A.A.A. Laboratori cercansi?
Corpo, voce, fotografia: questi i temi scelti per i laboratori teatrali in partenza a febbraio tra Napoli, Caserta e Roma.
Sullacorda – strumenti per il teatro a cura di Massimo Finelli, Giuseppe Giannelli e Patrizia Eger
Giorni e orari: la presentazione del corso si terrà lunedì 6 febbraio 2017 ore 17.30 – 19.30 e martedì 7 febbraio 2017 ore 17.30 – 19.30. il corso si terrà da febbraio a giugno 2017 un incontro a settimana per 3 ore (orario: 17-20)
Luogo: Sala Ichòs – Via Principe di Sannicandro (San Giovanni a Teduccio), Napoli
Descrizione: L’attenzione, le differenti modalità di concentrazione, la qualità e la quantità del respiro, l’intenzione nascono dalla struttura scheletrica e muscolare: la schiena, i piedi, gli occhi, il cranio, la cintura addominale-renale. Il teatro comincia da qui. Stare in scena è un eccedersi. L’attitudine di partenza è la generosità, questa possibilità offerta a se stessi di superarsi, prendendo in giro la propria stabilità. La percezione di sé, un’auto-percezione statuaria, va presa a colpi di scalpello, a forza di auto-ironia.
sullaCorda è un laboratorio rivolto a chi ha già iniziato a far(si) Teatro. È alla sua terza edizione, riveduta e ampliata; nel corso degli ultimi due anni si è tenuto a Napoli, Torre Annunziata,Trieste, in forma di seminari e laboratori con un totale di 122 partecipati, più un’edizione speciale nel corso del TACT Festival 2016 con 15 attori di compagnie europee. Dal laboratorio tenuto a Torre Annunziata e Napoli sono nati “I Ciechi”, spettacolo che ha debuttato al Teatro Sloveno di Trieste il 27 maggio 2016.
Programma: Inscenare il corpo
Le strutture portanti: colonna vertebrale, cintura addominale-renale, piedi, sguardo
Immobilità attiva: dissimmetria, principio del disequilibrio
Il corpo in azione: costruzione di partiture corpo/voce
Modellare l’azione fisico-vocale: esplosione, implosione, omissione, status, colore, mezzo, intenzione
Inscenare la voce
Allenamento muscolare alla respirazione
Correzione della postura fonatoria
Tecniche di respirazione ed emissione vocale
Appoggiare la voce
Equilibrio tensione-rilassamento: strutturazione del “ton-bleu”
Volume,velocità, ritmo, intenzioni, pause, relazioni vocali
Metodi di concentrazione e azioni vocali mirate
Estensione vocale
Esplorazione del proprio risuonatore vocale standard ed estensione della gamma
Dizione standard e varianti individuali
Tecniche recitative
Quella dell’attore in scena è una natura “seconda”, la cui credibilità va costruita artificialmente. Lavoreremo su situazioni di base corrispondenti a sei registri vocali e a modalità recitative riconoscibili: Epica, Drammatica, Poetica, Grido, Ricordo, Racconto.
A ognuna compete una precisa strutturazione del corpo-voce, dalla direzione dello sguardo ai parametri tecnici del suono emesso: velocità, volume, ritmo, pause, risuonatori.
Drammaturgia di riferimento
I testi saranno elaborati a partire da un atto unico di Harold Pinter: “Il linguaggio della montagna” . Racconta di una piccola comunità sottomessa e costretta a parlare solo la lingua degli occupanti.
Come fare per iscriversi: Inviare una breve presentazione di sé e un curriculum minimo a: massimo.finelli@libero.it – salaichos@ichoszoeteatro.it
Costi: Quota di iscrizione primo mese (febbraio): 50€ inclusa la quota di iscrizione (40 + 10 euro per tessera associativa) – Quota mensile da marzo a giugno inclusi: 50€ da corrispondere entro il secondo lunedì/martedì del mese. Per eventuali principianti interessati (under 20) è previsto un corso introduttivo gratuito, negli stessi giorni con orari diversi (15-16).
Il metodo nella pazzia – workshop dal corpo alla voce con Francis Pardeilhan
Giorni e orari: dal 3 al 5 febbraio; venerdì 3 febbraio: dalle 14,00 alle 22,00 , sabato 4 febbraio: dalle 10,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 19,00, domenica 5 febbraio: dalle 9,30 alle 14,00
Luogo: Nostos Teatro – Aversa
Descrizione: Per definizione, l’attore agisce. Le sue caratteristiche fisiche e psicologiche costituiscono la sua persona scenica, la maschera attraverso la quale rappresenta ciò che gli è peculiare e caratteristico nella sua singolare individualità, il personaggio che relaziona ed interagisce con l’ambiente scenico – le “circostanze date” – nel quale si trova.
