Trainspotting Live, a Londra in scena il libro di Welsh [ENGLISH VERSION]
Lo spettacolo teatrale shock chiude con successo il secondo giro di repliche mentre nelle sale esce il sequel del cult diretto da Danny Boyle.
A più di vent’anni dal primo film, il sequel di Trainspotting, intitolato semplicemente T2: Trainspotting, sta per uscire nelle sale, dopo la prima mondiale, tenutasi ovviamente a Edimburgo.
Se sul grande schermo Ewan McGregor e soci torneranno a vestire i panni di Renton & co. nel film tratto da Porno di Irvine Welsh, a Londra un gruppo di giovani attori interpreta gli stessi personaggi nello spettacolo teatrale Trainspotting Live.
L’opera, una produzione dell’eloquente In Your Face Theatre (nda, “Prendi questo!”) e adattata da Harry Gibson, si appresta a cominciare un nuovo giro di repliche londinesi, dopo aver sconvolto gli spettatori in diverse location, tra cui l’Edinburgh Fringe Festival.
Vi sentite vecchi perché Trainspotting compie 21 anni? Pensate che ad interpretare Mark Renton sul palco è Gavin Ross, classe 1992. Il giovane di Edimburgo ha forse un’allure meno glamour del suo corrispettivo cinematografico, il che contribuisce a rendere il protagonista ancor più realistico e vicino, oltre che vagamente inquietante (trailer https://www.youtube.com/watch?v=__LmS24Atq8).
La storia è la stessa, ma il pubblico è avvisato: gli aichmofobici stiano lontani. In effetti, Trainspotting Live, più che trasportare, trascina in un’atmosfera da rave fatta non solo di luci stroboscopiche, stanzette claustrofobiche e violenza visiva, ma anche, com’è giusto che sia, di tanti, tantissimi aghi. Il tutto condito da una musica assordante perché anche in Trainspotting Live la colonna sonora è importante quanto lo è nel lungometraggio diretto da Danny Boyle.
La distanza si azzera, la quarta parete si frantuma e l’unico sentitissimo consiglio è di non sedersi troppo vicino al wc che è in scena, pronto a ricreare la tanto famosa quanto disgustosa scena del bagno pubblico.
Nonostante le premesse ottime, i timori dei fan del romanzo di Welsh e del suo adattamento cinematografico non mancano. Tuttavia, non c’è da preoccuparsi poiché proprio lo scrittore scozzese ha dato la sua illustre benedizione allo spettacolo in un tweet.
Il maggior timore, quello sì giustificato, è che nel frattempo vi siate fatti gabbare e abbiate scelto senza accorgervene quella vita perbenista da cui volevate fuggire. Se così fosse, il cast vi darà una durissima svegliata, a patto che riusciate a procurarvi un biglietto. Infatti, si è appena concluso in sold out il secondo anno di repliche presso The Vaults Theatre, ma a maggio ne seguiranno altre al Pentland Theatre. Scommettiamo che quest’anno i sintomi da astinenza di Trainspotting saranno più forti che mai, perciò affrettatevi per vivere l’esperienza completa.
*****
Trainspotting Live: as T2 hit the theatres, London hosts its own Scottish rave on stage
T2: Trainspotting, the sequel to the first film released more than twenty years ago is about to hit the theatres all over the world, right after the premiere in Edinburgh. While Ewan McGregor and the others came back to portray Renton & co. in the film adapted from Irvine Welsh’s Porno, an ensemble of young Scottish actors play the very same characters in the pièce Trainspotting Live.
The In Your Face Theatre production play is an adaptation by Harry Gibson and is about to open a new London run, after having shocked the audience in several locations, including the Edinburgh Fringe.
Do you feel old because Trainspotting turns 21? Think about the fact that Mark Renton is played by the 24-year-old Gavin Ross. The Edinburger may be less glamorous than his cinematographic counterpart, but that makes his Renton even more realistic and relatable yet somehow creepier.
The plot is the same, but theatregoers are warned: aicmophobics must stay away. Trainspotting Live drags its audience in a stroboscopic rave party, a claustrophobic journey along the different degrees of graphic violence. Besides, there is a plethora of needles. The music is the icing on this very disturbing cake: everything is accompanied by a deafening selection of songs as the soundtrack here is as crucial as it was in Danny Boyle’s film.
There is no distance whatsoever. The fourth wall is shattered and the only heart-felt advice is not to sit too close to the loo, placed there to recreate the famous yet disgusting public toilet cubicle scene.
Despite these promising elements, many fans still have doubts about the theatre adaptation. Fear not as the very same Irvine Welsh tweeted his illustrious blessing to the play.
The major reasonable fear is that you did choose that bourgeois life you wanted to escape so hard. If so, the cast is ready to wake you up, provided you are able to find tickets. The second London run has just sold out at The Vaults, but more shows are scheduled in May at the Pentland Theatre. We bet the Trainspotting withdrawal symptoms are about to show up stronger than ever this year, so hurry up to live the experience on stage.
Stefania Sarrubba