Che festa del papà sia!
Attività laboratoriali, visite guidate ai musei, escursioni e musica tra le proposte in programma a Napoli e dintorni per questo fine settimana dedicato alla famiglia.
Cari papà, siete alla ricerca di idee per trascorrere la vostra festa con i vostri figli? Mamme, volete suggerimenti per organizzare qualche attività ai vostri bimbi insieme ai papà così da avere poi un po’ di tempo da dedicarvi?
Ecco qui di seguito alcune proposte per il weekend a Napoli, adatte ad adulti accompagnati da bambini che vogliono godere delle bellezze della città e di una giornata all’aria aperta!
Iniziamo con il Museo di Pietrarsa che in occasione del 19 marzo consente l’ingresso gratuito a tutti i papà di nuclei familiari composti da 2 adulti (di qualsiasi genere) e 2 ragazzi (fino a 18 anni non compiuti). Il biglietto speciale dà diritto alla visita libera e non è cumulabile con altre eventuali iniziative collaterali. I biglietti sono acquistabili esclusivamente il giorno stesso presso la biglietteria del Museo.
Anche al museo MADRE l’ingresso è gratuito per tutti i papà accompagnati dai figli e per i bambini fino ai 6 anni (ridotto del 50% dai 6 ai 25 anni), inoltre dalle ore 11 alle ore 17 c’è la visita didattica “Papà ti presento il MADRE” durante la quale i papà e i bambini potranno esplorare scenari, aspetti e linguaggi contemporanei raccontati attraverso opere selezionate dalla collezione site-specific al primo piano, dal progetto Per formare una collezione e dalla mostra in corso Sette Stagioni dello Spirito di Gian Maria Tosatti che ripercorre i sette interventi/capitoli dell’imponente omonimo ciclo che, dal 2013, ha permesso la progressiva riapertura e il recupero di alcuni edifici storici e monumentali, abbandonati o dismessi, della città di Napoli, radicalmente trasformati dall’intervento dell’artista (prenotazione obbligatoria al numero 081 19313016 dal lunedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 19:00).
Alle ore 10:30, invece, in programma un incontro speciale del laboratorio FamigliaMADRE dove genitori e figli, assistiti dagli operatori didattici, saranno guidati in un viaggio alla scoperta delle collezioni del museo e, in particolare, dell’opera Senza titolo (2005) di Mimmo Paladino. Osservando come nelle pratiche artistiche contemporanee le forme vadano progressivamente liberandosi del loro supporto, per vivere autonomamente in un contesto tridimensionale, genitori e figli attraverseranno insieme lo spazio-tempo dell’opera contemporanea e al termine della visita, in laboratorio, lavoreranno alla realizzazione di un’opera 3D dedicata.
www.madrenapoli.it
Al Parco Archeologico del Pausilypon il Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus ha organizzato alle ore 10 una visita guidata al sito archeologico con partenza dalla Grotta di Seiano (Discesa Coroglio, n.36) al termine della quale tutti i bambini potranno partecipare gratuitamente ad un laboratorio didattico sulle caratteristiche floro-faunistiche della fascia costiera, attraverso attività di osservazione diretta della macchia mediterranea, giochi sulle piante aromatiche e birdwatching sull’avifauna marina.
Prenotazione obbligatoria allo 081/2403235 – 3285947790 o info@gaiola.org
Contributo a persona: € 3,00 bambini dai 6 ai 12 anni e il loro papà – €5 per tutti altri.
Età minima: 6 anni
All’Orto Botanico di via Foria in scena le “Fiabe di Primavera – XXI Edizione” a cura de I Teatrini che propongono per questo weekend alle ore 11 la storia “Il Popolo del Bosco”, testo e regia di Giovanna Facciolo con Monica Costigliola, Renata Wrobel, Alessandro Esposito e maschere, figure, costumi di Bruno & Rosellina Leone.
Lo spettacolo, consigliato per bambini dai 3 anni di età, tenderà a coinvolgere attivamente i piccoli spettatori che potranno così interagire con i vari personaggi ispirati alle favole, ai miti e alle leggende popolari legate al bosco.
