprendente e affascinante che la danza ha in sé, grazie anche alla grande varietà stilistica, dal neoclassico al tango, dalla musica barocca alla danza indiana, che la Compagnia EgriBiancoDanza ci restituisce con solida preparazione tecnica e gioiosa disinvoltura interpretativa. Infatti il suo stile coreografico riunisce nella preparazione una base accademica alle varietà dinamiche della creazione coreografica odierna. In questi ultimi anni EgriBiancoDanza ha ottenuto brillanti successi sia in Italia che all’estero. Sotto la direzione artistica di Susanna Egri e con le coreografie di Raphael Bianco e della stessa Egri, la Compagnia ha presentato spettacoli in Argentina, Ungheria, Malta, Grecia, Serbia, Russia, Francia e Portogallo, Belgio, Macedonia, Cile e Bosnia oltre che in tutta Italia.
Produzione: Fondazione Egri per la Danza Compagnia diretta da Susanna Egri condirettore Raphael Bianco
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

9a41ebe5-edec-4b2f-b558-5dcb56470326Enrico e Quinto
Quando: 18 marzo
Dove: Teatro Subasio di Spello
Orario: ore 21.15
Autore: Massimiliano Burini
Regia: Massimiliano Civica
Interpreti: Stefano Cipiciani
Trama: Un uomo in scena racconta il teatro attraverso la sua vita, e la sua vita attraverso il teatro. L’Enrico V di Shakespeare, la passione per il tiro con l’arco, gli inizi in teatro come macchinista, le passeggiate lungo la spiaggia per raccogliere pezzi di legno da intagliare, “l’obbligo” alla povertà, al sacrificio e al ricorso alla fantasia per chiunque voglia fare della propria passione un lavoro: Stefano Cipiciani gioca con la sua piccola vita, piccola come la vita di chiunque altro. Un piccolo spettacolo, per raccontare il dovere di essere felici.
Produzione: Fontemaggiore
Info e prenotazioni: Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16) – www.fontemaggiore.it

 

32894878-9175-4af4-9c67-f7f913138e8cIntervista
Quando: 18 marzo
Dove: Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi
Orario: ore 21.15
Autore: Theodor Holman
Regia: Graziano Piazza
Interpreti: Viola Graziosi, Graziano Piazza
Trama: Adattamento dell’omonimo film di Theo Van Gogh e di Steve Buscemi per Hollywood. Due sgabelli, la luce fioca di qualche candela e poi il segreto, l’anima di uno spettacolo che indaga nella psiche umana, nei sogni e nei desideri, nei lati oscuri dei due protagonisti. Pierre Peters, grande reporter, è costretto, suo malgrado, ad intervistare una giovane star della fiction televisiva, la bionda e apparentemente inconsistente Katya. L’incontro tra i due inizia in maniera disastrosa e degenera rapidamente in una sorta di battaglia spietata. Scontro a porte chiuse che attraverso l’analisi sottile delle reazioni psicologiche di ognuno mette in luce una descrizione precisa del mondo interamente teatralizzato che creano quotidianamente i media. Non si distingue più la verità dalla menzogna, né il vero dal falso. Lui sembra appartenere alla cruda realtà, mostrando le ferite procurate dalla guerra. Lei pare non avere nulla di vero, vantando le sue tette finte e la capacità di piangere a comando, ambasciatrice di una cultura pop ai limiti del trash. La lotta dei sessi è anche guerra di culture e classi. Ciascuno rimane fedele ai propri pregiudizi generazionali e al proprio milieu professionale. Di chi fidarsi quando si assiste al loro confronto? Chi dice il vero? La pièce diventa una disperata ricerca degli ultimi rimasugli di inter-vista “tra” esseri umani; zona grigia “tra” verità e menzogna; trincea in cui il giornalista esplora il territorio femminile con le modalità ciniche di un corrispondente di guerra, a cui l’attrice risponde con le armi della seduzione fino a scardinare in lui le più oscure realtà.
Produzione: Romatratto dal film di Theo Van Gogh
Info e prenotazioni: 333.7853003 – 335.8341092 – info@teatroinstabili.com

 

297ed104-2f5f-4f06-b72f-d2535a30bcf8Direzione ostinata e contraria
Quando: 18 marzo
Dove: Teatro Esperia di Bastia Umbra
Orario: ore 21.10
Autore: Stefano Fiorucci, Monica Pecorari
Interpreti: Fiorucci, Monica Pecorari
Trama: Uno spettacolo che è un omaggio agli ultimi, alla figura di Don Gallo. Musica e poesia si fondono per raccontare una storia che non ci stanchiamo mai di ascoltare.
Produzione: Compagnia Fiorucci/Pecorari in collaborazione con Teatro Esperia
Info e prenotazioni: 075.7980672 – 349.3694469 – www.teatroesperia.it

