Manlio Boutique

Promosso da “Medea – Fattoria sociale” insieme al Comune di Napoli e alla Regione Campania, vi possono partecipare scuole, associazioni, imprese, organizzazioni, enti, gruppi di persone, purché composti principalmente da giovani, artisti e/o imprenditori emergenti, di età compresa tra i 16 e 35 anni. Scade il 18 marzo 2017.

Medea – Fattoria sociale

Medea – Fattoria sociale

Descrizione
È indetto un Avviso per la partecipazione a giornate dedicate alla creatività, all’arte, alla cultura e all’impresa. Nello specifico, la rassegna intende promuovere alcune azioni volte all’inclusione sociale, al recupero degli spazi di partecipazione e di socializzazione della Galleria Principe di Napoli, attraverso il ricorso alla creatività, considerata come risorsa significativa per lo sviluppo e per il rilancio della città di Napoli. Gli obiettivi generali sono: l’uso intelligente degli spazi dando vita ad una Common Gallery in collaborazione con il punto Informagiovani; la realizzazione di un sistema di scambi artistici culturali e di un network di talenti; l’attivazione di processi di inclusione sociale e la promozione della partecipazione attiva attraverso strumenti digitali.
Soggetto promotore
L’associazione socio-culturale “Medea-Fattoria sociale”, nell’ambito del PTG-Piano Territoriale Giovani, finanziato dal Comune di Napoli – Assessorato ai Giovani e Politiche Giovanili, Creatività e Innovazione e dalla Regione Campania attraverso la «Indagine Conoscitiva per l’affidamento diretto dei servizi relativi alle attività previste dalle Azioni A, B, C Ed H del Piano Territoriale di Politiche Giovanili, intervento 2, Partecipiamo – promozione ed incentivazione della cittadinanza attiva; Progettiamo – sostegno ai progetti innovativi in materia di politiche giovanili; Azioni di sistema – azioni innovative» realizza il progetto Coordinamento e Progettazione esecutiva “Common Gallery”.
Azione 1-Startup in fiera
Il valore delle relazioni è inestimabile nello sviluppo di un’impresa neo-costituita. La manifestazione di interesse intende fornire spazi, e massima visibilità, a quelle imprese e associazioni del privato sociale intenzionate a far conoscere il proprio prodotto, a migliorare la propria offerta attraverso il confronto diretto con esperti e possibili utenti/clienti. Gli ambiti delle startup a cui si fa riferimento comprendono: arte, sport e scienza; contrasto alle discriminazioni e tutela della pari opportunità, welfare di comunità; imprese artistiche, culturali, musicali e/o artigianali; bioetica, educazione e formazione, agricoltura sociale ed enogastronomia. Per questo tipo di azione si chiede di realizzare: stand informativi; tavoli tematici di confronto e discussione; allestimenti creativi; performance e/spettacoli
Azione 2 – Storie dal mondo
Napoli è il cuore pulsante dell’accoglienza e dell’intercultura. L’azione 2 “Storie dal mondo” mira alla costruzione di processi di innovazione e aggregazione sociale in tema di diritto all’integrazione e promozione dello scambio interculturale tra cittadini di origine straniera e società di accoglienza. Nell’ambito di questa azione, si richiede di realizzare: esposizione artistica e di prodotti artigianali; proiezione film e cortometraggio; presentazione di libri; perfomance artistiche e musicali
Azione 3 – Arte e legalità
L’arte educa alla responsabilità e al rispetto dei valori più semplici come quello della legalità, vista come una risorsa di tipo economico, sociale e culturale. Educare alla legalità significa promuovere i valori civili della democrazia e l’esercizio diretto della cittadinanza attiva. L’intento è quello di sensibilizzare i giovani alla responsabilità civica e sociale attraverso il loro talento artistico e la loro creatività. Per questa azione si chiede di realizzare: mostra fotografica; reading; presentazione libri; perfomance artistiche; workshop di approfondimento

Galleria-Principe-di-Napoli

Galleria Principe di Napoli

Requisiti e modalità di partecipazione
Con il presente avviso e per ognuna delle azioni sopra descritte, verranno accolte un massimo di 5 proposte ad azione. Avranno priorità quelle aventi carattere innovativo e pertinenza rispetto all’avviso. Potranno partecipare tutte le scuole, associazioni, imprese, organizzazioni, enti,gruppi di persone, purché siano composti principalmente da giovani, artisti e/o imprenditori emergenti,di età compresa tra i 16 e 35 anni. In particolare possono partecipare tutte quelle associazioni che hanno indicato espressamente nel proprio statuto di essere conformi ai principi di legalità e antimafia. Potranno partecipare, altresì, liberi professionisti emergenti, preferibilmente costituiti in coworking con altri professionisti.
Scadenze e termini di partecipazione
L’avviso pubblico dura quaranta giorni dalla data della pubblicazione dello stesso. La richiesta di partecipazione deve essere inviata all’indirizzo e-mail info@medeasocialfarm.com entro e non oltre le ore 18:00 dell’ultimo giorno utile. Nella e-mail deve essere indicato il titolo della manifestazione alla quale si intende partecipare. Inoltre, alla domanda di partecipazione (allegato 1), si richiede, a pena esclusione, di allegare la seguente documentazione in un unico file word-pdf : – Carta di identità e codice fiscale in corso di validità del rappresentante legale dell’impresa e/o associazione e/o ente – Scheda tecnica dettagliata riguardo alla proposta artistica / startup che si intende realizzare (allegato 2) – Portfolio artistico
Per l’esposizione dei quadri, foto e di prodotti artigianali, è necessario indicare le misure, la quantità di opere artistiche che si intendono mostrare accompagnate da una breve descrizione; Si preferiscono formati in A2 (420 x 594). Inoltre, per i quadri, si accettano esclusivamente le opere su tela o legno leggero. La calendarizzazione degli eventi è prevista nella finestra Febbraio – Marzo 2017 e si terranno alla Galleria Principe di Napoli.
La Campagna Social e la divulgazione
La campagna social verrà lanciata attraverso la pagina Facebook “Proscenio dei Talenti – La creatività cambia Napoli” e il sito www.informagiovani.napoli.it  del Comune di Napoli attraverso la sezione dedicata “Common Gallery”, nonché sul sito www.medeasocialfarm.com. Inoltre il soggetto promotore si riserva di comunicare i risultati e di divulgare l’evento nelle modalità che ritiene più opportune, nel rispetto delle norme e delle procedure previste dalla costituzione.
Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione saranno reperibili sul sito di Medea – Fattoria sociale (www.medeasocialfarm.com) oppure su quello del Comune di Napoli (http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/32126)

Print Friendly

Manlio Boutique