Nei prossimi giorni a teatro… in Umbria
Commedie, il musical sulla passione di Cristo, un omaggio alla musica di Astor Piazzolla e un doppio appuntamento con la danza tra gli spettacoli in scena questa settimana nei teatri umbri.
Un’ora di tranquillità
Quando: 29 marzo
Dove: Teatro Comunale di Todi
Orario: ore 21
Autore: Florian Zeller
Regia: Massimo Ghini
Interpreti: Massimo Ghini, Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Gea Lionello, Galatea Ranzi, Luca Scapparone
Trama: Massimo Ghini si misura con la travolgente comicità di un testo mai rappresentato in Italia, l’autore è Florian Zeller, uno dei più apprezzati drammaturghi francesi contemporanei. Una commedia moderna, brillante e divertente, grazie al meccanismo del vaudeville giocato tra equivoci e battute esilaranti, una macchina drammaturgicamente perfetta e geniale. Un uomo cerca disperatamente un momento di solitudine e serenità, è riuscito a rintracciare e acquistare un vecchio disco in vinile da un rigattiere, ma mentre cerca di trovare il modo per dedicarsi a questo cimelio tutta una serie di eventi e personaggi lo interrompono. Il tempo di pace è praticamente un sogno irraggiungibile fino al momento in cui tutto si ferma e il disco viene finalmente preso per essere ascoltato.
Produzione: La Pirandelliana
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
The Man. The Passion of the Christ
Quando: 31 marzo
Dove: Teatro Lyrick di Assisi
Orario: ore 21.15
Regia: Cristiano Fagioli
Coreografie: Cristina Ledri e Cristiano Fagioli con la collaborazione dalla compagnia
Interpreti: Cristina Ledri, Alessandra Odoardi, Ylenia Mendolicchio, Elena Borile, Chiara Pagano, Leonardo Cusinato, Daniel Ruzza, Jonathan Castillo, Marco Mantovani
Trama: Dopo “Jesus Christ Superstar”, il musical che a 30 anni di distanza dal suo esordio è ancora sulla scena, e “Passion”, il film girato a Matera da Mel Gibson, arriva la nuova rappresentazione danzata della vita di Cristo firmata da RBR Dance Company con la prestigiosa collaborazione della Camerata Musicale Barese. Il balletto, andato già in scena con successo al Teatro Petruzzelli di Bari lo scorso Aprile, s’inserisce nel filone tematico della Crocifissione, all’interno di una tradizione di settore tipicamente americana che, nell’allestimento italiano, aggiunge contenuti emozionali e suggestioni caratteristiche dell’arte coreutica italiana.
Produzione: RBR Dance Company in collaborazione con la Camerata Musicale Barese
Info e prenotazioni: 075.8044359 – www.teatrolyrick.com
Gianni – [Leggi l’intervista qui]
Quando: 1 aprile
Dove: Teatro Subasio di Spello
Orario: ore 21.15
Autore: Caroline Baglioni
Interpreti: Caroline Baglioni, ispirato alla voce di Gianni Pampanini
Trama: Avevo circa tredici anni. Mio padre tornò a casa e disse che era arrivato il momento di occuparci di Gianni. Gianni sembra oggi un ricordo lontano, ma era lontano anche quando c’era. Era lo zio con problemi maniaco-depressivi che mi faceva paura. Aveva lo sguardo di chi conosce le cose, ma le ripeteva dentro di sé mica ce le diceva. Gianni non stava mai bene. Se stavamo da me voleva tornare a casa sua. Se stava a casa sua voleva uscire. Se era fuori voleva tornare dentro. Dentro e fuori è stata tutta la sua vita. Dentro casa. Dentro il Cim. Dentro la malattia. Dentro al dolore. Dentro ai pensieri. Dentro al fumo. E fuori. Fuori da tutto quello che voleva. Non aveva pace Gianni. Ogni centimetro della sua pelle trasudava speranza di stare bene. Stare bene è stata la sua grande ricerca. Ma chi di noi non vuole stare bene? Nel 2004 in una scatola di vecchi dischi, ho trovato tre cassette. Tre cassette dove Gianni ha inciso la sua voce, gridato i suoi desideri, cantato la sua gioia, detto la sua tristezza. Per dieci anni le ho ascoltate riflettendo su quale strano destino ci aveva uniti. Un anno prima della mia nascita Gianni incideva parole che io, e solo io, avrei ascoltato solo venti anni dopo. E improvvisamente, ogni volta mi torna vicino, grande e grosso, alto tre metri e in bianco e nero. (Caroline Baglioni)
Produzione: Caroline Baglioni, La Società dello Spettacolo
Info e prenotazioni: Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16) – www.fontemaggiore.it
7 minuti – [Leggi la recensione qui]
Quando: 1 aprile
Dove: Teatro degli Illuminati di Città di Castello
Orario: ore 21
Autore: Stefano Massini
Regia: Alessandro Gassmann