 

00624119-f9d6-4624-ae96-a734be49d78cVivaldi & Friends
Quando: 19 marzo
Dove: Teatro Giuseppe Manini di Narni
Orario: ore 21
Coreografie: Raphael Bianco
Interpreti: danzatori della Compagnia Egri Bianco Danza
Trama: La Compagnia si è distinta sia in Italia che all’estero per le creazioni del noto coreografo Raphael Bianco, ottenendo consensi sia dal pubblico che dalla critica per lo stile che caratterizza le coreografie d’espressione contemporanea, su solida base classica. Vivaldi&Friends è uno spettacolo che mette in luce la versatilità espressiva dei danzatori ed è composto dal divertente balletto Sestetto dove fra passi a due sulle punte e inseguimenti, la musica di Vivaldi ci trasporta in un gioco divertente di corteggiamenti e spiritose schermaglie amorose. Prosegue con Beyond Water Borders una recente creazione che ha riscosso grande successo al Fetival Abril en Danza e si conclude con Da Nobis Pacem che ha per tema la ricerca di pace, su musiche di Arvo Pärt, compositore estone contemporaneo.
Produzione: Egri Bianco Danza
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

da3ee48c-1485-4ebd-aedf-e240dfbc4ad3Al Cavallino Bianco
Quando: 19 marzo
Dove: Teatro Esperia di Bastia Umbra
Orario: ore 21
Autore: Hans Müller e Erik Charell
Regia: Corrado Abbati
Interpreti:  Compagnia Corrado Abbati
Trama: Venite “Al Cavallino Bianco” perché la felicità è in arrivo! Il sole splendente e il cielo azzurro si riflettono nel lago di una nuova scenografia, capace, all’aprirsi del sipario, di creare un ambiente accogliente dove si risveglia la febbre d’amore che, oggi come ieri, agita gli spiriti in vacanza. Gli amori, i sospiri e il sentimentalismo di un turbinio di personaggi pieni di vigore ed esuberanza, rapiscono ed affascinano lo spettatore. Performance virtuosistiche e coreografie scattanti in costumi colorati trasformano l’Austria-clichè in uno spettacolo non banale, facendosi motore di dinamismo e divertimento. Una miscela di commedia musicale, rivista e operetta, capace di emozionare, ieri come oggi, grazie anche allo straordinario talento di Ralph Benatzky e alla sua capacità di evocare con umorismo e spensieratezza gli stati d’animo dei tanti personaggi. Ciò fa di questo straordinario musicista, che affonda le sue radici nel modulo della chanson, uno dei maggiori talenti del teatro di intrattenimento musicale: talento aumentato, in questo lavoro, dal contributo di famosi compositori pop dell’epoca come Robert Stolz e Jean Gilbert. Seguite dunque questo “Cavallino” al trotto: moderno, veloce, ironico e divertente, in cui gli ospiti dell’Hotel vivono un momento di vacanza ed euforia che diventa motore di un piacere continuo. Agli spettatori non resterà che dire, all’ happy end: “peccato che questa vacanza sia finita!” (Corrado Abbati)
Produzione: su licenza esclusiva per l’Italia di Edizioni Suvini Zerboni, Milano
Info e prenotazioni: 075.7980672 – 349.3694469 – www.teatroesperia.it

 

1e3f30ac-443b-4b0f-b0ab-72829ae0a8c5Don Bosco il Musical
Quando: 19 marzo
Dove: Teatro Mancinelli di Orvieto
Orario: ore 21
Autore: Renato Biagioli, Piero Castellacci
Regia: Marcello Cirillo
Interpreti: Daniela Danesi, Enzo Storico, Roberto Bartoletti, Alessandro Marino, Federica Graziani, Alessia Calafiore, Francesca Talanas, Marilena Ravaioli (ballerina solista), corpo di ballo composto da Alessandro Sebastiani, Jessica Novelli, Christian Carnio, Francesco Lappano, Angelo Vignola, Nico Lipparelli, Federica Milani, Giorgia de Fazi, Gaia Vitagliano, Luigi Vitagliano
Trama: Nel bicentenario della nascita di Don Giovanni Bosco, lo spettacolo ripercorre le tappe più importanti della vita e delle opere del santo, narrando con semplicità una storia straordinaria e unica. Non mancano i riferimenti alle realtà storiche e sociali del periodo ed alcuni momenti più allegri ed acrobatici. Il musical racconta i principi fondamentali che hanno ispirato l’opera “semplice ma al tempo stesso spettacolare” di quel prete “operaio di Dio” che, assorbendo completamente l’esempio di sua madre Margherita, diede vita a un nuovo modo di concepire la spiritualità. Nella trasposizione teatrale tutto questo è raccontato in un fondersi di storia passata e recente, a testimonianza di come ancora oggi la figura del santo torinese sia presente nel motivare i giovani alla ricerca di “un sorriso per il futuro”. I brani musicali descrivono i momenti salienti della storia spaziando dal melodico al rock, dal rap al gospel, accompagnando lo spettatore in un viaggio senza tempo alla completa comprensione dell’azione grandiosa di quel prete santo che è Don Bosco.
Produzione: Tamara Vairani e Marcello Cirillo per THOT produzioni
Info e prenotazioni:  0763.340493 – info@teatromancinelli.it

