Manlio Boutique

Intensa settimana tutta da vivere al via nei teatri umbri, tra classici, nuove sperimentazioni e un omaggio al grande jazz.

unnamedOblivion. The human jukebox
Quando: 12 dicembre     
Dove: Politeama Clarici di Foligno
Orario: ore 21
Autore: Davide Calabrese e Lorenzo Scuda
Interpreti: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli  
Trama: Cinque contro tutti. Un articolato mangianastri umano che mastica tutta la musica mai scritta e la digerisce in diretta in modi mai sentiti prima. Alla perversa creatività dei cinque cialtroni più irriverenti del teatro e della Rete si aggiunge, questa volta, quella del loro pubblico che contribuirà a creare il menù della serata suggerendo gli ingredienti della pozione. Gli Oblivion hanno in repertorio tutto l’intero pantheon dei grandi della musica italiana e internazionale e sono pronti ad affrontare sfide sempre più difficili a colpi di parodie, mash-up, duetti impossibili, canzoni strampalate. Un flusso di note e ritmi infinito che prenderà vita davanti agli occhi attoniti degli spettatori, per una esperienza folle e mai ripetibile. Dal Trio Lescano ai rapper, da Ligabue ai Beatles, da Morandi ai Queen, Oblivion: the Human Jukebox è la playlist che non hai mai avuto il coraggio di fare, è uno Spotify vivente che provoca scene di panico, isteria collettiva, ma soprattutto interminabili richieste di bis.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

unnamed-2Qualcosa rimane
Quando: 12 e 13 dicembre    
Dove: Teatro Sergio Secci di Terni
Orario: ore 21
Autore: Donald Margulies
Regia: Monica Guerritore
Interpreti: Monica Guerritore, Alice Spisa
Trama:  La commedia drammatica tratta il tema dello scontro generazionale tra due scrittici, una di grande talento e fama e una giovane alle prime armi. La donna ha un vissuto misterioso che è allo stesso tempo dolore e nascita del suo diventare scrittrice; a seguito dell’intimità che si è venuta a creare con la sua allieva/amica le rivela la complessa relazione affettiva con Delmore Schwartz, poeta, filosofo, scrittore e mentore di Lou Reed e l’esperienza nel mondo rivoluzionario della Beat Generation (Ginsberg, Kerouac, William Borroughs…). La giovanissima Lisa percepisce la potenza di quelle esperienze, ma la fretta, dominus della gioventù, le fa sembrare impossibile arrivare a tanta ricchezza creativa. Lei che il tempo non vuole sprecarlo: vuole scrivere, vuole produrre, vuole pubblicare anche a costo di tradire…
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

unnamed-3It’s Glenn Miller Time
Quando: 14 dicembre  
Dove: Teatro Lyrick di Assisi
Orario: ore 21.15
Direzione: Will Salden
Interpreti: Glenn Miller Orchestra
Trama:  Lo spettacolo nasce e si sviluppa come un vero e proprio tributo a un’epoca e ai protagonisti di quella musica che ha fatto innamorare il mondo. Con questo show l’ensemble jazz e swing più famoso al mondo fa rivivere il mito di una delle figure più carismatiche della musica della prima metà del Novecento, Glenn Miller, fondatore nel 1938 dell’omonima orchestra e tragicamente scomparso con il suo aereo nel 1944 sul Canale della Manica, mentre andava a portare la sua musica ai soldati dell’esercito alleato sul fronte francese.
Info e prenotazioni: 075.8044359 – www.teatrolyrick.com

 

unnamed-4Macbeth
Quando: dal 14 al 18 dicembre    
Dove: Teatro Morlacchi di Perugia
Orario: ore 21 da mercoledì a venerdì, ore 18 sabato, ore 17 domenica
Autore: William Shakespeare
Regia: Franco Branciaroli
Interpreti: Franco Branciaroli, Valentina Violo, Tommaso Cardarelli, Enzo Curcurù, Stefano Moretti, Fulvio Pepe, Livio Remuzzi, Giovanni Battista Storti
Trama:  In occasione del 400° anniversario della morte del Bardo, Franco Branciaroli Primo attore da testi eterni non poteva non ritornare a confrontarsi di nuovo con Macbeth, dopo esserne stato già protagonista nell’edizione diretta da Giancarlo Sepe nel 1994. “Macbeth viene “sedotto” all’ambizione dalle streghe, che storicamente rappresentano la minaccia al mondo patriarcale, e indotto all’assassinio da sua moglie, che viola il suo ruolo sociale di donna agendo come agirebbe un uomo. Macbeth, uccidendo il re, simbolo del padre e del divino, uccide la sua stessa umanità ed entra in una dimensione di solitudine dove perde tutto, amore, ragione, sonno, scopo di vivere. È la tragedia del male dell’uomo, della violazione delle leggi morali e naturali. Intorno all’inquietante parabola di seduzione dell’anima al male pulsa l’enigmatico cuore di questa tragedia”. (Franco Branciaroli)
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

