Manlio Boutique

Nuovo progetto formativo per il Teatro Bellini di Napoli, tra didattica, lavoro e ricerca, rivolto ad aspiranti attori, registi e drammaturghi. Il bando scade il 25 novembre.

97_newsL’Accademia di Recitazione del Teatro Bellini è nata nel 1988 e da allora si è affermata come una delle più importanti realtà italiane nel settore della formazione dell’attore.
Lo stretto rapporto vissuto dagli allievi con la vivacissima realtà produttiva del Teatro Bellini ha favorito nel corso degli anni l’inserimento di un notevolissimo numero di attori nel mondo professionale del teatro e del cinema.
Oggi, dopo ventisette anni di ininterrotta attività legata alla formazione di attori, realizzata a titolo totalmente gratuito (unico caso in Italia), e alla luce degli ottimi risultati raccolti nel tempo dai numerosissimi allievi diplomati presso di noi, frutto del lavoro meticoloso dei direttori, degli insegnanti e dei pedagoghi di comprovata qualità artistica e di fama nazionale che si sono alternati in questi anni, non intendiamo far morire questa nostra attività che rappresenta un valore aggiunto per la nostra città.
Alla luce, però, dell’innegabile cambiamento in atto nel sistema teatrale italiano, abbiamo studiato una nuova formula che fonde l’attività didattica con la pratica, un’accademia che non guardi più esclusivamente al mestiere dell’attore ma a tutte le professioni legate al comparto teatrale, (e più in generale alle arti performative) rivedendone completamente l’attività didattica, i suoi scopi, la sua funzione, le sue finalità, denominata Bellini Teatro Factory.

AMMISSIONE, FREQUENZA E DESCRIZIONE DEI CORSI
L’ammissione alla Bellini Teatro Factory è regolata dal presente bando di concorso.
I Candidati sono selezionati in fasi successive con il criterio dell’eccellenza.
Alle selezioni possono partecipare cittadini italiani e stranieri – che conoscano perfettamente la lingua italiana – di età compresa fra i 18 e i 30 anni compiuti.
Condizione per l’ammissibilità è il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità) o altro titolo straniero equipollente.
La frequenza è obbligatoria.
Ogni allievo deve considerarsi, nell’arco del percorso formativo, a disposizione per tutte le attività, ordinarie e straordinarie, sia didattiche che di spettacolo e di laboratorio.
Dieci assenze ingiustificate nel corso di un anno accademico comportano l’esclusione definitiva dalla scuola.
Le prime selezioni si svolgeranno a dicembre 2016. All’esito delle selezioni, verranno scelti i ragazzi che accederanno alla partecipazione di un laboratorio di 10 giorni che avrà luogo a metà febbraio, al termine del quale saranno selezionati 10 allievi attori, 2 allievi registi e 2 allievi drammaturghi, che accederanno al percorso triennale.
L’attività didattico-laboratoriale è prevista dalle ore 10.30 alle ore 17.30 dal lunedì al venerdì.
Il ciclo dura tre anni e prevede l’obbligo di frequenza e di partecipazione a tutte le attività formative, di ricerca e di spettacolo programmate dalla Factory.
L’attività formativa della Bellini Teatro Factory inizierà nel mese di febbraio 2017, il primo anno terminerà il 15 dicembre 2017.
Dal 14 luglio al 4 settembre 2017 è previsto un periodo di sospensione delle attività.
Ore lavorative primo anno: 880.
Il secondo anno di studi avrà inizio il 15 gennaio 2018 e terminerà a luglio 2018.
Ore lavorative secondo anno:1000
Il terzo anno partirà a settembre 2018 per concludersi a maggio 2019.
Ore lavorative terzo anno: 1240
Ore lavorative complessive: 3000, distribuite su circa 370 giorni da febbraio 2017 a maggio 2019.
Le date sono suscettibili di variazioni.
Alla didattica ordinaria si aggiungono corsi speciali, incontri con i Maestri e seminari specialistici, organizzati di anno in anno, secondo un piano di programmazione, a cui potranno accedere, oltre agli allievi, professionisti esterni.
La consulenza organizzativa del primo triennio è curata da Costanza Boccardi.
Il percorso didattico è finalizzato allo sviluppo del talento e della personalità artistica di ogni allievo.
Il programma prevede un intenso lavoro tecnico, atto a fornire la grammatica di base delle materie fondamentali, a cui sarà affiancato un percorso didattico sulla storia del teatro, volto a fornire una conoscenza esauriente delle linee di evoluzione della drammaturgia e dello spazio scenico, oltre che a stimolare, con il supporto di materiale audio e video, la conoscenza e l’approfondimento dei più significativi avvenimenti della scena moderna e contemporanea.
Gli allievi, lavorando sempre in gruppo come fossero i componenti di una compagnia teatrale, affronteranno attraverso diversi progetti di scrittura, riscrittura e recitazione, il problema della costruzione del personaggio e dell’agire attraverso di esso, all’interno di un testo tradizionale e collaudato o attraverso i nuovi testi nati esclusivamente dal lavoro della Factory.
Inoltre si lavorerà sullo sviluppo della personalità creativa e professionale di ciascun allievo, attraverso progetti ed esperienze di confronto con professionisti riconosciuti e attraverso percorsi di valorizzazione dei propri mezzi espressivi e creativi.

