Manlio Boutique

Clownerie, dizione, movimento scenico e molto altro ancora: ecco alcuni dei corsi e laboratori teatrali in partenza in Campania.

unnamed-14TeatroArte – Scuola Triennale d’Arte Teatrale a cura della Carrozza d’Oro
Giorni e orari: Il primo anno di corso ha inizio il 13 ottobre 2016 e termina il 13 giugno 2017. Due incontri settimanali: Martedì dalle 17:30 alle 20:00; Giovedì dalle 17:30 alle 20:00. Primo sabato di ogni mese, a partire da novembre, videoforum dalle ore 17:00 alle 19:00 circa: visione di materiali teatrali.
Luogo: via Roma n. 29 – Scisciano (NA)
Descrizione: “Nell’anno 2015 l’Associazione Cultura La Carrozza d’Oro apre TEATROARTE-Scuola Triennale d’Arte Teatrale come naturale evoluzione dei Corsi di Educazione Teatrale attivi dal 2010. L’esperienza professionale come docenti di teatro e operatori teatrali, insieme allo scambio culturale con gli allievi incontrati in venti anni di docenza teatrale e il continuo studio e aggiornamento e l’acquisizione di competenze pedagogiche riconosciute, ci hanno spinto a dare vita ad una struttura che chiamiamo TEATROARTE e che vuole essere un luogo di formazione e di informazione intorno al Teatro come Arte e non come strumento commerciale, collocandosi in un’area, quella dell’agro Nolano, poco o per niente servita.
Obiettivo della Scuola è dare gli strumenti a chi intende avvicinarsi a quest’arte per poter scegliere il proprio percorso. Il Teatro è una disciplina, un’arte, un mestiere estremamente variegato e difficile da praticare. L’Arte è Studio, Disciplina, Scelta: Etica, Estetica e Politica. La Scuola, come tutte le attività dell’Associazione, è patrocinata dal Comune di Scisciano(NA), dall’Istituto Campano per la Storia della Resistenza e dall’Accademia di Belle Arti di Nola. La Scuola ha come riferimenti teatrali la tradizione occidentale e i suoi relativi scambi con le altre tradizioni, al di là dei confini geografico/linguistici e di genere, in quanto l’Associazione crede nello scambio culturale come crescita e arricchimento, piuttosto che nella settorializzazione del sapere.” (Estratto dal Regolamento per l’Ammissione alla Scuola)
Programma: Martedì tecnica vocale: Training vocale, ortoepia, fonetica e lettura; movimento scenico: biomeccanica e mimo corporeo astratto – tecnica Decroux. Giovedì Training dell’Attore: il coro, il dialogo, il monologo; Gioco, Improvvisazione, Composizione, Analisi del testo, Analisi della scena: verso un’analisi della piece e del ruolo mediante l’azione.
A chi è rivolto: I corsi sono per allievi dai 14 ai 34 anni.
Per info: 3392822917 – 3484750607 – 0810192320 – info@lacarrozzadoro.it

 

lab-2La bella parola – lezione di prova a cura di Delirio Creativo
Giorni e orari: 17 ottobre dalle ore 19 alle ore 20
Luogo: Teatro Palcoscenico, via G. Argento n. 54 – Napoli
Programma: Il corso tenuto dall’attrice Federica Palo è rivolto a tutti coloro che per lavoro o per passione ” comunicano”.
Il corso si terrà una volta a settimana.
.Esercizi di articolazione
.Studio delle principali regole di dizione e buona pronuncia
.Lettura di testi teatrali e poetici
.Possibilità di lavorare su testi di prosa o di canzoni per migliorarne la pronuncia e l’articolazione.
Alla fine del corso è previsto un reading in cui si potranno mettere in pratica tutte le nozioni acquisite durante il corso.
A chi è rivolto: Attori, cantanti, insegnanti e oratori
Per info e prenotazioni: 3298040580