unnamed-5Amleto
Quando: 15 dicembre    
Dove: Teatro Comunale di Todi
Orario: ore 21
Autore: William Shakespeare
Regia: Daniele Pecci
Interpreti: Daniele Pecci, Maddalena Crippa, Rosario Coppolino, Giuseppe Antignati, Sergio Basile, Mario Pietramala, Mauro Racanati, Marco Imparato, Vito Favata, Maurizio Di Carmine, Mariachiara Dimitri, Pierpaolo De Mejo, Domenico Macrì, Andrea Avanzi
Trama: L’Amleto di Shakespeare è il testo teatrale più importante dell’era moderna. Meglio di chiunque altro, e soprattutto per primo, il bardo è riuscito a raccontare le infinite contraddizioni dell’essere umano, l’amore, le ingiustizie, le controversie, il dolore, la perdita, i grandi destini e temi dell’umanità. Fedele al testo e con una traduzione atta a esaltarne tutte le possibilità poetiche, lo spettacolo vede scena un numeroso cast capeggiato da Daniele Pecci e Maddalena Crippa.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

unnamed-6Freier Klang
Quando: 16 dicembre    
Dove: Teatro Clitunno di Trevi
Orario: ore 21.15
Regia: Claudio Morganti
Interpreti: Sergio Licatalosi, Francesco Pennacchia, Gianluca Stetur
Trama:  Claudio Morganti, una delle figure più originali e significative del nostro teatro, non smette di stupire proponendoci una sorta di concerto teatrale, o meglio, una ricerca musicale in veste di performance comica. Liberi suoni, questa la traduzione letterale del titolo, in libero stato, viene da aggiungere. “Non dominiamo, non eseguiamo, non creiamo… noi liberiamo la musica”. E così tutto, appunto, diventa musica: anche un fischietto per richiamare gli uccelli, un theremin, una radio o un cellulare verranno suonati sconcertando noi spettatori. In uno spazio povero, con tre aste per microfoni e tre sedie, i tre concertisti, un po’ clown e un po’ guitti, danno voce e corpo a questo ensemble in cui tutto rischia di fallire, scivolare, spezzarsi, lasciare il tempo che trova. E invece ri-suona e bene.
Info e prenotazioni: Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 – www.fontemaggiore.it

 

unnamed-7Gianni
Quando: 16 dicembre    
Dove: Teatro Mengoni di Magione
Orario: ore 21
Autore: Caroline Baglioni, ispirato alla voce di Gianni Pampanini
Regia: Michelangelo Bellani, c.l.Grugher
Interpreti: Caroline Baglioni
Trama:  Dopo il grande successo di pubblico e critica, arriva a Magione, lo spettacolo vincitore del Premio Scenario per Ustica 2015 e del Premio In-Box Blu 2016. “Avevo circa tredici anni. Mio padre tornò a casa e disse che era arrivato il momento di occuparci di Gianni -racconta Caroline Baglioni-. Era lo zio con problemi maniaco-depressivi… Nel 2004 in una scatola di vecchi dischi, ho trovato tre cassette dove Gianni ha inciso la sua voce, gridato i suoi desideri, cantato la sua gioia, detto la sua tristezza. Per dieci anni le ho ascoltate riflettendo su quale strano destino ci aveva uniti”.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

 

unnamed-9Canto di Natale (A Christmas Carol)
Quando: 16 dicembre    
Dove: Teatro Mancinelli di Orvieto   
Orario: ore 18
Autore: Charles Dickens  
Regia: Tiziano Panici
Interpreti: Renato Campese, Emanuele Avallone, Beatrice Fedi, Daniele Spadaro, Tiziano Panici
Trama: Una delle opere più famose e popolari di Charles Dickens. Una favola sull’importanza del Natale e sulla riscoperta dei sentimenti. Il ricco uomo d’affari Scrooge non apprezza le cose quotidiane e non riesce a godere delle feste natalizie. La svolta della sua esistenza arriva proprio alla vigilia di Natale. Uno spettacolo itinerante dove gli spettatori sono accompagnati in un continuo vagare nei luoghi della memoria, che è, che è stata e che sarà, di Scrooge.
Info e prenotazioni: 0763.340493 – info@teatromancinelli.it

