La Escritura de la/s Diferencia/s: bando
Rivolto esclusivamente ad opere teatrali originali scritte da donne, senza alcuni limite di età e già professionalmente inserite nel mondo teatrale, il concorso coinvolge l’Italia e i paesi dell’America Latina. Scade il 15 giugno 2016.
Il presente concorso è parte integrante del progetto La Escritura De La/S Diferencia/S: Biennale Internazionale Di Drammaturgia Femminile, nata a Barcellona (Spagna) nel 1999, in collaborazione con la SGAE (Sociedad General de Autores y Editores), con l’obiettivo di incentivare la drammaturgia femminile e di creare una Rete internazionale di drammaturghe per facilitare la circolazione, la conoscenza dei testi e lo scambio professionale.
Da allora il cammino fatto è stato lungo e fruttuoso e, dopo quattro edizioni in Italia (2000/2008 – Napoli), in occasione della V Edizione, svoltasi a Santiago de Cuba (dal 8 al 13 marzo del 2011), si è deciso che la biennale dovesse contare su una residenza fissa e che tale residenza fosse Cuba, mantenendo in Italia solo un evento collaterale. A tal fine, nel 2012,, il Consejo Nacional de Artes Escénicas de Cuba, valutando l’obiettivo della biennale di rilevante importanza, ha deciso che l’evento si radicasse definitivamente a Cuba, con La Habana come sede permanente. Pertanto la VI e la VII edizione si sono svolte a La Habana (dal 1 al 10 de marzo del 2013 – del 8 al 15 de marzo del 2015), come anche L’EDIZIONE CORRENTE – LA VIII – che si apre con il presente bando e si concluderà per l’appunto a La Habana a Giugno del 2018 con il “Festival de Teatro Femenino”.
A partire dalla V Edizione, nel corso di “Los Encuentros de Dramaturgas y Mujeres del Ámbito Teatral”, si è valutato necessario dare visibilità al lavoro delle coordinatrici nazionali, nel caso in cui fossero anch’esse “creatrici”, come pure al lavoro delle registe. Di fatto, nel corso degli anni, il ruolo delle registe si è rivelato molto importante al fine di dare visibilità alla voce delle donne nel teatro. Poco a poco la Biennale si è andata trasformando in un evento non più solo di drammaturgia ma anche di regia femminile, considerato che, non solo le opere scritte da donne non vengono rappresentate, ma che anche le regie di donne sono molto poco presenti nelle programmazioni ufficiali, e considerato inoltre che è molto più probabile che una regista possa scegliere un’opera scritta da una donna per “vicinanza di punto di vista”. Pertanto, in ogni edizione si scelgono dei progetti teatrali presentati dalle coordinatrici nazionali. Nella corrente edizione saranno presenti i Progetti di Nathalia Mariño di Costa Rica, di Jennifer Quintanilla Valiente di El Salvador (vincitrice dell’ultima edizione) e di Maria Helena Khüner del Brasile (che partecipa come paese invitato) ed sono ancora in via di valutazione altri progetti.
I paesi coinvolti nella presente edizione sono: paesi organizatori: Cuba e Italia /paesi partecipanti: Argentina, Spagna, Ecuador, Centro America Zona Nord (che comprende El Salvador, Guatemala e Honduras), Colombia, Costa Rica, Repubblica Domenicana, Uruguay e Venezuela (1) / paese invitado: Brasile
Della biennale fanno parte: il premio La Escritura de la Diferencia, con il corrispondente concorso, la Rete Internazionale di Donne appartenenti professionalmente al mondo del teatro (detta Red Internacional de Mujeres del Ámbito Teatral) e il Festival di Teatro delle donne (detto festival de Teatro Femenino), che chiude la manifestazione.
Il Festival si articola in:
- Presentazione di spettacoli: Le tre opere vincitrici internazionali – selezionate dalla giuria internazionale – saranno rappresentante con allestimenti completi.
- Letture drammatizzate, “Anteprime” o “letture aperte”: tutte le altre opere vincitrici nazionali verranno rappresentate nella forma di letture drammatizzate o anteprime o, in alternativa, le autrici saranno invitate a presentare la propria opera in incontri pubblici.
