Terzo Meeting della Canzone Napoletana
Affidata ai Damadakà, con la partecipazione straordinaria di Enzo Avitabile, l’apertura della quattro giorni dedicata alla musica e ai versi, in programma dal 19 gennaio a Succivo (Ce).
Dal 19 al 22 gennaio a Succivo, in provincia di Caserta, si terrà il Meeting della Canzone Napoletana nata per celebrare la cultura popolare partenopea attraverso vari momenti di musica dal vivo. Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa è ideata dal professor Gianni Aversano, con la collaborazione del maestro Maurizio Pica e il musicologo Raffaele Di Mauro, e sul palco si alterneranno tanti artisti, tra cui Gianni Lamagna e Peppe Vessicchio.
Per l’edizione di quest’anno la kermesse si arricchisce di due novità: la prima è l’incontro (in programma il 19 alle ore 19 e ad ingresso gratuito) con il poeta Salvatore Palomba, con il quale si affronterà il tema dello stretto rapporto tra poesia e musica con una dedica ai grandi poeti della canzone napoletana; la seconda è rappresentata, invece, dal teatro musicale con Un gobbo snob, spettacolo che andrà in scena il 20 e 21 gennaio e nel quale raccontata è la storia dei quattro anni che Giacomo Leopardi trascorse a Napoli e del suo speciale legame con la città.
Ad aprire il Meeting, giovedì 19 gennaio alle ore 20, nella Chiesa Parrocchiale di Succivo, saranno i Damadaka’ che proporranno un concerto – evento legato al repertorio sacro della musica tradizionale. «Natale, passione, jute e Maronne è un lavoro di ricerca – dichiara Daniele Barone, componente e cofondatore del gruppo – che attraversa i momenti più intensi del calendario liturgico popolare. Per cui si alterneranno canti legati al nostro lavoro di ricerca, ormai ventennale, sul campo e brani della tradizione popolare legata al Natale, alla Settimana Santa, ai canti di pellegrinaggio ai santuari mariani».
L’introduzione ai brani sarà affidata ad una guida d’eccezione: Enzo Avitabile, che condurrà gli spettatori in un percorso attraverso le radici culturali delle musiche proposte. «È la prima volta che interagiamo con Avitabile – spiega ancora Barone – come guida all’ascolto del nostro concerto e l’augurio è che questa formula piaccia al pubblico data la nostra passione per lo studio e la valorizzazione del repertorio musicale legato alla tradizione».
Per info e prenotazioni: 349 138 7245
Gabriella Galbiati