Interpreti: Ottavia Piccolo, Eleonora Bolla, Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Balkissa Maiga, Cecilia Di Giuli, Olga Rossi, Stefania Ugomari Di Blas, Arianna Ancarani, Giulia Zeetti, Vittoria Corallo
Trama: Parliamo di lavoro, di donne, di diritti, lo facciamo dando voce e anima a undici protagoniste operaie che ci permettono di raccontare con le loro diverse personalità, le paure per il nostro futuro e per quello dei nostri figli, le rabbie inconsulte che situazioni di precarietà lavorative possono scatenare, le angosce che il mondo del lavoro dipendente vive in questo momento. Il linguaggio di Massini è vero, asciutto, credibile, coinvolgente, molto attento e preciso nel descrivere i rapporti e i percorsi di vita di queste donne, madri, figlie, tutte diverse tra loro, ma capaci di raccontarci un’umanità che tenta disperatamente di reagire all’incertezza del futuro. Il teatro può davvero essere luogo di denuncia senza mai rinunciare alla produzione di emozioni, questo ho fatto finora e continuerò a fare con 7 minuti. (Alessandro Gassmann)
Produzione: Teatro Stabile dell’Umbria, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Stabile del Veneto
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
L’Amantide. Love macht frei
Quando: 2 aprile
Dove: Teatro Mengoni di Magione
Orario: ore 21
Autore: Giodo Agrusta, liberamente tratto da La moglie a cavallo di Goffredo Parise
Regia: Daniele Menghini
Interpreti: Giodo Agrusta, Cristina Daniele, Daniele Menghini, Ludovico Röhl
Trama: Due sposi freschi di “sì” e tutta una vita davanti. Insieme. Inesorabilmente. Nel bene e nel male, in ricchezza e in povertà, in salute e in malattia. Un sogno che si corona di spine; una vita di coppia che si rivela condanna per un marito devoto a una moglie “capricciosa”, in cui l’amore diventa possesso e il possesso ricatto. Una parabola amara e surreale della vita coniugale intesa come gioco morboso, in cui amare significa dominare. Forsennatamente. Instancabilmente. Lo spettacolo ha vinto il Premio della Critica al Festival -Direction Under 30 – 2015: “Per la sensibilità estetica che permea il loro intero lavoro, donandogli coerenza e precisione. L’accurata attualizzazione di un testo non banale e provocatorio risulta con efficacia in una drammaturgia fresca che merita un’adeguata vetrina nell’ottica di futuri sviluppi”.
Produzione: Malabranca Teatro
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Trintignant Mille Piazzolla
Quando: 3 aprile
Dove: Teatro Cucinelli di Solomeo
Orario: ore 21
Autore: Jean-Louis Trintignant
Interpreti: Jean-Louis Trintignant, Daniel Mille (fisarmonica), Grégoire Korniluk (1° violoncello), Michèle Pierre (2° violoncello), Paul Colomb (3° violoncello), Diégo Imbert (contrabasso)
Trama: Jean-Louis Trintignant, leggenda dello spettacolo francese, uno dei più grandi attori di cinema e teatro della scena internazionale, è l’atteso protagonista di questo intenso spettacolo su Astor Piazzola che vede sul palco anche Daniel Mille. Spettacolo in lingua francese con sopratitoli in italiano.
Produzione: Les Visiteurs du Soir
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Frane/Home
Quando: 3 aprile
Dove: Teatro Bertold Brecht di Perugia
Orario: ore 21.15
Autore: Eleonora Chiocchini (Frane) – Rita Petrone, Valentina Romito (Home)
Interpreti: Eleonora Chiocchini, Giolia Zeetti (Frane), Amina Amici, Eleonora Chiocchini, Daria Menichetti, Chiara Michelini, Sara Orselli (Home)
Trama: Frane Una volta che l’assetto è instabile e che i frammenti messi in moto si staccano e crollano con dinamiche diverse, affiorano in superficie anche le parti che si trovavano in profondità: quelle pennellate nere di cui spesso sentiamo il “tacito rivoltarsi piumato” e, la contraddizione tra stati e dinamiche contrastanti , si manifesta. Narrazione per immagini in cui le figure, così come lo spazio e il suono, appaiono , scompaiono e si depositano come i frammenti di un terreno che frana. Ogni gesto, si snoda di colpo in una serie. “Frane” sono racconti residui di un “romanzo” non scritto.
Home indaga il concetto di casa come luogo di origine, come luogo dell’accoglienza, come spazio fisico ed emotivo in cui trovare il conosciuto e portare il nuovo, in un mescolarsi continuo di idee, relazioni, stati emotivi, stati fisici.
Produzione: Compagnia Simona Bucci con il sostegno di MiBACT, Regione Toscana (Frane). TSU/Teatro Cucinelli, Dance Gallery, Compagnia Simona Bucci (Home)
Info e prenotazioni: 075.5286651 – 075.5289555 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16) – www.fontemaggiore.it
Francesca Cecchini