- Presentazione dei progetti delle coordinatrici: la “Red Internacional de Mujeres del Ámbito Teatral” ha deciso che, in ogni edizione, si selezionino dei progetti teatrali presentati dalle stesse Coordinatrici Nazionali. Nella edizione in corso i paesi che presenteranno un progetto proprio sono Costa Rica, El Salvador e il Brasile.
- Presentazione dei libri di La Escritura de la/s Diferencia/s 2016/2018 – VIII edizione – pubblicati da metec alegre edizioni, che verranno consegnati alle autrici nel corso delle cerimonie di premiazione.
- Gli incontri di drammaturghe e donne appartenenti professionalmente al mondo del teatro (detti “Los Encuentros de Dramaturgas y Mujeres del Ámbito Teatral”), organizati in dibattiti, laboratori, conferenze e spazi di scambio teorico e di presentazione di progetti, che costituiscono oltre che un’occasione di scambio culturale e professionale, un momento fondamentale al fine di far crescere il progetto della Red Internacional de Mujeres del Ámbito Teatral.
- A seguito dell’evento principale a Cuba, la manifestazione prevede che nei differenti paesi partecipanti si organizzino, nell’ambito di La Escritura de la/s Diferencia/s, una serie di iniziative con l’obiettivo di far conoscere le opere e le regie dei testi vincitori. Specificamente in Italia, che è stato il paese fondatore della Biennale, è previsto l’ormai consueto “appuntamento italiano”, realizzato in collaborazione con il teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale.
IL PREMIO DI DRAMMATURGIA FEMMINILE “LA ESCRITURA DE LA/S DIFERENCIA/S” è rivolto, esclusivamente ad opere teatrali originali scritte da donne già professionalmente inserite nel mondo teatrale. Nello specifico possono partecipare al concorso tutte le donne che abbiamo già messo in scena e/o pubblicato professionalmente per lo meno una propria opera. Non ci sono limiti di età.
IL PRESENTE BANDO viene pubblicizzato contemporaneamente in tutti i paesi partecipanti: per ogni paese (o regione nel caso di Centro America Zona Nord) viene selezionata un’opera vincitrice nazionale.
Il premio viene attribuito ad opere di teatro originali – mai pubblicate o precedentemente premiate in altri concorsi – ed è aperto a tutte le forme di drammaturgia teatrale scritta da donne.
I TESTI non dovranno essere di una lunghezza inferiore a 25, né superiore a 35 cartelle dattiloscritte, in formato A4, carattere New Roman di 12 punti, a uno spazio e mezzo (1,5) e che possano costituire uno spettacolo della durata di 60 / 90 minuti.
I TESTI DOVRANNO ESSERE SPEDITI VIA MAIL O VIA POSTA, SECONDO L’INDICAZIONE DATA PER Il PAESE DI APPARTENENZA, ENTRO E NON OLTRE IL 15 GIUGNO 2016 . Farà fede il timbro postale e/o il ricevimento della mail.
I testi dovranno essere inviati ALLA GIURIA NAZIONALE o, nel caso quest’ultima non sia presente, ALLA GIURIA INTERNAZIONALE, SECONDO LE INDICAZIONI DATE PER IL PAESE DI APPARTENENZA.
È OBBLIGATORIO per le partecipanti di tutti i paesi inviare un BREVISSIMO CURRICULUM (SCHEDA BIOGRAFICA) che accrediti la/e pubblicazione/i e/o la messa in scena di un opera/e dell’autrice, NEL QUALE FIGURINO I DATI PERSONALI: nome e cognome, domicilio, telefono e indirizzo di posta elettronica.
È OBBLIGATORIO inoltre per le partecipanti di tutti i paesi inviare insieme alla propria opera:
L’AUTORIZZAZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DELL’OPERA NEL CORSO DELLA MANIFESTAZIONE
L’AUTORIZZAZIONE ALLA TRADUZIONE IN SPAGNOLO E PUBBLICAZIONE DELL’OPERA
L’AUTORIZZAZIONE ALL’UTILIZZO DEI DATI PERSONALI.
