“Torrefazione teatrale”: al via la settima edizione della rassegna promossa da La Carrozza d’Oro
Cinque spettacoli dedicati al Cyrano De Bergerac andranno in scena al TeatroArte-Scuola Triennale d’Arte Teatrale di Scisciano a partire da aprile.
A Scisciano, in provincia di Napoli, il teatro è di casa. Per il settimo anno consecutivo torna Torrefazione Teatrale, la rassegna promossa dalla compagnia La Carrozza d’Oro, fondata nel 2011 e composta da Luana Martucci, Pasquale Napolitano e Alfredo Giraldi. Con il patrocinio dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza (Icsr), dell’Accademia di Belle Arti di Nola (Aban) e dell’Assessorato alla Cultura del Comune, l’edizione di quest’anno sarà dedicata al Cyrano De Bergerac (1897) di Edmond Rostand. Sotto la direzione artistica di Luana Martucci, sono cinque gli spettacoli previsti che, a partire dal 9 aprile, allieteranno i pomeriggi domenicali del pubblico. L’appuntamento è sempre alle 18 presso il TeatroArte-Scuola Triennale d’Arte Teatrale di via Roma.
Ad aprire le danze Libera Scena Ensemble con la commedia Sigmund & Carlo. Diretta da Niko Mucci e interpretata da Roberto Cardone e lo stesso Mucci, vede sulla scena dei vecchi esibizionisti in competizione per una panchina. Forse Freud e Marx, i due alternano litigi e dialoghi, impersonando di volta in volta ruoli diversi per mimetizzarsi al passaggio frequente delle auto. Un testo che fa sorridere e ridere, ma che porta con sé anche un pizzico di amarezza.
Il 23 aprile è la volta della Baracca dei Buffoni con Come una bestia!. Per la regia di Orazio De Rosa e con Antonio Perna, lo spettacolo è liberamente tratto da Sei una bestia Viskovitz! di Alessandro Boffa. Viskovitz è uno scarafaggio arrampicatore sociale, uno scorpione killer, una spugna che vuole smettere di bere, un pappagallo che parla d’amore e altre bestie ancora, ciascuna alle prese con bizzarrie, nevrosi e vanità. Eppure la vera protagonista è la condizione umana, rappresentata attraverso le varie metamorfosi in tutta la sua essenza.
Ancora, il 7 maggio La Bottega del Teatro andrà in scena con Il colloquio, testo e regia di Pierluigi Tortora, anche attore insieme a Peppe Romano. È la storia di un incontro tra un giovane magistrato e un vecchio collaboratore di giustizia. Sarà appunto un colloquio dai toni aspri a far emergere rivelazioni importanti su un caso riaperto dopo alcuni anni.
Il Libero Bestiario si esibirà il 21 maggio ne Alla corte d’o’rre piccerillo di Stefania Spanò, sul palco con Danila Toralbo. Ambientata nel regno delle due Sicilie, l’opera è una farsa teatrale e ha come protagonista “nu’rre piccerillo”, trasfigurazione di Francesco II detto Franceschiello.
Il 28 maggio chiude il cartellone La Carrozza d’Oro con Il catalogo di Jean-Claude Carrière. Luana Martucci e Pasquale Napolitano, entrambi registi e interpreti, riadatteranno il racconto scenico dell’autore, già collaboratore di Peter Brook e sceneggiatore di Luis Buñuel.
Un calendario ricco di appuntamenti, dunque. Non resta che aspettare ancora qualche settimana per dare il via al ciclo di incontri. Per maggiori informazioni scrivere a info@lacarrozzadoro.it oppure telefonare al 3392822917.
Noemi Giulia Sellitto