Parole di Memoria
Si rivolge agli studenti delle scuole medie e superiori la rassegna di cinema organizzata da Arci Movie per affrontare, attraverso film e testimonianze, il tema della memoria.
Prende il via oggi 10 gennaio la VI edizione della rassegna Parole di Memoria – Voci sulle immagini per non dimenticare, organizzata da Arci Movie con il patrocinio del comune di Napoli e la collaborazione di Istituto Campano di Storia della Resistenza, Anpi Napoli e Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana. L’iniziativa è rivolta alle scuole medie e superiori per sensibilizzare gli studenti sul tema della memoria, a partire dalla tragedia della Shoah e della seconda guerra mondiale, per arrivare alle odierne problematiche sociali relative al razzismo e all’intolleranza etnica e religiosa. «La memoria è un diritto – ricorda il professor Guido D’Agostino, tra i relatori della rassegna – e ha a che fare con il passato ma anche con il presente e il futuro. La memoria è un progetto che ci indica una strada ed un percorso da intraprendere. Noi siamo ciò che ricordiamo».
Per tutto il mese di gennaio al cinema Pierrot di Ponticelli molte scuole si alterneranno per assistere al film Race – Il colore della vittoria (2016, regia di Stephen Hopkins), la vera storia di Jesse Owens, leggenda dell’atletica leggera e campione olimpico a Berlino nel 1936, che sfidò la visione nazista della supremazia ariana con coraggio, determinazione e tolleranza.
Ogni mattina, prima della proiezione, gli studenti incontreranno una personalità del mondo della cultura, del sociale o dello spettacolo che li introdurrà al tema della rassegna e alla visione del film. Tra questi, attesi in sala: Marco Rossi Doria (Maestro di Strada), Guido D’Agostino, Francesco Soverina, Ciro Raia (Istituto Campano di Storia della Resistenza), Miriam Rebuhn e Diana Pezza Borrelli (Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana), Antonio Amoretti (Anpi Napoli), i giornalisti Edoardo Scotti (Repubblica) e Titti Marrone (Il Mattino), Gennaro Carillo (Università Suor Orsola Benincasa), Mario De Simone (fratello di una vittima) e gli attori Cristina Donadio, Margherita Romeo e Luigi Migliaccio.
Ad anticipare ogni volta il lungometraggio, un breve filmato a cura di Giovanni Bellotti e Mena Solipano di Arci Movie, dedicato alla figura di Alberta Levi Temin, storica rappresentante della comunità ebraica di Napoli, che negli ultimi quattro anni è sempre stata presente alla manifestazione per regalare agli studenti di Ponticelli la sua lucida e preziosa testimonianza.
Gabriella Galbiati