Il workshop è rivolto ad attori, danzatori e performer che desiderano potenziare il loro approccio al mestiere della rappresentazione. Creare una maschera, ritagliarsi un ruolo, è un lavoro di artigianato che richiede una buona organizzazione. Ci si può ritenere preparati e conoscere varie “tecniche” ma senza un’opportuna organizzazione il risultato sarà sempre frutto del caso. L’impresa artistica è certamente l’arena della spontaneità e dell’improvvisazione, ma per potenziare la propria presenza fisica e ottimizzare l’utilizzo delle proprie energie sono necessari lucidità e metodo.
Le sedute di lavoro del workshop saranno dedicate alla strutturazione di un percorso lavorativo personale, unico ed utile, di un programma allenamento psico-fisico/vocale che comprende:
– esercizi di deambulazione collettiva: creare un gruppo
– riscaldamento personale: introduzione della nozione di “sequenza”
– la definizione e la presa di possesso dello spazio
– propedeutica di acrobazia teatrale elementare
– gli impulsi primari: il punto di partenza
– il movimento al rallentatore: il presente costante
– gli Esercizi Fisici: il corpo che agisce
– azione-Reazione: il dialogo essenziale
– la partitura fisica: dare senso alle proprie energie
– l’improvvisazione: nulla viene dal nulla
– la ricerca di una respirazione utile
– i risuonatori/vibratori corporei: la voce che agisce
– canto corale
Come fare per partecipare: Il workshop è limitato ad un massimo di 18 partecipanti. Per iscriversi sono richiesti un breve CV con fotografia e una lettera di motivazione da inviare all’indirizzo info@nostosteatro.it.
Per info e prenotazioni: info@nostosteatro.it
OPEN CALL #43 – Workshop gratuito di Selezione diretto da Instabili Vaganti
Giorni e orari: dal 10 al 12 febbraio e dal 17 al 19 febbraio; venerdì 10 e 17 febbraio ore 15-19, sabato 11 e 18 febbraio ore 10-18, domenica 12 e 19 febbraio ore 10-14
Luogo: LIV – Performing Arts Centre – Bologna
Descrizione: Il workshop è finalizzato alla selezione di attori, danzatori e performers interessati ad intraprendere un percorso di ricerca attorno alle tematiche indagate all’interno del Progetto Megalopolis#Messico, in particolare sulla vicenda dei 43 studenti della scuola Normal Rural di Ayotzinapa scomparsi ad Iguala il 26 settembre 2014, ed ha come fine quello di introdurre nuovi performers nel cast dello spettacolo DESAPARECIDOS#43. La call è aperta inoltre anche a ricercatori e studiosi desiderosi di seguire da vicino un progetto di ricerca che unisce al lavoro performativo l’impegno civile. Il progetto prevede fasi di ricerca teatrali e performative, guidate dalla compagnia e incentrate sulla presa di coscienza del ruolo politico del performer e dell’importanza sociale di un teatro civile-emozionale nella società contemporanea. Il progetto mira inoltre alla messa in rete di istituzioni, associazioni, giornalisti, scrittori, studiosi e artisti, a livello nazionale ed internazionale, interessate all’argomento e impegnate nella condivisione e diffusione delle reazioni artistico-performative createsi dopo la vicenda. Si richiede pertanto una forte motivazione ed interesse verso i temi trattati ma anche una serietà ed impegno politico e sociale individuale coerente con la scelta della compagnia di prendere una posizione critica nei confronti di episodi che stanno segnando la nostra storia contemporanea, come quello di Ayozinapa.
Come fare per partecipare: È possibile accedere al workshop inviando il proprio CV ed una lettera motivazionale all’indirizzo mail workshop@instabilivaganti.com indicando come oggetto “Selezioni Opencall”. Il curriculum dovrà essere il più possibile dettagliato con l’indicazione delle proprie conoscenze linguistiche e/o di altre capacità, attitudini, interessi ed esperienze maturate in altri ambiti, diversi da quello artistico. La documentazione dovrà essere corredata di una foto a figura intera, che non superi la dimensione di 1 Mb. Verranno contattate solo le persone selezionate, in ordine di arrivo dei CV.
