Manlio Boutique

Classici riletti in chiave moderna, sicurezze e limitazioni della vita di provincia, la fragilità delle nuove generazioni e un reading musicale nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne, tra gli spettacoli in scena sui palcoscenici umbri.

15139593_10207900250132382_240612117_nTodi is a small town in the center of Italy
Quando: dal 21 al 30 novembre
Dove: Studio 1 di Terni
Orario: tutti i giorni alle ore 21, domenica ore 17 (lunedì giorno di chiusura)
Autore: Livia Ferracchiati
Regia: Livia Ferracchiati
Interpreti: Caroline Baglioni, Michele Balducci, Elisa Gabrielli, Stella Piccioni, Ludovico Röhl
Trama: Come si vive nella provincia italiana? Michele, Stella, Elisa e Caroline sono quattro tuderti, una piccola tribù di trentenni con proprie regole e ritmi: gli appuntamenti preceduti da note vocali su whatsapp, gli incontri fatti di routine e noia, le chiacchiere a vuoto e i passatempi inventati. Un quinto personaggio, un documentarista, connette finzione e realtà: studia e annota le caratteristiche della città e dei suoi abitanti. Come si vive in un piccolo centro in cui tutti conoscono tutti? Cos’è che a Todi è “meglio non fare”? Queste sono alcune delle domande che sono state poste per davvero ad oltre centodieci tuderti e che il lavoro mira a restituire in parte attraverso un collage che spezza e sostiene la storia dei quattro protagonisti. Uno spettacolo teatrale e, insieme, un’inchiesta sui tabù e la morale.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

unnamed-7Madame Bovary
Quando e dove: 23 novembre al Politeama Clarici di Foligno e 24 novembre al Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio
Orario: ore 21
Autore: Gustave Flaubert
Regia: Andrea Baracco
Interpreti: Lucia Lavia, Woody Neri, Gabriele Portoghese, Mauro Conte, Laurence Mazzoni, Roberta Zanardo, Elisa Di Eusanio, Xhuljo Petushi
Trama: Nel 1856 quando fu pubblicato, il romanzo Madame Bovary scosse profondamente l’alto senso di rispettabilità dei guardiani della pubblica morale e Flaubert fu processato come autore di un’opera indecente, addirittura scandalosa. Divenuto un bestseller, oggi è considerato uno dei capolavori della letteratura moderna ed Emma Bovary uno dei personaggi femminili più celebri.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

1principeclown1Principe
Quando: 24 novembre
Dove: Teatro della Filarmonica di Corciano
Orario: ore 21
Autore: liberamente ispirato ad Amleto di William Shakespeare
Regia: Massimiliano Burini
Interpreti: Daniele Aureli, Amedeo Carlo Capitanelli, Caterina Fiocchetti, Andriy Maslonkin, Greta Oldoni, Raffaele Ottolenghi, Matteo Svolacchia
Trama: “Abbiamo scelto di sviluppare una drammaturgia che mettesse in evidenza dell’opera shakesperiana la caduta di una stato, il marciume della società, l’avidità e la perdita di responsabilità. Si, perché se un classico deve servire a qualcosa, a nostro avviso oggi deve essere letto e raccontato, mettendo in evidenza il rapporto che esso ha con la società in cui viene rappresentato. C’è del marcio in Danimarca, c’è del marcio in Italia, c’è del marcio in questa società. Gli uomini dimenticano, troppo impegnati a compiere il loro cammino personale, i loro vizi, i loro desideri, le loro priorità. Dimenticano e uno stato marcisce. Tutto è alla deriva, è la follia. Ognuno di noi è un Principe, circondato da marionette, manipolato dal sistema e in lotta con la sua coscienza. Ognuno di noi è chiamato alla responsabilità. Essere o non essere. Tutto qui”. (Massimiliano Burini)
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

una-giornata-particolare-valeria-solarino-giulio-scarpati-foto-di-lanzetta-capasso-236Una giornata particolare
Quando: 24 novembre
Dove: Teatro Nuovo Giancarlo Menotti
Orario: ore 21
Autore: Ettore Scola e Ruggero Maccari
Regia: Nora Venturini
Interpreti: Giulio Scarpati, Valeria Solarino, Toni Fornari, Guglielmo Poggi, Anna Ferraioli, Elisabetta Mirra, Paolo Minnielli
Trama: “Abbiamo deciso di mettere in scena Una giornata particolare, superando timori e scrupoli verso il capolavoro cinematografico originale, perché a ben guardarla la sceneggiatura di Scola e Maccari nasconde una commedia perfetta. Un ambiente chiuso, due grandi protagonisti, due storie umane che si incontrano in uno spazio comune in cui sono “obbligati” a restare prigionieri. Fuori il mondo, la Storia, di cui ci arriva l’eco dalla radio. Un grande evento che fa da sfondo a due piccole storie personali, in una giornata che sarà particolare per tutti: per Gabriele, per Antonietta, per la sua famiglia che si reca alla parata, per gli Italiani che festeggiano l’incontro tra Mussolini e Hitler, senza sapere quanto fatale sarà per i destini del Paese”. (Nora Venturini)
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

