Manlio Boutique

Il film, diretto da Bill Condon e uscito nelle sale il 16 marzo, scala ancora le classifiche conquistando il pubblico dei giovanissimi, ma non solo.

La Bella e la Bestia_film

Una scena del film

Per la seconda settimana resta in vetta al box office italiano La Bella e la Bestia, il live action tratto dal classico d’animazione della Disney. Il film, diretto da Bill Condon e uscito nelle sale il 16 marzo, si inserisce a pieno titolo nel ciclo di riadattamenti inaugurati dalla nota casa di produzione statunitense. Già con Maleficent, Cenerentola e Il libro della giungla la lunga stagione di rifacimenti aveva preso il via, con pellicole più o meno rispondenti all’originale. Tuttavia, a differenza delle altre, la storia di Belle è stata ripresa quasi totalmente dal regista de Il quinto potere. Lievi le modifiche introdotte, al punto da riuscire a far calare lo spettatore nella stessa atmosfera di 26 anni fa, quando il cartone sbarcava sul grande schermo per la prima volta e dava vita ad un legame speciale con il pubblico. Tratto dalla fiaba di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, come detto, il remake ripercorre la struttura del capolavoro prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e distribuito dalla Walt Disney Pictures, che nel ’92 vinse sia l’Oscar per la migliore colonna sonora sia quello per la migliore canzone.
Siamo nel Settecento, in Francia. Un principe, interpretato da Dan Stevens, vive nel suo castello nel lusso più assoluto. Lo sfarzo e l’ostentazione della ricchezza traspaiono in ogni angolo della regale dimora, dove balli e feste sontuose sono all’ordine del giorno. Ma una sera d’inverno la sua vita sarà destinata a cambiare: ad opera del sortilegio di una strega, infatti, l’uomo prenderà le sembianze di una bestia e i suoi più fedeli servitori quelle degli oggetti più svariati. Nel palazzo, ormai vecchio e tenebroso, si imbatterà la giovane Belle, messa in scena da Emma Watson. Figlia dell’artista Maurice e cittadina di Villeneuve, dai suoi compaesani è considerata diversa perché intraprendente, autonoma e indipendente rispetto alle sue coetanee. Saranno queste caratteristiche che le consentiranno di entrare in punta di piedi nel cuore della Bestia, fino a conquistarla e fargli sviluppare un sentimento mai provato prima. A completare il cast stellare Luke Evans, Kevin Kline, Josh Gad, Ewan McGregor, Stanley Tucci, Ian McKellen ed Emma Thompson.

bill-condon-beauty-and-the-beast

Il regista Bill Condon

La Bella e la Bestia è la conferma che il cinema non ha età per chi ha il coraggio di farsi trasportare dalle emozioni: è un’operazione nostalgia per tutti gli spettatori che hanno amato, amano e cantano ancora la versione animata del successo Disney, ma anche una grande scoperta per i bambini di oggi, la nuova frontiera di un racconto che tanto ha appassionato intere generazioni. Non più disegni, ma attori in carne e ossa. Abiti veri, emozioni ed espressioni palpabili, ambientazioni concrete e movimenti reali, il tutto senza forzature. Sarà stata proprio la ricostruzione dettagliata del Beauty and the Beast originale, infatti, ad aver reso l’ultima impresa di Bill Condon quasi la naturale evoluzione dell’opera che l’ha preceduta. Visto in questa ottica, il progetto portato avanti dai live action del colosso americano acquisisce un senso più intenso del mero assopimento di idee spesso ipotizzato. Forse, era ora che i suoi personaggi più importanti si scollassero dall’immagine stigmatizzata del passato per assumere altre forme in nuovi corpi. Se poi il risultato è questo, non può che essere stata, quella adottata, la strategia migliore per riaffermarsi in un mercato che abbraccia non solo i più piccoli, ma anche gli adulti, ora più che mai attaccati ai ricordi. Quanto alle musiche, nonostante qualche modifica ai testi delle canzoni, sono in grado di mantenere l’efficacia del modello di partenza. Un musical, sì, ma non intrusivo come La La Land e ancora più adatto a chi è poco avvezzo al genere.

Noemi Giulia Sellitto

Print Friendly

Manlio Boutique