 

d2ac9b16-7ff3-45db-abf0-c0b77a4e6c0bOn the Revolutionary Road
Quando: 19 marzo alle ore 21, 20 marzo alle ore 17.30
Dove: Sala Cutu di Perugia
Autore: dal romanzo Revolutionary Road di Yates
Regia: Samuele Chiovoloni
Interpreti: Giulio Forges Davanzati, Elisa Menchicchi
Trama: Il romanzo Revolutionary Road di Richard Yates è il riferimento e soggetto dello spettacolo che esplora le latitudini oscure della vita sentimentale e domestica dei due protagonisti, April e Frank Wheeler correndo sulla linea tesa fra aspettative reciproche e insoddisfazione personale.
Produzione: Carmentalia
Info e prenotazioni: Teatro di Sacco 320.6236109

 

57a86298-b9e9-4f01-9655-e1604ace26f3A scatola chiusa
Quando: 19 marzo alle ore 21, 20 marzo alle ore 18.15
Dove: Spazio Zut di Foligno
Autore: Georges Feydeau
Regia: Danilo Nigrelli
Interpreti: Francesco “Bolo” Rossini,  Giordano Agrusta, Caroline Baglioni, Edoardo Chiabolotti,  Caterina Fiocchetti, Elisa Gabrielli, Elisabetta Misasi, Ludovico Röhl, Samuel Salamone
Trama: In questa divertente opera Monsieur Pacarel vuole dare lustro alla famiglia facendo rappresentare al famoso Teatro dell’Opéra di Parigi un “Faust” composto dalla figlia Giulia, sedicente scrittrice. Per fare ciò, Pacarel pensa a un fantasioso ricatto: poiché il Teatro dell’Opéra sta cercando di scritturare il tenore più famoso del momento, egli intende ingaggiare personalmente l’artista e in cambio di quest’ultimo chiederà all’Opéra di rappresentare il lavoro della figlia. Ma non si deve mai comprare “a scatola chiusa”: in casa Pacarel, infatti, per una serie di incredibili equivoci, non arriva un tenore, bensì un giovanotto che porterà grande scompiglio… anche sentimentale.
Produzione: Teatro Stabile dell’Umbria
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

comedy-showComedy Show
Quando: 20 marzo
Dove: Teatro dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno
Orario: ore 21
Autore: Giorgio Donati, Jacob Olesen, Ted Keijser
Regia: Giorgio Donati, Jacob Olesen, Ted Keijser
Interpreti: Giorgio Donati, Jacob Olesen
Trama: Spettacolo tra il cabaret e il teatro interpretato da Giorgio Donati e Jacob Olesen, attori, rumoristi, musicisti, mimi, trasformisti, ciarlatani. Racconta, in un alone di comicità surreale, di piloti giapponesi, di ragazze tenute prigioniere da un Dracula ridicolo, di motociclisti fanatici e rompicollo. Le storie che si susseguono, estremamente semplici e sintetiche, vengono interpretate in un modo insolito e avvincente creando così uno stile tutto particolare. Sono gesti, mimiche e virtuosismi musicali che definiscono salti nell’assurdo, distorsioni della logica, giochi del paradosso, costantemente accompagnati dalle riproduzioni dei rumori più diversi: rombi, stridori, fruscii, botti ed esplosioni. Le gags si susseguono a ritmo serrato e lo spettacolo si rivela così congeniale a qualsiasi tipo di pubblico, sia a quello più smaliziato e critico degli adulti, sia a quello più naif dei bambini.
Produzione: Donati & Olesen
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

Francesca Cecchini

Print Friendly

Manlio Boutique