b3a0121-ok-e1455885261783Un’ora di tranquillità
Quando: dal 25 al 27 novembre
Dove: Teatro di Morlacchi di Perugia
Orario: venerdì ore 21, sabato ore 18, domenica ore 17 e ore 21
Autore: Florian Zeller
Regia: Massimo Ghini
Interpreti: Massimo Ghini, Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Gea Lionello, Galatea Ranzi, Luca Scapparone
Trama: Massimo Ghini si misura con la travolgente comicità di un testo mai rappresentato in Italia, l’autore è Florian Zeller, uno dei più apprezzati drammaturghi francesi contemporanei. Una commedia moderna, brillante e divertente, grazie al meccanismo del vaudeville giocato tra equivoci e battute esilaranti, una macchina drammaturgicamente perfetta e geniale. Un uomo cerca disperatamente un momento di solitudine e serenità, è riuscito a rintracciare e acquistare un vecchio disco in vinile da un rigattiere, ma mentre cerca di trovare il modo per dedicarsi a questo cimelio tutta una serie di eventi e personaggi lo interrompono. Il tempo di pace è praticamente un sogno irraggiungibile fino al momento in cui tutto si ferma e il disco viene finalmente preso per essere ascoltato…
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

15129735_10207900322694196_1222780627_nRiccardo III il grande meccanismo
Quando: 25 novembre
Dove: Teatro Clitunno di Trevi
Orario: ore 21.15
Regia: Fausto Marchini
Interpreti: Nicol Martini, Claudio Massimo Paternò
Trama: Riccardo è solo. Rospo, rettile disgustoso, vipera strisciante, così viene spesso chiamato o descritto. Egli è per metà uomo, e per metà animale. Egli agisce: complotta, tradisce, sparge calunnie velenose. Riccardo uccide: per suo ordine muoiono, fra gli altri, il fratello Clarence, i principini-nipoti, lord Buckingam, Hastings, lady Anne, sua consorte. Riccardo conquista il trono, ma non ha amici, ne´ alleati, neppure in se stesso. Verrà ucciso, alla fine, in battaglia, come un ‘cane sanguinario’. Morendo, egli torna a quel mondo animale da cui sembra non essere mai uscito del tutto, figlio infelice e mal partorito, bestia fra gli uomini e uomo fra le bestie, estraneo alla comunità umana non meno che a se stesso.
Riccardo però non è un mostro, egli è solo un’altra vittima della storia. E cosa è la storia se non una ruota, che non lascia scampo ai mortali, ma solo tre alternative: alcuni creano la storia, e ne cadono vittime. Altri credono di crearla, e ne cadono vittime. Altri ancora non creano la storia, né credono di crearla, ma ne cadono vittime ugualmente.
Info e prenotazioni: Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 – www.fontemaggiore.it

 

non_ho_peccato_abbastanza_theama_teatro_modNon ho peccato abbastanza
Quando: 25 novembre
Dove: Teatro Mancinelli di Orvieto
Orario: ore 21  
Interpreti: Anna Zago, Anna Farinello, Alessandra Niero, Piergiorgio Piccoli
Trama: Un reading musicale dedicato alla voce delle potesse del Medio Oriente contemporaneo, che dedicano la propria vita alla poesia, utilizzando il linguaggio come strumento per affermare la propria identità. Una sfida che queste donne vivono sulla carta e nella realtà quotidiana, lottando contro le censure e discriminazioni in nome di precetti antiquati. Nei loro versi entrano temi di attualità, come la guerra, o eterni, come le violenze subite, le inquietudini esistenziali, il sentimento, l’amore che assurge al ruolo di divinità, il corpo.
Info e prenotazioni: 0763.340493 – info@teatromancinelli.it

 

unnamed-4Più carati
Quando: 26 novembre
Dove: Teatro Bertold Brecht di Perugia
Orario: ore 21.15
Regia: F. Rotelli, F. Sarteanesi, G. Zacchini, L. Zacchini, A. Pirozzi
Interpreti: Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini
Trama: Più carati è una favola antica calata nel mondo contemporaneo. Un mondo che stravolge le favole. È la storia vera e semplice di tre amici che lavorano insieme e insieme tirano a campare. Tre amici che un giorno come tanti, alla soglia dei quarant’anni, trovano un mucchio di soldi per terra. Questi soldi, guadagnati per caso e arrivati tra le mani del gruppo, scatenano un’ora di sogni, fantasie sopite, dubbi, deliri, paranoie, entusiasmi, rabbie. Questi soldi fanno riflettere sul bene e sul male, su cosa sia giusto e cosa sbagliato e soprattutto quando è giusto, e per chi. E intanto mettono in luce lo scontro grottesco tra la generazione dei nuovi giovani, paralizzata dall’impossibilità e dall’incapacità di scegliere, e la generazione dei vecchi ricchi, congelata in un passato in cui non hanno avuto mai bisogno di scegliere. Questi soldi, presi come segno dall’alto e condivisi, svelano anche la fragilità delle relazioni umane, che si frantumano sotto i nostri occhi, in nome di verità supposte che fanno perdere valore a qualsiasi opinione e elevano a massima sempre la più grossa cacata.
Info e prenotazioni: Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 – www.fontemaggiore.it

Francesca Cecchini

Print Friendly

Manlio Boutique