Per info e prenotazioni: 051 9911785 – workshop@instabilivaganti.com
Sfiorando la scena – atelier di recitazione per curiosi e appassionati di teatro a cura di Giorgia Cerruti e Davide Giglio
Giorni e orari: 13-14-15 febbraio – dalle ore 17.30 alle 20.30
Luogo: Sala Ichòs – Via Principe di Sannicandro (San Giovanni a Teduccio), Napoli
Descrizione: Un atelier per giocare con il Teatro, un breve laboratorio per appassionati di teatro desiderosi di staccare per un po’ la spina e divertirsi, timidi cronici ma audaci con la voglia di mettersi in gioco, amanti dell’arte drammatica che da sempre coltivano come hobby. Conoscere le basi del Teatro, per conservare, esaltare e recuperare capacità vive in ciascuno di noi: il piacere di raccontare, la capacità di sentirsi, di ricordare, di immaginare, di porsi in rapporto con l’altro, di leggere per qualcuno, fare come se…
Per info e iscrizioni: 348 8442070 – 011 0446158 – info@piccolamagnolia.it entro sabato 11 febbraio ore 12:30
Strappare forme all’informe – Da Shakespeare all’attore: stages rivolto ad attori e allievi attori a cura di Giorgia Cerruti
Giorni e orari: 13-14-15 febbraio – dalle ore 12 alle 17
Luogo: Sala Ichòs – Via Principe di Sannicandro (San Giovanni a Teduccio), Napoli
Descrizione: Si tratta di uno stage per attori e allievi-attori, fondato sulle pratiche di ricerca che identificano il percorso condotto da Giorgia Cerruti nel corso dei dieci anni di esistenza della Piccola Compagnia della Magnolia. Le opere di William Shakespeare, autore di riferimento per la Compagnia, saranno supporto di studio e lavoro durante lo stage. Attraverso lo stage si cercherà di capire insieme quanto il percorso dell’ attore sia simile al medium che si rende disponibile ad essere attraversato; l’attore che ha un occhio dentro di sé e uno fuori da sé, l’attore come subacqueo che scende di livello in livello nella propria interiorità, per restituire all’esterno uno sguardo condivisibile; l’attore come creatura “matematica” capace di innescare processi profondi; l’attore che crea e dunque rifiuta lo spontaneismo; l’allenamento teso a ridurre la distanza di reazione tra sensazione ed impulso.
Programma: Alcuni elementi di teoria e pratica che verranno affrontati: l’energia controllata dell’involucro: corpo/voce; allenarsi all’ipersensibilità – cercare la verità ed esplodere la forma; il « tempo » della frase (strutture di metrica e melodia per affrontare il fraseggio)
Per info e iscrizioni: 348 8442070 – 011 0446158 – info@piccolamagnolia.it entro sabato 11 febbraio ore 12:30
Corpo voce e testo – workshop teatrale con Mamadou Dioume
Giorni e orari: dal 24 al 26 febbraio; le giornate prevedono 6 ore di attività tutti i giorni a partire dalle ore 17:00, e la domenica a partire dalle 19:00
Luogo: il “Cantiere” Via Gustavo Modena 92, Trastevere, Roma
Descrizione: L’esplorazione si orienterà verso lo sviluppo dello strumento corpo, dello strumento voce e della respirazione. Il lavoro basilare passa attraverso l’esercizio dell’immaginazione, l’ascolto del ritmo interiore, la riscoperta della memoria del corpo, l’ascolto del sé. Gli argomenti affrontati sono il lavoro sulla respirazione, sul corpo, sulla voce e i suoi livelli, relazione e occupazione dello spazio, improvvisazioni fisiche secondo soggetti dati, analisi degli elementi del testo. Il lavoro verterà sui testi Scontro di negro contro cani e Quai Ouest di B. M. Koltès. Gli allievi dovranno portare con sé: 2 bastoni di legno (tipo manico di scopa); 1 foulard grande (tipo pareo).
Per info e prenotazioni: 3381508950 – elena.baroglio@gmail.com
Creatori di visioni – lab intensivo di teatro e fotografia a cura di ManoValanza
Giorni e orari: 25 e 26 febbraio; venerdì 3 febbraio: dalle ore 10 alle 19
Luogo: Porto Petraio – Salita Petraio 18D, Napoli
Descrizione: Il laboratorio è rivolto ad attori, danzatori e fotografi professionisti.
I teatranti lavoreranno con Adriana Follieri e Fiorenzo Madonna; i fotografi con Davide Scognamiglio. Si definiranno due gruppi di lavoro, che affronteranno in momenti autonomi e paralleli il percorso formativo specifico, per convergere nella fase creativa comune a tutti.
FOTOGRAFIA | fondamenti e consapevolezza creativa, illuminotecnica, elementi di scenografia, direzione degli attori|modelli, interazione con la regia e con il progetto creativo.
REGIA TEATRALE E FOTOGRAFICA | concetto ed esercizio pratico, ideazione, conduzione, direzione, comunicazione, realizzazione. Nuove tecnologie, relazione tra corpi e immagini, dialogo tra l’umano e la sua proiezione visibile.
TEATRO | Gli attori e i danzatori lavoreranno specificamente sul corpo per allenare e diversificare il gesto, sulla voce passando dal canto alla parola e sull’improvvisazione e la composizione per immagini, mettendo gli strumenti acquisiti al servizio della creazione scenica. Ciascun attore viene guidato a trovare soluzioni per una totale libertà creativa e compositiva, nella conoscenza profonda di testi, contesti e colleghi sulla scena. Creazione di un’opera d’arte totale.
È richiesto abbigliamento comodo e neutro.
Come fare per partecipare: Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre domenica 19 febbraio 2017 tramite e-mail all’indirizzo: promozionemanovalanza@gmail.com inviando una breve lettera motivazionale, una foto e il proprio CV (Inserire in Cc adriana@manovalanza.it per la sezione TEATRO e davide@manovalanza.it per la sezione FOTOGRAFIA).
Le persone selezionate riceveranno comunicazione entro il 21/02/17.
Per info e prenotazioni: promozionemanovalanza@gmail.com – 339.1854913 – www.manovalanza.it
Gabriella Galbiati