- UNA GIURIA INTERNAZIONALE formata da RAQUEL ALBÉNIZ (Coordinatrice Nazionale Argentina) – JORGELINA CERRITOS (Coordinatrice Regionale Centro America – Zona Nord) – TERESA DI MATTEO (Coordinatrice Nazionale Uruguay) – LUZ ESTRADA (Coordinatrice Nazionale Colombia) – MARIA HELENA KÜHNER (Coordinatrice Nazionale Brasile) – NATALIA MARIŇO (Coordinatrice Nazionale Costa Rica) – ÁUREA MARTÍNEZ FRESNO (Coordinatrice Nazionale Spagna) – VIVIAN MARTÍNEZ TABARES (Casa de las Américas – Cuba) – FRANCESCO MICCIO (Casa Editrice on line Metec Alegre – Italia) – ALINA NARCISO (Coordinatrice Internazionale e direttora artistica) – SUSANA NICOLALDE (Coordinatrice Nazionale Ecuador) – LILIAM OJEDA HERNÁNDEZ (Coordinatrice Nazionale Cuba) – ELIZABETH OVALLE (Coordinatrice Nazionale Repubblica Domenicana) -– JENNIFER QUINTANILLA VALIENTE (Collaboratrice della Coordinatrice Regionale – El Salvador) – SELEZIONERA’ L’OPERA VINCITRICE (una per ogni paese o regione partecipante) DEI PAESI CHE NON HANNO GIURIA NAZIONALE. LA STESSA GIURIA HA INOLTRE IL COMPITO DI SELEZIONARE LE TRE OPERE VINCITRICI INTERNAZIONALI
- I VERDETTI DELLE GIURIE NAZIONALI E INTERNAZIONALI saranno resi pubblici nelle seguenti pagine web: www.laescrituradeladiferencia.org / www.cubaescena.cult.cu / www.argentores.org.ar/ www.alinanarciso.it e nella pagina fb https://www.facebook.com/laescrituradelasdiferencia2013/
- È OBBLIGATORIO inoltre per le partecipanti di tutti i paesi inviare insieme alla propria opera:
- L’AUTORIZZAZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DELL’OPERA NEL CORSO DELLA MANIFESTAZIONE
- L’AUTORIZZAZIONE ALLA TRADUZIONE IN SPAGNOLO E PUBBLICAZIONE DELL’OPERA
- L’ AUTORIZZAZIONE ALL’UTILIZZO DEI DATI PERSONALI.
- UNA GIURIA INTERNAZIONALE formata da RAQUEL ALBÉNIZ (Coordinatrice Nazionale Argentina) – JORGELINA CERRITOS (Coordinatrice Regionale Centro America – Zona Nord) – TERESA DI MATTEO (Coordinatrice Nazionale Uruguay) – LUZ ESTRADA (Coordinatrice Nazionale Colombia) – MARIA HELENA KÜHNER (Coordinatrice Nazionale Brasile) – NATALIA MARIŇO (Coordinatrice Nazionale Costa Rica) – ÁUREA MARTÍNEZ FRESNO (Coordinatrice Nazionale Spagna) – VIVIAN MARTÍNEZ TABARES (Casa de las Américas – Cuba) – FRANCESCO MICCIO (Casa Editrice on line Metec Alegre – Italia) – ALINA NARCISO (Coordinatrice Internazionale e direttora artistica) – SUSANA NICOLALDE (Coordinatrice Nazionale Ecuador) – LILIAM OJEDA HERNÁNDEZ (Coordinatrice Nazionale Cuba) – ELIZABETH OVALLE (Coordinatrice Nazionale Repubblica Domenicana) -– JENNIFER QUINTANILLA VALIENTE (Collaboratrice della Coordinatrice Regionale – El Salvador) – SELEZIONERA’ L’OPERA VINCITRICE (una per ogni paese o regione partecipante) DEI PAESI CHE NON HANNO GIURIA NAZIONALE. LA STESSA GIURIA HA INOLTRE IL COMPITO DI SELEZIONARE LE TRE OPERE VINCITRICI INTERNAZIONALI
- I VERDETTI DELLE GIURIE NAZIONALI E INTERNAZIONALI saranno resi pubblici nelle seguenti pagine web: www.laescrituradeladiferencia.org / www.cubaescena.cult.cu / www.argentores.org.ar/ www.alinanarciso.it e nella pagina fb https://www.facebook.com/laescrituradelasdiferencia2013/
- ALLESTIMENTO COMPLETO: La Giuria Internazionale selezionerà, tra tutte le opere vincitrici nazionali, le tre opere che avranno diritto a un allestimento completo. Gli allestimenti saranno affidati a compagnie teatrali cubane, individuate sulla base delle caratteristiche dell’opera.
