A.A.A. Laboratori cercansi?
Formazione attoriale, studio del movimento e molto altro ancora per affrontare i tanti aspetti del teatro, con esperti del settori, grazie a laboratori e workshop.
L’allenamento dell’attore – laboratorio teatrale con Vincenzo Del Prete
Giorni e orari: dal 17 al 19 giugno 2016 ore 10:00 – 16:00
Luogo: Asilo Filangieri – vico Maffei, 4 Napoli
Descrizione: Il laboratorio si pone come allenamento intensivo e vivo della creazione scenica. Lo svolgersi del lavoro prende forma nel corso degli incontri perché, oltre ad essere un’esperienza formativa, rappresenta un momento di scambio tra i partecipanti. Ogni giornata comprende sia una parte dedicata al training, sia momenti di improvvisazione e di composizione, che consentiranno di sperimentare un approccio personale al movimento, alle relazioni, ai sentimenti, all’immaginazione, allo sviluppo sensoriale di ogni partecipante.
Per info: http://www.exasilofilangieri.it/lallenamento-dellattore/
Woyzeck e l’ombra di Lenz – laboratorio teatrale con Graziella Pezzani
Giorni e orari: Il laboratorio si svolgerà dal 24 giugno al 23 luglio 2016; Ogni venerdì dalle ore 16:30 alle ore 19:30; Ogni sabato dalle ore 11:00 alle ore 14:00
Luogo: Asilo Filangieri – vico Maffei, 4 Napoli
Descrizione: Il Centro Studi Teatrali “I Palcoscenici Itineranti” di Roma propone un laboratorio teatrale sul “Woyzeck”, capolavoro dell’autore tedesco Georg Buchner, rivolto a studenti e lavoratori senza limiti d’età. Un percorso di ricerca e di riflessione sulla condizione umana, dove sentimenti come l’amore, l’odio, la paura, la gelosia, la solitudine e la follia, si agitano nel cuore tormentato del protagonista. Woyzeck è il corpo, la mente e l’anima degli uomini e delle donne oggetto di questo tipo di violenza. Una cavia per gli esperimenti ”scientifici” del Dottore e un derelitto su cui sfogare il proprio sadismo e una violenza repressiva senza pari del Capitano. Ma anche la resistenza dell’umano all’oppressione del potere. Una resistenza che in Woyzeck prende forma nella sua “follia” e nella violenza autodistruttrice contro se stesso e contro Marie la donna che ama e che ucciderà. Animalità pura, Woyzeck è imprevedibile, estremizza aspetti oscuri che esistono in ciascuno di noi; egli mostra il suo continuo uscire, precipitare, nascondersi e rientrare in se stesso. Vive la condizione assoluta dell’uomo attratto e tentato dal proprio abisso. L’idea centrale da cui prende forma il percorso laboratoriale è “Essere nello spazio”, avere a disposizione tutti gli strumenti tecnici per “Creare nello spazio”. Quanto al resto: il testo, la musica, la scenografia e i costumi minimi ed essenziali, da costruire insieme, devono andare ad abitare il corpo dell’attore. Il laboratorio prevede un allenamento intensivo sul corpo-voce al fine di fornire gli strumenti tecnici e di conoscenza necessari per affrontare il tessuto drammaturgico “dentro” e “fuori” dal testo. Il lavoro tende a stimolare ed a portare alla luce le potenzialità espressive, che l’attore spesso nasconde e reprime sotto qualcosa di già codificato. Questo progetto vuole affrontare un Teatro Nuovo Visionario, accettando la sfida di far fermentare il territorio attraverso dei laboratori da vivere non come corpo separato, ma come luogo ricco di tensioni vitali, spazio di incroci, organismo vivente che respira assieme alla città.
Per info: http://www.exasilofilangieri.it/woyzeck-e-lombra-di-lenz-laboratorio/
Sto un po’ qui – Pratica del fatto scenico tra stasi e azione: workshop di recitazione per attori e performer con Francesco Villano
Giorni e orari: dal 27 giugno al 3 luglio 2016; ore 10:00 – 18:00
Luogo: Asilo Filangieri – vico Maffei, 4 Napoli
Descrizione: Una pratica scenica alla ricerca della semplicità e della necessità. Un non-metodo, che è la summa pragmatica di vari metodi. Come guida esterna seguo una linea formativa ludico – maieutica di osservazione e di stimolo all’azione. L’obiettivo primario non è quindi l’insegnamento di uno stile recitativo, ma lo svelamento di un principio personale fondante: allenare l’attitudine alla sorpresa all’interno di un proprio progetto. Ossia organizzare al meglio le proprie capacità espressive per giocare in equilibrio consapevole tra casualità e principio di realtà. Questa fase di lavoro sarà introdotta da un training fisico/vocale e sensoriale: una serie di esercizi che indagheranno lo stare, il relazionarsi (con sé, con l’altro, col testo, con chi osserva) e l’agire. Il fine è di raggiungere un’agilità espressiva e una più consapevole capacità di ri-conoscimento della realtà e delle dinamiche sceniche. Il testo utilizzato come fonte per il lavoro è Edeyen di Letizia Russo.
Info: http://www.exasilofilangieri.it/sto-un-po-laboratorio-recitazione-francesco-villano/
Il Teatro è Donna – Stage a cura di Luana Martucci
Giorni e Orari: Lo stage si terrà dalle ore 9.30 alle 12.30 nei giorni: Sabato 16 Luglio; Domenica 17 Luglio; Sabato 23 Luglio; Domenica 24 Luglio
Luogo: nella sede operativa de La Carrozza D’Oro in via Roma, 29 Scisciano (NA) (Fermata Scisciano della Linea Circumvesuviana Napoli-Baiano).
Descrizione: La Carrozza D’Oro presenta uno stage di teatro al FEMMINILE, teatro delle donne fatto dalle donne. Il lavoro che verrà svolto all’interno dello stage sarà poi presentato a manifestazioni autunnali che trattano tematiche specifiche sulla donna. La scelta del testo terrà conto del numero e delle inclinazioni delle partecipanti.
Docente: Luana Martucci
Per prenotazioni e informazioni: info@lacarrozzadoro.it – 339 2822 917
Il corpo organico – Seminario residenziale di teatro
Giorni: 3 – 7 Agosto 2016
Luogo: Taula dei Bos – Cibiana Di Cadore (BL) – Dolomiti Bellunesi
Descrizione: Il corpo dell’attore è caratterizzato da un diverso modo di essere “presente”. Questa presenza è un mutamento incessante del flusso energetico che rende vivo l’essere umano e soprattutto l’attore in scena. Un corpo in vita è un corpo che agisce in modo organico lasciando fluire la sua energia senza limiti e reagendo agli stimoli esterni senza ostacoli. All’interno del workshop i partecipanti impareranno a superare i limiti che ostacolano il fluire dell’energia al fine di raggiungere l’organicità del corpo e della voce. Il lavoro fisico, ritmico e vocale, verrà condotto a diretto contatto con gli spazi e gli elementi naturali, nella splendida cornice delle Dolomiti.
Info: info@instabilivaganti.com – 051-9911785 – www.instabilivaganti.com
Gabriella Galbiati