 

thumbnailUn’ora di tranquillità
Quando: 17 e 18 dicembre    
Dove: Teatro Mancinelli di Orvieto
Orario: sabato ore 21, domenica ore 17
Autore: Florian Zeller
Regia: Massimo Ghini
Interpreti: Massimo Ghini, Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Galatea Ranzi, Luca Scapparone, Marta Zoffoli
Trama: Una commedia moderna, brillante e divertente grazie al meccanismo del vaudeville giocato tra equivoci e battute esilaranti; una macchina drammaturgicamente perfetta inventata da questo geniale scrittore francese che è stata in patria un grandissimo successo teatrale, definita una spassosa, intelligente e geniale operazione da non perdere. Il personaggio “centrale” è un uomo che cerca disperatamente un momento di solitudine e serenità. E’ riuscito a rintracciare e acquistare un vecchio disco in vinile da un rigattiere, ma mentre cerca di trovare il modo per dedicarsi a questo cimelio tutta una serie di eventi e personaggi lo interrompono, ignari e inconsapevoli di rendere impossibile al povero protagonista di godersi solo un’ora di tranquillità. Senza poterlo minimamente prevedere, verranno alla luce vecchi amori, tradimenti, bugie…
Info e prenotazioni: 0763.340493 – info@teatromancinelli.it

 

unnamed-12Multi-Love 
Quando: 17 e 18 dicembre    
Dove: Sala Cutu di Perugia
Orario: ore 21
Autore: Fulvia Cipollari, Niccolò Consolo, Giacomo della Rocca, Giacomo Montagnoli, Tommaso Montagnoli
Regia: Samuele Chiovoloni
Interpreti: Samuele Chiovoloni, Lorenza di Genova, Lucia Gentili, Alice Giacopelli, Daphne Morelli, Giulia Onori, Lorenzo Palombini, Gianfranco Procopio, Emilo Seri, Diletta Vedovelli. Con la partecipazione straordinaria di Giorgia Bulletti, Benjamin Ingaldson, Gabriele Massei, Arianna Mattioli, Giorgia Michelucci, Amira Sandt, Aurora Sandt
Trama: Multi-Love è il battesimo di Collettivo Cantiere, nuova esperienza politica ed artistica nata in seno a Teatro di Sacco, e si presenta come una composizione in tre capitoli sul tema del nascondimento e del desiderio. È un viaggio alla scoperta di una dialettica violenta pulsante nel cuore di ognuno.
Info e prenotazioni: Teatro di Sacco 320.6236109

 

unnamed-13In nome della madre
Quando: 18 dicembre    
Dove: Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi
Orario: ore 17.30
Autore: Erri De Luca
Regia: Danilo Nigrelli  
Interpreti: Patrizia Punzo
Trama:  “In nome della madre è la storia di Maria, in ebraico Miriàm, la madre di Gesù. Non è la storia della sua vita ma “solamente” dei nove mesi che vanno dal concepimento alla nascita del figlio. È uno dei momenti fondanti dell’intera religione cristiana e il racconto qui è affidato a Maria stessa, con la sua età e le sue parole, con le sue ansie e le sue certezze. Erri De Luca è un profondo conoscitore dell’ebraico antico e delle Sacre Scritture ma è anche un ateo dichiarato. Ebbene ciò che più colpisce leggendo questa sua opera sono l’amore e il rispetto che egli ha verso questa ragazzina vissuta più di duemila anni fa, mostrandola per quello che è, una ragazzina appunto, che si trova a vivere improvvisamente una vicenda che avrebbe potuto schiacciare chiunque ma che con tenacia, semplicità e soprattutto con la Fede lei riesce a governare. L’opera di De Luca non nasce come testo teatrale ma sembra avere già in sé una forza drammaturgica. L’autore suddivide l’opera in quattro parti che chiama ‘stanze’ e riadattandolo per la messinscena noi ne facciamo quattro quadri che chiamiamo L’Annuncio, Gli altri, Il viaggio e La nascita. La scenografia è essenziale: due sedie e due teli di stoffa: non serve altro per raccontare questa storia. Serve un’attrice, però. Un’attrice istintiva e solida, ma soprattutto generosa. Un’attrice come Patrizia Punzo”. (Danilo Nigrelli)
Info e prenotazioni: 333.7853003 – info@teatroinstabili.com

Francesca Cecchini

Print Friendly

Manlio Boutique