Kju Festival: alla scoperta del mondo Queer
Il Nuovo Teatro Sanità e l’Arcigay Napoli insieme per il primo Campania Queer Festival durante il quale si alterneranno spettacoli teatrali, reading, documentari, presentazioni di libri e incontri pubblici.
Mario Gelardi è uno a cui non piace solcare sempre gli stessi mari: questa volta si è divertito a costruire quello che lui stesso definisce “il primo queer festival campano”; il Kju Festival, un complesso di attività, incontri e spettacoli in programma dal 17 al 26 giugno.
Ma prima di addentrarci nel contenuto artistico, un passo indietro: per “queer” (“insolito”, “eccentrico” nella lingua d’Albione) si intende tutto quanto non vuole connotarsi dal punto di vista dell’orientamento sessuale (superando, quindi, la classica definizione LGBT); un termine squisitamente politico, come politica appare la natura di questo festival, volto a realizzare un momento di autoaffermazione di un’identità di comunità.
Cinque gli spettacoli che andranno in scena: Chiromantica ode telefonica agli abbandonati amori, per la regia di Roberto Solofria e Sergio del Prete (e dagli stessi interpretato) aprirà la rassegna il 17 di questo mese al ntS’, per poi lasciare spazio, la sera seguente, a Le regole del giuoco del tennis, un testo dello stesso Gelardi per la regia di Carlo Caracciolo con protagonisti Carlo Geltrude e Riccardo Ciccarelli. Quindi ci si sposterà da piazzetta San Vincenzo alla Galleria PrimoPiano (via Foria, 118) per assistere a Benzina, spettacolo tratto da un romanzo di Elena Stancanelli che, nella sua riedizione teatrale firmata da Daniele Falleri, vedrà la partecipazione di Gea Martire, Denise Capezza (da poco transitata per gli schermi di tutt’Italia tramite la serie tv Gomorra), Annalisa Direttore ed Eduardo di Pietro (anche alla regia); per poi tornare definitivamente al Nuovo Teatro Sanità, il 24 e 26 giugno, con le rappresentazioni di RedFrida (in cui l’occhio esperto di Ciro Pellegrino ricostruirà la parabola artistica ed esistenziale della pittrice messicana servendosi del corpo della danzatrice Ilaria di Vicino e della voce di Sara Saccone e di Giovanna Marziano) e di Leopardi amava Ranieri, opera di Antonio Mocciola e Claudio Finelli sul mai raccontato amore tra due personalità pur così eminenti dell’Ottocento italiano.
Durante la conferenza stampa di presentazione di Kju Festival tenutasi ieri al caffè letterario “Il tempo del Vino e delle Rose”, ulteriore palcoscenico della rassegna (piazza Dante 44) è stato proprio Gelardi a presentare la componente teatrale di un cartellone che si compone, però, anche di incontri tematici (in quell’ottica di costruzione di un’identità comune di cui poc’anzi) alla cui introduzione ci ha pensato Claudio Finelli, uno dei principali protagonisti della scena LGBT napoletana; da segnalare, in particolare, la presenza di Monica Cirinnà il 23 giugno al ntS’, per una riflessione giuridica e politica sulle conquiste recenti della comunità gay. Gli incontri saranno tutti gratuiti, mentre per gli spettacoli è fissato un prezzo “politico” di 5 euro (ma saranno gratuiti per abbonati del ntS’ e iscritti Arcigay).
TEATRO
17 giugno, venerdì ore 21.00 – Nuovo Teatro Sanità
CHIROMANTICA ODE TELEFONICA AGLI ABBANDONATI AMORI
Da Enzo Moscato, Giuseppe Patroni Griffi, Annibale Ruccello, Francesco Silvestri
Uno spettacolo di e con Roberto Solofria e Sergio Del Prete
Co-Produzione Mutamenti/Teatro Civico 14 e Murìcena Teatro
18 giugno, sabato ore 21.00 – Nuovo Teatro Sanità
LE REGOLE DEL GIUOCO DEL TENNIS
di Mario Gelardi
con Riccardo Ciccarelli e Carlo Geltrude
regia di Carlo Caracciolo
19 giugno, domenica ore 19.00 – Galleria PrimoPiano
Reading spettacolo
BENZINA
Liberamente tratto da Elena Stancanelli e Daniele Falleri
con Gea Martire, Denise Capezza, Annalisa Direttore, Eduardo Di Pietro
adattamento e regia di Eduardo Di Pietro
INCONTRI
20 giugno, lunedì ore 21.00 – Radio Amore Napoli 90.80FM
L’ALTRA FREQUENZA – LGBT ON AIR SPECIALE Kju Festival
in diretta con Franco Buffoni
21 giugno, martedì ore 21.00 – Nuovo Teatro Sanità
proiezione del documentario: METAMORFOSI
ideato e diretto da Paolo Lipartiti
musiche di Paolo Vivaldi
produzione AndroGiniArte di Lipartiti/Cammarota
22 giugno, mercoledì ore 18.00 – Il tempo del Vino e delle Rose
TRA SCRITTURA E FESTIVAL LGBT
incontro con Bruno Casini e Giovanni Minerba
coordinano Claudio Finelli e Antonio Mocciola
23 giugno, giovedì ore 18.00 – Nuovo Teatro Sanità
RIVOLUZIONE CIRINNÀ: COSA CAMBIA DOPO L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE
SULLE UNIONI CIVILI
incontro con la senatrice Monica Cirinnà
intervento del Prof. Massimo Villone (Costituzionalista – Università Federico II di Napoli) e Antonello Sannino (Presidente Arcigay Napoli)
coordina Claudio Finelli
24 giugno, venerdì ore 18.00 – Il tempo del Vino e delle Rose
POESIA GAY OGGI: TRA ESPERIENZE E PERFORMANCE
incontro con Luca Baldoni e Marco Simonelli
interverrà Emanuela Esposito
coordina Claudio Finelli
TEATRO
24 giugno, venerdì ore 21.00 – Nuovo Teatro Sanità
redFRIDA
con Sara Saccone (attrice), Ilaria Di Vicino (danzatrice) e Giovanna Marziano (voce registrata)
video installazione, musiche originali e regia di Ciro Pellegrino
26 giugno, domenica ore 19.00 – Nuovo Teatro Sanità
LEOPARDI AMAVA RANIERI
di Claudio Finelli e Antonio Mocciola
con Antonio Agerola e Fulvio Sacco
e con la presenza in video di Lalla Esposito e Irene Grasso
regia di Mario Gelardi
Antonio Indolfi