Info e prenotazioni: I Teatrini 081 0330619 (feriali 9.30/17.00) www.iteatrini.it
biglietto: € 7,00
A Città della Scienza proprio domenica avverrà l’apertura del Planetario 3D, il più grande e tecnologicamente avanzato d’Italia. Un nuovo grande attrattore culturale e scientifico, che si affianca a Corporea, il museo interattivo sul corpo umano di recente inaugurazione. Inoltre, sarà possibile assistere alla proiezione dello spettacolare film – documentario in 3D Alla scoperta del sistema solare: un emozionante viaggio virtuale per scoprire i segreti del cielo, ripercorrendo la storia delle più importanti esplorazioni satellitari e dei robot che hanno “viaggiato” al nostro posto nel sistema solare. Durata dello spettacolo: 30 minuti, orari: 10.15 – 11 – 11.45 – 12.30 – 13.15 – 14 – 15.15 – 16. PLANETARIO
Ingresso unico adulti e bambini per il Planetario: € 5,00; Biglietto integrato Science Centre – planetario: Adulti € 13,00, Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni) e over 65 € 10,00.
Info e prenotazioni telefonando ai numeri 081.7352.220-222-258-259 dal lunedì al venerdì ore 8.30-17.00 o inviando il modulo di Richiesta Contatto compilato via fax al numero 081.7352.224. Biglietto acquistabile anche on line.
http://www.cittadellascienza.it/
Al Palazzo Reale di Napoli alle ore 11 la CoopCulture ha organizzato Di re e regine il racconto della storia del Palazzo attraverso la voce dei protagonisti: il Re, la Regina e il maggiordomo. Partendo da un copione i piccoli si caleranno nel ruolo dei sovrani alle prese con il cerimoniale reale. Il maggiordomo (l’operatore didattico) sarà la voce saggia e risponderà alle loro battute prendendo spunti per narrare la storia del Palazzo e dei suoi abitanti.
Adatto a bambini tra 6 e 12 anni.
Alle ore 11:20 al via “afFresco vs asTratto”, laboratorio didattico per bambini 4- 8 anni che intende sollecitare adulti e bambini ad utilizzare le tecniche che preferiscono per eseguire il soggetto di un affresco. Gli adulti avranno a disposizione una tavoletta stuccata e i bambini dei cartoncini colorati, forbici, pastelli cretosi, pennarelli e potranno liberarsi anche in espressioni astratte. Mentre i genitori eseguono il manufatto, i bambini potranno dare sfogo alla loro creatività ispirandosi a quello che stanno eseguendo i genitori, ma potranno anche scambiarsi i manufatti per sperimentare, creare, scompaginare, in un divertente dialogo tra genitori e figli. Al termine dell’attività tutti insieme in visita al Museo ad esplorare i soggetti dipinti e le opere d’arte in esso custodite.
Per info e contatti: 848 800 288 | +39 06 399 67 050 da cellulari e dall’estero dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.00 | 14.00 – 17.00 sabato 9.00 | 14.00
www.coopculture.it
Il Teatro dei Piccoli di Fuorigrotta, infine, presenta alle ore 11 e alle ore 12 ALLEGRO, ALLEGRISSIMO, PRECIPITOSO!!! un concerto della Sonora Chamber Ensemble vissuto “in palcoscenico” con brani variegati tratti dal repertorio classico e jazz, per bambini da 0 a 5 anni e per i loro genitori. I musicisti dell’Ensemble – pianoforte, percussione, strumenti a fiato e ad arco, cantanti – circonderanno il pubblico proponendo con i loro brani un insieme di stimoli musicali molto vari e quindi utili allo sviluppo della musicalità dei più piccoli. E forniranno ai “grandi” che li accompagnano l’occasione di imparare brani ed attività da riproporre a casa. Costo del biglietto 8€.
Info e prenotazioni: 331 8313993 | www.teatrodeipiccoli.it
Irene Bonadies