Gli sbocchi professionali privilegiati sono teatro, cinema e televisione ma, più in generale, la Factory si pone l’obiettivo di creare professionisti a tutto tondo, fornendo nozioni su tutto ciò che concerne la creazione dello spettacolo dal vivo ed il funzionamento della macchina teatrale e coinvolgendo gli allievi in tutte le attività del teatro, dalla produzione alla comunicazione.
Con la trasformazione dell’Accademia in Factory è necessario che gli allievi siano propositivi e creativi nel senso più ampio del termine, tenendo ben presente il labile confine che esiste fra i diversi mezzi di espressione artistica, dallo spettacolo dal vivo all’audiovisuale.

L’attività didattica sarà predominante ma non sarà l’unica, poiché verrà stimolato l’approccio dinamico al lavoro, e la consapevolezza che la Bellini Teatro Factory rappresenterà una fucina di idee per tutte le discipline creative.

CONDIZIONI GENERALI
L’ammissione alla Factory degli allievi attori, registi e drammaturghi è regolata da un Concorso di Ammissione.
Per partecipare alle prove di ammissione è necessario compilare in ogni sua parte l’apposito modulo di ammissione alle selezioni e farlo pervenire entro e non oltre il 25 novembre 2016 presso la Segreteria organizzativa della Bellini Teatro Factory (all’attenzione della dottoressa Noemi Ranaulo)

 di persona, consegnandolo presso il Teatro Bellini, a via Conte di Ruvo 14

 a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a Teatro Bellini, via Conte di Ruvo 14 80135 Napoli (farà fede la data del timbro postale)

 via mail all’indirizzo factory@teatrobellini.it.

Il modulo dovrà contenere l’autocertificazione che attesti il possesso di diploma di scuola secondaria superiore, sottoscritta ai sensi della legge 4.1.1968 N.15, comprendente l’esatta denominazione dell’Istituto dove è stato conseguito il diploma, il suo indirizzo e l’anno scolastico di conseguimento. I titoli di studio conseguiti all’estero debbono essere esibiti unitamente alla certificazione di equipollenza.