- LETTURE DRAMMATIZZATE, “ANTEPRIME” o “LETTURE APERTE”: Le altre opere vincitrici nazionali verranno rappresentate in forma di letture drammatizzate e anteprime o, in alternativa, le autrici verranno invitate a presentare la propria opera in incontri pubblici con letture ad opera della stessa autrice; nel caso che la autrice non possa o non voglia la lettura sarà affidata ad un’attrice /attore.
- PUBLICAZIONE DELL’OPERA: Le tre opere selezionate dalla Giuria Internazionale verranno pubblicate in libri on line in castigliano e tradotte e pubblicate in lingua italiana (libri digitali) dalla CASA EDITRICE METEC ALEGRE EDIZIONI. La traduzione in italiano è parte integrante del premio ed è a carico della suddetta Casa Editrice. Le altre opere vincitrici nazionali verranno pubblicate solo in castigliano per la distribuzione e la vendita on line e verranno stampate in un numeri limitato di copie (c.a 30 esemplari) per la partecipazione al festival e consegnate alle vincitrici. Nel caso in cui la vincitrice assoluta sia dell’America Latina verrà pubblicata dalla RIVISTA CONJUNTO della CASA DE LAS AMÉRICAS.
- LE AUTRICI VINCITRICI VERRANNO INVITATE UFFICIALMENTE A PARTECIPARE AL “FESTIVAL DE TEATRO FEMENINO”, che conclude la biennale e che si terrà a La Habana a Giugno 2018. I costi di viaggio e alloggio sono a carico degli Enti e/o Istituzioni del proprio paese che sostengono il progetto. Il Comitato Organizzatore si farà carico di far arrivare a tali Enti e/o Istituzioni ed alle Ambasciate di competenza l’invito ufficiale e tutti i documenti necessari per rendere possibile tale copertura dei costi di viaggio e alloggio.
ITALIA
Le partecipanti italiane dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica – info@alinanarciso.it – una copia dell’opera nella quale non figurino i dati anagrafici dell’autrice.
All’indirizzo postale: – Metec Alegre – Via Ottavio Morisani, 28 – 80131 – Napoli
- Un esemplare dattiloscritto, con pagine numerate e unito nelle pagine, contenente tutti i dati anagrafici dell’autrice.
- L’autorizzazione all’utilizzo dei dati personali ai sensi della Legge 675/96.
- L’autorizzazione per la traduzione dell’opera in spagnolo.
- L’autorizzazione per la rappresentazione dell’opera nell’ambito del festival di teatro femenino (La habana, Giugno 2018) e l’autorizzazione per la pubblicazione dell’opera con la casa editrice Metec Alegre Edizioni.
- un brevissimo curriculum (Scheda biografica)
- la prova dell’ avvenuto versamento della quota di partecipazione: la partecipazione al concorso prevede difatti una quota di iscrizione per spese di segreteria pari a € 20,00 da versare tramite Bonifico bancario (B.N.L.– GRUPPO BNP PARIBAS – SEDE CENTRALE – C/C 000692 – METEC ALEGRE – IBAN: IT83K0100503400000000000692), indicando nella causale il titolo dell’opera.
L’Autrice vincitrice e la coordinatrice nazionale saranno invitate a partecipare al “Festival de teatro femenino” che conclude la manifestazione. I costi di viaggio e alloggio saranno a carico delle istituzioni italiane interessate ad appoggiare l’evento. Nel caso in cui tale sostegno non si ottenga ed è di interesse della vincitrice partecipare, detti costi saranno a suo carico.