 

unnamed-15Il clown è dentro di noi – Laboratorio di clown a cura di Salvatore Mattacino
Giorni e orari: dal 24 al 29 ottobre; dalle ore 10:30 alle ore 13:30
Luogo: Ex Manicomio di Aversa, via Linguiti – Aversa (CE)
Descrizione: Ridere suscita in noi una sensazione di estremo benessere ed è gratificante riuscire a suscitare la stessa sensazione anche in quanti ci circondano. La prima immagine che associamo al ridere o a qualcuno che ci fa ridere è certamente quella del comico, del pagliaccio o clown, che dir si voglia, burlone con i suoi gesti maldestri, il suo fare da impunito e l’aria da bimbo innocente che ride delle sue stesse marachelle. Eh sì, da bimbi siamo stati tutti, spontaneamente, un po’ clown; sia quelli di noi più estroversi e sicuri di sé che amavano trovarsi al centro dell’attenzione con i loro piccoli show, che i più timidini desiderosi anch’essi della loro dose di attenzione; e qual mezzo migliore della risata? È facile suscitare la risata per un bimbo la cui spontaneità non è ancora limitata, inibita dal concetto di “socialmente adeguato”: il bimbo non sta lì a chiedersi se il suo mostrarsi impedito o ridicolo sia qualcosa di cui vergognarsi, non pensa al “pare brutto” oppure “che brutta figura”, anzi, istintivamente sa che quei gesti, quei movimenti, quelle parole farfugliate finiranno inevitabilmente in una risata, diremmo oggi da adulti consapevoli, liberatoria. Crescendo le convenzioni sociali ci inducono a soffocare, a nascondere nel posto più invisibile del nostro io questa parte di noi, e quando di tanto in tanto riaffiora e fa capolino non esitano ad apostrofarci con tono di sdegno con un “ma smettila di fare il pagliaccio, sii serio” riportandoci alla realtà, dimentichi del fatto che la realtà può talvolta risultarci più sopportabile se alleggerita da una sana risata! Va inteso in quest’ottica il senso della figura del clown; ed è qui la motivazione per un laboratorio per clown, che ad altro non serve se non a riscoprire, ritrovare il clown sopito che è dentro di noi.
A chi è rivolto: Il laboratorio è rivolto sia a chi in qualche modo userà la “clownerie” come forma di spettacolo, sia a chi semplicemente vuole “mettersi in gioco”. Di fronte al grigiore dilagante di tempi sempre più “moderni”, ridere e far ridere non può che far bene!
Per info e iscrizioni: 3381287012 – 360462854 – yurilessoni@libero.it – info@mattaccino.it – Lab.pol.lascintilla@gmail.com

unnamed-16PensaComico – laboratorio per comici pensanti a cura di Eduardo Cocciardo
Giorni e orari: selezione 24 ottobre dalle ore 11; il laboratorio partirà a novembre e si terrà ogni martedì dalle ore 16 alle ore 19
Luogo: Nuovo Teatro Sancarluccio – via San Pasquale a Chiaia n. 49, Napoli
Descrizione: Il Nuovo Teatro Sancarluccio, in collaborazione con l’associazione I Teatri sulla Chiaja, seleziona giovani attori/autori per la realizzazione della prima edizione di PensaComico – laboratorio per comici pensanti. Il Progetto sarà diretto da Eduardo Cocciardo, (scrittore, attore, autore teatrale e regista) coadiuvato da autori ed attori professionisti che animano l’esperienza teatrale del Teatro Sancarluccio fra i quali Bruno Tabacchini. Si ricercano pertanto giovani attori/autori (preferibilmente dell’area campana), che oltre ad un innato talento comico dimostrino di avere precise capacità autoriali. Il fine è di educare ad una comicità “pensante”, appunto, che porti in primo piano una originale visione del mondo, che sappia analizzare le metamorfosi della società odierna strizzando l’occhio ai grandi comici ed alla satira del passato, senza però precludersi la possibilità di rinnovarsi e sperimentare. Se comici si nasce, comici pensanti si diventa… ed è proprio per questo che i giovani attori/autori, saranno seguiti in un intenso percorso di formazione (da novembre a giugno) avendo così la possibilità di affinare il proprio talento comico e al contempo di crescere come autori. L’obiettivo – ed anche la scommessa – è dunque quello di dare il via ad una nuova generazione di comici: liberi, coraggiosi, in una parola…pensanti! A partire dal mese di novembre, il Laboratorio produrrà presso il Teatro uno spettacolo mensile in cui i comici avranno la possibilità di sperimentare il lavoro fatto con i docenti/autori. Il percorso formativo si concluderà nel mese di giugno con un evento-spettacolo che sarà l’occasione per presentare ai media locali e nazionali il risultato finale di un intenso anno di lavoro.
A chi è rivolto: giovani attori/autori
Per info: pensacomico@gmail.com

Gabriella Galbiati

Print Friendly

Manlio Boutique