Il modulo dovrà essere accompagnato dai seguenti allegati:
a) Attestato del versamento di Euro 210,00 a favore di Teatro Bellini, causale “attivazione Bellini Giovani Card e spese di segreteria nome candidato”, da versare
alle seguenti coordinate bancarie: IBAN IT 22 D 0100503400000000041735 – Banca Nazionale del Lavoro – via Toledo 126 – 80134 Napoli (o della ricevuta cartacea in caso di pagamento presso l’ufficio amministrativo del Teatro Bellini, effettuabile dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:30)
b) Certificato di sana e robusta costituzione.
c) una breve lettera di presentazione (max due cartelle)
d) curriculum vitae, corredato da eventuale documentazione, anche prodotta in fotocopia (attestati ecc.)
e) due fotografie formato tessera recenti (con il nominativo del candidato indicato sul retro);
f) una fotografia in primo piano (con il nominativo del candidato indicato sul retro);
g) una fotografia a figura intera (con il nominativo del candidato indicato nel retro);
h) – ESCLUSIVAMENTE PER GLI ASPIRANTI DRAMMATURGHI – Un testo teatrale o un racconto breve o una sceneggiatura cinematografica della lunghezza minima di venti cartelle.

Le domande presentate oltre il termine massimo o incomplete non verranno prese in considerazione.
Data e sede delle prove d’esame (che avranno inizio orientativamente il primo dicembre 2016) saranno comunicate a mezzo mail, entro il 28 Novembre 2016.
Spetta al candidato farsi parte diligente onde prendere conoscenza in tempo utile della data e della sede del proprio esame.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI CONCORSO
1) Ciascuna sezione di concorso è affidata a una commissione composta da un Presidente, nella persona del Direttore o di altro Docente da lui incaricato e da due membri nominati dal Direttore.
2) Le Commissioni potranno interrompere in qualunque momento la prova del Candidato, o intervenire durante la stessa con osservazioni e suggerimenti.
3) Il giudizio delle Commissioni, in qualunque fase, è insindacabile.
4) Il Candidato dovrà presentarsi alle prove d’esame munito di un documento di riconoscimento valido, alle ore 9:00 del giorno fissato per le sue prove, per un primo
appello.
5)Il Candidato ritirerà la Bellini Giovani Card, che utilizzerà secondo il regolamento della stessa.

Ai Candidati è raccomandato un abbigliamento semplice e adatto alle prove da sostenere.
Il Candidato dovrà conoscere perfettamente a memoria i brani e le scene proposti. La mancanza di una perfetta memorizzazione può essere motivo sufficiente di esclusione dalle prove di concorso.
Il concorso si svolge in DUE FASI, caratterizzate da diverse modalità, a seconda della categoria di insegnamento alla quale si vuole accedere.

CANDIDATI ALLIEVI ATTORI/PRIMA FASE
1) Prova di recitazione/dialogo: Il Candidato dovrà interpretare il ruolo principale in una scena di prosa dialogata di sua scelta, tratta da un’opera in lingua italiana, o tradotta in lingua italiana, di autore di chiara fama.
Il Candidato si gioverà dell’aiuto di una o più “spalle”, anch’esse di sua scelta, che interpretino gli altri ruoli previsti dalla scena.
2) Prova di recitazione/monologo: il Candidato interpreterà un breve monologo della durata massima di minuti 3. Il monologo dovrà essere tratto da un’opera in lingua italiana, o tradotta in lingua italiana, di autore di chiara fama.
3) Prova di espressività vocale: iIl Candidato dovrà cantare un breve brano musicale a sua scelta di cui porterà la base musicale su CD, lo spartito o che, in alternativa, potrà eseguire accompagnandosi egli stesso con uno strumento musicale; dovrà poi, se richiesto, eseguire una lettura all’impronta e altre improvvisazioni di tipo vocale.
4) Prova di espressività fisica: il Candidato dovrà eseguire alcuni semplici esercizi e improvvisazioni di movimento su richiesta della Commissione.
5) Idee e obiettivi: il Candidato esporrà una sua idea progettuale, di messinscena e/o creazione artistica ispirata da opere teatrali o da qualsiasi altra materia o disciplina (musica, cinema, scenografia, poesia, moda ecc).
6) Prova di cultura generale: Il Candidato sosterrà un colloquio finalizzato a verificare il suo buon livello di cultura generale e l’adeguata conoscenza della realtà teatrale italiana ed europea, anche nei suoi aspetti storici.

CANDIDATI ALLIEVI DRAMMATURGHI/PRIMA FASE
1) Esposizione del proprio elaborato: Il Candidato esporrà dinanzi alla commissione il contenuto del testo da lui presentato a corredo della domanda di partecipazione, illustrerà le motivazioni che ne hanno motivato la creazione, il contesto nel quale si svolge e gli autori o riferimenti letterari che l’abbiano eventualmente ispirato, ecc.
2) Prova di espressione: Il Candidato dovrà leggere ad alta voce un testo a scelta della commissione.
3) Prova di cultura generale: Il Candidato sosterrà un colloquio finalizzato a verificare il suo buon livello di cultura generale e l’adeguata conoscenza della realtà teatrale italiana ed europea, anche nei suoi aspetti storici.

CANDIDATI ALLIEVI REGISTI/PRIMA FASE
1) Idea di messinscena: il Candidato dovrà scegliere un’opera teatrale di chiara fama, della quale analizzerà il testo e della quale presenterà un’idea di messinscena, illustrando il metodo di lavoro che adotterebbe con gli attori in sede di prova.
2) Prova di direzione: il Candidato sarà chiamato a dirigere uno dei candidati allievi/attori su un testo scelto dalla commissione.
3) Prova di espressione: il Candidato dovrà leggere ad alta voce un testo a scelta della commissione
4) Prova di cultura generale: il Candidato sosterrà un colloquio finalizzato a verificare il suo buon livello di cultura generale e l’adeguata conoscenza della realtà teatrale italiana ed europea, anche nei suoi aspetti storici.

NOTA BENE
Durante le selezioni saranno effettuate fotografie e riprese video, che potranno essere utilizzate dal Teatro Bellini per fini documentaristici e promozionali previsti dalla legge e SENZA SCOPO DI LUCRO, pertanto tutti i candidati, in sede di provino, dovranno OBBLIGATORIAMENTE firmare una liberatoria che autorizzi l’utilizzo gratuito della propria immagine per le suddette finalità.
I Candidati prescelti saranno ammessi alla SECONDA FASE di selezione.
Le ammissioni alla SECONDA FASE verranno rese note via mail entro una settimana dalla fine della prima selezione.
La commissione potrà indicare ai candidati allievi di tutte le discipline eventuale propensione per un percorso diverso da quello per cui si è scelto di fare domanda di ammissione (es. a un candidato regista potrebbe essere consigliato di provarsi nella recitazione o viceversa).

SECONDA FASE
La Seconda Fase avrà inizio nella seconda decade di Febbraio 2016 e consisterà in un Laboratorio intensivo.
I Candidati seguiranno un laboratorio della durata di 10 giorni, diretto da un Docente di Recitazione affiancato da altri Docenti a seconda delle determinazioni della Commissione.
I candidati allievi attori, registi e drammaturghi durante il laboratorio lavoreranno insieme secondo il principio del rapporto drammaturgo/regista/attore caratteristico della creazione teatrale.
Il laboratorio rappresenta di per sé prova d’esame.
Al termine del laboratorio la commissione comunicherà l’ammissione ai 10 selezionati allievi attori, ai 2 selezionati allievi registi, ai 2 selezionati allievi drammaturghi.
La graduatoria delle selezioni sarà pubblicata su www.teatrobellini.it nella sezione “accademia” la settimana successiva alla fine della seconda prova.
L’attività didattica del triennio avrà inizio a febbraio 2017.

Bellini Teatro Factory
contatti: Via Conte di Ruvo, 14 – 80135 Napoli – Tel. 081/5491266 (Attivo dal Lunedi al Venerdi dalle 10:30 alle 13:30)
Sito ufficiale: www.teatrobellini.it
Segreteria: factory@teatrobellini.it
Segreteria Organizzativa: Noemi Ranaulo

Print Friendly

Manlio Boutique